Didimo il Cieco - Didymus the Blind

San Didimo il Cieco
Didimo il cieco.jpg
San Didimo il Cieco
Preside della Scuola Teologica di Alessandria
Nato C. 313
Morto C. 398
Venerato in Ortodossia Copta Ortodossia
Siriaca
Festa 18 ottobre
Mecenatismo il cieco

Didimo il Cieco (in alternativa Dedimus o Didymous ) (c. 313-398 ) è stato un teologo cristiano nella Chiesa di Alessandria , dove ha insegnato per circa mezzo secolo. Fu allievo di Origene e, dopo che il Concilio di Costantinopoli condannò Origene, le opere di Didimo non furono copiate. Molti dei suoi scritti sono andati perduti, ma alcuni dei suoi commenti e saggi sopravvivono. Era intelligente e un buon insegnante.

Vita e formazione

Didimo divenne cieco all'età di quattro anni, prima di aver imparato a leggere. Era un fedele seguace di Origene e si oppose agli insegnamenti ariani e macedoni .

Nonostante la sua cecità, Didimo eccelleva negli studi grazie alla sua incredibile memoria. Ha trovato modi per aiutare i non vedenti a leggere, sperimentando lettere di legno intagliato simili ai sistemi Braille usati dai ciechi oggi. Ricordava e contemplava le informazioni mentre altri dormivano.

Insegnante ad Alessandria

Secondo Rufino, Didimo era "un insegnante nella scuola della Chiesa", che fu "approvato dal vescovo Atanasio" e da altri dotti uomini di chiesa. Studiosi successivi credettero che fosse il capo della Scuola Catechetica di Alessandria . Tuttavia, la scuola catechetica di Alessandria potrebbe non essere esistita al tempo di Didimo e Rufino potrebbe essersi riferito a una scuola diversa. Didimo rimase laico per tutta la vita e divenne uno degli asceti più dotti del suo tempo. Palladio, Rufino e Girolamo furono tra i suoi allievi.

Rufino fu allievo di Didimo per otto anni. Quando tradusse in latino il De principiis di Origene , fece riferimento al commento di Didimo su di esso. Girolamo cita i contributi di Didimo alle sue idee nelle prefazioni di molti dei suoi libri, e chiama Didimo "Didimo il Veggente". Rufino rimase fedele a Didimo dopo che Girolamo condannò Didimo e Origene. Didimo era considerato un insegnante cristiano ortodosso ed era molto rispettato e ammirato almeno fino al 553. Socrate di Costantinopoli paragonò la fedeltà di Didimo al Credo di Nicea a Basilio di Cesarea e Gregorio di Nazianzo . Nella sua posizione di insegnante, tenne discussioni e imparò da ebrei, pagani, manichei e altri insegnanti cristiani. Le registrazioni delle lezioni di Didimo e le domande poste dagli studenti mostrano che ha insegnato più volte agli stessi alunni istruiti.

Diverse Chiese ortodosse orientali si riferiscono a lui come San Didimo il Cieco.

Secondo Concilio di Costantinopoli

Nel 553 il Concilio di Costantinopoli II condannò le sue opere, insieme a quelle di Origene ed Evagrio, ma non la sua persona. Nel Terzo Concilio di Costantinopoli del 680 e nel Secondo Concilio di Nicea del 787 , Didimo fu nuovamente legato e condannato con Origene. Ad Origene si associarono molte visioni non convenzionali, e i 15 anatemi attribuiti al Concilio condannano una forma di apocatastasi insieme alla preesistenza dell'anima, l'animismo (in questo contesto, una cristologia eterodossa), e la negazione della resurrezione reale e duratura del corpo.

Lavori

A causa della sua condanna, molte delle sue opere non furono copiate durante il Medioevo e andarono successivamente perdute. Delle sue composizioni perdute possiamo raccogliere un elenco parziale dalle citazioni di autori antichi che include Sui dogmi, Sulla morte dei bambini piccoli, Contro gli ariani, Prima parola e altri. Una delle opere perdute di Didimo è un commento ai Primi Principi di Origene che, secondo Girolamo, cercava di interpretare una comprensione ortodossa della Trinità dalla teologia di Origene. In esso assumeva la preesistenza delle anime e dell'Apocatastasi . Ha difeso strenuamente la dottrina della Trinità. Sosteneva che il corpo e l'anima di Cristo erano umani, ma che Cristo era senza peccato.

Estratti dal commento biblico di Didimo sono stati trovati nella Catena .

La conoscenza moderna di Didimo è stata notevolmente accresciuta da un gruppo di codici su papiro del VI o VII secolo scoperti nel 1941 in una discarica di munizioni vicino a Toura, in Egitto (a sud del Cairo ). Questi includono i suoi commenti su Zaccaria, Genesi 1-17, parte di Giobbe e parti (di autenticità incerta) su Ecclesiaste e Salmi 20-46. In questi commenti, Didimo discute lunghe citazioni dalla Bibbia e si astiene dalla speculazione, che considerava un sofisma. Tuttavia, interpreta le scritture allegoricamente, vedendo simboli ovunque. Ad esempio, scrisse che le montagne di Zaccaria rappresentavano i due Testamenti della Bibbia. Didimo vedeva il movimento di un individuo verso la virtù come emergente dalla loro interazione con le scritture.

Didimo probabilmente scrisse il trattato Sullo Spirito Santo (scritto prima del 381 in greco), che è stato conservato in una traduzione latina da Girolamo. Anche il commento alle epistole cattoliche è dubbiamente attribuito a Didimo. Anche il trattato contro i manichei fu probabilmente scritto da Didimo. C'è stato maggiore dubbio su due ulteriori opere tradizionalmente attribuite a Didimo. Sulla Trinità , identificata nel XVIII secolo come opera di Didimo, vide dubbi nel XX secolo, in gran parte per motivi di mancanza di "provenienza" e presunte incongruenze con i commenti scoperti a Tura nel 1941, ma molti vedrebbero ancora questo come Didimo ' opera. Inoltre, gli studiosi non credono che Didimo sia l'autore dell'opera conservata come libri 4 e 5 di Basilio contro Eunomio .

All'interno del Commento a Zaccaria, Didimo si mostra come un lettore di scritture completamente intertestuale. Passa dal testo che sta commentando a un'ampia varietà di altri passaggi, citando meno frequentemente dai libri storici che non si adattano al suo metodo allegorico. Oltre al dono di avere una mente come una concordanza, mostra anche familiarità con termini e categorie filosofiche degli stoici , degli epicurei e dei pitagorici (dai quali, con Filone , deriva il suo occasionale simbolismo numerico ermeneutico). Le sue opere sembrano citare anche brani dei libri deuterocanonici dell'Antico Testamento, oltre a Barnaba , il Pastore di Erma e gli Atti di Giovanni . Secondo Bart Ehrman , il suo canone si estendeva almeno fino a includere Barnaba e il pastore. È stato suggerito da RM Grant riguardo al canone altrettanto ampliato di Origene che mentre viveva ad Alessandria accettò la più ampia tradizione della chiesa di Alessandria, ma dopo essersi trasferito a Cesarea e aver scoperto che i libri non erano accettati lì da allora in poi manifestò maggiore riservatezza nei loro confronti. Perché Didimo non avrebbe ereditato i suoi insegnanti dopo l'esitazione non è chiaro. Tra i suoi coetanei il suo metodo ermeneutico sembra aver incontrato reazioni contrastanti. Girolamo, che ha richiesto il suo commento e lo considerava un mentore, è ancora sconcertato dall'uso che Didimo fa di quelle che considerava opere apocrife. Lettori come Diodoro ad Antiochia trovarono il suo approccio ermeneutico alquanto gratuito e arbitrario. Ciò che nessuno sembra negare, tuttavia, è che Didimo non fu ostacolato dalla cecità nella sua straordinaria capacità di ricordare il testo sacro.

Pensato

Completamente trinitario, Didimo rende Dio completamente trascendente e solo suscettibile di essere parlato per immagini e mezzi apofatici . Sottolinea ripetutamente che l'essenza di Dio è al di là dell'essenza e usa un termine che altrimenti si vede solo in Cirillo di Alessandria , "senza quantità". Si può vedere nelle sue opere l'influenza dei Padri Cappadoci , focalizzando il concetto di Ipostasi (filosofia) per esprimere la realtà indipendente delle tre persone della Trinità piuttosto che iniziare con l'unica sostanza divina (ουσια) come punto di partenza. All'interno di queste tre persone, il Padre è la radice della Divinità, lo Spirito procede dal Padre e il Figlio è generato. Didimo sembrava molto preoccupato di sottolineare l'uguaglianza delle persone della Trinità. Secondo Georges Florovsky, "Didimo non cerca la precisione nelle sue formulazioni. Questa è una caratteristica generale della scuola di Alessandria".

Nel combattere le eresie dei manichei docetisti e degli apollinari , non dovremmo sorprenderci di trovare Didimo che insiste sulla pienezza della natura umana di Cristo. Conclude che devono esserci due nature unite in Cristo, non speculando esattamente su come queste funzionino insieme, ma limitandosi all'espressione "un solo Cristo". Nella sua teoria dell'espiazione, Didimo non menziona la deificazione , ma si concentra piuttosto sul riscatto e sul restauro dell'immagine e della somiglianza. La frammentarietà della sua scrittura a questo punto non permette di trarre conclusioni certe, ma parla di "salvezza universale". Girolamo, probabilmente correttamente, accusò Didimo di confessare l'ultima restaurazione del diavolo.

Anche Didimo sembra aver accettato la preesistenza delle anime, e considera l'aldilà come un processo di purificazione, anche se, secondo Florovsky, rifiuta la metempsicosi . Descrive il Giorno del Signore come un'illuminazione interna dell'anima, e nel mondo futuro crede che il male "come qualità" non esisterà più. Per lui, come in Clemente e in Origene, i veri gnostici possiedono una filosofia divina, che permette loro di difendersi dagli eretici dando una chiara confessione di fede. In tutta la sua teologia si rivela l'influenza di Origene, vari aspetti dei quali, in particolare la sua escatologia, devono aver portato alla condanna delle sue opere.

In letteratura

Didimo il Cieco è ritratto in Flow Down Like Silver, Hypatia of Alexandria di Ki Longfellow .

Riferimenti

  1. ^ Duchan, Judy. "Dedimo (Didimo) 313-398 d.C." . acsu.buffalo.edu . Judith Felson Duchan – tramite l'Università di Buffalo.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l Young, Frances M.; Verde acqua, Andrew (2010). "Didimo il Cieco". Da Nicea a Calcedonia: una guida alla letteratura e al suo background (2a ed.). Londra: SCM Press. pp. 91–101. ISBN 9780334029939.
  3. ^ a b Croce, FL; Livingstone, EA, ed. (2009). "Didimo il Cieco". Oxford Dictionary della Chiesa Cristiana . La stampa dell'università di Oxford. ISBN 9780199566716.
  4. ^   Una o più delle frasi precedenti incorporano il testo di una pubblicazione ora di pubblico dominio Chisholm, Hugh, ed. (1911). " Didimo ". Enciclopedia Britannica . 8 (11a ed.). Cambridge University Press. P. 208.
  5. ^ Lascarato, Giovanni; Marketos, Spyros (1994). "Didimo il Cieco: un precursore sconosciuto di Louis Braille e Helen Keller". Documenta oftalmologica (86): 203-208. PMID  7995235 .
  6. ^ a b "Didimo il cieco" . Enciclopedia Britannica . Estratto il 13 novembre 2017 .
  7. ^ a b Layton, Richard A. (2004). Didimo il Cieco e la sua cerchia nell'Alessandria tardoantica . Urbana e Chicago: Università dell'Illinois. ISBN 0252028813.
  8. ^ "Didimo il Cieco" . Enciclopedia cattolica . Estratto il 22/03/2021 – tramite newadvent.org.
  9. ^ "Centro della Chiesa copta ortodossa, Regno Unito" . Archiviato dall'originale il 2007-07-12 . Estratto 2007-09-07 .
  10. ^ Ellingsen, Mark (2015). Madri e padri cristiani africani: perché sono importanti per la Chiesa oggi . Libri a cascata. P. 165. ISBN 978-1606085509.
  11. ^ Schaff, Philip , ed. (1994) [1885]. "Gli anatemi contro Origene" . Padri Niceni e Post-niceni : Serie II, Volume XIV (I Sette Concili Ecumenici) . Peabody, Massachusetts: Hendrickson Publishers. ISBN 1-56563-116-1.
  12. ^ a b c d e Florovsky, Georges (1987). I Padri Orientali del IV secolo . ISBN 9783905238075.
  13. ^ a b Didimo (2006). "Introduzione". Commento a Zaccaria . Tradotto da Hill, Robert C. Washington, DC: Catholic University of America Press. pagine 3-24. ISBN 978-0-8132-1211-1.
  14. ^ Longfellow, Ki (2009). Flow Down Like Silver, Ipazia di Alessandria . Belvedere, California: libri Eio. ISBN 9780975925591.

Ulteriori letture

link esterno