Cirillo di Alessandria - Cyril of Alexandria


Cirillo di Alessandria
Rousanu16.jpg
San Cirillo di Alessandria, Patriarca e Confessore
arcidiocesi Alessandria
Vedere Alessandria
Predecessore San Teofilo di Alessandria
Successore Dioscoro il Grande "Il Campione dell'Ortodossia"
Dati personali
Nato C. 376
Didouseya, Egitto romano
(l'odierna El-Mahalla El-Kubra )
Morto 444 (di età compresa tra 67-68)
Alessandria
Santità
Giorno di festa 18 gennaio e 9 giugno ( Chiesa ortodossa orientale )
27 giugno ( Chiesa copta , Chiesa cattolica , luteranesimo )
9 febbraio ( Chiesa ortodossa di rito occidentale , già Chiesa cattolica, 1882–1969)
28 giugno (Chiesa d'Inghilterra)
Venerato in Cristianesimo latino
Cattolicesimo
orientale Ortodossia
orientale Ortodossia orientale
Anglicanesimo
Luteranesimo
Titolo come Saint Il pilastro della fede; Sigillo di tutti i Padri; Vescovo, Confessore, Vescovo di Alessandria, Maestro della Fede e anche (nella Chiesa cattolica) Dottore della Chiesa
attributi Investito come un vescovo con phelonion e omophorion , e di solito con la testa coperta alla maniera di monaci egiziani (a volte il copricapo ha un polystavrion modello), che di solito è raffigurato in possesso di un Evangeliario o un rotolo , con la mano destra alzata in benedizione.
Mecenatismo Alessandria

Cirillo di Alessandria ( greco antico : Κύριλλος Ἀλεξανδρείας ; copto : Ⲡⲁⲡⲁ Ⲕⲩⲣⲓⲗⲗⲟⲩ ⲁ̅ anche ⲡⲓ̀ⲁⲅⲓⲟⲥ Ⲕⲓⲣⲓⲗⲗⲟⲥ ; c.  376 - 444) è stato il patriarca di Alessandria dal 412 al 444. Fu intronizzato quando la città era all'apice della sua influenza e del suo potere all'interno dell'Impero Romano . Cirillo ha scritto molto ed è stato un protagonista di primo piano nelle controversie cristologiche della fine del IV e del V secolo. Fu una figura centrale nel Concilio di Efeso nel 431, che portò alla deposizione di Nestorio come Patriarca di Costantinopoli . Cirillo è annoverato tra i Padri della Chiesa e anche come Dottore della Chiesa , e la sua reputazione all'interno del mondo cristiano ha portato ai suoi titoli Pilastro della Fede e Sigillo di tutti i Padri . L' imperatore romano Teodosio II , tuttavia, lo condannò per essersi comportato come un "orgoglioso faraone", e i vescovi nestoriani al loro sinodo al Concilio di Efeso lo dichiararono eretico, etichettandolo come "mostro, nato ed educato per la distruzione di la Chiesa."

Cirillo è ben noto per la sua disputa con Nestorio e il suo sostenitore, il patriarca Giovanni di Antiochia , che Cirillo escluse dal Concilio di Efeso per essere arrivato in ritardo. È anche noto per la sua espulsione di novaziani ed ebrei da Alessandria e per le infiammate tensioni che portarono all'omicidio della filosofa ellenistica Ipazia da parte di una folla cristiana. Gli storici non sono d'accordo sulla portata della sua responsabilità in questo.

Cirillo cercò di obbligare a sé il pio imperatore cristiano Teodosio II (408-450 d.C.) dedicandogli la sua tavola pasquale. È anche importante notare che la tavola pasquale di Cirillo era dotata di una struttura di base metonica nella forma di un ciclo lunare metonico di 19 anni da lui adottato intorno al 425 d.C., che era molto diverso dal primo ciclo lunare metonico di 19 anni inventato intorno al 260 dC da Anatolio , ma esattamente uguale al ciclo lunare simile che era stato introdotto intorno al 412 dC da Anniano ; l' equivalente giuliano di questo ciclo lunare alessandrino adottato da Cirillo e oggi indicato come il "ciclo lunare classico (alessandrino) di 19 anni" sarebbe ricomparso solo molto più tardi: un secolo dopo a Roma come struttura di base di Dionisio Exiguus ' Tavola pasquale (525 dC) e altri due secoli dopo in Inghilterra come quello della tavola pasquale di Beda (725 dC).

La Chiesa cattolica non ha commemorato San Cirillo nel Calendario Tridentino : ha aggiunto la sua festa solo nel 1882, assegnandogli la data del 9 febbraio. Questa data è utilizzata dalla Chiesa ortodossa di rito occidentale . Eppure la revisione del calendario cattolico del 1969 lo spostò al 27 giugno, considerato il giorno della morte del santo, celebrato dalla Chiesa copta ortodossa . La stessa data è stata scelta per il calendario luterano. Le Chiese ortodossa orientale e cattolica bizantina celebrano la sua festa il 9 giugno e anche, insieme a papa Atanasio I di Alessandria , il 18 gennaio.

Cirillo è ricordato nella Chiesa d'Inghilterra con una commemorazione il 28 giugno.

Primi anni di vita

Poco si sa per certo della prima infanzia di Cyril. Nacque intorno al 376, nella città di Didouseya, in Egitto, l'odierna El-Mahalla El-Kubra . Pochi anni dopo la sua nascita, suo zio materno Teofilo salì alla potente posizione di Patriarca di Alessandria . Sua madre rimase vicino a suo fratello e sotto la sua guida, Cyril era ben istruito. I suoi scritti mostrano la sua conoscenza degli scrittori cristiani del suo tempo, tra cui Eusebio , Origene , Didimo il Cieco e scrittori della Chiesa di Alessandria . Ricevette lo standard di educazione cristiana formale per il suo tempo: studiò grammatica dai dodici ai quattordici anni (390-392), retorica e discipline umanistiche dai quindici ai vent'anni (393-397) e infine teologia e studi biblici (398-402).

Nel 403, accompagnò suo zio a partecipare al " Sinodo della Quercia " a Costantinopoli, che depose Giovanni Crisostomo come arcivescovo di Costantinopoli. L'anno prima, Teofilo era stato convocato dall'imperatore a Costantinopoli per scusarsi davanti a un sinodo , al quale avrebbe presieduto Crisostomo, a causa di diverse accuse mossegli da alcuni monaci egiziani. Teofilo li fece perseguitare come Origenisti . Mettendosi alla testa dei soldati e dei servi armati, Teofilo aveva marciato contro i monaci, aveva incendiato le loro dimore e maltrattato coloro che aveva catturato. Teofilo arrivò a Costantinopoli con ventinove dei suoi vescovi suffraganei e, conferendo con quelli contrari all'arcivescovo, redasse un lungo elenco di accuse in gran parte infondate contro Crisostomo, che rifiutò di riconoscere la legalità di un sinodo in cui i suoi nemici aperti erano giudici. Crisostomo fu successivamente deposto.

Patriarca di Alessandria

Teofilo morì il 15 ottobre 412 e Cirillo fu nominato papa o patriarca di Alessandria il 18 ottobre 412, ma solo dopo una rivolta tra i suoi sostenitori e quelli del suo rivale arcidiacono Timoteo. Secondo Socrate Scolastico , gli alessandrini erano sempre in rivolta.

Così, Cirillo seguì suo zio in una posizione che era diventata potente e influente, rivaleggiando con quella del prefetto in un periodo di tumulti e conflitti spesso violenti tra gli abitanti pagani , ebrei e cristiani della città cosmopolita . Cominciò a esercitare la sua autorità facendo chiudere le chiese dei novaziani e sequestrare i loro vasi sacri.

polemiche

Controversia con il Prefetto

Oreste , Praefectus augustalis della diocesi d'Egitto , resistette fermamente all'invasione ecclesiastica di Cirillo delle prerogative secolari.

La tensione tra le parti aumentò quando nel 415 Oreste pubblicò un editto che delineava nuove regole per quanto riguarda gli spettacoli di mimo e le esibizioni di danza in città, che attiravano grandi folle ed erano comunemente inclini a disordini civili di vario grado. La folla si è radunata per leggere l'editto poco dopo che è stato affisso nel teatro della città. Cirillo inviò il grammaticus Hierax per scoprire il contenuto dell'editto. L'editto fece arrabbiare sia i cristiani che gli ebrei. In uno di questi raduni, Hierax lesse l'editto e applaudì il nuovo regolamento, provocando un disturbo. Molte persone pensavano che Hierax stesse cercando di incitare la folla, in particolare gli ebrei, alla sedizione. Oreste fece torturare Hierax in pubblico in un teatro. Questo ordine aveva due obiettivi: uno per sedare la rivolta, l'altro per segnare l'autorità di Oreste su Cirillo.

Socrate Scolastico racconta che dopo aver appreso della punizione severa e pubblica di Hierex, Cirillo minacciò di vendicarsi contro gli ebrei di Alessandria con "la massima severità" se le molestie dei cristiani non fossero cessate immediatamente. In risposta alla minaccia di Cirillo, gli ebrei di Alessandria divennero ancora più furiosi, ricorrendo infine alla violenza contro i cristiani. Hanno complottato per stanare i cristiani di notte correndo per le strade sostenendo che la chiesa di Alessandro era in fiamme. Quando i cristiani hanno risposto a ciò che sono stati portati a credere che fosse l'incendio della loro chiesa, "gli ebrei sono subito caduti su di loro e li hanno uccisi" usando anelli per riconoscersi l'un l'altro al buio e uccidendo tutti gli altri in vista. Quando giunse il mattino, Cirillo, insieme a molti dei suoi seguaci, si recò nelle sinagoghe della città alla ricerca degli autori del massacro.

Secondo Socrate Scolastico, dopo che Cirillo radunò tutti gli ebrei ad Alessandria, ordinò che fossero spogliati di tutti i beni, li bandì da Alessandria e permise che i loro beni fossero saccheggiati dai restanti cittadini di Alessandria. Scolastico indica che tutti gli ebrei furono banditi, mentre Giovanni di Nikiû dice solo quelli coinvolti nell'imboscata. Susan Wessel dice che, mentre non è chiaro se Scholasticus fosse un Novazionista (le cui chiese Cirillo aveva chiuso), era apparentemente in sintonia con loro, e chiarisce l'abitudine di Cirillo di abusare del suo potere episcopale violando i diritti e i doveri del secolare autorità. Wessel dice "...Socrate probabilmente non fornisce informazioni accurate e univoche sulla relazione di Cirillo con l'autorità imperiale".

Tuttavia, con l'esilio degli ebrei da parte di Cirillo, per quanto numerosi, "Oreste [...] fu pieno di grande indignazione per queste transazioni, e fu eccessivamente addolorato che una città di tale grandezza fosse stata improvvisamente privata di una parte così grande del suo popolazione." A causa di ciò, la faida tra Cirillo e Oreste si intensificò ed entrambi scrissero all'imperatore in merito alla situazione. Alla fine, Cirillo tentò di raggiungere Oreste attraverso diverse aperture di pace, incluso il tentativo di mediazione e, quando ciò fallì, gli mostrò i Vangeli, che interpretò per indicare che l'autorità religiosa di Cirillo avrebbe richiesto l'acquiescenza di Oreste alla politica del vescovo. Tuttavia, Oreste rimase impassibile di fronte a tali gesti.

Questo rifiuto costò quasi la vita a Oreste. Monaci nitriani vennero dal deserto e istigarono una sommossa contro Oreste tra la popolazione di Alessandria. Questi monaci erano ricorsi alla violenza 15 anni prima, durante una controversia tra Teofilo (zio di Cirillo) ei " Fratelli Alti "; i monaci assalirono Oreste e lo accusarono di essere un pagano. Oreste respinse le accuse, dimostrando di essere stato battezzato dall'arcivescovo di Costantinopoli. Un monaco di nome Ammonio lanciò una pietra colpendo Oreste alla testa. Il prefetto fece torturare a morte Ammonio, al che il Patriarca lo onorò come martire. Tuttavia, secondo Scolastico, la comunità cristiana ha mostrato una generale mancanza di entusiasmo per il caso di martirio di Ammonio. Il prefetto scrisse poi all'imperatore Teodosio II , come fece Cirillo.

Assassinio di Ipazia

Il prefetto Oreste godeva dell'appoggio politico di Ipazia , astronoma, filosofa e matematica che aveva una notevole autorità morale nella città di Alessandria e che aveva una vasta influenza. In effetti, molti studenti provenienti da famiglie ricche e influenti vennero ad Alessandria apposta per studiare privatamente con Ipazia, e molti di questi in seguito ottennero alti incarichi nel governo e nella Chiesa. Diversi cristiani pensavano che l'influenza di Ipazia avesse indotto Oreste a rifiutare tutte le offerte conciliative di Cirillo. Gli storici moderni ritengono che Oreste avesse coltivato il suo rapporto con Ipazia per rafforzare un legame con la comunità pagana di Alessandria, come aveva fatto con quella ebraica, al fine di gestire al meglio la tumultuosa vita politica della capitale egiziana. Una folla, guidata da un lettore di nome Pietro, prese Ipazia dal suo carro e la uccise, facendo a pezzi il suo corpo e bruciando i pezzi fuori dalle mura della città.

Lo storico neoplatonico Damascio ( c.  458 – c.  538) era "ansioso di sfruttare lo scandalo della morte di Ipazia", ​​e attribuiva la responsabilità del suo omicidio al vescovo Cirillo e ai suoi seguaci cristiani. Il resoconto di Damascio dell'omicidio cristiano di Ipazia è l'unica fonte storica che attribuisce la responsabilità diretta al vescovo Cirillo. Alcuni studi moderni rappresentano la morte di Ipazia come il risultato di una lotta tra due fazioni cristiane, il moderato Oreste, sostenuto da Ipazia, e il più rigido Cirillo. Secondo il lessicografo William Smith , "fu accusata di troppa familiarità con Oreste, prefetto di Alessandria, e l'accusa si diffuse tra il clero, che prese l'idea di aver interrotto l'amicizia di Oreste con il loro arcivescovo, Cirillo". Scolastico scrive che Ipazia alla fine cadde "vittima della gelosia politica che all'epoca prevaleva". La notizia dell'omicidio di Ipazia provocò una grande denuncia pubblica, non solo di Cirillo, ma di tutta la comunità cristiana alessandrina.

Conflitto con Nestorio

Un altro grande conflitto fu tra le scuole alessandrina e antiochena di riflessione ecclesiastica, pietà e discorso. Questo lungo conflitto si allargò con il terzo canone del Primo Concilio di Costantinopoli che concesse alla sede di Costantinopoli il primato sulle più antiche sedi di Alessandria e Antiochia. Così, la lotta tra le sedi di Alessandria e Antiochia ora includeva Costantinopoli. Il conflitto giunse al culmine nel 428 dopo che Nestorio , originario di Antiochia, fu nominato arcivescovo di Costantinopoli.

Cirillo ottenne l'opportunità di ripristinare la preminenza di Alessandria sia su Antiochia che su Costantinopoli quando un sacerdote di Antiochine che si trovava a Costantinopoli per volere di Nestorio iniziò a predicare contro la chiamata di Maria "Madre di Dio" ( Theotokos ). Poiché il termine "Madre di Dio" era stato a lungo attaccato a Maria, i laici di Costantinopoli si lamentavano contro il sacerdote. Invece di ripudiare il sacerdote, Nestorio intervenne in suo favore. Nestorio sosteneva che Maria non era né una "Madre dell'uomo" né una " Madre di Dio " poiché queste si riferivano alle due nature di Cristo ; piuttosto, Maria era la "Madre di Cristo" (in greco: Christotokos ). Cristo, secondo Nestorio, era la congiunzione della Divinità con il suo "tempio" (che Nestorio amava chiamare la sua natura umana). La polemica sembrava incentrata sul tema della sofferenza di Cristo. Cirillo sosteneva che il Figlio di Dio, o Verbo divino, soffrì veramente "nella carne". Tuttavia, Nestorio ha affermato che il Figlio di Dio era del tutto incapace di soffrire, anche all'interno della sua unione con la carne. Eusebio di Dorylaeum arrivò al punto di accusare Nestorio di adozionismo . A questo punto, la notizia della controversia nella capitale era giunta ad Alessandria. A Pasqua del 429 d.C., Cirillo scrisse una lettera ai monaci egiziani avvertendoli delle opinioni di Nestorio. Una copia di questa lettera raggiunse Costantinopoli dove Nestorio fece un sermone contro di essa. Ciò diede inizio a una serie di lettere tra Cirillo e Nestorio che gradualmente divennero di tono più stridulo. Infine, l'imperatore Teodosio II convocò il Concilio di Efeso (nel 431) per risolvere la disputa. Cirillo scelse Efeso come sede poiché sosteneva la venerazione di Maria. Il consiglio fu convocato prima che arrivassero i sostenitori di Nestorio da Antiochia e dalla Siria e quindi Nestorio si rifiutò di partecipare quando convocato. Com'era prevedibile, il Concilio ordinò la deposizione e l'esilio di Nestorio per eresia.

Tuttavia, quando Giovanni di Antiochia e gli altri vescovi pro-Nestorio finalmente raggiunsero Efeso, riunirono il loro Concilio, condannarono Cirillo per eresia, lo deposero dalla sua sede e lo etichettarono come un "mostro, nato ed educato per la distruzione del Chiesa". Teodosio, ormai abbastanza grande da mantenere il potere da solo, annullò il verdetto del Concilio e arrestò Cirillo, ma Cyril alla fine riuscì a fuggire. Essendo fuggito in Egitto, Cirillo corruppe i cortigiani di Teodosio e inviò una folla guidata da Dalmazio , un eremita , ad assediare il palazzo di Teodosio e gridare insulti; l'imperatore alla fine cedette, mandando Nestorio in un esilio minore (Alto Egitto). Cirillo morì intorno al 444, ma le controversie sarebbero continuate per decenni, dal "Sinodo dei ladroni" di Efeso (449) al Concilio di Calcedonia (451) e oltre.

Teologia

Icona di San Cirillo di Alessandria

Cirillo considerava l'incarnazione di Dio nella persona di Gesù Cristo così misticamente potente da estendersi dal corpo del Dio-uomo al resto della razza, per ricostituire la natura umana in una condizione aggraziata e deificata dei santi, uno che prometteva ai credenti l' immortalità e la trasfigurazione . Nestorio , invece, vedeva nell'incarnazione soprattutto un esempio morale ed etico per i fedeli, per seguire le orme di Gesù. L'accento costante di Cirillo era sulla semplice idea che fosse Dio che camminava per le strade di Nazareth (quindi Maria era Theotokos , che significa "portatrice di Dio", che divenne in latino "Mater Dei o Dei Genitrix", o Madre di Dio), e Dio che era apparso in un'umanità trasfigurata. Nestorio parlava del distinto "Gesù l'uomo" e del " Logos divino " in modi che Cirillo pensava fossero troppo dicotomici , allargando il divario ontologico tra l'uomo e Dio in un modo che alcuni dei suoi contemporanei credevano avrebbe annientato la persona di Cristo.

La questione principale che ha spinto questa disputa tra Cirillo e Nestorio è stata la domanda che è sorta al Concilio di Costantinopoli: che cosa era esattamente l'essere che Maria ha dato alla luce? Cirillo affermava che la Santissima Trinità consiste di una singolare natura divina, essenza ed essere ( ousia ) in tre distinti aspetti, istanze o sussistenze dell'essere ( hypostases ). Queste distinte ipostasi sono il Padre o Dio in Sé, il Figlio o Verbo ( Logos ) e lo Spirito Santo. Quando poi il Figlio si è fatto carne ed è entrato nel mondo, la natura divina preincarnata e la natura umana assunta sono rimaste entrambe, ma si sono unite nella persona di Gesù. Ciò ha portato allo slogan miafisita "Una natura unita da due" per incapsulare la posizione teologica di questo vescovo alessandrino.

Secondo la teologia di Cirillo, c'erano due stati per il Figlio di Dio: lo stato che esisteva prima che il Figlio (o Parola/Logos) si incarnasse nella persona di Gesù e lo stato che effettivamente si incarnò. Il Logos Incarnato ha sofferto ed è morto sulla Croce, e quindi il Figlio ha potuto soffrire senza soffrire. Cirillo sostenne appassionatamente la continuità di un singolo soggetto, Dio il Verbo, dallo stato pre-incarnato allo stato incarnato. Il Logos divino era realmente presente nella carne e nel mondo, non semplicemente conferito, apposto semanticamente o associato moralmente all'uomo Gesù, come avevano insegnato gli adozionisti e, secondo lui, Nestorio.

mariologia

Cirillo di Alessandria divenne noto nella storia della Chiesa per la sua strenua lotta per il titolo di " Theotokos " durante il Primo Concilio di Efeso (431).

I suoi scritti includono l'omelia tenuta a Efeso e molti altri sermoni. Alcune delle sue presunte omelie sono controverse sulla sua paternità. In diversi scritti, Cirillo si concentra sull'amore di Gesù per sua madre. Sulla Croce , vince il suo dolore e pensa a sua madre. Alle nozze di Cana si inchina ai suoi desideri. Cirillo ha creato le basi per tutti gli altri sviluppi mariologici attraverso il suo insegnamento della beata Vergine Maria, come " Madre di Dio ". Il conflitto con Nestorio era principalmente su questo problema, ed è stato spesso frainteso. "[L] a dibattito non era tanto su Maria quanto su Gesù. La domanda non era quali onori fossero dovuti a Maria, ma come si doveva parlare della nascita di Gesù". San Cirillo ricevette un importante riconoscimento delle sue predicazioni dal Secondo Concilio di Costantinopoli (553 dC) che dichiarò;

"San Cirillo che ha annunciato la retta fede dei cristiani" (Anatema XIV, Denzinger et Schoenmetzer 437).

Lavori

Cirillo era un arcivescovo erudito e uno scrittore prolifico. Nei primi anni della sua vita attiva nella Chiesa scrisse diversi documenti esegetici. Tra questi c'erano: Commentari all'Antico Testamento , Thesaurus , Discorso contro gli ariani , Commento al Vangelo di San Giovanni e Dialoghi sulla Trinità . Nel 429, con l'aumentare delle controversie cristologiche, la produzione dei suoi scritti era così ampia che i suoi avversari non potevano eguagliarla. I suoi scritti e la sua teologia sono rimasti al centro della tradizione dei Padri e di tutti gli ortodossi fino ad oggi.

Traduzioni

  • Lettere festive 1-12 , tradotte da Philip R. Amidon, Padri della Chiesa vol. 112 (Washington, DC: Catholic University of America Press, 2009)
  • Commento su Isaia , tradotto con un'introduzione di Robert Charles Hill (Brookline, MA: Holy Cross Orthodox Press, 2008)
  • Commento ai dodici profeti , tradotto da Robert C. Hill, 2 voll, Fathers of the Church vols 115-16 (Washington, DC: Catholic University of America Press, 2008) [traduzione di In XII Prophetas ]
  • Contro coloro che non sono disposti a confessare che la Santa Vergine è Theotokos , edita e tradotta con un'introduzione del protopresbitero George Dion. Dragas (Rollinsford, NH: Istituto di ricerca ortodosso, 2004)
  • Norman Russell, Cyril of Alexandria (London: Routledge, 2000) [contiene traduzioni di brani tratti dal Commentary on Isaiah; Commento su Giovanni; Contro Nestorio; Una spiegazione dei dodici capitoli; Contro Giuliano ]
  • Sull'unità di Cristo , tradotto e con un'introduzione di John Anthony McGuckin (Crestwood, NY: St. Vladimir's Seminary Press, 1995.)
  • JA McGuckin, San Cirillo di Alessandria: La controversia cristologica. His History, Theology and Texts (Leida: EJ Brill, 1994) [contiene le traduzioni della Seconda e della Terza Lettera a Nestorio; le Lettere a Eulogio e Succensus; Le lettere di Cirillo ai monaci d'Egitto, a papa Celestino, ad Acacio di Berea e a Giovanni di Antiochia (contenenti il ​​formulario della Riunione), l'omelia festiva pronunciata nella basilica di San Giovanni, a Efeso, e la Scholia sull'Incarnazione]
  • Lettere 1-110 , tradotte da John I McEnerney, Fathers of the Church vols 76-77 (Washington: Catholic University of America Press, c.  1987)
  • Cirillo di Alessandria. Lettere selezionate , edito e tradotto da Lionel R Wickham (Oxford: Clarendon Press 1983). [contiene le traduzioni della Seconda e della Terza Lettera a Nestorio, delle Lettere ad Acacio di Melitene ed Eulogio, della Prima e della Seconda Lettera a Succenso, della Lettera 55 sul Credo, delle Risposte a Tiberio, delle Domande e Risposte dottrinali e della Lettera a Calosirio,]

Guarda anche

citazioni

Riferimenti

  • "Cirillo I (412–444)" . Sito ufficiale del Patriarcato greco-ortodosso di Alessandria e di tutta l'Africa . Estratto l' 8 febbraio 2011 .

Ulteriori letture

link esterno

Titoli della Grande Chiesa Cristiana
Preceduto da
Papa e Patriarca di Alessandria
412-444
seguito da