Ibico - Ibycus

Monumento di Ibycus a Reggio Calabria (l'antica Rhegium), Italy

Ibico ( / ɪ b ɪ k ə s / ; greca : Ἴβυκος ; fl 2 ° metà del 6 ° secolo aC.) È stato un poeta greco antico lirica , un cittadino di Reggio in Magna Grecia , probabilmente attivo a Samos durante il regno del tiranno Policrate e numerati dagli studiosi di ellenistica di Alessandria nella canonica lista dei nove poeti lirici . Fu ricordato principalmente nell'antichità per versi pederastici , ma compose anche narrazioni liriche su temi mitologici alla maniera di Stesicoro . Il suo lavoro sopravvive oggi solo come citazioni di antichi studiosi o registrato su frammenti di papiro recuperati da siti archeologici in Egitto, ma i suoi versi esistenti includono quelli che sono considerati alcuni dei migliori esempi di poesia greca. Le seguenti righe, dedicate a un amante, Eurialo, furono registrate da Ateneo come un famoso esempio di lode amorosa:

αλε Γλαυκέων Χαρίτων θάλος, Ὡρᾶν
αλλικόμων μελέδημα, σὲ μὲν Κύπρις
ἅ τ' ανοβλέφαρος Πει-
θὼ ῥοδέοισιν ἐν θρέψαν.

Il ricco linguaggio di questi versi, in particolare l'accumulo di epiteti, tipico di Ibycus, è mostrato nella seguente traduzione:

Eurialo, germoglio delle Grazie dagli occhi azzurri , diletto delle Stagioni dai bei capelli , il Cipriano e la Persuasione dalle palpebre morbide ti ha allattato tra i fiori di rosa.

Questo racconto mitologico del suo amante ricorda il racconto di Pandora di Esiodo , che fu adornata dalle stesse dee (le Grazie, le Stagioni e la Persuasione) in modo da essere una rovina per l'umanità, un'allusione coerente con la visione di Ibico dell'amore come inevitabile tumulto.

Come nel caso di molti altri grandi poeti dell'antica Grecia, Ibico divenne famoso non solo per la sua poesia, ma anche per gli eventi della sua vita, in gran parte leggendari: le testimonianze sono difficili da interpretare e pochissimi fatti biografici sono noti.

Vita

L' enciclopedia bizantina Suda rappresenta un buon esempio di una biografia problematica, qui tradotta da David Campbell:

Ibico: figlio di Phytius; ma alcuni dicono figlio dello storico Polizelo di Messana, altri figlio di Cerdas; di Reggio per nascita. Da lì si recò a Samos quando era governata dal padre del tiranno Policrate. Questo era al tempo di Creso , nella 54a Olimpiade (564–60 a.C.). Era completamente pazzo d'amore per i ragazzi, e fu l'inventore del cosiddetto sambyke , una specie di cetra triangolare . Le sue opere sono in sette libri in dialetto dorico. Catturato dai banditi in un luogo deserto, dichiarò che le gru che volavano sopra di loro sarebbero state i suoi vendicatori; fu assassinato, ma in seguito uno dei banditi vide alcune gru in città ed esclamò: "Guardate, i vendicatori di Ibico!" Qualcuno ha sentito e ha seguito le sue parole: il delitto è stato confessato ei banditi hanno pagato la pena; donde la proverbiale espressione, "le gru di Ibico".

La cronologia di Suda è stata liquidata come "confusa" poiché fa Ibycus circa una generazione più vecchia di Anacreonte , un altro poeta noto per essere fiorito alla corte di Policrate, ed è incoerente con ciò che sappiamo del tiranno di Samo da Erodoto . Eusebio registra la prima esperienza di fama del poeta ("agnoscitur") da qualche parte tra il 542 e il 537 aC e questo si adatta meglio al periodo del regno di Policrate. Il racconto di Suda sembra essere corroborato da un frammento di papiro ( P.Oxy. 1790), solitamente attribuito a Ibico, che glorifica un giovane Policrate, ma era improbabile che questo fosse il Policrate di Samo e potrebbe invece essere suo figlio, menzionato in un contesto diverso da Imerio come Policrate, governatore di Rodi. Anche l'elenco dei padri di Ibico di Suda presenta dei problemi: non c'erano storici all'inizio del VI secolo e Cerdas sembra un'invenzione della scena comica (ha poche associazioni). C'era un legislatore pitagorico di Reggio noto come Phytius, ma l'inizio del VI secolo è troppo presto anche per questo candidato. Ibico non dà alcuna indicazione di essere lui stesso un pitagorico, tranne in un poema che identifica la stella del mattino con la stella della sera, un'identità resa popolare per la prima volta da Pitagora.

Lo straordinario resoconto di Suda della morte del poeta si trova in altre fonti, come Plutarco e Antipatro di Sidone e in seguito ispirò Friedrich Schiller a scrivere una ballata intitolata " Le gru di Ibico ", ma la leggenda potrebbe derivare semplicemente da un gioco sul poeta nome e la parola greca per l'uccello ἶβυξ o ibyx - potrebbe anche essere stato detto di qualcun altro in origine. Un altro proverbio associato a Ibico è stato registrato da Diogeniano : "più antiquato di Ibico" o "più sciocco di Ibico". Il proverbio era apparentemente basato su un aneddoto su Ibico che stupidamente o nobilmente rifiutava l'opportunità di diventare tiranno di Reggio per intraprendere invece una carriera poetica (uno studioso moderno tuttavia deduce dalla sua poesia che Ibico era in realtà abbastanza saggio da evitare l'esca del potere supremo, citando come esempio la citazione di Platone da una delle sue liriche: "Temo che possa essere in cambio di qualche peccato davanti agli dèi che ricevo onore dagli uomini") Non ci sono altre informazioni sulle attività di Ibico nel West, a parte un resoconto di Himerius, che è caduto dal suo carro mentre viaggiava tra Catana e Himera e si è ferito alla mano abbastanza gravemente da smettere di suonare la lira "per un tempo considerevole".

Alcuni studiosi moderni hanno trovato nelle prove poetiche sopravvissute che Ibico potrebbe aver trascorso del tempo a Sicione prima di recarsi a Samo: i riferimenti mitologici indicano la conoscenza locale di Sicione e potrebbero persino indicare l'alleanza della città con Sparta contro Argo e Atene. La sua rappresentazione delle donne di Sparta come "mostra coscia" (citata da Plutarco come prova di moralità lassista tra le donne lì) è abbastanza vivida da suggerire che potrebbe aver composto alcuni versi anche a Sparta. È possibile che abbia lasciato Samo contemporaneamente ad Anacreonte, alla morte di Policrate, e c'è un poema anonimo nell'Antologia Palatina che celebra Reggio come il suo ultimo luogo di riposo, che descrive una tomba situata sotto un olmo, ricoperta di edera e canne bianche.

Poesia

Il ruolo di Ibico nello sviluppo della poesia lirica greca fu quello di mediatore tra gli stili orientali e occidentali:

Saffo e Alceo scrissero mentre Stesicoro stava sviluppando la diversa arte dell'ode corale in Occidente. Non gli dovevano nulla e lui non doveva nulla a loro. Ma subito dopo l'arte dell'Occidente fu portata in Ionia , e la fusione dei due stili segnò una nuova tappa nella poesia greca. Stesicoro lasciò infatti un discepolo, che cominciò scrivendo alla maniera del maestro e poi si volse ad altri scopi e fece della sua poesia il veicolo delle proprie emozioni private, o pubbliche. — Cecil Maurice Bowra

Sebbene studiosi come Bowra abbiano concluso che il suo stile deve essere cambiato con la sua impostazione, una distinzione così netta è in realtà difficile da dimostrare dai versi esistenti, che sono un'intricata miscela di pubblico, stile "corale" di Stesicoro, e privato, stile "solista" dei poeti lesbici. Non è certo che abbia mai composto la monodia (testi per l'esecuzione solista), ma la qualità emotiva ed erotica dei suoi versi, e il fatto che il suo collega a Samo fosse Anacreonte, che compose la monodia, suggeriscono che lo fece anche Ibico. D'altra parte, alcuni studiosi moderni ritengono che i testi "cori" siano stati effettivamente eseguiti da solisti e quindi forse tutto il lavoro di Ibycus era monodia. Ha modellato il suo lavoro sui testi "corali" di Stesicoro almeno nella misura in cui ha scritto narrazioni su temi mitici (spesso con variazioni originali dalle storie tradizionali) e ha strutturato i suoi versi in triadi (unità di tre strofe ciascuna, chiamate "strofe ", "antistrofe" ed "epode"), così strettamente in effetti che anche gli antichi a volte avevano difficoltà a distinguere tra i due poeti Mentre tuttavia gli studiosi antichi raccolsero l'opera di Stesicoro in ventisei libri, ognuno probabilmente una narrazione autoconclusiva che dato il titolo all'intero libro, hanno compilato solo sette libri per Ibycus, che sono stati numerati piuttosto che titolati e i cui criteri di selezione sono sconosciuti. Recenti ritrovamenti di papiri suggeriscono anche che Ibico potrebbe essere stato il primo a comporre odi di vittoria 'corali' (un'innovazione solitamente attribuita a Simonide ).

Fino agli anni '20, tutto ciò che è sopravvissuto del lavoro di Ibycus erano due frammenti di grandi dimensioni (uno lungo sette, l'altro lungo tredici righe) e una cinquantina di altre righe raccolte da una varietà di commenti antichi. Da allora, i reperti di papiro hanno notevolmente arricchito il bagaglio di versi ibicei – in particolare, e controverso, quarantotto righe continue indirizzate a Policrate, la cui identificazione con Policrate di Rodi (figlio di Policrate, il tiranno di Samo) richiede un'attenta selezione di storici fonti. La paternità del poema è attribuita a Ibico su basi testuali e storiche, ma la sua qualità di versi è aperta al dibattito: "insipido", "inetto e sciatto" o, più dolcemente, "un successo non incondizionato" e ottimamente "opera di un poeta realizzando una nuova visione, con una grande padronanza del materiale epico che poteva manipolare per un effetto encomiastico." Nel poema, Ibycos fa sfoggio dei nomi e delle caratteristiche degli eroi familiari dall'epopea troiana di Omero, come tipi di persone di cui il poema non parla , fino a raggiungere la strofa finale, dove rivela che il suo vero soggetto è Policrate, che dice che lo farà. immortalare in versi. Questo poema "sconcertante" è stato considerato storicamente significativo da alcuni studiosi come un segnale di Ibycus che ora sta voltando le spalle a temi epici per concentrarsi invece sulla poesia d'amore: una nuova visione o recusatio .

Compose come Stesicoro in una lingua letteraria, in gran parte epica con qualche sapore dorico , e con alcuni Eolismi che prese in prestito dalla poesia d'amore di Saffo e di Alceo. È possibile tuttavia che il dialetto dorico sia stato aggiunto dagli editori in epoca ellenistica e romana, quando la città natale del poeta, Rhegium, era diventata più dorica di quanto non lo fosse stata ai tempi del poeta. Oltre a questo "elemento superficiale del dialetto dorico", lo stile di Ibycus presenta principalmente ritmi dattilici (che riflettono le tradizioni epiche condivise con Stesicoro), un tema d'amore ed epiteti accumulati. Il suo uso delle immagini può sembrare caotico ma è giustificato come effetto artistico. Il suo stile è stato descritto da uno studioso moderno come "aggraziato e appassionato". Gli antichi a volte consideravano il suo lavoro con disgusto come un'influenza lasciva e corruttrice, ma rispondevano anche con simpatia al pathos che cercava di evocare: il suo resoconto del fallimento di Menelao nell'uccidere Elena di Troia , sotto l'incantesimo della sua bellezza, era apprezzato da critici antichi sopra il racconto di Euripide della stessa storia nella sua opera Andromaca .

Frammento 286

Il seguente poema è stato citato dall'antico studioso Ateneo nei suoi discorsi ad ampio raggio Scholars at Dinner e dimostra alcune delle caratteristiche del versetto ibiciano:

In primavera il Kydonian
alberi di mele, annaffiati dal flusso
ruscelli là dove le Fanciulle
hanno il loro giardino immacolato e i boccioli di vite,
cresce sotto i rami ombrosi
delle viti, fioriscono e fioriscono. Per me, invece, amore
è a riposo in nessuna stagione
ma come il vento del nord della Tracia ,
in fiamme di fulmini,
precipitando da Afrodite con cocente
accessi di follia, oscuri e sfrenati,
si contorce forzatamente dalle loro stesse radici
la mia mente e il mio cuore.

Il poema stabilisce un contrasto tra la tranquillità della natura e gli impulsi sempre irrequieti a cui lo sottopongono i desideri del poeta, mentre le immagini e gli epiteti si accumulano quasi caoticamente, comunicando un senso del suo tumulto interiore. Nell'originale greco, la tranquillità iniziale è comunicata da suoni vocalici ripetuti nelle prime sei righe. Il suo amore per la natura e la sua capacità di descriverla in immagini vivaci ricordano il lavoro di Saffo.

Ricezione

  • Nel quarto libro di Apollonio Rodio s' Argonautiche , dea Hera rivela che Achille è destinata a sposare Medea nei Campi Elisi ( Argonautiche 4,811-15). Uno scoliaste del passaggio commenta che questo racconto fu proposto per la prima volta da Ibico, e che fu ripreso anche da Simonide di Ceo . In un altro scolio, si dice che il racconto dell'Argonautica del rapimento di Ganimede da parte di un innamorato Zeus ( Argonautica 3.114-17) sia stato modellato anche su una versione di Ibico (nel precedente resoconto di Omero, Zeus rapì il giovane per essere il suo versatore di vino : Iliade 20,234), e che Ibico, inoltre, descrisse il rapimento di Titone da parte dell'alba ( Eos ). Apollonio Rodio rappresentò Eros come un figlio di Afrodite ( Argonautica 3,25-6) e c'è anche un rilevante scolio su quel passo, secondo il quale Saffo fece di Eros il figlio della Terra e del Cielo, Simonide lo fece figlio di Afrodite e Ares, e Ibico lo fece figlio di...? La sezione è persa, ma è stato suggerito che abbia fatto Eros figlio di Afrodite ed Efesto
  • Parmenide sembra essere stato un fan dell'opera di Ibico poiché lo cita nel dialogo di Platone con lo stesso nome .

Appunti

  1. ^ Tuttavia, secondo Esichio ( sv iota 138) ἶβυξ è una forma di ibis , mentre la parola greca comune per " gru " ( γέρανος , geranos ) è usata per gli uccelli associati alla morte di Ibico
  2. ^ Cambell altrove ( Lirico greco III , Loeb, pagina 63) cita questo commento di Ateneo (4.172de): "ma Stesicoro o Ibico avevano detto in precedenza in una poesia intitolata Giochi funebri  ..."
  3. ^ Cambell cita P.Oxy.2637 e trova anche untono pindarico /epinikion in una citazione da Porfirio ( comment. in Ptolem. harmon. iv): "con la bocca golosa di Conflitto un giorno si armerà per combattere contro di me."; tradotto da Cambell, Loeb III, pagina 271
  4. ^ DACampbell, Greek Lyric III , Loeb (1991) pagina 8: "La sua poesia d'amore era ciò che le generazioni successive ricordavano particolarmente, a volte con disgusto", citando come prova Filodemo e Cicerone , tradotto a pagina 217:
    1. Filodemo sulla musica , qui commentando gli argomenti dello stoico Diogene : "E non mostrò che Ibico, Anacreonte e simili corrompevano i giovani con le loro melodie, ma piuttosto con le loro idee".
    2. Cicerone Tusc. 4.33: "Infine, quali rivelazioni fanno di sé i più grandi studiosi e i più grandi poeti nelle loro poesie e canzoni? Alceo era riconosciuto come un valoroso eroe nella sua città, ma guardate cosa scrive sull'amore per i giovani! La poesia di Anacreonte è naturalmente tutto erotico. Più di tutti Ibycus di Rhegium era infiammato d'amore, come dimostrano i suoi scritti. E vediamo che l'amore di tutti questi è lussurioso."

Riferimenti

  1. ^ David A. Campbell, poesia lirica greca , Bristol Classical Press (1982), pagina 305
  2. ^ a b David A. Campbell, Greek Lyric III , Loeb Classical Library (1991), pagina 8
  3. ^ David A. Campbell, Greek Lyric Poetry , Bristol Classical Press (1982), pagina 306, con riferimento ai frammenti 286 e 287
  4. ^ Frammento 288, citato e tradotto da David A. Campbell, Greek Lyric III , Loeb Classical Library (1991), pagine 256-7
  5. ^ Op. righe 73-100, in particolare:
    μφὶ δέ οἱ Χάριτές τε θεαὶ αὶ πότνια Πειθὼ
    μους χρυσείους ἔθεσαν χροΐ, ἀμφὶ δὲ τήν γε
    αι καλλίκομοι στέφον ἄνθεσιν εἰαρινοῖσιν·
  6. ^ Douglas E. Gerber, A Companion to the Greek Lyric Poets , Brill (1997), pagina 196
  7. ^ David A. Campbell, Greek Lyric III , Loeb Classical Library (1991), pagine 209–11
  8. ^ Erodoto 3.39, citato da CMBowra, Greek Lyric Poetry from Alcman to Simonides , Oxford University Press (1961, ristampato 2000), pagina 248
  9. ^ David A. Campbell, Greek Lyric III , Loeb Classical Library (1991), pagina 211, nota 2: l'intervallo di date indicato riflette le differenze tra i manoscritti
  10. ^ Douglas E. Gerber, A Companion to the Greek Lyric Poets , Brill (1997), pagina 188, con riferimento a Himerus Or. 29.22 ss. Colonna
  11. ^ David A. Campbell, Greek Lyric III , Loeb Classical Library (1991), pagina 208, note 2-4
  12. ^ Scholiast on Basil, Genesis , citato da David A. Campbell, Greek Lyric III , Loeb Classical Library (1991), pagina 283
  13. ^ CMBowra, Greek Lyric Poetry from Alcman to Simonides , Oxford University Press (1961, ristampato 2000), pagina 241
  14. ^ Plutarco, De Garrulitate 14 ( Steph. 509 EF)
  15. ^ Antologia Palatina 7.745: Antipatro di Sidone xix Gow-Page
  16. ^ Campbell, David David A. Poesia lirica greca. MacMillan 1967, p. 305 – 306.
  17. ^ David A. Campbell, Greek Lyric III , Loeb Classical Library (1991), pagina 211, nota 12
  18. ^ Diogen.2.71, citato da David A. Campbell, Greek Lyric III , Loeb Classical Library (1991), pagina 213
  19. ^ Platone, Fedro (242D), citato da CMBowra, Greek Lyric Poetry from Alcman to Simonides , Oxford University Press (1961, ristampato 2000), pagina 245
  20. ^ Himer. O. 69.35, citato da David A. Campbell, Greek Lyric III , Loeb Classical Library (1991), pagina 291
  21. ^ Douglas E. Gerber, A Companion to the Greek Lyric Poets , Brill (1997), pagina 189
  22. ^ Pluto. comp.Lic. e num. , citato da David A. Campbell, Greek Lyric III , Loeb Classical Library (1991), pagina 289; vedi anche la pagina dei commenti 7
  23. ^ Anth.Pal. 7.714, citato da David A. Campbell, Greek Lyric III , Loeb Classical Library (1991), pagina 215
  24. ^ a b C.M.Bowra, Greek Lyric Poetry from Alcman to Simonides , Oxford University Press (1961, ristampa 2000), pagina 241
  25. ^ GO Hutchinson , Poesia lirica greca: un commento su pezzi più grandi selezionati , Oxford University Press (2001), pagina 234
  26. ^ a b D.A.Campbell, Greek Lyric III , Loeb Classical Library (1991), pagina 7
  27. ^ DACampbell, "Monody", in P.Easterling e B.Knox (ed.s), The Cambridge History of Classical Literature: Greek Literature , Cambridge University Press (1985), pagina 214
  28. ^ Gregory Nagy, Letteratura greca Vol.7: Letteratura greca nel periodo ellenistico , Routledge (2001), pagina 287
  29. ^ DACambell, poesia lirica greca , Bristol Classical Press (1982), pagina 305
  30. ^ David A. Campbell, poesia lirica greca , Bristol Classical Press (1982), pagina 254
  31. ^ DACampbell, Greek Lyric III , Loeb Classical Library (1991), pagine 8–9
  32. ^ John P. Barron, 'Ibycus: Gorgias and other poems', Bulletin of the Institute of Classical Studies Vol.31 Issue 1 (dicembre 1984), pagine 13-24, online qui
  33. ^ David A. Campbell, poesia lirica greca , Bristol Classical Press (1982), pagine 306–7
  34. ^ Douglas E. Gerber, citando opinioni di Barron (1969) e Sisti (1967), A Companion to the Greek Lyric Poets , Brill (1997), pagina 191
  35. ^ DACampbell, 'Monody', P.Easterling e B.Knox (a cura di), The Cambridge History of Classical Literature: Greek Literature , Cambridge University Press (1985), pagina 216
  36. ^ David A. Campbell, poesia lirica greca , Bristol Classical Press (1982), pagine 307
  37. ^ Giuseppe Ucciardello, 'Sulla tradizione del testo di Ibico' in 'Lirica e Teatro in Grecia: Il Testo e la sua ricezione—Atti del 11 incontro di Studi, Perugia, 23–24 gennaio 2003', Edizioni Scientifiche Italiane (2005), pagine 21-88. Vedi il sommario in inglese online in Bryn Mawr Classical Review
  38. ^ CMBowra, Greek Lyric Poetry from Alcman to Simonides , Oxford University Press (1961, ristampa 2000), pagina 250
  39. ^ Malcolm Davies, 'Simbolismo e immagini nella poesia di Ibycus', Hermes Vol.114, No.4 (4th Qtr 1986), pagine 399–405, online qui
  40. ^ Smyth, Herbert Weir, Greek Melic Poets Biblo and Tannen, 1963, pagina 271
  41. ^ CMBowra, Greek Lyric Poetry from Alcman to Simonides , Oxford University Press (1961, ristampa 2000), pagina 244
  42. ^ Andrew M.Miller (traduttore), Lirica greca: un'antologia in traduzione , Hackett Publishing Company Inc. (1996), pagina 97
  43. ^ DACampbell, 'Monody', P.Easterling e B.Knox (a cura di), The Cambridge History of Classical Literature: Greek Literature , Cambridge University Press (1985), pagina 215
  44. ^ CMBowra, Greek Lyric Poetry from Alcman to Simonides , Oxford University Press (1961, ristampa 2000), pagina 265
  45. ^ fr. 289 e 291, D. Cambell, Greek Lyric III, Loeb Classical Library (1991) pagina 259
  46. ^ fr. 324, D. Campbell, Greek Lyric III, Loeb Classical Library (1991), pagina 279

link esterno