Parmenide - Parmenides

Parmenide
Parmenide.jpg
Busto di Parmenide scoperto a Velia , si pensa che sia stato parzialmente modellato su un busto di Metrodoro .
Nato C. 515 aC
Era Filosofia presocratica
Regione Filosofia occidentale
Scuola scuola eleatica
Studenti notevoli Socrate
Interessi principali
Metafisica ( ontologia )
Idee notevoli
"Il pensiero e l' essere sono la stessa cosa"
La distinzione verità-apparenza
Niente viene dal niente
Essere
influenzato

Parmenide di Elea ( / p ɑːr m ɛ n ɪ d io z  ... ɛ l i ə / ; greca : Παρμενίδης ὁ Ἐλεάτης ; . Fl  fine del VI o all'inizio del V secolo aC ) è stato un pre-socratico greco filosofo da Elea in Magna Grecia (che significa "Magna Grecia", termine con cui i romani indicavano le zone costiere dell'Italia meridionale popolate da greci ). Si pensa che sia stato al suo apice (o " fiore ") intorno al 475 a.C.

Parmenide è stato considerato il fondatore dell'ontologia o della metafisica e ha influenzato l'intera storia della filosofia occidentale . E 'stato il fondatore della scuola eleatica di filosofia , che comprendeva anche Zenone di Elea e Melisso di Samo . I paradossi del moto di Zenone erano per difendere il punto di vista di Parmenide.

L'unica opera conosciuta di Parmenide è una poesia il cui titolo originale è sconosciuto, ma che è spesso indicato come Sulla natura. Ne sopravvivono solo frammenti, ma la sua importanza risiede nel fatto che contiene il primo argomento sostenuto nella storia della filosofia occidentale. Nella sua poesia, Parmenide prescrive due visioni della realtà . Nella "via della verità" (una parte del poema), spiega come tutta la realtà è una, il cambiamento è impossibile e l' esistenza è senza tempo, uniforme e necessaria. Nella "via dell'opinione", Parmenide spiega il mondo delle apparenze, in cui le proprie facoltà sensoriali portano a concezioni false e ingannevoli, ma offre una cosmologia.

La filosofia di Parmenide è stata spiegata con lo slogan "ciò che è è e ciò che non è non può essere". Gli viene anche attribuita la frase dal nulla non viene nulla . Sostiene che "A non è" non può mai essere pensato o detto in modo veritiero, e quindi nonostante le apparenze tutto esiste come una cosa, gigante e immutabile. Questa è generalmente considerata una delle prime digressioni nel concetto filosofico di essere , ed è stata messa in contrasto con l'affermazione di Eraclito che "Nessuno entra mai nello stesso fiume due volte" come una delle prime digressioni nel concetto filosofico di divenire . Gli studiosi hanno generalmente creduto che Parmenide rispondesse a Eraclito o Eraclito a Parmenide.

Le opinioni di Parmenide sono rimaste rilevanti in filosofia, anche migliaia di anni dopo la sua morte. Alexius Meinong , proprio come Parmenide, ha difeso l'idea che anche la "montagna d'oro" sia reale poiché se ne può parlare. La rivalità tra Eraclito e Parmenide è stato anche reintrodotto in dibattiti nella filosofia di tempo tra una teoria e teoria B .

Biografia

Parmenide nacque nella colonia greca di Elea (oggi Ascea ), che, secondo Erodoto , era stata fondata poco prima del 535 a.C. Discendeva da una famiglia ricca e illustre. Si diceva che avesse scritto le leggi della città.

Le sue date sono incerte; secondo il dossografo Diogene Laerzio , fiorì poco prima del 500 a.C., che metterebbe il suo anno di nascita vicino al 540 a.C., ma nel dialogo Parmenide Platone lo fa visitare ad Atene all'età di 65 anni, quando Socrate era un giovane, c. 450 aC, che, se vero, suggerisce un anno di nascita di c. 515 aC.

Parmenide fu il fondatore della Scuola di Elea , che comprendeva anche Zenone di Elea e Melisso di Samo . Il suo allievo più importante fu Zenone, che secondo Platone era di 25 anni più giovane di lui, ed era considerato il suo eromenos .

Influenze

Si diceva che fosse stato un allievo di Senofane e, indipendentemente dal fatto che si conoscessero effettivamente, la filosofia di Senofane è l'influenza più evidente su Parmenide. Eusebio citando Aristocle di Messene dice che Parmenide faceva parte di una linea di filosofia che culminò nel pirronismo . Questa linea inizia con Senofane e passa per Parmenide, Melisso di Samo , Zenone di Elea , Leucippo , Democrito , Protagora , Nessa di Chio, Metrodoro di Chio , Diogene di Smirne, Anassarco e infine Pirro .

Sebbene non ci siano evidenti elementi pitagorici nel suo pensiero, Diogene Laerzio descrive Parmenide come un discepolo di "Ameinia, figlio di Diochete, il pitagorico". Secondo Sir William Smith , nel Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology (1870): "Altri si accontentano di considerare Parmenide e Zenone come appartenenti alla scuola pitagorica, o di parlare di una vita parmenidea , allo stesso modo di si parla di una vita pitagorica ».

Il primo presunto culto eroico di un filosofo di cui siamo a conoscenza fu la dedica di Parmenide di un heroon alla sua Ameinia in Elea.

Sulla natura

Parmenide è uno dei filosofi presocratici più significativi. La sua unica opera conosciuta, una poesia convenzionalmente intitolata On Nature , è sopravvissuta solo in frammenti. Oggi rimangono circa 160 versi da un totale originale che probabilmente era vicino a 800. Il poema era originariamente diviso in tre parti:

  • Un proemio (in greco: προοίμιον), che introduceva l'intera opera,
  • Una sezione conosciuta come "La via della verità" ( aletheia , ἀλήθεια), e
  • Una sezione conosciuta come "La Via dell'Apparenza/Opinione" ( doxa , δόξα).

Il proema è una sequenza narrativa in cui il narratore viaggia "oltre i sentieri battuti degli uomini mortali" per ricevere una rivelazione da una dea senza nome (generalmente ritenuta Persefone o Dikē ) sulla natura della realtà. Aletheia , di cui circa il 90% è sopravvissuto, e doxa , la maggior parte delle quali non esiste più, vengono quindi presentate come la rivelazione parlata della dea senza alcuna narrazione di accompagnamento.

Parmenide tentò di distinguere tra l'unità della natura e la sua varietà, insistendo nella Via della Verità sulla realtà della sua unità, che è quindi oggetto di conoscenza, e sull'irrealtà della sua varietà, che è quindi oggetto, non di conoscenza, ma di opinione. Nella Via dell'opinione propone una teoria del mondo dell'apparenza e del suo sviluppo, rilevando però che, secondo i principi già enunciati, queste speculazioni cosmologiche non pretendono altro che mera apparenza.

Proemio

Nel proema, Parmenide descrive il viaggio del poeta, scortato da fanciulle ("le figlie del Sole si sono affrettate a scortarmi, avendo lasciato le sale della Notte per la luce"), dall'ordinario mondo diurno verso una strana destinazione, fuori dai nostri percorsi umani. Trasportato in un carro vorticoso , e assistito dalle figlie di Elio il Sole, l'uomo raggiunge un tempio sacro a una dea senza nome (variamente identificata dai commentatori come Natura , Saggezza , Necessità o Themis ), da cui il resto del poema è parlato. La dea risiede in un noto spazio mitologico: dove la Notte e il Giorno hanno il loro luogo d'incontro. Il suo carattere essenziale è che qui tutti gli opposti sono indivisi, o uno. Deve imparare ogni cosa, lei gli dice – sia la verità, che è certa, sia le opinioni umane, che sono incerte – perché sebbene non si possa fare affidamento sulle opinioni umane, esse rappresentano un aspetto dell'intera verità.

Benvenuto, giovane, che vieni accompagnato da aurighi immortali e cavalle che ti accompagnano nel tuo viaggio verso la nostra dimora. Perché non è il destino malvagio che ti ha messo a percorrere questa strada, lontano dai sentieri battuti dagli uomini, ma il diritto e la giustizia. È giusto che tu impari tutte le cose, sia il cuore incrollabile della verità a tutto tondo che le opinioni dei mortali in cui non c'è vera fede. (Si 1,24-30)


La via della verità

La sezione nota come "la via della verità" discute ciò che è reale e contrasta con l'argomento nella sezione chiamata "la via dell'opinione", che discute ciò che è illusorio. Sotto la "via della verità", Parmenide ha affermato che ci sono due modi di indagine: che è , da un lato, e che non è dall'altro. Ha detto che quest'ultimo argomento non è mai fattibile perché non c'è cosa che non può essere : "Perché mai prevarrà questo, che le cose che non sono, sono".

Il pensiero e il pensiero che è sono la stessa cosa; perché non troverai il pensiero separato da ciò che è, in relazione al quale è pronunciato. (L 8,34-36)

Perché essere consapevoli ed essere sono la stessa cosa. (B3)

È necessario parlare e pensare ciò che è; perché l'essere è, ma niente non lo è. (Si 6.1-2)

L'impotenza guida il pensiero errante nei loro seni; sono trasportati insieme sordi e ciechi, storditi, bestie senza giudizio, convinti che essere e non essere sono la stessa cosa e non la stessa cosa, e che la strada di tutte le cose è una strada a ritroso. (Si 6.5-9)

Esiste solo una cosa, che è senza tempo, uniforme e immutabile:

Come potrebbe perire ciò che è? Come è potuto succedere? Perché se è nato, non lo è; né lo è se mai lo sarà. Così l'essere si estingue e la distruzione è sconosciuta. (L 8,20-22)

Né [era] una volta, né [esso] sarà, poiché [esso] è, ora, tutto insieme, / Uno, continuo; per quale futuro ne cercherai? / In che modo, da dove [è] cresciuto? Né da ciò che non è ti permetterò di dire o pensare; poiché non si deve dire o pensare / Che [esso] non è. E quale bisogno l'avrebbe spinta a crescere / Più tardi o prima, se nasceva dal nulla? Quindi [esso] deve essere completamente o per niente. (Si 8.5-11)

[Ciò che esiste] è ora, tutto in una volta, uno e continuo... Né è divisibile, poiché è tutto uguale; né c'è più o meno di esso in un luogo che potrebbe impedirgli di tenere insieme, ma tutto è pieno di ciò che è. (Si 8,5-6, 8,22-24)

Ed è tutt'uno per me / Dove sono per cominciare; perché ci tornerò di nuovo. (B5)

Percezione vs. Logos

Parmenide sosteneva che non c'è verità nelle opinioni dei mortali. Genesi-e-distruzione, come sottolinea Parmenide, è un'opinione falsa, perché essere significa essere completamente, una volta per tutte. Ciò che esiste non può in alcun modo non esistere.

Per questo punto di vista, che ciò che non è esiste, non può mai predominare. Devi escludere il tuo pensiero da questa via di ricerca, né lasciare che l'esperienza ordinaria nella sua varietà ti spinga lungo questa via (cioè quella di permettere) l'occhio, per quanto cieco com'è, e l'orecchio, pieno di suono, e la lingua , governare; ma (devi) giudicare per mezzo della Ragione ( Logos ) la prova tanto contestata da me esposta. (Si 7.1–8.2)

La Via dell'Opinione

Dopo l'esposizione dell'arche (ἀρχή), cioè l'origine, la parte necessaria della realtà che si comprende attraverso la ragione o logos ( che [esso] È ), nella sezione successiva, la Via dell'Apparizione/Opinione/Sembrare , Parmenide dà una cosmologia . Procede spiegando la struttura del cosmo in divenire (che è un'illusione, ovviamente) che deriva da questa origine.

La struttura del cosmo è un principio binario fondamentale che governa le manifestazioni di tutti i particolari: "il fuoco eterico della fiamma" (B 8.56), che è gentile, mite, morbido, sottile e chiaro, e identico a se stesso, e il l'altra è "notte ignorante", corpo grosso e pesante.

I mortali si sdraiarono e decisero bene di nominare due forme (cioè la luce fiammeggiante e l'oscurità oscura della notte), dalle quali è necessario non farne una, e in questo sono fuorviati. (L 8.53-4)

La struttura del cosmo poi generata è ricordata da Ezio (II, 7, 1):

Dice infatti Parmenide che vi sono fasce circolari avvolte l'una sull'altra, l'una delle rare, l'altra delle dense; e altri tra questi misti di luce e di tenebre. Ciò che li circonda è solido come un muro. Sotto c'è una banda infuocata, e ciò che è proprio nel mezzo di tutte è solido, attorno alla quale c'è di nuovo una banda infuocata. La più centrale delle bande miste è per loro tutta l'origine e la causa del movimento e del divenire, che chiama anche dea guida e portachiavi e Giustizia e Necessità. L'aria è stata separata dalla terra, vaporizzata dalla sua condensazione più violenta, e il sole e il cerchio della Via Lattea sono esalazioni di fuoco. La luna è un misto di terra e fuoco. L' etere giace intorno a tutto il resto, e sotto di esso si stende quella parte ignea che chiamiamo cielo , sotto la quale sono le regioni intorno alla terra.

La cosmologia originariamente comprendeva la maggior parte del suo poema, spiegando le origini e le operazioni del mondo. Pare che Parmenide conoscesse qualche idea della sfericità della Terra .

Parmenide ha anche delineato le fasi lunari, evidenziate in una traduzione in rima di Karl Popper :

Brillante nella notte con il dono della sua luce,
Attorno alla terra lei sta errando,
Lasciando sempre che il suo sguardo si
volga verso i raggi di Helios

Smith ha dichiarato:

Della cosmogonia di Parmenide, che fu svolta molto dettagliatamente, possediamo solo pochi frammenti e cenni, di difficile comprensione, secondo i quali, accostandosi alle dottrine dei pitagorici , concepì il sistema mondano sferico , circondato da un cerchio di pura luce (Olimpo, Urano); al centro di questo sistema mondano la terra solida, e tra i due il cerchio della via lattea, della stella del mattino o della sera, del sole, dei pianeti e della luna; quale cerchio egli considerava come un miscuglio dei due elementi primordiali.

I frammenti leggono:

Conoscerai la natura dell'etere, e nell'etere tutti i segni/ e le opere invisibili della pura torcia/ del sole splendente, e da dove sono venute ad essere,/ e imparerai le opere erranti della ronda- luna dagli occhi/ e la sua natura, e conoscerai anche il cielo che lo circonda,/ da dove crebbe e come la Necessità dirigendolo lo vincolava/ a fornire i limiti delle stelle. (Fr. 10) …come la terra e il sole e la luna/ e l'etere condiviso e il latte celeste e l'Olimpo/ più esterno e la calda potenza delle stelle/ cominciarono/ a venire ad essere. (Fr. 11)

Interpretazioni

L'essere secondo Parmenide è come una sfera.

L'interpretazione tradizionale dell'opera di Parmenide è che sostenne che la percezione quotidiana della realtà del mondo fisico (come descritto in doxa ) è errata e che la realtà del mondo è "Un Essere" (come descritto in aletheia ) : un insieme immutabile, ingenerato, indistruttibile. Sotto la Via dell'Opinione , Parmenide espose una visione del mondo contrastante ma più convenzionale, divenendo così uno dei primi esponenti della dualità di apparenza e realtà. Per lui e per i suoi allievi, i fenomeni di movimento e cambiamento sono semplicemente apparenze di una realtà immutabile ed eterna .

Parmenide non si sforzava di formulare le leggi di conservazione della massa e di conservazione dell'energia ; era alle prese con la metafisica del cambiamento, che è ancora oggi un argomento filosofico rilevante. Inoltre, sosteneva che il movimento era impossibile perché richiedeva lo spostamento nel " vuoto ", e Parmenide identificava "il vuoto" con il nulla, e quindi (per definizione) non esiste. Quello che esiste è il Parmenideo .

Poiché l'esistenza è un fatto immediatamente intuito, la non esistenza è la strada sbagliata perché una cosa non può scomparire, così come qualcosa non può nascere dal nulla. In tale esperienza mistica ( unio mystica ), tuttavia, la distinzione tra soggetto e oggetto scompare insieme alle distinzioni tra oggetti, oltre al fatto che se nulla non può essere, non può nemmeno essere oggetto del pensiero.

William Smith scrisse anche nel Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology :

Sulla prima ragione c'è la nostra guida; su quest'ultimo l'occhio che non coglie l'oggetto e riecheggia l'udito. Nel primo cammino ci convinciamo che l'esistente non è né nato né perituro, e tutto è di una specie, senza mutamento e limite, né passato né futuro, tutto compreso nel presente. Perché è tanto impossibile che possa divenire e crescere dall'esistente, quanto che possa farlo dall'inesistente; poiché quest'ultima, la non esistenza, è assolutamente inconcepibile, e la prima non può precedersi; e ogni venire all'esistenza presuppone una non esistenza. Con simili argomenti la divisibilità, il moto o il mutamento, come anche l'infinito, sono esclusi dall'assolutamente esistente, e quest'ultimo è rappresentato come chiuso in se stesso, così da poter essere paragonato a una palla a tutto tondo; mentre il pensiero si appropria ad esso come sua unica definizione positiva. Pensiero e ciò di cui si pensa (Oggetto) coincidono; i corrispondenti passaggi di Platone, Aristotele, Teofrasto e altri, che autenticano questa visione della sua teoria.

Il contesto religioso/mistico del poema ha portato le ultime generazioni di studiosi come Peter Kingsley e M. Laura Gemelli Marciano a mettere in discussione parti della tradizionale, razionale interpretazione logico/filosofica di Parmenide (Kingsley in particolare affermando che Parmenide praticava la iatromanzia ) . La filosofia, dice, gli fu data da una dea. È stato affermato che gli studiosi precedenti abbiano posto troppa poca enfasi sul contesto apocalittico in cui Parmenide inquadra la sua rivelazione. Di conseguenza, le interpretazioni tradizionali hanno inserito la filosofia parmenidea in un contesto più moderno e metafisico a cui non è necessariamente adatta, il che ha portato a fraintendere il vero significato e l'intenzione del messaggio di Parmenide. L'oscurità e lo stato frammentario del testo, tuttavia, rendono estremamente controversa quasi ogni affermazione che si possa avanzare su Parmenide, e l'interpretazione tradizionale non è stata affatto abbandonata. I dettagli "mitologici" nel poema di Parmenide non hanno alcuna stretta corrispondenza con nulla di noto dalla mitologia greca tradizionale.

Problemi di traduzione

Un problema è la grammatica. Nell'originale greco le due vie sono chiamate semplicemente "quello è" (ὅπως ἐστίν) e "quello non è" (ὡς οὐκ ἐστίν) (B 2.3 e 2.5) senza l'"it" inserito nella nostra traduzione inglese. Nel greco antico, che, come molte lingue del mondo, non richiede sempre la presenza di un soggetto per un verbo, "is" funziona come una frase grammaticalmente completa. Molto dibattito è stato incentrato su dove e quale sia l'argomento. La spiegazione più semplice del motivo per cui non c'è un soggetto qui è che Parmenide desidera esprimere il semplice, nudo fatto dell'esistenza nella sua esperienza mistica senza le distinzioni ordinarie, proprio come il latino "pluit" e il greco huei (ὕει "piogge") significa "piove"; non c'è soggetto per questi verbi impersonali perché esprimono il semplice fatto di piovere senza specificare cosa sta facendo piovendo. Questa è, per esempio, la tesi di Hermann Fränkel . Molti studiosi rifiutano ancora questa spiegazione e hanno prodotto spiegazioni metafisiche più complesse.

C'è la possibilità di diverse traduzioni errate dei frammenti. Ad esempio, non è affatto chiaro che Parmenide abbia confutato ciò che chiamiamo percezione. Il verbo noein , usato frequentemente da Parmenide, potrebbe essere tradotto meglio con 'essere a conoscenza' che con 'pensare'. Inoltre, è difficile credere che "l'essere" sia solo nella nostra testa, secondo Parmenide.

Eredità

Parmenide. Particolare della Scuola di Atene di Raffaello .

John Anderson Palmer nota "la distinzione di Parmenide tra i principali modi di essere e la sua derivazione degli attributi che devono appartenere a ciò che deve essere, semplicemente come tale, lo qualificano per essere visto come il fondatore della metafisica o dell'ontologia come un dominio di indagine distinto dalla teologia».

La notevole influenza di Parmenide sul pensiero di Platone è innegabile e, a questo proposito, Parmenide ha influenzato l'intera storia della filosofia occidentale, ed è spesso visto come suo nonno. Nel dialogo di Platone , il Sofista , l'oratore principale (un personaggio senza nome della città natale di Parmenide, Elea) si riferisce all'opera del "nostro padre Parmenide" come a qualcosa da prendere molto sul serio e da trattare con rispetto. Nel Parmenide , Parmenide e Socrate discutono di dialettica . Nel Teeteto , Socrate dice che Parmenide solo tra i saggi ( Protagora , Eraclito , Empedocle , Epicarmo e Omero ) ha negato che tutto è cambiamento e movimento. "Anche il censorio Timone ammette che Parmenide sia stato un uomo nobile; mentre Platone ne parla con venerazione, e Aristotele e altri gli danno una preferenza assoluta sul resto degli Eleati ".

A lui viene attribuita una grande influenza come autore di questa "sfida eleatica" o "problema di Parmenide" che determinò il corso delle successive indagini dei filosofi. Ad esempio, le idee di Empedocle , Anassagora , Leucippo e Democrito sono state viste come una risposta alle argomentazioni e alle conclusioni di Parmenide. Secondo Aristotele, Democrito e Leucippo, e molti altri fisici, proposero la teoria atomica , che suppone che tutto nell'universo sia atomi o vuoti, proprio per contraddire l'argomento di Parmenide. Karl Popper ha scritto:

La vera novità di Parmenide era dunque il suo metodo assiomatico-deduttivo, che Leucippo e Democrito trasformarono in un metodo ipotetico-deduttivo, entrando così a far parte della metodologia scientifica.

Alexius Meinong , proprio come Parmenide, credeva che mentre tutto ciò di cui si può parlare in modo significativo può non "esistere", deve comunque "sistere" e quindi avere essere. Bertrand Russell ha notoriamente risposto a questa visione quando ha proposto una soluzione al problema degli esistenziali negativi in ​​" On Denoting ", come ha fatto WVO Quine nel suo "On What There Is".

Una visione analoga a Parmenide rispetto al tempo può essere vista nella teoria B del tempo e nel concetto di Block time , che considera l'esistenza come costituita da passato, presente e futuro, e il flusso del tempo come illusorio. Nella sua critica a questa idea, Popper chiamò Einstein "Parmenide".

Il suo prototipo il monismo di Colui influenzato anche Plotino e il Neoplatonismo contro l'AD sfondo del terzo secolo filosofia ellenistica , influenzando così tanti tardi ebrei , cristiani e musulmani pensatori del Medioevo pure.

L'influenza di Parmenide sulla filosofia arriva fino ai giorni nostri. Il filosofo italiano Emanuele Severino ha fondato le sue estese indagini filosofiche sulle parole di Parmenide. La sua filosofia è talvolta chiamata Neo Parmenideismo e può essere intesa come un tentativo di costruire un ponte tra il poema sulla verità e il poema sull'opinione. Studia anche il non essere, la cosiddetta meontologia .

Erwin Schrödinger ha identificato la monade di Parmenide della "Via della verità" come il sé cosciente in "Natura e Greci". Le implicazioni scientifiche di questo punto di vista sono state discusse dallo scienziato Anthony Hyman .

Nella cultura

Parmenide è una figura in piedi che appare nel dipinto La scuola di Atene (1509–11) di Raffaello. Il dipinto fu commissionato per decorare le stanze oggi note come Stanze di Raffaello del Palazzo Apostolico in Vaticano . Nei fumetti: Parmenide è stato falsificato in diversi fumetti della serie Existential Comics , tra cui uno sul tema della disciplina in ufficio.

Guarda anche

Appunti

Riferimenti

Bibliografia e approfondimenti

  • Austin, Scott (1986). Parmenide: essere, limiti e logica . Yale University Press. ISBN 0-300-03559-4.
  • Austin, Scott (2007), Parmenide e la storia della dialettica: tre saggi , Parmenide Publishing, ISBN  978-1-930972-19-3
  • Bakalis Nikolaos (2005), Manuale di filosofia greca: da Talete all'analisi e frammenti stoici , Trafford Publishing, ISBN  1-4120-4843-5
  • Barnes, Jonathan (1978). I filosofi presocratici (due volumi) . Routledge e Kegan Paul.
  • Burnet J. (2003), Early Greek Philosophy , Kessinger Publishing (prima edizione 1908).
  • Čapek, Milič (1991), I nuovi aspetti del tempo , Kluwer
  • Cassin, Barbra (1998), Parménide Sur l'Etant ou Sur la nature de l'Etant , testo greco e traduzione francese con commento, Editions Du Seuil.
  • Cordero, Nestor-Luis (2004), Per essere, è: la tesi di Parmenide . Parmenide Editore, ISBN  978-1-930972-03-2
  • Cordero Néstor-Luis (a cura di), Parmenides, Venerable and Awesome (Platone, Theaetetus 183e) Las Vegas: Parmenides Publishing 2011. Atti del Simposio Internazionale (Buenos Aires, 2007), ISBN  978-1-930972-33-9
  • Coxon AH (2009), I frammenti di Parmenide: un testo critico con introduzione e traduzione, l'antica testimonianza e un commento . Las Vegas, Parmenide Publishing (nuova edizione di Coxon 1986), ISBN  978-1-930972-67-4
  • Curd, Patricia (2011), A Presocratics Reader: Selected Fragments and Testimonia , Hackett Publishing, ISBN  978-1603843058 (Seconda edizione Indianapolis / Cambridge 2011)
  • Curd, Patricia (2004), L'eredità di Parmenide: monismo eleatico e pensiero presocratico successivo , Parmenide Publishing, ISBN  978-1-930972-15-5 (Prima edizione Princeton University Press 1998)
  • Davide al galoppo. (1991), Parmenide di Elea – Frammenti , University of Toronto Press.
  • Guthrie WKC (1979), Una storia della filosofia greca - La tradizione presocratica da Parmenide a Democrito , Cambridge University Press.
  • Heidegger, Martin, Parmenide (trad. André Schuwer e Richard Rojcewicz, Indiana University Press, 1992)
  • Hermann, Arnold (2005), The Illustrated To Think Like God: Pitagora e Parmenide-Le origini della filosofia , Parmenide Publishing, ISBN  978-1-930972-17-9
  • Hermann, Arnold (2005), Pensare come Dio: Pitagora e Parmenide-Le origini della filosofia , Edizione completamente annotata, Parmenide Publishing, ISBN  978-1-930972-00-1
  • Hermann, Arnold (2010), Parmenide di Platone: testo, traduzione e saggio introduttivo , Parmenide Publishing, ISBN  978-1-930972-71-1
  • Hyman, Anthony (2007), The Selfseeker , Teignvalley Press. Esplora la dialettica parmenidea e la sua applicazione alla scienza moderna.
  • Kingsley, Peter (2001). Nei luoghi oscuri della saggezza . Duckworth e Co.
  • Kingsley, Peter (2003), Realtà . California: Centro Sufi d'Oro. ISBN  9781890350093 .
  • Kirk GS , Raven J. E . e Schofield M. (1983) I filosofi presocratici , Cambridge University Press, seconda edizione.
  • Wikisource-logo.svg Laerzio, Diogene (1925). "Altri: Parmenide"  . Vite degli eminenti filosofi . 2:9 . Tradotto da Hicks, Robert Drew (due volumi ed.). Biblioteca classica di Loeb.
  • Lucht, James (2011). Primo pensiero greco: prima dell'alba . Londra: Bloomsbury Publishing. ISBN 978-0567353313.
  • Lünstroth, Margarete: Teilhaben und Erleiden in Platons Parmenides. Untersuchungen zum Gebrauch von μετέχειν und πάσχειν . Vertumno vol. 6. Edizione Ruprecht: Gottinga 2006, ISBN  978-3-7675-3080-5
  • Melchert, Norman (2002). La grande conversazione: un'introduzione storica alla filosofia . McGraw Hill. ISBN 0-19-517510-7.
  • Mourelatos, Alexander PD (2008). Il percorso di Parmenide: uno studio di parola, immagine e argomento nei frammenti . Las Vegas: Parmenide Publishing. ISBN  978-1-930972-11-7 (prima edizione Yale University Press 1970)
  • Nietzsche, Friedrich , La filosofia nell'età tragica dei greci , Regnery Gateway ISBN  0-89526-944-9
  • Owen. GEL (1960). "Domande eleatiche". Trimestrale classico 10: 84-102.
  • Palmer, John. (2009). Parmenide e la filosofia presocratica. Oxford: Oxford University Press.
  • Popper, Karl R. (1998). Il mondo di Parmenide . Routledge. ISBN 0-415-17301-9.
  • Gilbert Ryle: Parmenide di Platone , in: Mind 48, 1939, pp. 129-51, 303-25.
  • Martin Suhr: Platons Kritik an den Eleaten. Vorschläge zur Interpretation des platonischen Dialogs "Parmenide" , Amburgo 1969
  • Hans Günter Zekl: Der Parmenides , NG Elwert Verlag, Marburg/Lahn 1971.
Ampia bibliografia (fino al 2004) di Nestor Luis Cordero ; e bibliografia ragionata di Raul Corazzon

link esterno