Guerra della Lega di Cambrai - War of the League of Cambrai

Guerra della Lega di Cambrai
Parte delle guerre italiane
Nord Italia nel 1494
Nord Italia nel 1494; all'inizio della guerra nel 1508, Luigi XII aveva espulso gli Sforza dal Ducato di Milano e ne aveva aggiunto il territorio alla Francia.
Data 1508–1516
Posizione
Risultato

Vittoria franco-veneziana

belligeranti
1508–1510 :
1510–1511 : 1510–1511 :
1511–1513 :
1513–1516 : 1513–1516 :

La Guerra della Lega di Cambrai , nota anche come Guerra della Lega Santa e molti altri nomi, fu combattuta dal 1508 al 1516 nell'ambito delle guerre italiane del 1494–1559. I principali partecipanti alla guerra, che combatterono per tutta la sua durata, furono la Francia , lo Stato Pontificio e la Repubblica di Venezia ; a loro si unirono in tempi diversi quasi tutte le potenze significative dell'Europa occidentale , tra cui la Spagna , il Sacro Romano Impero , l' Inghilterra , il Ducato di Milano , la Repubblica di Firenze , il Ducato di Ferrara e gli Svizzeri .

Papa Giulio II , con l'intenzione di frenare l'influenza veneziana nell'Italia settentrionale , riunì la Lega di Cambrai, un'alleanza anti-veneziana composta da lui, Luigi XII di Francia , Ferdinando II d'Aragona e Massimiliano I , imperatore del Sacro Romano Impero, a dicembre 1508. Sebbene la Lega avesse inizialmente avuto successo, l'attrito tra Giulio e Luigi la fece crollare nel 1510; Giulio poi si alleò con Venezia contro la Francia.

L'alleanza Veneto-Papale alla fine si espanse nella Lega Santa, che scacciò i francesi dall'Italia nel 1512; i disaccordi sulla divisione del bottino, però, portarono Venezia ad abbandonare l'alleanza a favore di quella con la Francia. Sotto la guida di Francesco I , succeduto a Ludovico sul trono di Francia, francesi e veneziani, con la vittoria a Marignano nel 1515, avrebbero riconquistato il territorio perduto; i trattati di Noyon e Bruxelles , che posero fine alla guerra l'anno successivo, riporterebbero sostanzialmente la carta d'Italia allo status quo del 1508.

Preludio

All'indomani della prima guerra italiana (1494–1498), papa Alessandro VI , con l'assistenza francese, si era mosso per consolidare il controllo papale sull'Italia centrale conquistando la Romagna . Cesare Borgia , in qualità di gonfaloniere degli eserciti pontifici , aveva espulso i Bentivoglio da Bologna , che avevano governato in feudo , ed era sulla buona strada per stabilire uno stato Borgia permanente nella regione quando Alessandro morì il 18 agosto 1503. Sebbene Cesare sia riuscito a impadronirsi dei resti del tesoro pontificio per proprio uso, non fu in grado di proteggere Roma stessa, poiché gli eserciti francese e spagnolo convergevano sulla città nel tentativo di influenzare il conclave pontificio ; l'elezione di Pio III (che presto morì, per essere sostituito da Giulio II ) privò Cesare dei suoi titoli e lo relegava al comando di una compagnia di uomini d'arme. Percependo la debolezza di Cesare, i signori di Romagna espropriati si offrirono di sottomettersi alla Repubblica di Venezia in cambio dell'aiuto per riconquistare i loro domini; il senato veneziano accettò e si impadronì di Rimini , Faenza e numerose altre città entro la fine del 1503.

Giulio II, dopo essersi assicurato il proprio controllo sugli eserciti pontifici arrestando e imprigionando Cesare, prima a Bologna e poi a Ravenna, si mosse rapidamente per ristabilire il controllo pontificio sulla Romagna chiedendo che Venezia restituisse le città che aveva preso. La Repubblica di Venezia, sebbene disposta a riconoscere la sovranità papale su queste città portuali lungo la costa adriatica e disposta a pagare un tributo annuale a Giulio II, rifiutò di cedere le città stesse. In risposta, Giulio concluse un'alleanza con la Francia e il Sacro Romano Impero contro Venezia; la morte di Isabella I di Castiglia e il conseguente crollo dei rapporti tra le parti dissolsero presto l'alleanza, ma non prima che Venezia fosse stata indotta ad abbandonare diverse città. Giulio, sebbene insoddisfatto dei suoi guadagni, non possedeva forze sufficienti per combattere la Repubblica; per i due anni successivi si occupò invece della riconquista di Bologna e Perugia , le quali, poste tra territorio pontificio e veneziano, avevano nel frattempo assunto uno status di quasi indipendenza.

Nel 1507 Giulio tornò sulla questione delle città in mano veneta; respinto ancora una volta dal Senato, incoraggiò l'imperatore Massimiliano I ad attaccare la Repubblica. Massimiliano, usando come pretesto il viaggio a Roma per l'incoronazione imperiale, entrò in territorio veneziano con un grande esercito nel febbraio 1508 e avanzò su Vicenza , ma fu sconfitto da un esercito veneziano al comando di Bartolomeo d'Alviano . Un secondo assalto da parte di una forza tirolese diverse settimane dopo fu un fallimento ancora maggiore; Alviano non solo mise in rotta l'esercito imperiale ma conquistò l'intera Contea di Gorizia , l'Istria austriaca ( Merania e la contea di Pisino ), oltre a Trieste , Fiume e le porzioni più occidentali della Carniola Interna , costringendo Massimiliano a concludere una tregua con Venezia .

Lega di Cambrai

Nella primavera del 1508 la Repubblica provocò Giulio nominando un proprio candidato al vescovato vacante di Vicenza ; in risposta, il papa ha chiesto a tutte le nazioni cristiane di unirsi a lui in una spedizione per sottomettere Venezia. Il 10 dicembre 1508, rappresentanti del Papato, della Francia, del Sacro Romano Impero e Ferdinando I di Spagna conclusero la Lega di Cambrai contro la Repubblica. L'accordo prevedeva il completo smembramento del territorio di Venezia in Italia e la sua spartizione tra i firmatari: Massimiliano, oltre a riconquistare Gorizia , Trieste , Merania e l' Istria orientale , avrebbe ricevuto Verona , Vicenza, Padova e il Friuli ; La Francia annetterebbe Brescia , Crema , Bergamo e Cremona ai suoi possedimenti milanesi; Ferdinando si impadronirà di Otranto ; e il resto, comprese Rimini e Ravenna , sarebbe stato aggiunto allo Stato Pontificio.

Il 9 maggio 1509 Luigi attraversò il fiume Adda alla testa di un esercito francese e si trasferì rapidamente in territorio veneziano. Per opporsi a lui, Venezia aveva assunto un esercito di condottieri al comando dei cugini Orsini - Bartolomeo d'Alviano e Niccolò di Pitigliano - ma non aveva spiegato il loro disaccordo sul modo migliore per fermare l'avanzata francese. Il 14 maggio Alviano affrontò i francesi nella battaglia di Agnadello ; in inferiorità numerica, inviò richieste di rinforzi a suo cugino, che rispose con l'ordine di interrompere la battaglia e proseguì per la sua strada. Alviano, disattendendo i nuovi ordini, continuò il fidanzamento; il suo esercito fu infine circondato e distrutto. Pitigliano riuscì a evitare di incontrare Louis; ma le sue truppe mercenarie, venendo a conoscenza della sconfitta di Alviano, avevano disertato in gran numero il mattino successivo, costringendolo a ritirarsi a Treviso con i resti dell'esercito veneziano.

Il crollo veneziano era completo. Luigi procedette ad occupare il territorio veneziano fino a Brescia senza incontrare alcuna resistenza significativa; i veneziani persero tutto il territorio che avevano accumulato nell'Italia settentrionale nel secolo precedente. Le principali città che non erano state occupate dai francesi - Padova, Verona e Vicenza - furono lasciate indifese dal ritiro di Pitigliano e si arresero rapidamente a Massimiliano quando gli emissari imperiali arrivarono in Veneto. Giulio, avendo nel frattempo emesso un interdetto contro Venezia che scomunicava ogni cittadino della Repubblica, invase la Romagna e catturò Ravenna con l'aiuto di Alfonso d'Este, duca di Ferrara . D'Este, entrato in Lega e nominato Gonfaloniere il 19 aprile, si impossessa del Polesine .

I governatori imperiali appena arrivati, tuttavia, si dimostrarono rapidamente impopolari. A metà luglio i padovani, aiutati dai reparti di cavalleria veneziana al comando del proveditor Andrea Gritti , si ribellarono. I lanzichenecchi che presidiavano la città erano troppo pochi per opporre una resistenza effettiva e il 17 luglio Padova fu restituita al controllo veneziano. Il successo della rivolta spinse infine Massimiliano all'azione. Ai primi di agosto un massiccio esercito imperiale, accompagnato da corpi di truppe francesi e spagnole, partì da Trento nel Veneto. A causa della mancanza di cavalli, oltre che della generale disorganizzazione, le forze di Massimiliano tardarono ad iniziare l' assedio di Padova , dando a Pitigliano il tempo di concentrare in città le truppe ancora a sua disposizione. Sebbene l'artiglieria francese e imperiale abbia fatto breccia nelle mura di Padova, i difensori riuscirono a tenere la città fino a quando Massimiliano, impaziente, tolse l'assedio il 1 ottobre e si ritirò in Tirolo con la maggior parte del suo esercito.

Papa Giulio II , dipinto da Raffaello (olio su tavola, 1511 circa). Giulio tentò di assicurarsi l'autorità papale in Italia creando la Lega di Cambrai, un'alleanza volta a frenare il potere veneziano.

A metà novembre Pitigliano tornò all'offensiva, riconquistando Vicenza, Este , Feltre e Belluno ; un attacco a Verona fallì, ma Pitigliano distrusse un esercito pontificio sotto Francesco II di Gonzaga nel processo. Angelo Trevisan organizzò un attacco fluviale a Ferrara da parte della flotta galea veneziana , ma la conseguente battaglia di Polesella si concluse con un'altra sconfitta per la Repubblica quando le navi veneziane ancorate nel Po furono affondate dall'artiglieria ferrarese.

Di fronte alla carenza di fondi e uomini, il Senato decise di inviare un'ambasciata a Giulio per negoziare un accordo. I termini su cui insisteva il Papa furono duri: la Repubblica perse il tradizionale potere di nominare clero nel suo territorio, nonché ogni giurisdizione sui sudditi pontifici a Venezia, le città romagnole che avevano provocato la guerra sarebbero state restituite a Giulio, e le riparazioni dovevano essere pagate per coprire le sue spese per catturarle. Il Senato discusse i termini per due mesi, ma alla fine li accettò nel febbraio 1510; prima ancora che gli ambasciatori veneziani si fossero presentati a Giulio per l'assoluzione , tuttavia, il Consiglio dei Dieci aveva privatamente deliberato che i termini erano stati accettati sotto costrizione e quindi non erano validi, e che Venezia li avrebbe violati al più presto.

Questa apparente riconciliazione tra Venezia e il Papa non impedì a più eserciti francesi, ferraresi e imperiali di invadere il territorio veneziano nel maggio 1510. Gianpaolo Baglioni e Andrea Gritti, lasciati al comando delle forze veneziane dalla morte di Pitigliano in gennaio, si ritirarono a Padova; entro il 24 maggio gli eserciti della Lega avevano preso Vicenza e il Polesine e avanzavano su Legnago . Gritti fortificò Padova per un previsto attacco da parte di un esercito combinato franco-imperiale, ma Luigi, frustrato dalla mancata comparsa di Massimiliano e distratto dalla morte del suo consigliere, il cardinale d'Amboise , abbandonò i suoi piani per un assedio.

Alleanza Veneto-Papale

Giulio, nel frattempo, era diventato sempre più preoccupato per la crescente presenza francese in Italia; più significativamente, alienato da Alfonso d'Este dall'attrito su una licenza per un monopolio del sale nello Stato Pontificio e dalle continue incursioni di Alfonso contro le forze veneziane per assicurarsi il suo Polesine recentemente riacquistato, aveva formulato piani per impadronirsi del Ducato di Ferrara , un alleato francese , e di aggiungere il suo territorio allo Stato Pontificio. Essendo le sue stesse forze inadeguate per l'impresa, il papa assoldò un esercito di mercenari svizzeri , ordinando loro di attaccare i francesi a Milano; invitò anche Venezia ad allearsi con lui contro Luigi. La Repubblica, di fronte a un rinnovato assalto francese, accettò prontamente l'offerta.

Alfonso I d'Este, duca di Ferrara ; scomunicato da Giulio, inflisse numerose sconfitte alle forze pontificie

Nel luglio 1510 la nuova alleanza veneto-papale era all'offensiva. Un iniziale attacco alla Genova occupata dai francesi fallì, ma le truppe veneziane al comando di Lucio Malvezzo cacciarono finalmente i francesi da Vicenza all'inizio di agosto e una forza congiunta comandata da Francesco Maria della Rovere , duca di Urbino , conquistò Modena il 17 agosto. Giulio ora scomunicò Alfonso d'Este , giustificando così un attacco allo stesso Ducato di Ferrara; in previsione della sua prossima vittoria, il papa si recò a Bologna, per essere vicino quando Ferrara fu presa.

L'esercito francese, tuttavia, era stato lasciato incontrastato dagli svizzeri (che, arrivato in Lombardia, era stato corrotto per partire da Louis) ed era libero di marciare a sud nel cuore dell'Italia. Ai primi di ottobre Carlo II d'Amboise avanzò su Bologna, spaccando le forze pontificie; entro il 18 ottobre era a poche miglia dalla città. Giulio ora si rese conto che i bolognesi erano apertamente ostili al papato e non avrebbero opposto resistenza ai francesi; rimasto con un solo distaccamento di cavalleria veneziana, ricorse allo scomunica d'Amboise, che nel frattempo era stato convinto dall'ambasciatore inglese a evitare di aggredire la persona del papa e si era così ritirato a Ferrara.

Papa Giulio II sulle mura della città conquistata di Mirandola (olio su tela di Raffaello Tancredi , 1890, Municipio di Mirandola )

Nel dicembre 1510 un esercito pontificio appena riunito conquistò Concordia e assediò la fortezza di Mirandola ; d'Amboise, marciando per dare il cambio a quest'ultimo, si ammalò e morì, lasciando brevemente i francesi allo sbando; il papa prese personalmente il comando dell'assedio e Mirandola cadde nel gennaio del 1511. Alfonso d'Este, intanto, affrontò e distrusse le forze venete sul Po, lasciando Bologna ancora una volta isolata; Giulio, temendo di essere intrappolato dai francesi, lasciò la città per Ravenna. Il cardinale Francesco Alidosi , che lasciò a comandare la difesa della città, non fu più amato dai Bolognesi di quanto non fosse stato Giulio stesso; e quando nel maggio 1511 si avvicinò un esercito francese comandato da Gian Giacomo Trivulzio , i bolognesi si ribellarono, cacciarono Alidosi, e aprirono le loro porte ai Francesi. Giulio attribuì questa sconfitta al duca d'Urbino, il quale, trovandolo del tutto ingiusto, procedette all'uccisione di Alidosi sotto gli occhi della guardia pontificia.

Lega Santa

Nell'ottobre 1511 Giulio proclamò una Lega Santa contro la Francia. La nuova alleanza comprendeva non solo la Spagna e il Sacro Romano Impero (che abbandonò ogni pretesa di aderire alla Lega di Cambrai nella speranza di strappare la Navarra alla regina Caterina e la Lombardia a Luigi), ma anche Enrico VIII d'Inghilterra che, avendo deciso di avvalersi l'occasione come scusa per espandere i suoi possedimenti nel nord della Francia, concluse il 17 novembre il Trattato di Westminster, un impegno di mutuo soccorso contro i francesi, con Ferdinando.

La morte di Gaston de Foix durante la battaglia di Ravenna segnò un lungo periodo di sconfitte per la Francia.

Louis ora nominò suo nipote, Gaston de Foix , al comando delle forze francesi in Italia. Foix si dimostrò più energico di d'Amboise e Trivulzio; frenata l'avanzata delle truppe spagnole di Ramón de Cardona su Bologna, tornò in Lombardia per saccheggiare Brescia , che si era ribellata ai francesi e si era presidiata con truppe venete. Consapevoli che gran parte dell'esercito francese sarebbe stato dirottato per far fronte all'imminente invasione inglese, Foix e Alfonso d'Este assediarono Ravenna, l'ultima roccaforte papale in Romagna, nella speranza di costringere la Lega Santa a un impegno decisivo. Cardona marciò per dare il cambio alla città all'inizio di aprile 1512, e fu decisamente sconfitto nella conseguente battaglia di Ravenna , combattuta la domenica di Pasqua; la morte di Foix durante i combattimenti lasciò però i francesi al comando di Jacques de la Palice , il quale, non volendo continuare la campagna senza ordini diretti di Ludovico, si accontentò di saccheggiare a fondo Ravenna.

Nel maggio 1512, la posizione francese si era notevolmente deteriorata. Giulio aveva assunto un altro esercito di mercenari svizzeri; scesero su Milano, portando con sé Massimiliano Sforza , deciso a riprendere il controllo del Ducato per conto della sua famiglia. Le guarnigioni francesi abbandonarono la Romagna (dove il duca di Urbino conquistò rapidamente Bologna e Parma ) e si ritirarono in Lombardia, tentando di intercettare l'invasione. Ad agosto, gli svizzeri si erano uniti all'esercito veneziano e avevano costretto Trivulzio a lasciare Milano, consentendo allo Sforza di essere proclamato duca con il loro sostegno; La Palice fu quindi costretto a ritirarsi oltralpe.

Nel 1512 Thomas Grey, 2° marchese di Dorset guidò una spedizione militare inglese senza successo in Francia per riconquistare l' Aquitania , che l'Inghilterra aveva perso durante la Guerra dei Cent'anni . Ferdinando d'Aragona non diede nulla del sostegno che aveva promesso. Mentre Ferdinando ritardava e cercava di persuadere il Dorset ad aiutarlo ad attaccare la Navarra invece dell'Aquitania, il cibo, la birra e la paga dell'esercito inglese finirono, molti presero il vino e si ammalarono e l'esercito si ammutinò. Tornato in Inghilterra, il Dorset ha dovuto affrontare un processo.

A fine agosto i leghisti si riunirono a Mantova per discutere della situazione in Italia e della spartizione dei territori acquisiti dai francesi. Ben presto giunsero a un accordo su Firenze , che aveva fatto arrabbiare Giulio permettendo a Ludovico di convocare il Consiglio di Pisa nel suo territorio; su richiesta del papa, Ramon de Cardona marciò in Toscana , frantumò la resistenza fiorentina, rovesciò la Repubblica Fiorentina e insediò Giuliano de' Medici come sovrano della città. Sul tema del territorio, invece, sono rapidamente emerse divergenze fondamentali. Giulio e i veneziani insistettero affinché a Massimiliano Sforza fosse concesso di mantenere il ducato di Milano, mentre l'imperatore Massimiliano e Ferdinando manovrarono per far insediare uno dei loro parenti come duca. Il Papa chiese l'annessione di Ferrara allo Stato Pontificio; Ferdinando si oppose a questo accordo, desiderando l'esistenza di una Ferrara indipendente per contrastare il crescente potere papale. L'imperatore rifiutò di cedere qualsiasi territorio imperiale, che ai suoi occhi comprendeva la maggior parte del Veneto, e firmò un patto con il papa per escludere del tutto Venezia dalla spartizione finale; quando la Repubblica si oppose, Giulio minacciò di riformare la Lega di Cambrai contro di lei. In risposta, Venezia si rivolse a Louis; il 23 marzo 1513 a Blois fu firmato un trattato in cui si impegnava a dividere tutta l'Italia settentrionale tra la Francia e la Repubblica . Papa Giulio II, intanto, era morto in febbraio, e il cardinale Giovanni di Lorenzo de' Medici, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e fratello maggiore del nuovo sovrano di Firenze, fu eletto papa Leone X.

Alleanza franco-veneziana

Nel 1515 l'alleanza franco-veneziana sconfisse definitivamente la Lega Santa nella battaglia di Marignano .

Alla fine di maggio 1513, un esercito francese comandato da Louis de la Trémoille attraversò le Alpi e avanzò su Milano; allo stesso tempo, Bartolomeo d'Alviano e l'esercito veneziano marciarono a ovest da Padova. L'impopolarità di Massimiliano Sforza, che era visto dai milanesi come un burattino dei suoi mercenari svizzeri, permise ai francesi di attraversare la Lombardia con poca resistenza; Trémoille, presa Milano, assediò gli svizzeri rimasti a Novara . Il 6 giugno, i francesi furono attaccati da un esercito di soccorso svizzero nella battaglia di Novara e furono messi in rotta nonostante avessero un numero superiore. I distaccamenti dell'esercito svizzero inseguirono i francesi in fuga oltre le Alpi e avevano raggiunto Digione prima di essere corrotti per farli ritirare.

La disfatta di Novara inaugurò un periodo di sconfitte per l'alleanza francese. Le truppe inglesi sotto Enrico VIII assediarono Thérouanne , sconfissero La Palice nella battaglia degli speroni e catturarono Tournai . In Navarra crollò la resistenza all'invasione di Ferdinando; consolidò rapidamente la sua presa sull'intera regione e si mosse per sostenere un'altra offensiva inglese nella Guyenne . Giacomo IV di Scozia invase l'Inghilterra per volere di Luigi; ma non riuscì ad attirare l'attenzione di Henry dalla Francia e la sua morte, e la catastrofica sconfitta degli scozzesi, nella battaglia di Flodden il 9 settembre 1513 pose fine al breve coinvolgimento della Scozia nella guerra.

Nel frattempo Alviano, rimasto inaspettatamente senza l'appoggio francese, si ritirò nel Veneto, inseguito da vicino dall'esercito spagnolo al comando di Cardona; mentre gli spagnoli non furono in grado di catturare Padova di fronte alla decisa resistenza veneziana, penetrarono in profondità nel territorio veneziano e verso la fine di settembre furono in vista della stessa Venezia . Cardona tentò un bombardamento della città che si rivelò in gran parte inefficace; poi, non avendo barche con cui attraversare la Laguna di Venezia , tornò indietro per la Lombardia. Alviano, rinforzato da centinaia di volontari della nobiltà veneziana, inseguì Cardona e lo affrontò fuori Vicenza il 7 ottobre; nella conseguente battaglia di La Motta , l'esercito veneziano fu decisamente sconfitto, con molti importanti nobili abbattuti fuori le mura della città mentre tentavano di fuggire. Cardona e Alviano continuarono le scaramucce in Friuli per il resto del 1513 e per tutto il 1514.

La morte di Luigi XII, avvenuta il 1° gennaio 1515, portò al trono Francesco I ; avendo assunto il titolo di duca di Milano alla sua incoronazione, Francesco si mosse subito per rivendicare i suoi possedimenti in Italia. In luglio Francesco aveva radunato un esercito nel Delfinato ; una forza combinata svizzera e papale si mosse a nord da Milano per bloccare i passi alpini contro di lui, ma Francesco, su consiglio di Gian Giacomo Trivulzio, evitò i passi principali e marciò invece attraverso la valle dello Stura . L'avanguardia francese sorprese a Villafranca la cavalleria milanese , catturando Prospero Colonna ; nel frattempo, Francesco e il corpo principale dei francesi affrontarono gli svizzeri nella battaglia di Marignano il 13 settembre. L'avanzata svizzera inizialmente fece progressi; tuttavia, la superiorità di Francesco nella cavalleria e nell'artiglieria, insieme al tempestivo arrivo di Alviano (che aveva evitato con successo l'esercito di Cardona a Verona) la mattina del 14 settembre, portò a una vittoria decisiva per Francesco ei veneziani.

Conseguenze

Il Trionfo di Venezia (olio su tela di Pompeo Batoni , 1737) raffigura Leonardo Loredan , Doge di Venezia durante la guerra.

Dopo la vittoria di Marignano, Francesco avanzò su Milano, conquistando la città il 4 ottobre e rimuovendo dal trono lo Sforza. In dicembre incontra Leo a Bologna; il papa, nel frattempo disertato dal resto dei suoi mercenari svizzeri, cedette Parma e Piacenza a Francesco e Modena al duca di Ferrara . In cambio, Leone ricevette garanzie di non interferenza francese nella sua proposta di attacco al Ducato di Urbino . Infine, il Trattato di Noyon, firmato da Francesco e Carlo V nell'agosto 1516, riconosceva le rivendicazioni francesi su Milano e quelle spagnole su Napoli, rimuovendo la Spagna dalla guerra.

Massimiliano resistette, facendo un altro tentativo di invadere la Lombardia; il suo esercito non riuscì a raggiungere Milano prima di tornare indietro e nel dicembre 1516 aveva avviato trattative con Francesco. Il conseguente Trattato di Bruxelles non solo accettò l'occupazione francese di Milano, ma confermò anche le pretese veneziane sul resto dei possedimenti imperiali in Lombardia (ad eccezione di Cremona), ponendo fine alla guerra con un ritorno allo status quo del 1508. La pace, tuttavia, durerebbe solo quattro anni; la crescente rivalità tra la Casa dei Valois e la Casa d'Asburgo , e l'elezione di Carlo V a Imperatore del Sacro Romano Impero nel 1519, avrebbero presto portato alla Guerra d'Italia del 1521–26 .

Appunti

Riferimenti

  • Baumgartner, Frederic J. Louis XII . New York: St. Martin's Press, 1996. ISBN  0-312-12072-9 .
  • Goubert, Pierre . Il corso di storia francese . Tradotto da Maarten Ultee. New York: Franklin Watts, 1988. ISBN  0-531-15054-2 .
  • Guicciardini, Francesco . La Storia d'Italia . Tradotto da Sydney Alexander. Princeton: Princeton University Press, 1984. ISBN  0-691-00800-0 .
  • Guicciardini, Francesco . Storia d'Italia . A cura di Silvana Seidel Menchi. Volume II. Torino: Einaudi, 1971.
  • Hibbert, Cristoforo . Firenze: la biografia di una città . New York: WW Norton & Company, 1993. ISBN  0-393-03563-8 .
  • Hibbert, Cristoforo. La Casa dei Medici: Ascesa e Caduta . New York: Harper Perennial, 2003. ISBN  978-0-688-05339-0 .
  • Hutchinson, Robert . Giovane Henry: l'ascesa di Enrico VIII . New York: Thomas Dunne Books, 2012. ISBN  978-1-250-01274-6 .
  • Camen, Henry . Impero: come la Spagna divenne una potenza mondiale, 1492–1763 . New York: HarperCollins, 2003. ISBN  0-06-019476-6 .
  • Knecht, Robert J. Guerriero e patrono del Rinascimento: il regno di Francesco I . Cambridge: Cambridge University Press, 1994. ISBN  0-521-57885-X .
  • Mallett, Michael e Christine Shaw. Le guerre italiane, 1494–1559: guerra, stato e società nell'Europa della prima età moderna . Harlow, Inghilterra: Pearson Education Limited, 2012. ISBN  978-0-582-05758-6 .
  • Montgomery, Bernard Law . Una storia di guerra . New York: World Publishing Company, 1968. ISBN  0-688-01645-6 .
  • Norwich, Giovanni Giulio . Una storia di Venezia . New York: Libri d'epoca, 1989. ISBN  0-679-72197-5 .
  • Oman, Carlo . Una storia dell'arte della guerra nel Cinquecento . Londra: Methuen & Co., 1937.
  • Phillips, Charles e Alan Axelrod . Enciclopedia delle guerre . 3 voll. New York: fatti in archivio, 2005. ISBN  0-8160-2851-6 .
  • Rowland, Ingrid . "Una gita estiva nel 1510: religione ed economia nella guerra papale con Ferrara". Viator 18 (1987): 347–359.
  • Shaw, Cristina. Giulio II: Il Papa guerriero . Oxford: Blackwell Publishers, 1993. ISBN  0-631-16738-2 .
  • Taylor, Frederick Lewis. L'arte della guerra in Italia, 1494–1529 . Westport, Connecticut: Greenwood Press, 1973. ISBN  0-8371-5025-6 .