Il racconto dell'Heike -The Tale of the Heike

Particolare di un dipinto su schermo raffigurante scene de I racconti di Heike

Il racconto di Heike (平家物語, Heike Monogatari ) è un racconto epico compilato prima del 1330 della lotta tra il clan Taira e il clan Minamoto per il controllo del Giappone alla fine del XII secolo nella guerra di Genpei (1180-1185). . Heike (平家) si riferisce al Taira (), hei è lalettura sino-giapponese del primo carattere cinese e "ke" () significa famiglia. Nota che nel titolo della Guerra Genpei, "hei" in questa combinazione è letto come "pei" e il "gen" () è il primo kanji usato nel Minamoto (noto anche come "Genji" che si pronuncia anche usando Sino-giapponese, ad esempio come in The Tale of Genji ) nome del clan.

È stato tradotto in inglese almeno cinque volte, la prima da Arthur Lindsay Sadler nel 1918-1921. Una traduzione completa in quasi 800 pagine di Hiroshi Kitagawa e Bruce T. Tsuchida è stata pubblicata nel 1975. Tradotta anche da Helen McCullough nel 1988. Una traduzione ridotta di Burton Watson è stata pubblicata nel 2006. Nel 2012, Royall Tyler ha completato la sua traduzione, che cerca essere consapevoli dello stile di esecuzione per il quale il lavoro era originariamente destinato.

È stato notoriamente raccontato in prosa giapponese dal romanziere storico Eiji Yoshikawa , pubblicato su Asahi Weekly nel 1950 con il titolo New Tale of the Heike ( Shin Heike Monogatari ).

Paternità

Heike Monogatari ' origine s non può essere ridotta ad un unico creatore. Come la maggior parte dei poemi epici (l'opera è una cronaca epica in prosa piuttosto che in versi), è il risultato del conglomerato di diverse versioni tramandate attraverso una tradizione orale da bardi suonatori di biwa noti come biwa hōshi .

Il monaco Yoshida Kenkō (1282-1350) offre una teoria sulla paternità del testo nella sua famosa opera Tsurezuregusa , che scrisse nel 1330. Secondo Kenkō, "L'ex governatore di Shinano, Yukinaga, scrisse Heike monogatari e lo raccontò a un cieco chiamato Shōbutsu per cantarlo". Conferma anche la connessione biwa di quel cieco, che "era naturale del tratto orientale", e che fu inviato dallo Yukinaga per "raccogliere alcune informazioni sui samurai, sui loro archi, sui loro cavalli e sulla loro strategia di guerra. Yukinaga lo scrisse dopo Quello".

Uno dei punti chiave di questa teoria è che il libro è stato scritto in una difficile combinazione di cinese e giapponese ( wakan konkō shō ), che a quei tempi era padroneggiata solo da monaci istruiti, come Yukinaga. Tuttavia, alla fine, poiché il racconto è il risultato di una lunga tradizione orale, non esiste un unico vero autore; Yukinaga è solo una possibilità di essere il primo a compilare questo capolavoro in forma scritta. Inoltre, poiché è vero che ci sono frequenti passi indietro, e che lo stile non è lo stesso in tutta la composizione, questo non può significare altro che che si tratti di un'opera collettiva.

Origine e temi

La storia dell'Heike è stata compilata da una raccolta di storie orali recitate da monaci itineranti che cantavano con l'accompagnamento del biwa, uno strumento che ricorda il liuto . La versione più letta dell'Heike monogatari fu compilata da un monaco cieco di nome Kakuichi, nel 1371. L' Heike è considerato uno dei grandi classici della letteratura giapponese medievale .

Due filoni principali alimentano l'ethos centrale del racconto, samurai e buddista.

Ad un certo livello, il racconto è un resoconto di eroismo marziale - di coraggio, crudeltà, potere, gloria, sacrificio e dolore. Coloro che enfatizzano questo aspetto della storia indicano la sua glorificazione dello spirito eroico, il suo evitare la brutalità realistica e lo squallore della guerra, e la sua estetizzazione della morte: un esempio classico di quest'ultimo è il confronto del samurai annegato nel finale battaglia a un broccato di foglie d'acero sulle onde.

Altri, pur accettando l'importanza degli episodi militari e di figure eroiche come Yoshitsune, sottolineerebbero invece l'immersione del Racconto nel pensiero buddista, ei suoi temi di dovere, Dharma e destino. Annunciata proprio all'inizio è la legge buddista della caducità e dell'impermanenza , in particolare nella forma della natura fugace della fortuna, un analogo del sic transit gloria mundi . Il tema dell'impermanenza ( mujō ) è catturato nel famoso brano di apertura:

祇園精舎の鐘の聲、諸行無常の響き有り。 沙羅雙樹の花の色、盛者必衰の理を顯す。 驕れる者も久しからず、唯春の夜の夢の如し。 猛き者io

Gionshōja no kane no koe, Shogyōmujō no hibiki ari. Sarasōju no hana no iro, Jōshahissui no kotowari wo arawasu. Ogoreru mono mo hisashikarazu, tada haru no yo no yume no gotoshi. Takeki mono mo tsui ni wa horobin(u), hitoeni kaze no mae no chiri ni onaji.

Il suono delle campane di Gion Shōja riecheggia l' impermanenza di tutte le cose; il colore dei fiori sāla rivela la verità che i ricchi devono declinare. Gli orgogliosi non sopportano, sono come un sogno in una notte di primavera; i potenti infine cadono, sono come polvere al vento.

- Capitolo 1.1, traduzione di Helen Craig McCullough

L'espressione di 4 caratteri ( yojijukugo ) "il declino mosto prospera" (盛者必衰, jōshahissui ) è una frase dal re Sutra Humane , in piena "La prospera inevitabilmente declino, la piena inevitabilmente vuoti" (盛者必衰,実者必虚, Josha hissui, jissha hikkyo ) .

Il secondo concetto religioso evidente nel racconto dell'Heike è un'altra idea buddista, il karma. Il concetto di karma dice che ogni azione ha conseguenze che si manifestano più tardi nella vita. Quindi, il karma aiuta ad affrontare il problema del male sia morale che naturale. Gli atti malvagi nella vita porteranno a una sofferenza inevitabile più avanti nella vita. Questo può essere visto chiaramente con il trattamento di Kiyomori in The Tale of the Heike , che è crudele per tutta la vita, e poi cade in una dolorosa malattia che lo uccide.

Focus, divisioni e influenza

Manico del coltello (kozuka) da un set di sette pezzi di accessori per la spada abbinato con scene di The Tale of Heike

Il tema buddista dell'impermanenza nell'Heike è sintetizzato nella caduta del potente Taira, il clan dei samurai che sconfisse i Minamoto sostenuti dall'imperiale nel 1161. La famiglia di guerrieri Taira seminò i semi della propria distruzione con atti di arroganza e orgoglio che portarono alla loro sconfitta nel 1185 per mano del rivitalizzato Minamoto e alla prima istituzione del governo dei samurai.

La storia è di natura episodica e progettata per essere raccontata in una serie di puntate notturne. Pur essendo venato di buddismo, è anche un'epopea samurai incentrata sulla cultura guerriera, un'ideologia che alla fine ha gettato le basi per il bushido (la via del guerriero). L'Heike include anche una serie di storie d'amore, che si rifanno alla precedente letteratura Heian .

La storia è divisa approssimativamente in tre sezioni. La figura centrale della prima sezione è Taira no Kiyomori che viene descritto come arrogante, malvagio, spietato e così consumato dai fuochi dell'odio che anche nella morte il suo corpo febbrile non si raffredda se immerso nell'acqua. La figura principale della seconda sezione è il generale Minamoto Minamoto no Yoshinaka . Dopo la sua morte, la figura principale della terza sezione è il grande samurai, Minamoto no Yoshitsune , un genio militare falsamente accusato di tradimento dal fratello maggiore, politicamente astuto, Minamoto no Yoritomo .

The Tale of the Heike ha fornito materiale per molte opere artistiche successive che vanno dalle commedie Noh e Kabuki, alle xilografie , ai dipinti e agli haiku ; ed è citato anche in opere moderne.

Scene di battaglia dal racconto di Heike , inizi del XVII secolo

Storiografia Monogatari

I giapponesi hanno sviluppato una serie di strategie complementari per catturare, preservare e diffondere gli elementi essenziali della loro storia nazionale comunemente accettata: cronache di sovrani ed eventi, biografie di persone e personalità eminenti e il racconto militare o gunki monogatari . Quest'ultima forma si è evoluta dall'interesse a registrare le attività dei conflitti militari alla fine del XII secolo. Le grandi battaglie, le piccole schermaglie e le singole gare (e le figure militari che animano questi resoconti) sono state tutte tramandate di generazione in generazione nei formati narrativi di The Tale of Hōgen (1156), The Tale of Heiji (1159-1160 ), e l' Heike Monogatari (1180-1185).

In ciascuno di questi monogatari familiari , le figure centrali sono popolarmente ben note, gli eventi principali sono generalmente compresi e le poste in gioco così come erano intese all'epoca sono convenzionalmente accettate come elementi alla base della cultura giapponese. L'accuratezza di ciascuno di questi documenti storici è diventata un argomento interessante per ulteriori studi; e alcuni resoconti hanno dimostrato di resistere a un attento esame, mentre altri presunti "fatti" si sono rivelati imprecisi.

L'edizione più diffusa e conosciuta del Racconto dell'Heike oggi, il testo Kakuichi del 1371, è generalmente considerata una drammatizzazione fittizia della guerra di Genpei. Piuttosto che concentrarsi sui guerrieri Genpei come erano in realtà, ma piuttosto sul "... guerriero ideale come concepito dai cantanti orali ..." serve come un resoconto della condotta glorificata come fonte di ispirazione.

Estensione

Il Genpei Jōsuiki , noto anche come Genpei Seisuiki (源平盛衰記) , è una versione estesa di 48 libri dell'Heike Monogatari .

Complotto

"Kogō" e "La processione imperiale a Ōhara"

Capitolo 1

I due temi principali sono ambientati nella famosa introduzione (le campane del Gion Shōja ): l'impermanenza e la caduta dei potenti ( Taira no Kiyomori ).

Il capitolo descrive l'ascesa del clan Taira e i primi conflitti a corte. Il primo Taira che accede alla corte imperiale è Taira no Tadamori (1131). Dopo la morte di Tadamori (1153), suo figlio Kiyomori svolge un ruolo chiave nell'aiutare l' imperatore Go-Shirakawa a sopprimere la ribellione di Hōgen (1156) e la ribellione di Heiji (1159), guadagnando così maggiore influenza negli affari di corte. I membri del clan Taira occupano importanti posizioni di governo, la figlia di Kiyomori diventa la moglie dell'imperatore e più della metà di tutte le province sono sotto il loro controllo.

Uno degli episodi che descrivono l'arroganza di Kiyomori è la famosa storia della ballerina Giō che cade in disgrazia di Kiyomori e diventa suora.

Kiyomori e i Taira osano persino entrare in conflitto con il potente reggente, Fujiwara no Motofusa. Irritato dal dominio dei Taira, il consigliere maggiore Fujiwara no Narichika , l'imperatore in pensione Go-Shirakawa, il monaco buddista Saikō e altri si incontrano all'incidente di Shishigatani (la villa dell'amministratore del tempio Shunkan ) e tramano una cospirazione per rovesciare Kiyomori. A causa del conflitto tra i figli di Saikō e sōhei di Enryaku-ji sul Monte Hiei , la trama deve essere rinviata. Il grande incendio del 27 maggio 1177 brucia il Palazzo Imperiale nella capitale, di Heian-kyō .

capitolo 2

Nel 1177, l'imperatore in pensione Go-Shirakawa è in conflitto con Enryaku-ji. Sentendo una voce su un possibile attacco a Enryaku-ji, uno dei cospiratori Shishi-no-tani informa Taira no Kiyomori del complotto. Il monaco Saikō viene giustiziato e gli altri vengono esiliati. Kiyomori è arrabbiato per la partecipazione dell'imperatore in pensione nel complotto e si prepara ad arrestarlo. Taira no Shigemori , il figlio virtuoso maggiore di Kiyomori, ammonisce con successo suo padre ricordandogli il valore confuciano della lealtà all'imperatore. Il consigliere maggiore Fujiwara no Narichika viene esiliato su un'isola e giustiziato crudelmente. Altri cospiratori (Naritsune, Yasuyori e Shunkan ) vengono esiliati a Kikaijima vicino alla provincia di Satsuma .

Nel frattempo, il complesso Enryaku-ji viene distrutto e un incendio allo Zenkō-ji distrugge una statua buddista. La gente crede che questi problemi siano segni del declino di Taira. Gli esiliati a Kikaijima costruiscono un santuario dove pregano per il ritorno nella capitale. Fanno mille stupa (oggetti buddisti in legno) con i loro nomi e li gettano in mare. Uno dei pezzi raggiunge la riva. Viene portato nella capitale e mostrato alla famiglia di Yasuyori. La notizia raggiunge l'imperatore in pensione Go-Shirakawa e Kiyomori che vedono lo stupa con emozione.

capitolo 3

La malattia della figlia incinta di Kiyomori, Taira no Tokuko , è attribuita agli spiriti arrabbiati dei giustiziati (come Fujiwara no Narichika) e degli esiliati. Taira no Kiyomori, interessato a diventare nonno del principe imperiale, accetta un'amnistia generale. Il figlio di Fujiwara no Narichika, Naritsune e Yasuyori, vengono graziati, ma Shunkan viene lasciato solo su Kikaijima per aver permesso ai cospiratori anti-Taira di radunarsi nella sua villa. Segue una famosa scena tragica quando Shunkan batte i piedi per terra disperato.

La figlia di Kiyomori, Tokuko, dà alla luce il futuro imperatore Antoku (1178). Un giovane leale al servizio di Shunkan, Ariō, si reca sull'isola trovando Shunkan a malapena vivo. Sentendo la notizia della morte della sua famiglia, Shunkan si uccide digiunando (1179). La sua sofferenza così come il vortice che colpisce la capitale sono visti come segni della caduta dei Taira.

Il figlio virtuoso di Kiyomori, Taira no Shigemori, va in pellegrinaggio a Kumano e chiede agli dei una morte rapida se i Taira devono cadere. In breve tempo si ammala e muore. Senza l'influenza restrittiva di Shigemori, Kiyomori è vicino alla guerra aperta con l'imperatore in pensione Go-Shirakawa. Conduce i soldati a Kyoto dove esilia o congeda 43 alti ufficiali di corte (incluso il reggente Fujiwara no Motofusa). Successivamente, Kiyomori imprigiona l'imperatore in pensione Go-Shirakawa nel desolato palazzo di Seinan (1179).

capitolo 4

L'imperatore Takakura è costretto a ritirarsi e l'imperatore Antoku, nipote di Kiyomori, di 3 anni, diventa il nuovo imperatore. L'imperatore in pensione Takakura fa arrabbiare i monaci di Enryaku-ji andando al Santuario di Itsukushima invece che all'Enryaku-ji. Minamoto no Yorimasa persuade il principe Mochihito , il secondo figlio dell'imperatore in pensione Go-Shirakawa, a guidare le forze Minamoto contro i Taira e diventare l'imperatore. Il principe Mochihito lancia una chiamata alle armi anti-Taira. Il conflitto aperto tra Minamoto e Taira è innescato dal figlio di Kiyomori, Taira no Munemori, che umilia il figlio di Minamoto no Yorimasa portando via il suo cavallo e chiamandolo con il nome del proprietario.

Taira no Kiyomori scopre il complotto anti-Taira. Il principe Mochihito evita l'arresto fuggendo dalla capitale a Miidera . Yorimasa e i monaci Miidera combattono con le forze Taira al ponte sul fiume Uji (1180) . Nonostante il coraggio dei monaci, le forze di Taira attraversano il fiume e vincono la battaglia. Yorimasa si suicida nel tempio Byōdōin e il principe Mochihito viene ucciso sulla strada per l'alleato Kōfuku-ji a Nara . Uno dei figli del principe Mochihito è costretto a diventare monaco, ma l'altro figlio fugge a nord per unirsi alle forze di Minamoto. Kiyomori ordina di bruciare il tempio di Miidera. Molti templi vengono bruciati e la gente lo vede come un cattivo presagio per i Taira .

Capitolo 5

Kiyomori sposta la capitale da Kyoto alla sua roccaforte Fukuhara-kyō nel 1180. A Kiyomori appaiono strani fantasmi (un volto, risate, teschi, sogni inquietanti). Notizie di disordini nelle province orientali (controllate dai Minamoto) raggiungono la nuova capitale.

Una storia sul monaco Mongaku è inserita come sfondo alla rivolta di Minamoto no Yoritomo. Mongaku è un asceta con strani poteri che richiese donazioni alla corte nel 1179. Dopo il rifiuto dell'imperatore in pensione Go-Shirakawa causò problemi alla corte e fu esiliato nella provincia di Izu .

A Izu, Mongaku convince Minamoto no Yoritomo a ribellarsi contro i Taira. Quindi va a Fukuhara e riporta l'Editto Imperiale di Go-Shirakawa che consente a Minamoto no Yoritomo di rovesciare i Taira. Kiyomori invia una spedizione militare per sedare la ribellione di Yoritomo. Quando raggiungono il fiume Fuji , le forze Taira ascoltano storie sulla potenza dei guerrieri orientali e temono che le forze Minamoto siano più numerose di loro. Di notte, uno stormo di uccelli si alza con grande rumore e le forze Taira, pensando di essere attaccate, si ritirano in preda al panico.

Kiyomori, sotto la pressione di templi e cortigiani, riporta la capitale a Kyoto . Dopo aver sentito le voci di un attacco pianificato dai Taira, i monaci del tempio Kōfukuji (che hanno sostenuto la ribellione del principe Mochihito ) si ribellano e uccidono i messaggeri inviati da Kiyomori. Le forze Taira assediano Nara e bruciano molti importanti templi ( Tōdai-ji , Kōfuku-ji), statue e testi buddisti. Imperatori e cortigiani in pensione lamentano la distruzione di Nara. Si crede che questa cattiva azione porti alla caduta di Kiyomori.

Capitolo 6

Nel 1181, l'imperatore in pensione Takakura muore, turbato dagli eventi degli ultimi anni. Kiso no Yoshinaka (cugino di Minamoto no Yoritomo nelle province nordoccidentali) pianifica una ribellione contro i Taira e forma un esercito. Messaggeri portano notizie di forze anti-Taira riunite sotto la guida di Minamoto nelle province orientali, Kyūshū , Shikoku. I Taira hanno difficoltà a gestire tutte le ribellioni.

A peggiorare le cose per i Taira, il loro capo, Taira no Kiyomori , si ammala. Il suo corpo è caldo come il fuoco e nessuna acqua può raffreddarlo. L'acqua spruzzata sul suo corpo si trasforma in fiamme e fumo nero che riempie la stanza. La moglie di Kiyomori ha un sogno su una carrozza in fiamme che porterà Kiyomori all'inferno per aver bruciato statue buddiste nel Tōdai-ji. Prima di morire in agonia, Kiyomori esprime il desiderio di far appendere la testa di Minamoto no Yoritomo davanti alla sua tomba. La sua morte (nel 1181, all'età di 64 anni) mette in luce i temi dell'impermanenza e della caduta dei potenti. Le cattive azioni di Kiyomori diventeranno i suoi torturatori all'inferno. La sua fama e il suo potere si sono trasformati in fumo e polvere.

Ad est, le forze di Taira hanno successo in alcune battaglie, ma non sono in grado di sconfiggere le forze di Minamoto. Le forze divine puniscono e uccidono il governatore nominato da Kiyomori per reprimere la ribellione di Kiso no Yoshinaka. Kiso no Yoshinaka vince una grande battaglia a Yokotagawara (1182). A Taira no Munemori, il capo del clan Taira, viene conferito un alto grado nell'amministrazione della corte.

Capitolo 7

Nel 1183, i Taira radunano un grande esercito (principalmente dalle province occidentali) e lo inviano contro Minamoto no Yoshinaka e Minamoto no Yoritomo. Andando a nord, gli eserciti di Taira saccheggiano i villaggi locali. Taira no Tsunemasa visita un'isola per pregare e comporre una poesia. Durante l' assedio di Hiuchi , i Taira ottengono l'aiuto di un fedele abate e sconfiggono le guarnigioni di Yoshinaka. Yoshinaka scrive una petizione al Santuario Hachiman per ottenere l'aiuto divino per la battaglia imminente. Yoshinaka attacca gli eserciti Taira di notte dalla parte anteriore e posteriore e li costringe a ritirarsi e a scendere nella valle di Kurikara , dove la maggior parte dei 70.000 cavalieri Taira sono schiacciati accumulandosi in molti strati (una famosa "discesa a Kurikara" - una grande vittoria di Yoshinaka). A Shio-no-yama, Yoshinaka aiuta suo zio Yoshiie a sconfiggere le forze Taira (il figlio di Kiyomori Tomonori viene ucciso nella battaglia). Gli eserciti di Taira vengono sconfitti anche nella battaglia di Shinohara . Yoshinaka conquista i monaci del Monte Hiei dalla sua parte.

Taira no Munemori , capo dei Taira, fugge nelle province occidentali con l'imperatore Antoku e le insegne imperiali (l'imperatore in pensione Go-Shirakawa riesce a fuggire in una direzione diversa). Taira no Tadanori (fratello di Kiyomori) fugge dalla capitale lasciando alcune sue poesie ad un famoso poeta Fujiwara no Shunzei . Tsunemasa restituisce un famoso liuto al Ninna-ji . A Fukuhara-kyō, Munemori fa un commovente discorso sul dovere di seguire l'Imperatore, i Taira danno fuoco al palazzo e poi fuggono da Fukuhara-kyō in barca verso Kyūshū.

Capitolo 8

L'imperatore in pensione Go-Shirakawa torna nella capitale da Enryaku-ji insieme agli eserciti di Minamoto no Yoshinaka. Insedia un nuovo imperatore, l' imperatore Go-Toba , e mette i Taira fuori dalle posizioni di governo (sono designati come ribelli).

I Taira vogliono fondare una nuova capitale a Kyūshū, ma devono fuggire dai guerrieri locali che si schierano dalla parte dell'imperatore in pensione. Arrivano a Yashima a Shikoku dove devono vivere in umili capanne invece che in palazzi.

Alla fine del 1183, Minamoto no Yoritomo (ancora a Kamakura) viene nominato dall'imperatore in pensione Go-Shirakawa come "comandante sottomesso ai barbari" ( shōgun ). Yoritomo riceve il messaggero dalla capitale con grande cortesia, lo invita a un banchetto e gli fa molti doni. I modi di Yoritomo contrastano nettamente con il comportamento arrogante di Minamoto no Yoshinaka nella capitale. La maleducazione e la mancanza di conoscenza dell'etichetta di Yoshinaka si dimostrano ridicole in diversi episodi (prende in giro i cortigiani, indossa abiti da caccia insipidi, non sa come scendere da una carrozza).

Nel frattempo, i Taira riacquistano le forze e mettono insieme un forte esercito. Yoshinaka invia forze contro di loro, ma questa volta i Taira sono vittoriosi nella battaglia di Mizushima . La loro influenza cresce ancora di più dopo la vittoria nella battaglia di Muroyama .

Nella capitale, Yoshinaka combatte con l'imperatore in pensione Go-Shirakawa (la battaglia di Hōjūji ) e prende il controllo della capitale e della corte con la forza. Minamoto no Yoritomo invia Minamoto no Yoshitsune per porre fine agli eccessi di Yoshinaka.

Capitolo 9

Quando Minamoto no Yoshinaka si prepara a marciare verso ovest contro i Taira (inizio del 1184), gli eserciti guidati da Minamoto no Yoshitsune arrivano per colpirlo da est. Segue la lotta tra le forze Minamoto. Yoshinaka cerca di difendere la capitale, ma i guerrieri di Yoshitsune riescono ad attraversare il fiume Uji e a sconfiggere le forze di Yoshinaka a Uji e Seta. Yoshitsune prende il controllo della capitale e protegge la magione dell'imperatore in pensione Go-Shirakawa, impedendo agli uomini di Yoshinaka di catturarlo. Yoshinaka riesce a malapena a sfondare le forze nemiche. Incontra suo fratello adottivo Imai Kanehira e cercano di fuggire dall'inseguimento delle forze nemiche. In una famosa scena, Yoshinaka viene ucciso quando il suo cavallo è bloccato nel campo fangoso. Kanehira combatte la sua ultima battaglia e si suicida.

Mentre i Minamoto combattono tra loro nella capitale, i Taira tornano a Fukuhara e installano difese presso la roccaforte di Ichi-no-tani (vicino a quella che oggi è Suma-ku, Kobe ). Gli eserciti di Minamoto no Yoshitsune si spostano a ovest per attaccare i Taira da dietro mentre il suo fratellastro Noriyori avanza per attaccare il campo dei Taira da est. Yoshitsune, pianificando un attacco a sorpresa contro Ichi-no-tani da ovest, segue un vecchio cavallo che guida le sue forze attraverso le montagne.

Nel frattempo, iniziano aspri combattimenti contro Ikuta-no-mori e Ichi-no-tani, ma nessuna delle due parti riesce a ottenere un vantaggio decisivo. La cavalleria di Yoshitsune scende un ripido pendio al Passo Hiyodori attaccando con decisione i Taira dalle retrovie. I Taira vengono presi dal panico e fuggono verso le barche. Mentre la battaglia continua, Taira no Tadanori (fratello di Kiyomori che fece visita al poeta Shunzei ) viene ucciso. Taira no Shigehira (il figlio di Kiyomori che ha bruciato Nara ), abbandonato dai suoi uomini a Ikuta-no-mori, viene catturato vivo mentre cerca di suicidarsi.

In un famoso passaggio, Taira no Atsumori (giovane nipote di Kiyomori) viene sfidato a un combattimento da un guerriero, Kumagai Naozane . Naozane lo sopraffà, ma poi esita ad ucciderlo poiché gli ricorda il suo stesso giovane figlio. Vedendo i cavalieri in avvicinamento che stanno per uccidere il giovane, Naozane uccide Atsumori e trova il suo flauto (in seguito diventa un monaco buddista). I Taira vengono sconfitti e fuggono con barche in diverse direzioni.

Capitolo 10

Nel 1184, Taira no Shigehira (catturato vivo) e le teste dei Taira sconfitti vengono sfilate per le strade della capitale. L'imperatore in pensione Go-Shirakawa offre ai Taira di scambiare tre tesori imperiali con Shigehira, ma essi rifiutano. È chiaro che verrà giustiziato. Shigehira, preoccupato per la sua passata arroganza e cattive azioni (incendio dei templi di Nara ), vuole dedicarsi al buddismo. Hōnen (il fondatore del Buddismo della Terra Pura in Giappone) delinea sinteticamente le dottrine essenziali (recitare il nome di Amida , il pentimento, la fede profonda garantiscono la rinascita nella Terra Pura). Shigehira viene inviato a Kamakura . Nel suo viaggio lungo la Eastern Sea Road , Shigehira passa numerosi luoghi che evocano associazioni storiche e letterarie.

Minamoto no Yoritomo riceve Shigehira, il quale afferma che l'incendio dei templi di Nara è stato un incidente. Prima di essere inviato ai monaci di Nara, Shigehira viene trattato bene a Izu (gli viene preparato un bagno, gli viene servito del vino, una bella signora che serve Yoritomo, Senju-no-mae, canta diverse canzoni (con significato buddista) e suona il liuto ; Shigehira canta e suona anche il liuto – dopo l'esecuzione di Shigehira, Senju-no-mae diventa suora ).

A Yashima, Taira no Koremori , nipote di Taira no Kiyomori, è addolorato per essere lontano dalla sua famiglia nella capitale. Lascia segretamente Yashima e si reca sul Monte Kōya. Lì incontra un sant'uomo, Takiguchi Tokiyori.

Viene inserita una storia del suo tragico amore: come cortigiano, Tokiyori amava una ragazza di nascita minore, Yokobue. Suo padre era contrario al loro matrimonio e Tokiyori divenne monaco. Quando Yokobue è venuto a cercarlo, era fermo e non è uscito. Andò sul monte Kōya e divenne un rispettato sacerdote Takiguchi. Yokobue si fece suora e morì presto. Koremori va da questo prete, si fa monaco lui stesso e va in pellegrinaggio a Kumano. Dopo gli incoraggianti insegnamenti buddisti della Terra Pura del sacerdote , Koremori abbandona i suoi attaccamenti, si getta in mare e annega. La notizia della sua morte raggiunge Yashima (campo di Taira). I Taira vengono attaccati a Fujito e si ritirano.

Capitolo 11

Nel 1185, una piccola forza guidata da Minamoto no Yoshitsune sbarca sull'isola di Shikoku. Yoshitsune pianifica un attacco a sorpresa dal retro (un'altra volta dopo la battaglia di Ichi-no-Tani ) alla roccaforte di Taira nella battaglia di Yashima . I Taira, pensando che le forze principali Minamoto li attacchino, fuggono verso le loro barche in preda al panico. I guerrieri Taira scagliano frecce contro le forze di Yoshitsune. Taira no Noritsune , nipote di Kiyomori e comandante dei Taira, spara a Minamoto no Yoshitsune, ma Tsuginobu, il servitore di Yoshitsune, muore proteggendolo dalle frecce.

In un famoso passaggio, una signora Taira in una barca tiene un ventaglio come sfida ai guerrieri Minamoto e Nasu no Yoichi , un abile giovane arciere Minamoto, colpisce il ventaglio con la sua freccia.

Durante il confuso combattimento a riva, Yoshitsune perde l'arco e lo riprende rischiando la vita. Spiega notoriamente che non voleva che i Taira prendessero quell'arco (per arcieri deboli) e ridessero di lui. I Taira sono costretti a lasciare Shikoku e ritirarsi nella provincia di Nagato (estremità meridionale dell'Honshū ).

Prima della battaglia finale di Dan-no-ura , i Minamoto guadagnano nuovi alleati: il capo dei santuari Kumano decide di sostenere i Minamoto dopo la predizione con combattimenti di galli (200 barche) e 150 barche da una provincia di Shikoku. In totale i Minamoto hanno circa 3000 vascelli contro i 1000 dei Taira.

Prima della battaglia, Yoshitsune discute (sul condurre l'attacco) e quasi combatte con Kajiwara Kagetoki (comandante Minamoto geloso di Yoshitsune).

All'inizio della battaglia, i Taira sono di buon umore e sembrano vincere grazie all'abile posizionamento degli arcieri sulle barche. Dopo lo scambio di frecce a distanza, le forze principali iniziano a combattere. Presagi dal cielo (bandiera bianca che scende su una barca Minamoto, molti delfini nuotano verso le barche Taira) mostrano che i Minamoto vinceranno. Taguchi Shigeyoshi dalla provincia di Awa a Shikoku tradisce i Taira e informa i Minamoto delle barche che trasportano le principali forze Taira sotto mentite spoglie. Anche i guerrieri di Shikoku e Kyūshū cambiano lato e supportano il Minamoto.

Nel famoso e tragico passaggio, la vedova di Kiyomori , tenendo in braccio il giovane imperatore Antoku , si suicida annegando. Molti Taira vengono uccisi o si suicidano a Dan-no-ura. Tomomori (figlio di Kiyomori) si annega. Taira no Noritsune, nipote di Kiyomori e forte guerriero, non riesce a combattere con Minamoto no Yoshitsune e muore combattendo coraggiosamente. Il capo del clan Taira Taira no Munemori, Taira no Tokuko, la figlia di Kiyomori, vengono catturati vivi.

Dopo la battaglia, Yoshitsune torna nella capitale con i Tesori Imperiali (la spada sacra è stata persa) e prigionieri. I Taira catturati vengono fatti sfilare lungo le strade della capitale con molti spettatori compatiti dalla loro sorte. Yoshitsune consegna Munemori a Minamoto no Yoritomo a Kamakura, ma dopo la calunnia di Kajiwara Kagetoki , Yoritomo sospetta Yoshitsune di tradimento e non gli permette di entrare a Kamakura. Minamoto no Yoshitsune scrive la Lettera da Koshigoe elencando le sue gesta militari e il suo leale servizio. Yoritomo lo rimanda ancora nella capitale. Taira no Munemori e suo figlio Kiyomune vengono giustiziati, le loro teste appese vicino al cancello di una prigione nella capitale.

Taira no Shigehira (figlio di Taira no Kiyomori catturato nella battaglia di Ichi-no-Tani ) è autorizzato a vedere sua moglie prima di essere consegnato ai monaci di Nara . Shigehira speranze per Amitabha compassione e rinascita 's in Sukhavati , la terra pura di Amitabha. I guerrieri lo giustiziano davanti ai monaci. La sua testa è inchiodata vicino al tempio di Nara. Sua moglie si fa suora dopo aver cremato la sua testa e il suo corpo.

Capitolo 12

Un forte terremoto colpisce la capitale. La sfiducia di Minamoto no Yoritomo nei confronti di Minamoto no Yoshitsune cresce. Yoritomo invia un assassino per uccidere Yoshitsune (fallisce). Quindi, Yoritomo uccide Minamoto no Noriyori ( fratellastro di Yoshitsune) che è riluttante ad andare contro Yoshitsune. Quando Yoritomo invia una grande forza guidata da Hōjō Tokimasa contro di lui, Yoshitsune fugge dalla capitale in una provincia settentrionale.

Prendendo il controllo della capitale, Tokimasa uccide tutti i potenziali eredi della famiglia Taira . Uno spettacoli informatori del chiostro dove Koremori famiglia s'(tra cui Rokudai) si nasconde. Rokudai (12 anni) è l'ultimo erede maschio della famiglia Taira. Rokudai viene arrestato, ma la sua infermiera trova Mongaku (il monaco – vedi Cap.5), che accetta di andare a Kamakura per chiedere perdono. Mongaku torna con una lettera di Yoritomo e salva Rokudai poco prima che abbia luogo la sua esecuzione. Yoritomo ha dei dubbi su Rokudai ed è costretto a diventare monaco (1189, 16 anni). Rokudai visita il Monte Kōya e Kumano (dove suo padre Koremori è annegato).

Nel frattempo, diversi membri del clan Taira vengono trovati e giustiziati. Nel 1192, l'imperatore in pensione Go-Shirakawa muore (all'età di 66 anni). Yoritomo (ancora sospettoso) ordina l'esecuzione di Rokudai (età 30+), e la linea di Taira finisce.

Dopo la morte di Yoritomo nel 1199, il monaco Mongaku pianifica una ribellione per insediare un principe sul trono. La sua trama viene scoperta e l'imperatore in pensione Go-Toba lo esilia sull'isola di Oki (età 80+).

Il Libro degli Iniziati

Trattato come un testo segreto da [un gruppo di biwahōshi], si ritiene che questo capitolo abbia avuto origine alla fine del XIII secolo, dopo l'Heike propriamente detto. […] Riunisce informazioni sulla figlia di Kiyomori, Kenreimon'in, la madre dell'imperatore Antoku. […] Costituisce un'unica entità letteraria – un racconto nell'antico stile monogatari, ricco di immagini poetiche, passaggi ritmici, waka e associazioni malinconiche.

Nel 1185 Taira no Tokuko si fa suora e si trasferisce in una vecchia capanna vicino alla capitale. La sua vita è piena di tristezza mentre i ricordi della gloria passata la perseguitano. Dopo il terremoto del 1185 la capanna è in rovina.

Nell'autunno del 1185, Taira no Tokuko si trasferisce in un remoto ritiro buddista a Jakkō-in nelle montagne dell'Ohara per evitare l'attenzione del pubblico. Lì si dedica alle pratiche buddiste. I panorami naturali evocano immagini di Sukhavati e dell'impermanenza nella sua mente.

Nella primavera del 1186, l'imperatore in pensione Go-Shirakawa fa una visita al rifugio di montagna. Parla con l'imperatore in pensione delle miserie umane e delle idee buddiste sulla sofferenza e sulla rinascita nella terra pura.

Mentre ricorda la gloria passata dei Taira e la loro caduta, fa dei parallelismi tra gli eventi della sua vita e i sei regni della rinascita . Menziona anche un sogno in cui vide i Taira nel palazzo del re dei draghi che le chiedevano di pregare per la loro salvezza.

Suona la campana del Jakkō-in (parallela alle campane del monastero di Gion nelle prime righe del Racconto ) e l'Imperatore Ritirato parte per la capitale. Le disgrazie dei Taira sono attribuite a Taira no Kiyomori (le sue azioni malvagie hanno causato la sofferenza dell'intero clan Taira). Nel 1191, Tokuko si ammala, muore invocando il nome di Amitabha e viene accolto da Amitabha a Sukhavati.

Guarda anche

Appunti

Riferimenti

  • Brown, Delmer e Ichiro Ishida. (1979). Il futuro e il passato: una traduzione e uno studio del 'Gukanshō', una storia interpretativa del Giappone scritta nel 1219. Berkeley: University of California Press . ISBN  978-0-520-03460-0 ; OCLC 5145872
  • Kitagawa, Hiroshi e Bruce T. Tsuchida, eds. (1975). Il racconto dell'Heike. Tokyo: Università di Tokyo Press . ISBN  9784130870245 ; ISBN  9784130870238 ; ISBN  9780860081883 ; ISBN  9780860081890 ; OCLC 193064639
  • McCullough, Helen Craig . (1988). Il racconto dell'Heike . Stanford: Pressa dell'università di Stanford . ISBN  9780804714181 ; OCLC 16472263
  • __________. (1994). Genji e Heike. Selezioni da 'The Tale of Genji' e 'The Tale of the Heike'. Stanford: Pressa dell'università di Stanford . ISBN  0-8047-2258-7
  • Watson, Burton e Haruo Shirane. (2006). Il racconto dell'Heike (abbreviato). New York: Pressa dell'università di Columbia . ISBN  9780231138024 ; ISBN  9780231510837 ; OCLC 62330897

link esterno