Sumo -Sumo

Sumo (相撲)
Asashoryu combatte Jan08.JPG
Un incontro di sumo ( tori-kumi ) tra yokozuna Asashōryū (a sinistra) e komusubi Kotoshōgiku nel gennaio 2008
Messa a fuoco Combattimento in clinch
Durezza Pieno contatto
Paese di origine Giappone
Arti degli antenati Tegoi
Arti discendenti Jujutsu , Jieitaikakutōjutsu
sport olimpico No, ma riconosciuto dal CIO
Sito ufficiale www .sumo .or .jp /It /
Sport
Massimo organo di governo International Sumo Federation (amatoriale)
Japan Sumo Association (professionista)
Prima giocato Giappone, metà del XVI secolo ( periodo Edo )
Caratteristiche
Contatto
Membri del team NO
Sesso misto Sì (dilettante, divisioni separate)
No (professionista, solo uomini)
Tipo Lo sport delle prese
Attrezzatura Mawashi
Luogo Dohyo
Glossario Glossario dei termini del sumo
Presenza
Paese o Regione In tutto il mondo (amatoriale)
Giappone (professionista)
olimpico NO
Paralimpico NO
Giochi mondiali 2001 (su invito)
2005 –Presente
Sumo
Sumo (caratteri cinesi).svg
"Sumo" in kanji
nome giapponese
Kanji 相撲

Sumo ( giapponese :相撲, Hepburn : sumō , pronuncia giapponese:  [sɯmoː] , letteralmente "colpirsi a vicenda") è una forma di lotta competitiva a pieno contatto in cui un rikishi (lottatore) tenta di costringere il suo avversario a uscire da un ring circolare ( dohyō ) o nel toccare il suolo con qualsiasi parte del corpo diversa dalla pianta dei piedi (di solito lanciandolo, spingendolo o spingendolo verso il basso).

Il sumo è nato in Giappone, l'unico paese dove è praticato professionalmente e dove è considerato lo sport nazionale . È considerato un gendai budō , che si riferisce alle moderne arti marziali giapponesi , ma lo sport ha una storia che abbraccia molti secoli. Molte antiche tradizioni sono state conservate nel sumo, e ancora oggi lo sport include molti elementi rituali, come l'uso della purificazione del sale, dallo shintoismo .

La vita da lottatore è altamente irreggimentata, con regole regolate dalla Japan Sumo Association . Alla maggior parte dei lottatori di sumo è richiesto di vivere in stalle comuni per l'allenamento di sumo, conosciute in giapponese come heya , dove tutti gli aspetti della loro vita quotidiana, dai pasti al modo di vestire, sono dettati da una rigida tradizione.

Dal 2008 al 2016, una serie di controversie e scandali di alto profilo hanno scosso il mondo del sumo, con un effetto associato sulla sua reputazione e sulle vendite dei biglietti. Questi hanno anche influito sulla capacità dello sport di attrarre reclute. Nonostante questa battuta d'arresto, la popolarità e la partecipazione generale del sumo sono rimbalzate a causa della presenza di più yokozuna (o grandi campioni) per la prima volta in diversi anni e di altri lottatori di alto profilo che hanno attirato l'attenzione del pubblico.

Etimologia

La parola pronunciata sumō risale al verbo sumau/sumafu , che significa 'competere' o 'combattere'. La parola scritta risale all'espressione sumai no sechi (相撲の節) , che era una gara di wrestling alla corte imperiale durante il periodo Heian . I caratteri di sumai , o sumō oggi, significano 'colpirsi a vicenda'. C'è anche un'ortografia alternativa di角力, che può essere trovata nel Nihon Shoki . Qui, il primo carattere significa 'angolo', ma funge da elemento fonetico in quanto una sua lettura è sumi , mentre il secondo carattere significa 'forza'.

Sumō è anche un termine generale per il wrestling in giapponese. Ad esempio, udezumō (腕相撲, 'arm sumō') significa ' braccio di ferro ', e yubizumō (指相撲, 'finger sumō') significa ' finger wrestling '. Il sumo professionale osservato dalla Japan Sumo Association si chiama ōzumō (大相撲) , o "grande sumo".

Storia

Antichità (pre-1185)

I dipinti murali preistorici indicano che il sumo ha avuto origine da una danza rituale agricola eseguita in preghiera per un buon raccolto. La prima menzione del sumo si trova in un manoscritto Kojiki risalente al 712, che descrive come il possesso delle isole giapponesi fu deciso in un incontro di lotta tra i kami conosciuti come Takemikazuchi e Takeminakata .

Takemikazuchi era un dio del tuono, dell'arte della spada e della conquista, creato dal sangue versato quando Izanagi uccise il demone del fuoco Kagu-tsuchi . Takeminakata era un dio dell'acqua, del vento, dell'agricoltura e della caccia, e un lontano discendente del dio della tempesta Susanoo . Quando Takemikazuchi cercò di conquistare la terra di Izumo , Takeminakata lo sfidò in un combattimento corpo a corpo. Nella loro mischia, Takemikazuchi afferrò il braccio di Takeminakata e lo schiacciò "come una canna", sconfiggendo Takeminakata e rivendicando Izumo.

Il Nihon Shoki , pubblicato nel 720, fa risalire il primo incontro di sumo tra mortali all'anno 23 a.C., quando un uomo di nome Nomi no Sukune combatté contro Taima no Kuehaya su richiesta dell'imperatore Suinin e alla fine lo uccise, rendendolo l'antenato mitologico di sumo. Secondo il Nihon Shoki , Nomi ha rotto una costola di Taima con un calcio e lo ha ucciso anche con un calcio alla schiena. Fino al Medioevo giapponese, questa forma non regolamentata di wrestling veniva spesso combattuta fino alla morte di uno dei combattenti. I primi combattimenti di sumo storicamente attestati si tennero nel 642 alla corte dell'imperatrice Kōgyoku per intrattenere una legazione coreana. Nei secoli che seguirono, la popolarità del sumo all'interno della corte aumentò il suo significato cerimoniale e religioso. Gli eventi regolari alla corte dell'imperatore, il sumai no sechie e l'istituzione della prima serie di regole per il sumo rientrano nel periodo di massimo splendore culturale del periodo Heian .

Medioevo giapponese (1185-1603)

Con il crollo dell'autorità centrale dell'imperatore, il sumo perse la sua importanza a corte; durante il periodo Kamakura , il sumo fu riproposto da una lotta cerimoniale a una forma di addestramento al combattimento militare tra i samurai . Nel periodo Muromachi , il sumo aveva completamente abbandonato l'isolamento della corte ed era diventato un evento popolare per le masse, e tra i daimyō divenne comune sponsorizzare i lottatori. Sumotori che hanno combattuto con successo per il favore di un daimyō hanno ricevuto un generoso sostegno e lo status di samurai . Oda Nobunaga , un fan particolarmente accanito di questo sport, tenne un torneo di 1.500 lottatori nel febbraio 1578. Poiché all'interno del castello di Oda Nobunaga si sarebbero tenuti diversi incontri contemporaneamente, furono delimitate arene circolari per accelerare il procedimento e mantenere la sicurezza degli spettatori . Questo evento segna l'invenzione del dohyō , che si svilupperà nella sua forma attuale fino al XVIII secolo. Il vincitore del torneo di Nobunaga ha ricevuto un inchino per aver vinto e ha iniziato a ballare per mostrare la sua gratitudine al signore della guerra.

Periodo Edo (1603-1867)

L'undicesimo Yokozuna, Shiranui Kōemon e il tredicesimo Yokozuna, Kimenzan Tanigorō (1866)

Poiché il sumo era diventato un fastidio a causa dei selvaggi combattimenti per le strade, in particolare a Edo, il sumo fu temporaneamente bandito in città durante il periodo Edo . Nel 1684, il sumo fu autorizzato a tenersi per eventi di beneficenza sulla proprietà dei santuari shintoisti, come era comune a Kyoto e Osaka . Il primo torneo autorizzato si è svolto in questo momento nel Santuario di Tomioka Hachiman . Fu sviluppata un'organizzazione ufficiale di sumo, composta da lottatori professionisti a disposizione dell'amministrazione Edo. Molti elementi risalgono a questo periodo, come il dohyō-iri , il sistema heya , il gyōji e il mawashi . Il 18 ° secolo ha prodotto diversi lottatori di rilievo come Raiden Tameemon , Onogawa Kisaburō e Tanikaze Kajinosuke , il primo yokozuna storico .

Quando a Matthew Perry fu mostrato il sumo wrestling durante la sua spedizione in Giappone del 1853, lo trovò sgradevole e organizzò una vetrina militare per mostrare i meriti dell'organizzazione occidentale.

Dal 1868

Partita di sumo a Tokyo c.  1890

La Restaurazione Meiji del 1868 portò alla fine del sistema feudale, e con esso i ricchi daimyō come sponsor. A causa di una nuova fissazione per la cultura occidentale , il sumo era diventato una reliquia imbarazzante e arretrata, e le controversie interne divisero l'associazione centrale. La popolarità del sumo fu ripristinata quando l'imperatore Meiji organizzò un torneo nel 1884; il suo esempio renderebbe il sumo un simbolo nazionale e contribuirebbe al sentimento nazionalista in seguito ai successi militari contro la Corea e la Cina. La Japan Sumo Association si riunì il 28 dicembre 1925 e aumentò il numero dei tornei annuali da due a quattro, e poi a sei nel 1958. La durata dei tornei fu estesa da dieci a quindici giorni nel 1949.

Regole e costumi

Azumafuji sconfigge Tochinishiki tramite la tecnica del "lancio sopra le braccia" ( uwatenage ), 1953

Il principio elementare del sumo è che un incontro viene deciso da un combattente che prima tocca il terreno all'esterno del dohyō circolare (anello) con qualsiasi parte del corpo, oppure tocca il suolo all'interno dell'anello con qualsiasi parte del corpo diversa dalle piante dei piedi. dei piedi. I lottatori cercano di raggiungere questo obiettivo spingendo, lanciando, colpendo e spesso superando in astuzia l'avversario. La Japan Sumo Association distingue attualmente 82 kimarite (tecniche vincenti), alcune delle quali provengono dal judo . Le mosse illegali sono chiamate kinjite , che includono strangolamento, tirarsi i capelli, piegare le dita, afferrare l'area inguinale, calci, colpire gli occhi, colpire contemporaneamente entrambe le orecchie dell'avversario. Le forme base più comuni sono afferrare l'avversario per il mawashi (cintura) e poi spingerlo fuori, uno stile chiamato yotsu-zumō (四つ相撲) , o spingere l'avversario fuori dal ring senza una presa salda, uno stile chiamato oshi -zumō (押し相撲) .

Il dohyō , costruito e mantenuto dagli yobidashi , è costituito da un piedistallo rialzato su cui un cerchio di 4,55 m (14,9 piedi) di diametro è delimitato da una serie di balle di paglia di riso. Al centro del cerchio ci sono due linee di partenza ( shikiri-sen ), dietro le quali i lottatori si schierano per il tachi-ai , la carica sincronizzata che dà inizio all'incontro. La direzione della partita spetta al gyōji , un arbitro assistito da cinque shimpan (giudici). In alcune situazioni, può essere necessaria una revisione della decisione del gyōji . Lo shimpan può convocare una conferenza al centro del ring, chiamata mono-ii . Questo viene fatto se i giudici decidono che la decisione su chi ha vinto l'incontro deve essere rivista; ad esempio, se entrambi i lottatori sembrano toccare il suolo o uscire dal ring contemporaneamente. In questi casi, a volte il video viene rivisto per vedere cosa è successo. Una volta presa una decisione, il giudice capo annuncerà la decisione sia agli spettatori che ai lottatori. Possono ordinare la ripresa di un incontro o lasciare la decisione come data dal gyōji . Di tanto in tanto lo shimpan annullerà il gyōji e darà l'incontro all'altro lottatore. In rare occasioni l'arbitro o i giudici possono assegnare la vittoria al lottatore che ha toccato il suolo per primo. Ciò accade se entrambi i lottatori toccano il suolo quasi nello stesso momento e si decide che il lottatore che ha toccato il suolo per secondo non ha alcuna possibilità di vincere, poiché il sumo superiore del suo avversario lo ha messo in una posizione irrecuperabile . Il lottatore perdente viene definito shini-tai ("cadavere") in questo caso.

La durata massima di una partita varia a seconda della divisione. Nella massima divisione il limite è di quattro minuti, anche se le partite di solito durano solo pochi secondi. Se la partita non è ancora terminata allo scadere del tempo assegnato, viene effettuato un mizu-iri ( pausa per l'acqua ), dopodiché i lottatori continuano il combattimento dalle posizioni precedenti. Se dopo altri quattro minuti non viene ancora trovato un vincitore, il combattimento riprende dal tachi-ai dopo un altro mizu-iri . Se questo ancora non si traduce in una decisione, il risultato è considerato un hikiwake ( pareggio ). Questo è un risultato estremamente raro, con l'ultimo sorteggio chiamato nel settembre 1974.

Un'attrazione speciale del sumo è la varietà di cerimonie e rituali osservati, alcuni dei quali sono stati coltivati ​​in relazione allo sport e immutati per secoli. Questi includono le cerimonie di ingresso sul ring ( dohyō-iri ) all'inizio di ogni giorno del torneo, in cui i lottatori appaiono sul ring in elaborati kesho-mawashi , ma anche dettagli come il lancio di sale sul ring da parte dei lottatori, che serve come pulizia simbolica dell'anello e risciacquo della bocca con chikara-mizu (力水, "acqua potente") prima di un combattimento, che è simile al rituale prima di entrare in un santuario shintoista. Inoltre, prima dell'inizio di una partita, i due lottatori eseguono e ripetono una routine di riscaldamento chiamata shikiri . Alla massima divisione vengono assegnati quattro minuti per shikiri , mentre alla seconda divisione vengono assegnati tre, dopodiché il giudice del cronometraggio segnala al gyōji che il tempo è scaduto.

Tradizionalmente, i lottatori di sumo sono famosi per la loro grande circonferenza e massa corporea, che spesso è un fattore vincente nel sumo. Nessuna divisione di peso viene utilizzata nel sumo professionale; un lottatore a volte può affrontare un avversario il doppio del proprio peso. Tuttavia, con una tecnica superiore, i lottatori più piccoli possono controllare e sconfiggere avversari molto più grandi. Il peso medio dei lottatori di massima divisione ha continuato ad aumentare, da 125 chilogrammi (276 libbre) nel 1969 a oltre 150 chilogrammi (330 libbre) nel 1991, ed era un record di 166 chilogrammi (366 libbre) a gennaio 2019.

Sumo professionale

I lottatori di sumo si riuniscono in cerchio attorno al gyōji (arbitro) nel dohyō-iri (cerimonia di ingresso sul ring)

Il sumo professionale è organizzato dalla Japan Sumo Association . I membri dell'associazione, chiamata oyakata , sono tutti ex lottatori, e sono gli unici autorizzati ad addestrare nuovi lottatori. Tutti i lottatori professionisti devono essere membri di una scuderia di addestramento (o heya ) gestita da uno degli oyakata , che è il maestro di scuderia dei lottatori sotto di lui. Nel 2007, 43 maneggi hanno ospitato 660 lottatori.

Per diventare professionisti, i lottatori devono aver completato almeno nove anni di istruzione obbligatoria e soddisfare i requisiti minimi di altezza e peso. Nel 1994, la Japanese Sumo Association ha richiesto che tutti i lottatori di sumo fossero alti almeno 173 cm (5 piedi 8 pollici). Ciò ha spinto il sedicenne Takeji Harada del Giappone (che aveva fallito sei precedenti test di idoneità) a sottoporsi a quattro interventi di chirurgia estetica separati per un periodo di 12 mesi per aggiungere altri 15 cm (6 pollici) di silicone al suo cuoio capelluto, che ha creato un grosso rigonfiamento sporgente sulla sua testa. In risposta a ciò, la JSA ha dichiarato che non avrebbe più accettato aspiranti lottatori che aumentassero chirurgicamente la loro altezza, citando problemi di salute. Nel 2019, The Japan Times ha riferito che il requisito di altezza era di 167 cm (5 piedi 6 pollici) e il requisito di peso era di 67 kg (148 libbre), sebbene affermassero anche che un "occhio cieco" è chiuso per coloro "solo timidi "dei minimi.

Tutti i lottatori di sumo prendono nomi di wrestling chiamati shikona (四股名) , che possono o meno essere correlati ai loro veri nomi. Spesso i lottatori hanno poca scelta nei loro nomi, che vengono dati loro dai loro padroni di stalla, o da un sostenitore o da un familiare che li ha incoraggiati a praticare questo sport. Ciò è particolarmente vero per i lottatori nati all'estero. Un lottatore può cambiare il suo nome di wrestling durante la sua carriera, con alcuni che lo cambiano più volte.

Il wrestling di sumo professionale ha una rigida gerarchia basata sul merito sportivo. I lottatori sono classificati secondo un sistema che risale al periodo Edo. Vengono promossi o retrocessi in base alla loro prestazione in sei tornei ufficiali che si tengono durante l'anno, chiamati honbasho . Un banzuke preparato con cura che elenca l'intera gerarchia viene pubblicato due settimane prima di ogni torneo di sumo.

Oltre ai tornei professionistici, ogni anno in Giappone si tengono regolarmente gare di esibizione e, all'incirca una volta ogni due anni, i lottatori di alto livello visitano un paese straniero per tali esibizioni. Nessuna di queste esibizioni viene presa in considerazione per determinare il grado futuro di un lottatore. Il grado è determinato solo dalle prestazioni nei grandi tornei di sumo.

Divisioni di sumo

Straniero e lottatore di sumo, 1861

Le sei divisioni in sumo, in ordine decrescente di prestigio, sono:

  • makuuchi (幕内) o makunouchi (幕の内) . Massimo 42 lottatori; Ulteriormente diviso in cinque ranghi
  • jūryō (十両) . Risolto a 28 lottatori
  • makushita (幕下) . Risolto a 120 lottatori
  • sandanme (三段目) . Risolto a 180 lottatori
  • jonidan (序二段) . Circa 200 lottatori
  • jonokuchi (序ノ口 o 序の口) . Circa 50 lottatori

I lottatori entrano nel sumo nella divisione jonokuchi più bassa e, capacità permettendo, si fanno strada fino alla divisione più alta. Un'ampia demarcazione nel mondo del sumo può essere vista tra i lottatori delle due divisioni superiori conosciute come sekitori (関取) e quelli delle quattro divisioni inferiori, conosciute comunemente con il termine più generico rikishi (力士) . I ranghi ricevono diversi livelli di compenso, privilegi e status.

La divisione makuuchi più in alto riceve la massima attenzione dai fan e ha la gerarchia più complessa. La maggior parte dei lottatori sono maegashira (前頭) e sono classificati dal livello più alto 1 fino a circa 16 o 17. In ogni grado ci sono due lottatori, il grado più alto è designato come "est" e quello inferiore come "ovest", quindi il l' elenco va al n. 1 est, al n. 1 ovest, al n. 2 est, al n . Questi sono, in ordine crescente, komusubi (小結) , sekiwake (関脇) e ōzeki (大関) . Al vertice del sistema di classificazione c'è il grado di yokozuna (横綱) .

Ci si aspetta generalmente che Yokozuna , o grandi campioni, competa e vinca il titolo del torneo di massima divisione su base regolare, quindi i criteri di promozione per Yokozuna sono molto severi. In generale, un ōzeki deve vincere il campionato per due tornei consecutivi o una "prestazione equivalente" per essere considerato per la promozione a yokozuna . Più di un lottatore può detenere il grado di yokozuna contemporaneamente.

Nell'antichità, il sumo era solo uno sport giapponese. Dal 1900, tuttavia, il numero di lottatori di sumo nati all'estero è gradualmente aumentato. All'inizio di questo periodo, questi pochi lottatori stranieri erano elencati come giapponesi, ma soprattutto a partire dagli anni '60, un certo numero di lottatori nati all'estero di alto profilo divennero famosi, e in anni più recenti sono arrivati ​​persino a dominare nelle più alte ranghi. Nei 10 anni trascorsi dal gennaio 2009, cinque dei nove lottatori promossi a ōzeki erano nati all'estero e un giapponese non era stato chiamato yokozuna dal 1998 fino alla promozione di Kisenosato Yutaka nel 2017. Questo e altri problemi alla fine hanno portato alla Sumo Association limitare il numero di stranieri ammessi a uno per stalla.

Donne e sumo

Le donne non possono competere nel sumo professionistico. Inoltre, non sono autorizzate a entrare nel ring di wrestling ( dohyō ), una tradizione derivante dalle credenze shintoiste e buddiste secondo cui le donne sono "impure" a causa del sangue mestruale .

Una forma di sumo femminile (女相撲, onnazumo ) esisteva in alcune parti del Giappone prima che si stabilisse il sumo professionale. Il film del 2018 The Chrysanthemum and the Guillotine ritrae donne lottatrici di sumo al tempo dei disordini civili seguiti al terremoto del Grande Kantō del 1923 .

Tornei professionali di sumo

La sala sumo di Ryōgoku a Tokyo durante il torneo di maggio 2006

Dal 1958, ogni anno si tengono sei tornei del Grande Sumo o honbasho : tre al Ryōgoku Kokugikan di Ryōgoku , Tokyo (gennaio, maggio e settembre) e uno ciascuno a Osaka (marzo), Nagoya (luglio) e Fukuoka ( Novembre). Ogni torneo inizia di domenica e dura 15 giorni, terminando anch'esso di domenica. I tornei sono organizzati in modo simile a un torneo del sistema McMahon ; ogni lottatore nelle prime due divisioni ( sekitori ) ha un incontro al giorno, mentre i lottatori di livello inferiore competono in sette incontri, circa uno ogni due giorni.

Ogni giorno è strutturato in modo che i concorrenti con il punteggio più alto competano alla fine della giornata. Pertanto, il wrestling inizia al mattino con i lottatori jonokuchi e termina verso le sei di sera con incontri che coinvolgono lo yokozuna . Il lottatore che vince il maggior numero di partite nei 15 giorni vince il campionato del torneo ( yūshō ) per la sua divisione. Se due lottatori sono in parità per la vetta, lottano tra loro e il vincitore prende il titolo. I pareggi a tre per un campionato sono rari, almeno nella massima divisione. In questi casi i tre si affrontano in coppia con il primo che ne vince due di fila si aggiudica il torneo. Esistono anche sistemi più complessi per i playoff del campionato che coinvolgono quattro o più lottatori, ma questi di solito si vedono solo per determinare il vincitore di una delle divisioni inferiori.

Bandiere di sumo nobori

Gli incontri per ogni giorno del torneo sono determinati dagli anziani di sumo che sono membri della divisione giudicante della Japan Sumo Association . Si incontrano ogni mattina alle 11:00 e annunciano gli incontri del giorno successivo intorno alle 12:00. Un'eccezione sono gli incontri dell'ultimo giorno 15, che vengono annunciati molto più tardi il giorno 14. Ogni lottatore gareggia solo contro una selezione di avversari della stessa divisione, sebbene possano verificarsi piccole sovrapposizioni tra due divisioni. I primi periodi di un torneo tendono ad essere tra lottatori che si trovano a pochi ranghi l'uno dall'altro. Successivamente, la selezione degli avversari tiene conto delle prestazioni precedenti di un lottatore. Ad esempio, nelle divisioni inferiori, i lottatori con lo stesso record in un torneo sono generalmente abbinati tra loro e gli ultimi incontri spesso coinvolgono lottatori imbattuti che competono l'uno contro l'altro, anche se provengono da estremità opposte della divisione. Nella massima divisione, negli ultimi giorni, i lottatori con record eccezionali hanno spesso incontri contro avversari molto più quotati, compresi i lottatori san'yaku , soprattutto se sono ancora in corsa per il campionato di massima divisione. Allo stesso modo, lottatori di livello più alto con record molto scarsi potrebbero trovarsi a combattere lottatori molto più in basso nella divisione.

Per gli yokozuna e gli ōzeki , la prima settimana e mezza del torneo tende ad essere occupata da incontri contro i migliori maegashira , komusubi e sekiwake , con gli incontri all'interno di questi ranghi concentrati negli ultimi cinque giorni circa del torneo. (a seconda del numero di lottatori di alto livello in competizione). Tradizionalmente, nell'ultimo giorno, gli ultimi tre periodi del torneo sono tra i primi sei lottatori classificati, con i primi due che gareggiano nell'incontro finale, a meno che gli infortuni durante il torneo non lo impediscano.

Alcuni abbinamenti sono proibiti nei normali tornei. I lottatori che provengono dalla stessa scuderia di addestramento non possono competere l'uno contro l'altro, né possono farlo i lottatori che sono fratelli, anche se si uniscono a scuderie diverse. L'unica eccezione a questa regola è che l'allenamento di partner e fratelli stabili può affrontarsi in una partita di playoff decisiva per il campionato.

L'ultimo giorno del torneo si chiama senshūraku , che letteralmente significa "il piacere dei mille autunni". Questo nome colorato per il culmine del torneo riecheggia le parole del drammaturgo Zeami per rappresentare l'eccitazione degli incontri decisivi e la celebrazione del vincitore. La Coppa dell'Imperatore viene consegnata al lottatore che vince il campionato makuuchi di massima divisione . Gli vengono assegnati anche numerosi altri premi (per lo più sponsorizzati). Questi premi sono spesso doni piuttosto elaborati e decorati, come coppe giganti, piatti decorativi e statuette. Altri sono piuttosto commerciali, come un trofeo a forma di bottiglia gigante di Coca-Cola.

La promozione e la retrocessione per il prossimo torneo sono determinate dal punteggio di un lottatore nei 15 giorni. Nella massima divisione, il termine kachikoshi indica un punteggio di 8–7 o superiore, al contrario di makekoshi , che indica un punteggio di 7–8 o inferiore. Un lottatore che raggiunge il kachikoshi quasi sempre viene promosso più in alto nella scala, il livello di promozione è più alto per i punteggi migliori. Vedere l' articolo makuuchi per maggiori dettagli su promozioni e retrocessioni.

Un lottatore di massima divisione che non è un ōzeki o uno yokozuna e che termina il torneo con kachikoshi può anche essere preso in considerazione per uno dei tre premi assegnati per "tecnica", "spirito combattivo" e sconfiggendo il maggior numero di yokozuna e ōzeki il premio "prestazione eccezionale". Per ulteriori informazioni vedere sansho .

Per l'elenco dei campioni di serie superiori dal 1909, fare riferimento all'elenco dei campioni di massima divisione e all'elenco dei campioni di seconda divisione .

Un incontro di sumo professionale

Lottatori di sumo al Grand Tournament di Osaka , marzo 2006
Lotta di sumo al Kokugikan di Tokyo, Giappone

Alla carica iniziale, entrambi i lottatori devono saltare da accovacciati contemporaneamente dopo aver toccato la superficie del ring con due pugni all'inizio dell'incontro. L'arbitro ( gyōji ) può ricominciare l'incontro se questo tocco simultaneo non si verifica.

Al termine dell'incontro, l'arbitro deve immediatamente designare la sua decisione puntando il suo gunbai o war-fan verso il lato vincente. La tecnica vincente ( kimarite ) utilizzata dal vincitore sarebbe stata quindi annunciata al pubblico. I lottatori tornano quindi alle loro posizioni di partenza e si inchinano l'un l'altro prima di ritirarsi.

La decisione dell'arbitro non è definitiva e può essere contestata dai cinque giudici seduti intorno al ring. Se ciò accade, si incontrano al centro del ring per tenere un mono-ii (un discorso sulle cose). Dopo aver raggiunto un consenso, possono confermare o annullare la decisione dell'arbitro o ordinare una rivincita, nota come torinaoshi .

Un lottatore vincente nella massima divisione può ricevere un premio in denaro aggiuntivo in buste dall'arbitro se l'incontro è stato sponsorizzato. Se uno yokozuna viene sconfitto da un lottatore di rango inferiore, è comune e previsto che i membri del pubblico gettino i cuscini del sedile sul ring (e sui lottatori), sebbene questa pratica sia tecnicamente vietata.

Contrariamente al tempo impiegato per la preparazione dell'incontro, gli attacchi sono in genere molto brevi, di solito meno di un minuto (la maggior parte delle volte solo pochi secondi). Molto raramente, un incontro può durare diversi minuti.

La vita da lottatore di sumo professionista

Giovani lottatori di sumo di basso rango alla Tomozuna Stable di Tokyo concludono il loro allenamento quotidiano con un esercizio di gioco di gambe

Un lottatore di sumo professionista conduce uno stile di vita altamente irreggimentato. La Sumo Association prescrive in dettaglio il comportamento dei suoi lottatori. Ad esempio, l'associazione proibisce ai lottatori di guidare auto, anche se questo è in parte dovuto alla necessità poiché molti lottatori sono troppo grandi per stare dietro a un volante. Infrangere le regole può comportare multe e/o sospensione sia per il lottatore incriminato che per il suo padrone di stalla.

Entrando nel sumo, ci si aspetta che si facciano crescere i capelli per formare un ciuffo, o chonmage , simile alle acconciature dei samurai del periodo Edo. Inoltre, dovrebbero indossare il chonmage e l'abito tradizionale giapponese quando sono in pubblico, consentendo loro di essere immediatamente identificati come lottatori.

Il tipo e la qualità dell'abito dipendono dal grado del lottatore. Rikishi in jonidan e inferiori possono indossare solo una sottile veste di cotone chiamata yukata , anche in inverno. Inoltre, quando sono all'aperto, devono indossare una forma di sandalo di legno chiamato geta . I lottatori nelle divisioni makushita e sandanme possono indossare una forma di soprabito corto tradizionale sopra il loro yukata e possono indossare sandali di paglia, chiamati zōri . I sekitori di rango più alto possono indossare abiti di seta di loro scelta, e la qualità dell'abito è significativamente migliorata. Ci si aspetta anche che indossino una forma più elaborata di ciuffo chiamato ōichō (grande foglia di ginkgo ) nelle occasioni formali.

Distinzioni simili si fanno nella vita stabile. I lottatori junior devono alzarsi prima, intorno alle 5 del mattino, per l'allenamento, mentre il sekitori può iniziare intorno alle 7 del mattino. Quando i sekitori si stanno allenando, i lottatori junior possono avere delle faccende da svolgere, come aiutare a cucinare il pranzo, pulire e preparare il bagno, tenere l' asciugamano di un sekitori o asciugargli il sudore. La gerarchia della classifica è conservata per l'ordine di precedenza nel fare il bagno dopo l'allenamento e nel pranzare.

Normalmente ai lottatori non è permesso fare colazione e ci si aspetta che facciano un pisolino simile a una siesta dopo un pranzo abbondante. Il tipo più comune di pranzo servito è il tradizionale pasto sumo di chankonabe , che consiste in uno stufato bollente di varie carni e verdure cotte a tavola e solitamente consumato con riso. Questo regime di niente colazione e un pranzo abbondante seguito da una dormita ha lo scopo di aiutare i lottatori a ingrassare molto in modo da competere in modo più efficace.

Nel pomeriggio, i lottatori junior di solito hanno di nuovo le pulizie o altre faccende, mentre le loro controparti sekitori possono rilassarsi o affrontare problemi di lavoro legati ai loro fan club. Anche i lottatori più giovani frequentano le lezioni, sebbene la loro istruzione differisca dal curriculum tipico dei loro coetanei non di sumo. La sera, i sekitori possono uscire con i loro sponsor, mentre i giovani lottatori generalmente rimangono a casa nella stalla, a meno che non debbano accompagnare il capo della scuderia o un sekitori come suo tsukebito (servitore) quando è fuori. Diventare uno tsukebito per un membro anziano della scuderia è un dovere tipico. Un sekitori ha un numero di tsukebito , a seconda delle dimensioni della stalla o in alcuni casi a seconda delle dimensioni del sekitori . Ai lottatori junior vengono affidati i compiti più banali come pulire la stalla, fare commissioni e persino lavare o massaggiare il sekitori eccezionalmente grande mentre solo lo tsukebito anziano accompagna il sekitori quando esce.

Ai sekitori viene assegnata la propria stanza nella stalla, o possono vivere nei propri appartamenti, così come i lottatori sposati; i giovani lottatori dormono nei dormitori comuni. Pertanto, il mondo del lottatore di sumo è ampiamente diviso tra i giovani lottatori, che servono, e i sekitori , che sono serviti. La vita è particolarmente dura per le reclute, alle quali tendono ad essere assegnati i lavori peggiori, e il tasso di abbandono in questa fase è alto.

Gli effetti negativi sulla salute dello stile di vita sumo possono diventare evidenti più tardi nella vita. I lottatori di sumo hanno un'aspettativa di vita compresa tra i 60 ei 65 anni, più di 20 anni in meno rispetto al maschio giapponese medio, poiché la dieta e lo sport hanno un impatto sul corpo del lottatore. Molti sviluppano il diabete di tipo 2 o la pressione alta e sono soggetti ad attacchi di cuore a causa dell'enorme quantità di massa corporea e grasso che accumulano. L'assunzione eccessiva di alcol può portare a problemi al fegato e lo stress sulle articolazioni dovuto al peso in eccesso può causare artrite . Recentemente, gli standard sull'aumento di peso stanno diventando meno severi, nel tentativo di migliorare la salute generale dei lottatori.

Stipendio e pagamento

A partire dal 2018, le cifre salariali mensili (in yen giapponesi ) per le prime due divisioni erano:

Yokozuna Asashōryū esegue il caratteristico dohyō-iri del suo rango
  • yokozuna : ¥ 3 milioni, circa US $ 26.500
  • ōzeki : ¥ 2,5 milioni, circa US $ 22.000
  • san'yaku : 1,8 milioni di yen, circa 16.000 dollari USA
  • maegashira : ¥ 1,4 milioni, circa US $ 12.500
  • jūryō : ¥ 1,1 milioni, circa US $ 9.500

I lottatori inferiori alla seconda divisione più alta, che sono considerati tirocinanti, ricevono solo un'indennità piuttosto piccola invece di uno stipendio.

Oltre allo stipendio base, i lottatori sekitori ricevono anche entrate bonus aggiuntive, chiamate mochikyūkin , sei volte all'anno (una volta per torneo, o basho ) in base alle prestazioni cumulative della loro carriera fino ad oggi. Questo bonus aumenta ogni volta che il lottatore ottiene un kachikoshi (con kachikoshi più grandi che danno rilanci maggiori). Aumenti speciali di questo bonus vengono assegnati anche per la vittoria del campionato di massima divisione (con un aumento extra per una vittoria del campionato "perfetta" senza sconfitte o zenshō-yusho ) , e anche per aver segnato una stella d'oro o kinboshi (un ribaltamento di un yokozuna da un maegashira ).

I lottatori San'yaku ricevono anche un'indennità aggiuntiva relativamente piccola per il torneo, a seconda del loro grado, e gli yokozuna ricevono un'indennità aggiuntiva ogni secondo torneo, associata alla realizzazione di una nuova cintura tsuna indossata durante la cerimonia di ingresso sul ring.

Inoltre, viene assegnato un premio in denaro al vincitore di ogni campionato di divisione, che aumenta da ¥ 100.000 per una vittoria jonokuchi fino a ¥ 10 milioni per aver vinto la massima divisione. Oltre ai premi per un campionato, i lottatori della massima divisione che danno una prestazione eccezionale agli occhi di una giuria possono anche ricevere uno o più dei tre premi speciali (il sanshō), del valore di ¥ 2 milioni ciascuno .

Le partite individuali di massima divisione possono anche essere sponsorizzate da aziende, con il conseguente premio in denaro chiamato kenshōkin . Per gli incontri che coinvolgono yokozuna e ōzeki , il numero di sponsor può essere piuttosto elevato, mentre per gli incontri di livello inferiore, nessuno sponsor dell'incontro può essere attivo a meno che uno dei lottatori non sia particolarmente popolare, o a meno che una società non abbia una politica di sponsorizzazione di tutti i suoi matchup. A partire dal 2019, una singola sponsorizzazione costava ¥ 70.000, con ¥ 60.000 andati al vincitore dell'incontro e ¥ 10.000 detratti dalla Japan Sumo Association per costi e commissioni. Subito dopo la partita, il vincitore riceve dall'arbitro una busta con metà della sua quota di sponsorizzazione, mentre l'altra metà viene messa in un fondo per il suo ritiro. Nessun premio in denaro viene assegnato per gli incontri decisi da un fusenshō o da una vittoria a tavolino.

Sumo amatoriale

Dilettanti bulgari – a destra c'è l'allenatore della nazionale Hristo Hristov

Il sumo è praticato anche come sport amatoriale in Giappone, con i partecipanti al college, alle scuole superiori, alle scuole elementari o ai lavoratori aziendali nelle squadre di lavoro . Si tengono anche tornei amatoriali aperti. Lo sport a questo livello è privato della maggior parte della cerimonia. La maggior parte dei nuovi ingressi nel sumo professionistico sono diplomati delle scuole medie inferiori con poca o nessuna esperienza precedente, ma il numero di lottatori con un background collegiale in questo sport è aumentato negli ultimi decenni. L' International Herald Tribune ha riportato questa tendenza nel novembre 1999, quando più di un terzo dei lottatori nelle prime due divisioni erano laureati. La Nippon Sport Science University e la Nihon University sono i college che hanno prodotto i lottatori di sumo più professionisti. Quest'ultimo ha prodotto Hiroshi Wajima , che nel 1973 è diventato il primo, e rimane l'unico, wrestler con un background collegiale a raggiungere yokozuna .

I lottatori dilettanti di maggior successo (di solito campioni universitari) possono entrare nel sumo professionistico a makushita (terza divisione) o sandanme (quarta divisione) piuttosto che dal fondo della scala. Questi gradi sono chiamati makushita tsukedashi e sandanme tsukedashi e sono attualmente equivalenti a makushita 10, makushita 15 o sandanme 100 a seconda del livello di successo amatoriale raggiunto. Tutti gli atleti dilettanti che entrano nei ranghi professionisti devono avere meno di 23 anni per soddisfare l'iscrizione, ad eccezione di quelli che si qualificano per makushita tsukedashi o sandanme tsukedashi , che possono avere fino a 25 anni.

L' International Sumo Federation è stata istituita per incoraggiare lo sviluppo dello sport in tutto il mondo, inclusa la partecipazione a campionati internazionali. Uno degli obiettivi principali della federazione è quello di far riconoscere il sumo come sport olimpico . Di conseguenza, i tornei amatoriali sono divisi in classi di peso (uomini: pesi leggeri fino a 85 kg (187 lb), pesi medi fino a 115 kg (254 lb), pesi massimi oltre 115 kg (254 lb) e Open Weight (ingresso illimitato) e includono gare per lottatrici (pesi leggeri fino a 65 kg (143 lb), pesi medi fino a 80 kg (180 lb), pesi massimi oltre 80 kg (180 lb) e Open Weight).

I club di sumo amatoriali stanno guadagnando popolarità negli Stati Uniti, con gare che si tengono regolarmente nelle principali città del paese. Lo US Sumo Open, ad esempio, si è tenuto nel Los Angeles Convention Center nel 2007 con un pubblico di 3.000 persone. Lo sport è stato a lungo popolare sulla costa occidentale e alle Hawaii, dove ha svolto un ruolo nei festival delle comunità etniche giapponesi. Ora, tuttavia, lo sport è cresciuto oltre la sfera della diaspora giapponese e gli atleti provengono da una varietà di background etnici, culturali e sportivi.

Il sumo amatoriale è particolarmente forte in Europa. Molti atleti arrivano a questo sport da un background nel judo , nel wrestling freestyle o in altri sport di lotta come il sambo . Alcuni atleti dell'Europa orientale hanno avuto abbastanza successo da essere scoperti nel sumo professionale in Giappone, proprio come le loro controparti amatoriali giapponesi. Il più notevole di questi fino ad oggi è il bulgaro Kotoōshū , che è il lottatore straniero di rango più alto che in precedenza era un atleta dilettante di sumo.

Il Brasile è un altro centro di sumo amatoriale, introdotto da immigrati giapponesi arrivati ​​durante la prima metà del ventesimo secolo. Il primo torneo di sumo brasiliano si è tenuto nel 1914. Il sumo ha messo radici nei centri di immigrazione nel sud del Brasile, in particolare a San Paolo, che ora ospita l'unica struttura di addestramento al sumo appositamente costruita al di fuori del Giappone. A partire dagli anni '90, le organizzazioni di sumo brasiliane si sono sforzate di interessare allo sport i brasiliani senza origini giapponesi e, a metà degli anni 2000, circa il 70% dei partecipanti proveniva dall'esterno della comunità nippo-brasiliana. Il Brasile è anche un centro per il sumo femminile. Un piccolo numero di lottatori brasiliani è passato al sumo professionistico in Giappone, tra cui Ryūkō Gō e Kaisei Ichirō .

Vestiario

I lottatori di sumo indossano il mawashi , una cintura lunga 30 piedi, che annodano nella parte posteriore. Hanno un requisito ufficiale di spessore e resistenza. Durante le partite, il lottatore afferrerà il mawashi dell'altro lottatore e lo userà per aiutarlo e fare mosse durante una partita. Il mawashi che indossano per allenarsi contro in un torneo è essenzialmente lo stesso tranne che per il materiale. I diversi mawashi indossati dai lottatori differenziano il loro rango. I lottatori più votati indossano diversi colori di mawashi di seta durante il torneo, mentre i lottatori di livello inferiore sono limitati al solo cotone nero.

I loro capelli sono raccolti in un ciuffo e la cera viene utilizzata per mantenere i capelli in forma. La cera viene applicata quotidianamente sui capelli dei lottatori di sumo dai parrucchieri di sumo ( tokoyama ). Il topknot è un tipo di acconciatura da samurai che un tempo era popolare in Giappone durante il periodo Edo . Il topknot è difficile per i capelli di alcuni stranieri perché i loro capelli non sono ruvidi e lisci come i capelli giapponesi. Una volta che un lottatore si unisce a una scuderia, gli viene richiesto di farsi crescere i capelli per formare un ciuffo.

Al di fuori dei tornei e degli allenamenti, nella vita quotidiana, i lottatori di sumo devono indossare abiti tradizionali giapponesi. Devono indossare sempre questi abiti tradizionali in pubblico. Anche ciò che possono indossare in pubblico è determinato dal grado. I lottatori di livello inferiore devono indossare uno yukata in ogni momento, anche in inverno, dove i lottatori di livello più alto hanno più scelta in ciò che indossano.

Galleria

Guarda anche

Riferimenti

Citazioni

Ulteriori letture

  • Adams, Andy; Newton, Clyde (1989). Sumo . Londra, Regno Unito: Hamlyn. ISBN 0600563561.
  • Beniamino, Davide (2010). Sumo: una guida per fan pensanti allo sport nazionale giapponese . North Clarendon, Vermont, USA: Tuttle Publishing. ISBN 978-4-8053-1087-8.
  • Bickford, Lawrence (1994). Sumo e i maestri della xilografia . Tokyo, New York: Kodansha International. ISBN 4770017529.
  • Buckingham, Dorothea M. (1997). La guida essenziale al sumo . Honolulu, Stati Uniti: Bess Press. ISBN 1880188805.
  • Cuyler, PL; Doreen Simmons (1989). Il sumo dal rito allo sport . New York: Weatherhill. ISBN 0834802031.
  • Sala, Mina (1997). Il grande libro del sumo . Berkeley, California: Stone Bridge Press. ISBN 1880656280.
  • Ito, Katsuharu (il 34° Kimura Shonosuke) (2017). La guida perfetta al sumo, in giapponese e inglese . Tradotto da Shapiro, David. Kyoto, Giappone: Seigensha. ISBN 978-4-86152-632-9.
  • Kenrick, Douglas M. (1969). Il libro del sumo: sport, spettacolo e rituale . New York: Weatherhill. ISBN 083480039X.
  • Newton, Clyde (2000). Sumo Dinamico . New York e Tokyo: Kodansha International. ISBN 4770025084.
  • Patmore, Angela (1991). I Giganti del Sumo . Londra, Regno Unito: Macdonald Queen Anne Press. ISBN 0356181200.
  • Istituto PHP; Kitade, Seigoro, eds. (1998). Grand Sumo completamente illustrato . Tradotto da Iwabuchi, Deborah. Tokyo: pubblicazioni Yohan. ISBN 978-4-89684-251-7.
  • Sacchetto, Joel (1986). Rikishi Gli uomini del sumo . testo di Wes Benson. New York: Weatherhill. ISBN 0834802147.
  • Sargent, John A. (1959). Sumo Lo sport e la tradizione . Rutland, Vt .: Compagnia Charles E. Tuttle. ISBN 0804810842.
  • Schilling, Mark (1984). Sumo: una guida per i fan . Tokyo, Giappone: The Japan Times, Ltd. ISBN 4-7890-0725-1.
  • Shapiro, David (1995). Sumo: una guida tascabile . Rutland, Vermont, USA e Tokyo, Giappone: Charles E. Tuttle Company. ISBN 0-8048-2014-7.
  • Sharnoff, Lora (1993) [1a pubblicazione. 1989]. Grand Sumo: The Living Sport and Tradition (2a ed.). New York: Weatherhill. ISBN 0-8348-0283-X.
  • Associazione per l'osservazione sportiva (Giappone); Kakuma, Tsutomu, eds. (1994). Osservazione del sumo . Tradotto da Iwabuchi, Deborah. New York: Weatherhill. ISBN 4896842367.
  • Takamiyama , Daigoro; John Wheeler (1973). Takamiyama Il mondo del sumo . Tokyo, New York: Kodansha International. ISBN 0870111957.
  • Yamaki, Hideo (2017). Scopri Sumo: Storie di Yobidashi Hideo . Tradotto da Newton, Clyde. Tokio: Gendai Shokan. ISBN 978-4768457986.

link esterno