Stéphane Mallarmé - Stéphane Mallarmé

Stéphane Mallarmé
Ritratto di Mallarmé, di Nadar, 1896
Ritratto di Mallarmé, di Nadar , 1896
Nato Étienne Mallarmé 18 marzo 1842 Parigi, Francia
( 1842-03-18 )
Morto 9 settembre 1898 (1898-09-09)(all'età di 56 anni)
Vulaines-sur-Seine , Francia
Occupazione Poeta
Movimento letterario Parnassianesimo
Simbolismo
Sposa
Maria Christina Gerhard
( M.  1863)
Figli 2

Stéphane Mallarmé ( / ˌ m Æ l ɑːr m / MAL -ar- MAGGIO , Francese:  [Stefan malaʁme] ( ascolta )A proposito di questo suono ; 18 marzo 1842 - 9 Settembre 1898), pseudonimo di Étienne Mallarmé , è stato un poeta e critico francese . Fu un importante poeta simbolista francese e il suo lavoro anticipò e ispirò diverse scuole artistiche rivoluzionarie dell'inizio del XX secolo, come il cubismo , il futurismo , il dadaismo e il surrealismo .

Biografia

Mallarmé è nato a Parigi. Era un pensionante presso la Pensionnat des Frères des écoles chrétiennes à Passy tra il 6 o il 9 ottobre 1852 e marzo 1855. Lavorò come insegnante di inglese e trascorse gran parte della sua vita in relativa povertà, ma era famoso per i suoi salotti , incontri occasionali di intellettuali a casa sua in rue de Rome per discussioni di poesia, arte e filosofia. Il gruppo divenne noto come les Mardistes, perché si incontravano il martedì (in francese, mardi ), e attraverso di esso Mallarmé esercitò una notevole influenza sul lavoro di una generazione di scrittori. Per molti anni, quelle sessioni, in cui Mallarmé tenne corte come giudice, giullare e re, furono considerate il cuore della vita intellettuale di Parigi. Tra i visitatori abituali c'erano WB Yeats , Rainer Maria Rilke , Paul Valéry , Stefan George , Paul Verlaine e molti altri.

Insieme ad altri membri di La Revue Blanche come Jules Renard , Julien Benda e Ioannis Psycharis , Mallarmé era un Dreyfusard .

Il 10 agosto 1863 sposò Maria Christina Gerhard. La loro figlia, (Stéphanie Françoise) Geneviève Mallarmé, nacque il 19 novembre 1864. Mallarmé morì a Valvins (l'odierna Vulaines-sur-Seine ) il 9 settembre 1898.

Stile

Édouard Manet , Ritratto di Stéphane Mallarmé, 1876

I primi lavori di Mallarmé devono molto allo stile di Charles Baudelaire , riconosciuto come il precursore del simbolismo letterario . Il successivo stile fin de siècle di Mallarmé , invece, anticipa molte delle fusioni tra la poesia e le altre arti che sarebbero sbocciate nel secolo successivo. La maggior parte di questo lavoro successivo ha esplorato la relazione tra contenuto e forma, tra il testo e la disposizione delle parole e degli spazi sulla pagina. Ciò è particolarmente evidente nel suo ultimo poema importante, Un coup de dés jamais n'abolira le hasard ("Un tiro di dadi non abolirà mai il caso") del 1897.

Alcuni considerano Mallarmé uno dei poeti francesi più difficili da tradurre in inglese. La difficoltà è dovuta in parte alla natura complessa e multistrato di gran parte del suo lavoro, ma anche al ruolo importante che il suono delle parole, piuttosto che il loro significato, gioca nella sua poesia. Quando recitate in francese, le sue poesie consentono significati alternativi che non sono evidenti leggendo l'opera sulla pagina. Ad esempio, il sonetto en '-yx' di Mallarmé si apre con la frase ses purs ongles ('le sue unghie pure'), le cui prime sillabe quando pronunciate ad alta voce suonano molto simili alle parole c'est pur son ('è puro suono'). In effetti, l' aspetto " suono puro " della sua poesia è stato oggetto di analisi musicale e ha ispirato composizioni musicali. Queste ambiguità fonetiche sono molto difficili da riprodurre in una traduzione che deve essere fedele al significato delle parole.

Influenza

Poesia generale

La poesia di Mallarmé è stata l'ispirazione per diversi brani musicali, in particolare il Prélude à l'après-midi d'un faune (1894) di Claude Debussy , una libera interpretazione del poema di Mallarmé L'après-midi d'un faune (1876), che crea impressioni potenti mediante l'uso di frasi sorprendenti ma isolate. Maurice Ravel mise in musica la poesia di Mallarmé in Trois poèmes de Mallarmé (1913). Altri compositori che hanno usato la sua poesia nella canzone includono Darius Milhaud ( Chansons bas de Stéphane Mallarmé , 1917) e Pierre Boulez ( Pli selon pli , 1957-1962).

Stéphane Mallarmé come fauno, copertina della rivista letteraria Les hommes d'aujourd'hui , 1887.

L' ultimo film di Man Ray , intitolato Les Mystères du Château de Dé (Il mistero del castello di Dadi) (1929), è stato fortemente influenzato dall'opera di Mallarmé, con la frase "Un tiro di dadi non abolirà mai il caso".

Mallarmé è indicato ampiamente in quest'ultimo tratto di Joris-Karl Huysmans ' À Rebours , in cui Des Esseintes descrive il suo entusiasmo fervore infuso per il poeta: "Questi erano i capolavori di Mallarmé e anche classificato tra i capolavori di poesia in prosa, per hanno combinato un stile così magnificamente che di per sé era rilassante come un incantesimo malinconico, una melodia inebriante, con pensieri irresistibilmente suggestivi, i palpiti dell'anima di un artista sensibile i cui nervi tremanti vibrano con un'intensità che ti riempie di un'estasi dolorosa." [P. 198, traduzione di Robert Baldick ]

La critica e traduttrice Barbara Johnson ha sottolineato l'influenza di Mallarmé sulla critica e sulla teoria francese del ventesimo secolo: "Fu soprattutto imparando la lezione di Mallarmé che critici come Roland Barthes arrivarono a parlare di ' morte dell'autore ' nel fare letteratura . Piuttosto che vedere il testo come l'emanazione di intenzioni, di un singolo autore strutturalisti e deconstructors seguito i percorsi e modelli del linguistica significante , prestando nuova attenzione alla sintassi, spaziatura, intertestualità , il suono, la semantica, l'etimologia, e anche singole lettere. il Anche gli stili teorici di Jacques Derrida , Julia Kristeva , Maurice Blanchot e soprattutto Jacques Lacan devono molto al "poema critico" di Mallarmé".

Un Coup de Dés

Mallarmé intorno al 1890.

È stato suggerito che "gran parte del lavoro di Mallarmé ha influenzato la concezione dell'ipertesto , con il suo uso mirato dello spazio vuoto e l'attento posizionamento delle parole sulla pagina, consentendo letture multiple non lineari del testo. Ciò diventa molto evidente nel suo lavoro Un colpo di stato ".

Nel 1990, Greenhouse Review Press ha pubblicato la traduzione americana di DJ Waldie di Un Coup de Dés in un'edizione tipografica di 60 copie, la sua tipografia e il formato basati sull'esame delle bozze corrette finali (o quasi finali) della poesia nella raccolta di Biblioteca Houghton di Harvard.

Prima del 2004, Un Coup de Dés non è mai stato pubblicato nella tipografia e nel formato concepiti da Mallarmé. Nel 2004 sono state pubblicate 90 copie su pergamena di una nuova edizione da Michel Pierson et Ptyx. Questa edizione ricostruisce la tipografia originariamente ideata da Mallarmé per la prevista edizione Vollard nel 1897 e che fu abbandonata dopo l'improvvisa morte dell'autore nel 1898. Tutte le pagine sono stampate nel formato (38 cm per 28 cm) e nella tipografia scelta dall'autore. La ricostruzione è stata effettuata a partire dalle bozze conservate presso la Bibliothèque Nationale de France , tenendo conto delle correzioni scritte e della volontà di Mallarmé e correggendo alcuni errori da parte dei tipografi Firmin-Didot.

Una copia di questa edizione si trova nella Bibliothèque François-Mitterrand. Copie sono state acquisite dalla Bibliothèque littéraire Jacques-Doucet e dall'Università della California - Irvine , oltre che da collezionisti privati. Una copia è stata collocata nel Museo Stéphane Mallarmé a Vulaines-sur-Seine, Valvins, dove Mallarmé visse e morì e dove, secondo Paul Valéry , apportò le ultime correzioni alle bozze prima della prevista stampa del poema.

Nel 2012 il filosofo francese Quentin Meillassoux ha pubblicato Il numero e la sirena , un rigoroso tentativo di 'decifrare' il poema sulla base di un'interpretazione univoca della frase 'il Numero unico, che non può essere un altro'.

Nel 2015, Wave Books ha pubblicato A Roll of the Dice Will Never Abolish Chance , un'edizione bilingue della poesia, tradotta da Robert Bononno e Jeff Clark (designer) . Un'altra edizione bilingue, tradotta da Henry Weinfield, è stata pubblicata dalla University of California Press nel 1994.

Il poeta e artista visivo Marcel Broodthaers ha creato una versione puramente grafica di Un coup de Dés , utilizzando il layout tipografico di Mallarmé ma con le parole sostituite da barre nere. Nel 2018, Apple Pie Editions ha pubblicato un coup de des jamais n'abolira le hasard: traduzioni di Eric Zboya, un'edizione inglese che trasforma la poesia non solo attraverso la cancellazione, ma attraverso un software di imaging grafico.

Opere selezionate

Riferimenti e fonti

Riferimenti
Fonti
  • Hendrik Lücke: Mallarmé - Debussy. Eine vergleichende Studie zur Kunstanschauung am Beispiel von „L'Après-midi d'un Faune“. (= Studien zur Musikwissenschaft, Bd. 4). Dr. Kovac, Amburgo 2005, ISBN  3-8300-1685-9 .

Ulteriori letture

  • Giulia Agostini (a cura di). Mallarmé. Begegnungen zwischen Literatur, Philosophie, Musik und den Künsten , Passagen, Vienna 2019, ISBN  978-3-7092-0297-5 .
  • Arnar, AS Il libro come strumento: Stéphane Mallarmé, il libro d'artista e la trasformazione della cultura della stampa. Chicago: University of Chicago Press, 2011.
  • Badiou, Alain . "Una dialettica poetica: Labîd ben Rabi'a e Mallarmé" e "Filosofia del Fauno". In Manuale di inestetica . Trans. Alberto Toscano . Stanford: Stanford University Press, 2005. 46-56, 122-41.
  • Bersani, Leone . La morte di Stéphane Mallarmé . Cambridge: Cambridge University Press, 1981.
  • Blanchot, Maurizio . Lo spazio della letteratura . Trans. Anna Smock. Lincoln, NE: University of Nebraska Press, 1982.
  • Blanchot, Maurizio . "L'assenza del libro". Nella conversazione infinita . Trans. Susan Hanson. Minneapolis: University of Minnesota Press, 1993. 422-436.
  • Blanchot, Maurizio . "Il mito di Mallarmé". Nell'opera del fuoco . Trans. Charlotte Mandell . Stanford: Stanford University Press, 1995. 26-42.
  • Blanchot, Maurizio . "Il silenzio di Mallarmé", "Il silenzio di Mallarmé", e "Mallarmé e il romanzo". In Faux Pas . Trans. Charlotte Mandell . Stanford: Stanford University Press, 2001. 99-106, 107-111, 165-171.
  • Blanchot, Maurizio . "Il libro che verrà". Nel libro a venire . Trans. Charlotte Mandell . Stanford: Stanford University Press, 2003. 224-244.
  • Bowie, Malcom . Mallarmé e l'arte di essere difficili . Cambridge: Cambridge University Press, 1978.
  • Chisholm, Alan Rowland . Verso Erodiade. Una genealogia letteraria . Melbourne: Melbourne University Press in associazione con Oxford: Oxford University Press, 1934; New York, AMS Press, 1979.
  • Chisholm, Alan Rowland . L'après-midi d'un faune di Mallarmé: uno studio esegetico e critico . Melbourne: Melbourne University Press per conto dell'Australian Humanities Research Council, 1958; in traduzione francese: Bruxelles, J. Antoine, 1974.
  • Chisholm, Alan Rowland . La Grande Opera di Mallarmé . Manchester: Manchester University Press, 1962.
  • Cohn, Robert Greer. Verso le poesie di Mallarmé . Berkeley: University of California Press, 1965.
  • Cohn, Robert Greer. Il capolavoro di Mallarmé: nuove scoperte . L'Aia: Mouton & Co., 1966. [Un commento su "Un coup de dés jamais n'abolira le hasard".]
  • Cohn, Robert Greer. Mallarmé, Igitur . Berkeley: University of California Press, 1981.
  • Cohn, Robert Greer. Poesie in prosa di Mallarmé: uno studio critico . Cambridge: Cambridge University Press, 1987.
  • Cohn, Robert Greer. Divagazioni di Mallarmé: una guida e un commento . New York: Peter Lang, 1990.
  • Cohn, Robert Greer, ed. Mallarmé nel Novecento . Associato ed. Gerard Gillespie. Madison, New Jersey: Fairleigh Dickinson University Press, 1998.
  • Derrida, Jacques . Diffusione . Trans. Barbara Johnson . Chicago: University of Chicago Press, 1981.
  • Derrida, Jacques . Macchina per la carta . Trans. Rachel Bowlby. Editions Galilée, 2001.
  • Jameson, Fredric . "Mallarme materialista". Nei giornali modernisti . Londra: Verso, 2007. 313-41.
  • Johnson, Barbara . "Crise di Prosa". In Défigurations du langage poétique: La seconde révolution baudelairienne . Parigi: Flammarion, 1979. 161-211.
  • Johnson, Barbara . "Allegory's Trip-Tease: 'The White Waterlily'" e "Poesia e linguaggio performativo: Mallarmé e Austin". Nella differenza critica: saggi nella retorica contemporanea della lettura . Baltimora: Johns Hopkins University Press, 1980. 13-20, 52-66.
  • Johnson, Barbara . "Cancellare Panama: Mallarmé e il testo della storia", "Les Fleurs du Mal Larmé: alcune riflessioni di intertestualità" e "Mallarmé come madre". In un mondo di differenza . Baltimora: Johns Hopkins University Press, 1987. 57-67, 116-33, 137-43.
  • Kristeva, Julia . La révolution du langue poétique: l'avant-garde à la fin du XIXe siècle: Lautréamont et Mallarmé . Paris: Seuil, 1974. [Nota: i commenti di Kristeva su Mallarmé sono in gran parte omessi nella traduzione inglese ridotta: Revolution in Poetic Language , trans. Margaret Waller, New York: Columbia University Press, 1984.]
  • Lloyd, Rosemary. Mallarmé: Il poeta e il suo circolo . Ithaca, NY: Cornell University Press, 1999.
  • Mallarmé, Stéphane. Stéphane Mallarmé: Le poesie in versi . Tradotto da Peter Manson , Miami University Press, 2012.
  • Meillassoux, Quentin . Il numero e la sirena: una decifrazione del colpo di stato di Mallarmé . Falmouth: Urbanomic, 2012.
  • Millan, Gordon. Un tiro di dadi: la vita di Stephane Mallarmé . New York: Farrar, Straus & Giroux, 1994.
  • Rancière, Jacques . Mallarmé: La politica della sirena . Trans. Steve Corcoran. Londra e New York: Continuum, 2011.
  • Richard, Jean Pierre . L'universo immaginario di Mallarmé . Parigi: Éditions du Seuil, 1961.
  • Rob, Graham. Sbloccare Mallarmé . New Haven: Yale University Press, 1996.
  • Ronat, Mitsou . Un coup de dès...pour la première fois grandeur nature , in La Quinzaine Littéraire, numéro 319, 1980.
  • Sartre, Jean Paul . Mallarmé, ovvero il poeta del nulla . Trans. Ernest Sturm. Filadelfia: Pennsylvania State University Press, 1988.
  • Sethna, KD (1987). L'oscuro e il misterioso: una ricerca nella poesia simbolica di Mallarmé. Pondicherry: Centro Internazionale di Educazione Sri Aurobindo.
  • Scherer, Jacques. Le "Livre" de Mallarmé: Premieres recherches sur des documenti inediti. Parigi: Gallimard, 1957.
  • Williams, Heather. Le idee di Mallarmé nella lingua Oxford: Peter Lang, 2004.

link esterno