Filippo II di Francia -Philip II of France

Filippo II
Sceau de Philippe Auguste.  - Archivi nazionali - SC-D157.jpg
Sigillo di Filippo II
Re di Francia
Regno 1190 – 14 luglio 1223
Successore Luigi VIII
Re dei Franchi
Re maggiore 18 settembre 1180-1190
Re giovane 1 novembre 1179 - 18 settembre 1180
Incoronazione 1 novembre 1179
Predecessore Luigi VII
Nato 21 agosto 1165
Gonesse , Francia
Morto 14 luglio 1223 (1223-07-14)(57 anni)
Mantes-la-Jolie , Francia
Sepoltura
Sposa Isabella di Hainault
( m. 1180 , m . 1190 )
Ingeborg di Danimarca
(m. 1193 e 1200, wid. 1223)
Agnese di Merania
(m. 1196 , an. 1200)
Problema
elenco completo...
Casa Capeto
Padre Luigi VII di Francia
Madre Adela di Champagne

Filippo II (21 agosto 1165 - 14 luglio 1223), di nome Filippo Augusto ( francese : Philippe Auguste ), fu re di Francia dal 1180 al 1223. I suoi predecessori erano stati conosciuti come re dei Franchi , ma dal 1190 in poi Filippo divenne il primo monarca francese a chiamarsi "Re di Francia" ( latino : rex Francie ). Figlio del re Luigi VII e della sua terza moglie, Adela di Champagne , fu originariamente soprannominato Dieudonné (donato da Dio) perché era un primo figlio maschio e nato tardi nella vita di suo padre. Filippo ricevette l' epiteto di " Augusto " dal cronista Rigord per aver esteso le terre della corona di Francia in modo così notevole.

Dopo decenni di conflitti con la Casa dei Plantageneti , Filippo riuscì a porre fine all'Impero Angioino sconfiggendo una coalizione di suoi rivali nella battaglia di Bouvines nel 1214. Questa vittoria avrebbe un impatto duraturo sulla politica dell'Europa occidentale: l'autorità di il re francese rimase incontrastato, mentre il re inglese Giovanni fu costretto dai suoi baroni ad assentire alla Magna Carta e ad affrontare una ribellione contro di lui aiutato dal figlio di Filippo Luigi , la prima guerra dei baroni . Le azioni militari che circondano la crociata albigese hanno contribuito a preparare l'espansione della Francia verso sud. Filippo non ha partecipato direttamente a queste azioni, ma ha permesso ai suoi vassalli e cavalieri di aiutarli a realizzarle.

Filippo trasformò la Francia nel paese più prospero e potente d'Europa. Fermò il potere dei nobili e aiutò le città a liberarsi dall'autorità signorile, concedendo privilegi e libertà alla borghesia emergente . Costruì una grande muraglia intorno a Parigi ("il muro di Filippo II Augusto "), riorganizzò il governo francese e portò stabilità finanziaria al suo paese.

Nei primi anni

Isabelle, la prima moglie di Filippo
(dal "Maître de Rambures"  [ fr ] , 1450–1475 circa)

Filippo nacque a Gonesse il 21 agosto 1165, figlio di Luigi VII e Adela di Champagne . Fu soprannominato Dieudonné (dato di Dio) poiché era il primogenito, arrivato tardi nella vita di suo padre.

Louis intendeva nominare Filippo co-reggente con lui il prima possibile, secondo le tradizioni della Casata dei Capeti , ma questi piani furono ritardati quando Filippo si ammalò dopo una battuta di caccia. Suo padre si recò in pellegrinaggio al Santuario di Thomas Becket per pregare per la guarigione di Filippo e gli fu detto che suo figlio si era davvero ripreso. Tuttavia, sulla via del ritorno a Parigi, il re ebbe un ictus.

In condizioni di salute in declino, Luigi VII fece incoronare e unre re suo figlio di 14 anni a Reims il 1° novembre 1179 dall'arcivescovo Guglielmo delle Mani Bianche . Si sposò il 28 aprile 1180 con Isabella di Hainault , figlia del conte Baldovino V di Hainaut e della contessa Margherita I di Fiandra . Isabella portò in dote la Contea di Artois . Dal momento della sua incoronazione, tutto il potere reale è stato trasferito a Filippo, poiché la salute di suo padre è lentamente peggiorata. I grandi nobili erano scontenti del vantaggioso matrimonio di Filippo. Sua madre e quattro zii, che esercitarono tutti un'enorme influenza su Louis, furono estremamente scontenti del suo raggiungimento del trono, poiché Filippo aveva preso il sigillo reale da suo padre. Louis morì il 18 settembre 1180.

Consolidamento del demanio reale

L'incoronazione di Filippo II Augusto
(dalle Grandes Chroniques de France , 1332–1350 circa)

Il dominio reale era aumentato sotto Filippo I e Luigi VI , ma era leggermente diminuito sotto Luigi VII. Il primo importante aumento del demanio reale avvenne nel 1185, quando Filippo acquisì la Contea di Amiens . Acquistò la contea di Clermont-en-Beauvaisis nel 1218 e, dopo la morte di Roberto I, conte di Alençon nel 1219, Filippo ottenne la città e la contea di Alençon . Il figlio maggiore di Filippo, Louis , ereditò la contea di Artois nel 1190, quando la regina Isabella morì.

Regio esercito

La principale fonte di finanziamento per l'esercito di Filippo proveniva dal dominio reale. In tempo di conflitto, poteva richiamare immediatamente 250 cavalieri, 250 sergenti a cavallo, 100 balestrieri a cavallo, 133 balestrieri a piedi, sergenti di 2.000 piedi e 300 mercenari. Verso la fine del suo regno, il re poté radunare circa 3.000 cavalieri, 9.000 sergenti, 6.000 miliziani urbani e migliaia di sergenti di fanteria. Usando le sue maggiori entrate, Filippo fu il primo re capetingio a costruire attivamente una marina francese. Entro il 1215, la sua flotta poteva trasportare un totale di 7.000 uomini. Nel giro di due anni, la sua flotta comprendeva 10 grandi navi e molte più piccole.

Espulsione degli ebrei

Invertendo la tolleranza e la protezione degli ebrei da parte di suo padre, Filippo nel 1180 ordinò agli ebrei francesi di essere spogliati dei loro oggetti di valore, riscattati e convertiti al cristianesimo sotto pena di ulteriori tasse. Nell'aprile 1182, anche per arricchire la corona francese, espulse tutti gli ebrei dal demanio e ne confiscò i beni. Filippo li espulse dal dominio reale nel luglio 1182 e fece demolire le case ebraiche a Parigi per far posto al mercato di Les Halles . Le misure furono redditizie a breve termine, i soli riscatti portarono 15.000 marchi e arricchirono i cristiani a spese degli ebrei. Novantanove ebrei furono bruciati vivi a Brie-Comte-Robert . Nel 1198 Filippo permise agli ebrei di tornare.

Guerre con i suoi vassalli

Nel 1181 sorse un conflitto tra Filippo e il conte Filippo I di Fiandra per il Vermandois , che re Filippo rivendicava come dote di sua moglie. Infine il conte delle Fiandre invase la Francia, devastando l'intero distretto compreso tra la Somme e l' Oise prima di penetrare fino a Dammartin . Notificato dell'arrivo di Filippo con 2.000 cavalieri, tornò nelle Fiandre. Filippo lo inseguì, ei due eserciti si affrontarono vicino ad Amiens . A questo punto, Filippo era riuscito a contrastare le ambizioni del conte rompendo le sue alleanze con il duca Enrico I di Brabante e l' arcivescovo di Colonia , Philipp von Heinsberg . Questo, insieme a un esito incerto dovette ingaggiare in battaglia i francesi, costrinse il conte a concludere una pace. Nel luglio 1185, il Trattato di Boves lasciò il territorio conteso diviso, con Amiénois , Artois, e numerosi altri luoghi passò al re, e il resto, con la contea di Vermandois propriamente detta, lasciato provvisoriamente al conte di Fiandra. Fu durante questo periodo che Filippo II fu soprannominato "Augustus" dal monaco Rigord per aver aumentato le terre francesi.

Nel frattempo, nel 1184, Stefano I, conte di Sancerre ei suoi mercenari Brabançon devastarono gli Orléanais. Filippo lo sconfisse con l'aiuto dei Confrères de la Paix .

Guerra con Enrico II

Sorse un disaccordo tra Filippo e il re Enrico II d'Inghilterra , che era anche conte d'Angiò e duca di Normandia e Aquitania in Francia. La morte del figlio maggiore di Enrico, Enrico il Giovane Re , nel giugno 1183, iniziò una disputa sulla dote della sorella vedova di Filippo, Margherita . Filippo ha insistito sul fatto che la dote dovrebbe essere restituita alla Francia poiché il matrimonio non ha prodotto figli, secondo l'accordo di fidanzamento. I due re avrebbero tenuto conferenze ai piedi di un olmo vicino a Gisors , che era posizionato in modo tale da oscurare il territorio di ciascun monarca, ma senza successo. Filippo spinse ulteriormente il caso quando il re Béla III d'Ungheria chiese la mano della vedova in matrimonio, e quindi la sua dote dovette essere restituita, cosa che alla fine Enrico acconsentì.

Resti del muro di Filippo II Augusto costruito intorno a Parigi prima che andasse alle Crociate. Il segmento qui raffigurato si trova in rue des Jardins-Saint-Paul.

La morte del quarto figlio di Enrico, Geoffrey II, duca di Bretagna , diede inizio a un nuovo ciclo di controversie, poiché Enrico insistette sul fatto che mantenesse la tutela del ducato per suo nipote non nato Arturo I, duca di Bretagna . Filippo, in qualità di signore di Enrico, si oppose, affermando che avrebbe dovuto essere il legittimo tutore fino alla nascita del bambino. Filippo sollevò quindi la questione dell'altra sorella, Alys, contessa di Vexin , e del suo fidanzamento ritardato con il figlio di Enrico, Riccardo I d'Inghilterra , soprannominato Riccardo Cuor di Leone.

Con queste lamentele seguirono due anni di combattimento (1186–1188), ma la situazione rimase invariata. Filippo inizialmente si alleò con i giovani figli di Enrico, Riccardo Cuor di Leone e Giovanni , che erano in ribellione contro il padre. Filippo II lanciò un attacco a Berry nell'estate del 1187, ma entro giugno fece una tregua con Enrico, che lasciò Issoudun nelle mani di Filippo concedendogli anche Fréteval a Vendômois . Sebbene la tregua fosse durata due anni, Filippo trovò le basi per riprendere le ostilità nell'estate del 1188. Sfruttò abilmente l'allontanamento tra Henry e Richard, e Richard gli rese omaggio volontariamente a Bonsmoulins nel novembre 1188.

Nel 1189, poiché la salute di Henry stava peggiorando, Richard unì apertamente le forze con Filippo per costringerlo alla sottomissione. Lo inseguirono da Le Mans a Saumur , perdendo Tours nel processo, prima di costringerlo a riconoscere Richard come suo erede. Infine, dal Trattato di Azay-le-Rideau (4 luglio 1189), Enrico fu costretto a rinnovare il proprio omaggio, confermare la cessione di Issoudun a Filippo (insieme a Graçay ) e rinunciare alla sua pretesa di sovranità sull'Alvernia . Henry morì due giorni dopo. La sua morte, e la notizia della caduta di Gerusalemme ad opera di Saladino , distolsero l'attenzione dalla guerra franco-inglese.

I re angioini d'Inghilterra (la linea di sovrani a cui apparteneva Enrico II), erano i vassalli più potenti e pericolosi di Filippo come duchi di Normandia e Aquitania e conti d'Angiò. Filippo ha fatto della sua vita il compito di distruggere il potere angioino in Francia. Uno dei suoi strumenti più efficaci era fare amicizia con tutti i figli di Henry e usarli per fomentare la ribellione contro il padre. Mantenne amicizie con Enrico il Giovane re e Geoffrey, duca di Bretagna fino alla loro morte. In effetti, al funerale di Geoffrey, fu così sopraffatto dal dolore che dovette essere trattenuto con la forza dal gettarsi nella tomba. Interruppe le sue amicizie con gli altri figli di Enrico, Riccardo e Giovanni, quando salirono al trono inglese.

Terza Crociata

Filippo (al centro) e il re Riccardo I d'Inghilterra accettano le chiavi di Acri
(illuminazione su pergamena, 1375–1380 circa, dalle Grandes Chroniques de France nella Bibliothèque nationale de France )

Filippo si recò in Terra Santa per partecipare alla Terza Crociata del 1189–1192 con il re Riccardo I d'Inghilterra e l'imperatore del Sacro Romano Impero Federico I Barbarossa , lasciando Vézelay con il suo esercito il 4 luglio 1190. All'inizio, i crociati francesi e inglesi viaggiarono insieme , ma gli eserciti si divisero a Lione dopo che Riccardo decise di partire per mare da Marsiglia , mentre Filippo prese la via terrestre attraverso le Alpi fino a Genova . Gli eserciti francese e inglese si riunirono a Messina , dove svernarono insieme. Il 30 marzo 1191 i francesi salparono per la Terra Santa e il 20 aprile Filippo arrivò ad Acri , che era già sotto assedio da un contingente minore di crociati, e iniziò a costruire attrezzature d'assedio prima dell'arrivo di Riccardo l'8 giugno. Quando Acri si arrese il 12 luglio, Filippo era gravemente malato di dissenteria , che ridusse il suo zelo. I legami con Richard furono ulteriormente tesi dopo che quest'ultimo agì in modo altezzoso dopo che Acri cadde in mano ai crociati.

Ancora più importante, l'assedio di Acri portò alla morte di Filippo, conte delle Fiandre, che deteneva la contea di Vermandois vera e propria. La sua morte minacciò di far deragliare il Trattato di Gisors che Filippo aveva orchestrato per isolare la potente fazione Blois-Champagne. Filippo decise di tornare in Francia per risolvere la questione della successione nelle Fiandre, decisione che dispiacque a Richard, che disse: "È una vergogna e una disgrazia per mio signore se se ne va senza aver terminato gli affari che lo hanno portato qui. Ma tuttavia, se si trova in cattive condizioni di salute, o ha paura di morire qui, la sua volontà sarà fatta". Il 31 luglio 1191, l'esercito francese di 10.000 uomini (insieme a 5.000 marchi d'argento per pagare i soldati) rimase a Outremer sotto il comando del duca Ugo III di Borgogna . Filippo e suo cugino Pietro di Courtenay , conte di Nevers , si diressero a Roma, dove Filippo protestò con papa Celestino III (inutilmente) contro i modi offensivi di Riccardo, e da lì tornò in Francia. La decisione di tornare fu anche alimentata dalla consapevolezza che con la campagna di Richard in Terra Santa, i possedimenti inglesi nel nord della Francia sarebbero stati aperti agli attacchi. Dopo il ritardato ritorno a casa di Richard, ne sarebbe seguita la guerra tra Inghilterra e Francia per il possesso dei territori controllati dagli inglesi.

Conflitto con l'Inghilterra, le Fiandre e il Sacro Romano Impero

Conflitto con re Riccardo Cuor di Leone, 1191–1199

La causa immediata del conflitto di Filippo con Riccardo Cuor di Leone derivava dalla decisione di Riccardo di rompere il suo fidanzamento con la sorella di Filippo, Alys , a Messina nel 1191. Parte della dote di Alys che era stata ceduta a Riccardo durante il loro fidanzamento faceva parte del territorio di Vexin . Questo sarebbe dovuto tornare a Filippo alla fine del fidanzamento, ma Filippo, per prevenire il crollo della Crociata, concordò che questo territorio sarebbe rimasto nelle mani di Riccardo e sarebbe stato ereditato dai suoi discendenti maschi. Se Riccardo fosse morto senza un erede, il territorio sarebbe tornato a Filippo, e se Filippo fosse morto senza un erede, quelle terre sarebbero state considerate una parte della Normandia.

Tornato in Francia alla fine del 1191, Filippo iniziò a complottare per trovare un modo per restituirgli quei territori. Si trovava in una situazione difficile, poiché aveva giurato di non attaccare le terre di Richard mentre era via per una crociata. Il territorio ordinato della Terza Crociata era comunque sotto la protezione della Chiesa. Filippo non riuscì a chiedere la liberazione dal suo giuramento a papa Celestino III , quindi fu costretto a costruire il proprio casus belli .

Il 20 gennaio 1192, Filippo incontrò William FitzRalph , siniscalco di Riccardo per la Normandia. Presentando alcuni documenti che pretendevano di provenire da Riccardo, Filippo affermò che il re inglese aveva accettato a Messina di consegnare le terre contese alla Francia. Non avendo sentito nulla direttamente dal loro sovrano, FitzRalph ei baroni normanni respinsero la pretesa di Filippo su Vexin. Filippo in questo momento iniziò anche a diffondere voci sull'azione di Riccardo nell'est per screditare il re inglese agli occhi dei suoi sudditi. Tra le storie inventate da Filippo c'era Riccardo coinvolto in una comunicazione insidiosa con Saladino , sostenendo di aver cospirato per causare la caduta di Gaza , Jaffa e Ashkelon , e che aveva partecipato all'assassinio di Corrado del Monferrato . Alla fine, Filippo prese contatto con Giovanni, il fratello di Riccardo, che convinse a unirsi alla cospirazione per rovesciare il legittimo re d'Inghilterra.

All'inizio del 1193, Giovanni visitò Filippo a Parigi, dove rese omaggio alle terre continentali di Riccardo. Quando a Filippo giunse la notizia che Richard aveva terminato la crociata ed era stato catturato sulla via del ritorno dalla Terra Santa, invase prontamente Vexin. Il suo primo obiettivo fu la fortezza di Gisors, comandata da Gilbert de Vascoeuil , che si arrese senza opporre resistenza. Filippo quindi penetrò in profondità in Normandia, arrivando fino a Dieppe . Per mantenere il doppiogioco Giovanni dalla sua parte, Filippo gli affidò la difesa della città di Évreux . Nel frattempo, Filippo fu raggiunto dal conte Baldovino IX di Fiandra , e insieme posero l'assedio a Rouen , la capitale ducale della Normandia. Qui l'avanzata di Filippo fu fermata da una difesa guidata dal conte di Leicester . Incapace di penetrare questa difesa, Filippo andò avanti.

A Mantes il 9 luglio 1193, Filippo fece i conti con i ministri di Riccardo, i quali convennero che Filippo avrebbe potuto mantenere i suoi guadagni e che avrebbero ricevuto alcuni territori extra se avesse cessato tutte le ulteriori azioni aggressive in Normandia, insieme alla condizione che Filippo avrebbe restituito il territorio conquistato se Richard rendesse omaggio. Per impedire a Riccardo di rovinare i loro piani, Filippo e Giovanni tentarono di corrompere l'imperatore del Sacro Romano Impero Enrico VI per tenere prigioniero il re inglese per un po' più a lungo. Henry rifiutò e Richard fu rilasciato dalla prigionia il 4 febbraio 1194. Entro il 13 marzo Richard era tornato in Inghilterra e il 12 maggio era salpato per la Normandia con circa 300 navi, desiderose di ingaggiare Filippo in guerra.

Filippo aveva trascorso questo tempo a consolidare le sue conquiste territoriali e ormai controllava gran parte della Normandia a est della Senna , pur rimanendo a breve distanza da Rouen. Il suo prossimo obiettivo era il castello di Verneuil , che aveva resistito a un precedente assedio. Una volta che Richard arrivò a Barfleur , marciò presto verso Verneuil. Mentre le sue forze si avvicinavano al castello, Filippo, che non era stato in grado di sfondare, decise di attaccare il campo. Lasciando una grande forza alle spalle per portare avanti l'assedio, si mosse verso Évreux, che John aveva consegnato a suo fratello per dimostrare la sua lealtà. Filippo riprese la città e la saccheggiò, ma durante questo periodo le sue forze a Verneuil abbandonarono l'assedio e Riccardo entrò incontrastato nel castello il 30 maggio. Per tutto giugno, mentre la campagna di Filippo si fermava a nord, Riccardo stava prendendo una serie di importanti fortezze a sud. Filippo, desideroso di alleviare la pressione dai suoi alleati nel sud, marciò per affrontare le forze di Riccardo a Vendôme . Rifiutando di rischiare tutto in una grande battaglia, Filippo si ritirò, solo per vedere la sua retroguardia catturata a Fréteval il 3 luglio. Questa battaglia di Fréteval si trasformò in un incontro generale in cui Filippo riuscì a malapena a evitare la cattura poiché il suo esercito fu messo in fuga. Fuggendo in Normandia, Filippo si vendicò degli inglesi attaccando le forze di Giovanni e del conte di Arundel , sequestrando il loro convoglio di bagagli. Ormai entrambe le parti erano stancanti e accettarono la tregua temporanea di Tillières.

La guerra riprese nel 1195 quando Filippo assediò ancora una volta Verneuil. Continuò l'assedio in segreto quando Richard arrivò per negoziare di persona; quando Richard lo scoprì, giurò vendetta e se ne andò. Filippo ora sfruttò il suo vantaggio nel nord-est della Normandia, dove condusse un'incursione a Dieppe , bruciando le navi inglesi nel porto e allo stesso tempo respingendo un attacco di Riccardo. Filippo ora marciò verso sud nella regione di Berry. Il suo obiettivo principale era la fortezza di Issoudun , che era stata appena catturata dal comandante mercenario di Richard, Mercadier . Il re francese prese la città e stava assediando il castello quando Riccardo fece irruzione attraverso le linee francesi e si fece strada per rinforzare la guarnigione, mentre allo stesso tempo un altro esercito si stava avvicinando alle linee di rifornimento di Filippo. Filippo annullò il suo attacco e fu concordata un'altra tregua.

La guerra si rivolse lentamente contro Filippo nel corso dei tre anni successivi. Le condizioni politiche e militari sembravano promettenti all'inizio del 1196 quando il nipote di Riccardo, Arturo I, duca di Bretagna finì nelle mani di Filippo, che vinse l'assedio di Aumale , ma la fortuna di Filippo non durò. Riccardo conquistò un alleato chiave, Baldovino di Fiandra , nel 1197. Lo stesso anno, l'imperatore del Sacro Romano Impero Enrico VI morì e gli successe Ottone IV , nipote di Riccardo, che fece ulteriore pressione su Filippo. Alla fine, molti lord normanni stavano cambiando lato e tornando all'accampamento di Riccardo. Questo era lo stato delle cose quando Filippo lanciò la sua campagna del 1198 con un attacco a Vexin che fu respinto e poi aggravato dall'invasione fiamminga di Artois .

Il 27 settembre, Richard entrò a Vexin, prendendo Courcelles-sur-Seine e Boury-en-Vexin prima di tornare a Dangu . Filippo, credendo che Courcelles stesse ancora resistendo, andò in suo sollievo. Scoprendo cosa stava succedendo, Richard decise di attaccare le forze del re francese, cogliendo Filippo di sorpresa. Le forze di Filippo fuggirono e tentarono di raggiungere la fortezza di Gisors. Raggruppati insieme, i cavalieri francesi con re Filippo tentarono di attraversare il fiume Epte su un ponte che crollò prontamente sotto il loro peso, quasi annegando Filippo nel processo. Fu trascinato fuori dal fiume e si rinchiuse a Gisors.

Filippo pianificò presto una nuova offensiva, lanciando incursioni in Normandia e prendendo nuovamente di mira Évreux. Richard ha contrastato la spinta di Filippo con un contrattacco a Vexin, mentre Mercadier ha condotto un'incursione su Abbeville . Nell'autunno del 1198, Riccardo aveva riguadagnato quasi tutto ciò che era stato perso nel 1193. In circostanze disperate, Filippo offrì una tregua in modo che potessero iniziare le discussioni verso una pace più permanente, con l'offerta che avrebbe restituito tutti i territori tranne Gisors.

A metà gennaio 1199, i due re si incontrarono per un incontro finale, Riccardo in piedi sul ponte di una barca, Filippo in piedi sulle rive della Senna. Gridandosi l'un l'altro, non sono riusciti a raggiungere un accordo sui termini di una tregua permanente, ma hanno accettato un'ulteriore mediazione, che ha portato a una tregua di cinque anni che è durata. Più tardi, nel 1199, Richard fu ucciso durante un assedio che coinvolse uno dei suoi vassalli.

Conflitto con re Giovanni, 1200–1206

Nel maggio 1200, Filippo firmò il Trattato di Le Goulet con il successore di Riccardo, il re Giovanni . Il trattato aveva lo scopo di portare la pace in Normandia risolvendo la questione dei suoi confini molto ridotti. I termini del vassallaggio di Giovanni non erano solo per la Normandia, ma anche per Anjou , Maine e Touraine . Giovanni accettò condizioni pesanti, incluso l'abbandono di tutti i possedimenti inglesi a Berry e 20.000 marchi d'argento, mentre Filippo a sua volta riconobbe Giovanni come re d'Inghilterra, abbandonando formalmente la candidatura di Artù di Bretagna, che aveva fino ad allora sostenuto, riconoscendo invece la sovranità di Giovanni sul Ducato di Bretagna . Per suggellare il trattato, fu contratto un matrimonio tra Bianca di Castiglia , nipote di Giovanni, e Ludovico il Leone , figlio di Filippo.

Conquiste territoriali di Filippo II

Questo accordo non pose fine alla guerra in Francia, tuttavia, poiché la cattiva gestione dell'Aquitania da parte di Giovanni portò la provincia a ribellarsi in seguito nel 1200, un disturbo che Filippo incoraggiò segretamente. Per mascherare le sue ambizioni, Filippo invitò Giovanni a una conferenza ad Andely e poi lo intrattenne a Parigi, ed entrambe le volte si impegnò a rispettare il trattato. Nel 1202, mecenati disamorati chiesero al re di Francia di convocare Giovanni per rispondere alle loro accuse nella sua qualità di signore feudale di Giovanni in Francia. John si rifiutò di apparire, quindi Filippo riprese di nuovo le pretese di Arturo di Bretagna al trono inglese e lo promise in sposa a sua figlia Marie di sei anni . Per rappresaglia John attraversò la Normandia e presto le sue forze catturarono Artù. Nel 1203, Arthur scomparve, e la maggior parte delle persone credeva che John lo avesse fatto assassinare. La protesta per il destino di Artù vide un aumento dell'opposizione locale a John, che Filippo usò a suo vantaggio. Passò all'offensiva e, a parte un assedio di cinque mesi di Andely, travolse tutto davanti a sé. Dopo che Andely si arrese, John fuggì in Inghilterra. Alla fine del 1204, la maggior parte della Normandia e delle terre angioine, inclusa gran parte dell'Aquitania , erano cadute nelle mani di Filippo.

Ciò che Filippo aveva ottenuto con la vittoria in guerra, cercò di confermare con mezzi legali. Filippo, ancora una volta in qualità di signore di Giovanni sulle sue terre francesi, lo convocò a comparire davanti alla Corte dei Dodici Pari di Francia per rispondere dell'omicidio di Artù. Giovanni chiese un salvacondotto, ma Filippo accettò solo di permettergli di venire in pace, provvedendo al suo ritorno solo se gli fosse stato permesso dopo il giudizio dei suoi coetanei. Non volendo rischiare la vita con una tale garanzia, Giovanni si rifiutò di comparire, quindi Filippo espropriato sommariamente gli inglesi di tutte le terre. Spinto dai suoi baroni, Giovanni alla fine lanciò un'invasione della Francia settentrionale nel 1206, sbarcando con il suo esercito a La Rochelle durante una delle assenze di Filippo, ma la campagna finì un disastro. Dopo aver rinunciato a una conferenza che lui stesso aveva richiesto, John alla fine contratta a Thouars una tregua di due anni, il cui prezzo era il suo accordo sulle disposizioni principali della sentenza della Corte dei Pari, inclusa una perdita del suo patrimonio .

Alleanze contro Filippo, 1208–1213

Denari tournois moneta di Filippo II

Nel 1208 fu assassinato Filippo di Svevia , il candidato prescelto a diventare imperatore del Sacro Romano Impero . Di conseguenza, la corona imperiale fu data al suo rivale Ottone IV, nipote del re Giovanni. Otto, prima della sua adesione, aveva promesso di aiutare Giovanni a recuperare i suoi beni perduti in Francia, ma le circostanze gli hanno impedito di mantenere la sua promessa. Nel 1212, sia Giovanni che Ottone furono impegnati in lotte di potere contro papa Innocenzo III : Giovanni per il suo rifiuto di accettare la nomina papale ad arcivescovo di Canterbury e Ottone per il suo tentativo di spogliare re Federico II di Germania del Regno di Sicilia. Filippo decise di approfittare di questa situazione, prima in Germania, dove aiutò la ribellione dei nobili tedeschi a sostegno del giovane Federico. John gettò immediatamente il peso dell'Inghilterra dietro Otto e Filippo vide ora la sua possibilità di lanciare con successo un'invasione dell'Inghilterra.

Per assicurarsi la collaborazione di tutti i suoi vassalli nei suoi piani per l'invasione, Filippo denunciò Giovanni come nemico della Chiesa, giustificando così il suo attacco come motivato esclusivamente da scrupoli religiosi. Convocò un'assemblea di baroni francesi a Soissons , che fu ben partecipata. L'unica eccezione fu il conte Ferdinando di Fiandra , che rifiutò per rabbia per la perdita delle città di Aire e Saint-Omer che erano state catturate dal figlio di Filippo, Ludovico il Leone. Non avrebbe partecipato a nessuna campagna fino a quando non fosse stato riportato nelle sue antiche terre.

Filippo era ansioso di dimostrare la sua lealtà a Roma e quindi assicurarsi il sostegno papale per la sua pianificata invasione, annunciò a Soissons una riconciliazione con la sua ex moglie Ingeborg di Danimarca , che i papi avevano promosso. I baroni appoggiarono pienamente il suo piano e tutti radunarono le loro forze e si prepararono a unirsi a Filippo all'appuntamento concordato. Per tutto questo, Filippo rimase in costante comunicazione con Pandolfo Verraccio , legato pontificio , che incoraggiava Filippo a perseguire il suo obiettivo. Verraccio, tuttavia, teneva anche discussioni segrete con re Giovanni. Avvisando il re inglese della sua precaria situazione, persuase Giovanni ad abbandonare la sua opposizione all'investitura papale e accettò di accettare la decisione del legato pontificio in qualsiasi controversia ecclesiastica come definitiva. In cambio, il papa accettò di accettare il Regno d'Inghilterra e la Signoria d'Irlanda come feudi papali, che Giovanni avrebbe governato come vassallo del papa e per i quali Giovanni avrebbe reso omaggio al papa.

Non appena il trattato tra Giovanni e il papa fu ratificato nel maggio 1213, Verraccio annunciò a Filippo che avrebbe dovuto abbandonare la sua spedizione contro Giovanni, poiché attaccare un fedele vassallo della Santa Sede sarebbe stato peccato mortale . Filippo sostenne invano che i suoi piani erano stati elaborati con il consenso di Roma, che la sua spedizione era a sostegno dell'autorità papale che si impegnava solo con l'intesa che avrebbe ottenuto un'indulgenza plenaria ; aveva speso una fortuna per prepararsi alla spedizione. Il legato pontificio rimase impassibile, ma Verraccio suggerì un'alternativa. Il conte delle Fiandre aveva negato a Filippo il diritto di dichiarare guerra all'Inghilterra mentre re Giovanni era ancora scomunicato e che la sua disobbedienza doveva essere punita. Filippo accettò con entusiasmo il consiglio e marciò rapidamente alla testa delle sue truppe nel territorio delle Fiandre.

Battaglia di Bouvines, 1214

Filippo II disarcionato nella battaglia di Bouvines
(dalla Chronica Majora , 1250 circa di Matthew Paris )

La flotta francese si diresse prima a Gravelines e poi al porto di Damme. Nel frattempo, l'esercito ha marciato da Cassel , Ypres e Bruges prima di assediare Gand . L'assedio era appena iniziato quando Filippo venne a sapere che la flotta inglese aveva catturato alcune delle sue navi a Damme e che le altre erano bloccate così strettamente nel suo porto che era impossibile per loro scappare. Ordinò che la flotta fosse bruciata per evitare che cadesse nelle mani del nemico.

La distruzione della flotta francese aveva sollevato ancora una volta le speranze di Giovanni, così iniziò a prepararsi per un'invasione della Francia e una riconquista delle sue province perdute. I baroni inglesi inizialmente non erano entusiasti della spedizione, che ritardò la sua partenza, quindi fu solo nel febbraio 1214 che sbarcò a La Rochelle. Giovanni doveva avanzare dalla Loira , mentre il suo alleato Ottone IV effettuava un attacco simultaneo dalle Fiandre, insieme al conte di Fiandra. I tre eserciti non hanno coordinato i loro sforzi in modo efficace. Fu solo quando John fu deluso nella sua speranza di una facile vittoria dopo essere stato scacciato da Roche-au-Moine e essersi ritirato nei suoi trasporti che l'esercito imperiale, con Ottone alla testa, si radunò nei Paesi Bassi .

La vittoria di Filippo II a Bouvines
(dalle Grandes Chroniques de France , 1350–1375 circa)

Il 27 luglio 1214 gli eserciti avversari si scoprirono improvvisamente vicini tra loro, sulle sponde di un piccolo affluente del fiume Lys , presso il ponte di Bouvines . Essendo una domenica, Filippo non si aspettava che l'esercito alleato attaccasse, poiché era considerato empio combattere di sabato. L'esercito di Filippo contava circa 7.000 uomini, mentre le forze alleate possedevano circa 9.000 soldati. Gli eserciti si scontrarono in quella che divenne nota come la Battaglia di Bouvines . Filippo fu disarcionato dai picchieri fiamminghi nel fervore della battaglia, e se non fosse stato per la sua armatura di maglia sarebbe stato probabilmente ucciso. Quando Ottone fu portato fuori dal campo dal suo cavallo ferito e terrorizzato, e il conte delle Fiandre fu gravemente ferito e fatto prigioniero, le truppe fiamminghe e imperiali videro che la battaglia era persa, si voltarono e fuggirono dal campo. I francesi non hanno inseguito.

Filippo tornò a Parigi trionfante, facendo marciare i suoi prigionieri prigionieri dietro di lui in una lunga processione, mentre i suoi sudditi riconoscenti uscivano per salutare il re vittorioso. All'indomani della battaglia, Ottone si ritirò nel suo castello di Harzburg e fu presto spodestato come imperatore del Sacro Romano Impero , per essere sostituito da Federico II . Il conte Ferdinando rimase imprigionato dopo la sua sconfitta, mentre il tentativo di re Giovanni di ricostruire l'impero angioino si concluse con un completo fallimento.

La vittoria decisiva di Filippo fu cruciale nel plasmare la politica dell'Europa occidentale sia in Inghilterra che in Francia. In Inghilterra, lo sconfitto Giovanni era così indebolito che fu presto obbligato a sottomettersi alle richieste dei suoi baroni e a firmare la Magna Carta, che limitava il potere della corona e stabiliva le basi del diritto comune. La battaglia di Bouvines segnò la fine dell'impero angioino.

Problemi coniugali

Dopo la morte prematura di Isabella dell'Hainaut durante il parto nel 1190, Filippo decise di risposarsi. Il 15 agosto 1193 sposò Ingeborg , figlia del re Valdemaro I di Danimarca , ricevendo in dote 10.000 marchi d'argento . Filippo la incontrò ad Amiens il 14 agosto 1193 e si sposarono lo stesso giorno. Alla festa dell'Assunzione della Vergine, l'arcivescovo Guillaume di Reims incoronò sia Filippo che Ingeborg. Durante la cerimonia, Filippo era pallido, nervoso e non vedeva l'ora che la cerimonia finisse. Dopo la cerimonia, fece inviare Ingeborg al convento di Saint-Maur-des-Fosses e chiese a papa Celestino III l'annullamento per non consumazione. Philip non aveva fatto i conti con Ingeborg, tuttavia; ha insistito sul fatto che il matrimonio era stato consumato e che era sua moglie e la legittima regina di Francia. L'ecclesiastico franco-danese Guglielmo di Æbelholt intervenne a fianco di Ingeborg, elaborando una genealogia dei re danesi per confutare il presunto impedimento della consanguineità .

Nel frattempo, Filippo aveva cercato una nuova sposa. Era stato raggiunto un accordo iniziale per lui per sposare Margherita , figlia del conte Guglielmo I di Ginevra , ma il viaggio della giovane sposa a Parigi fu interrotto da Tommaso, conte di Savoia , che rapì la nuova moglie designata di Filippo e la sposò invece, sostenendo che Filippo era già legato in matrimonio. Filippo ottenne finalmente un terzo matrimonio nel giugno 1196, quando sposò Agnese di Merania dalla Dalmazia. I loro figli erano Marie e Philip , conte di Clermont .

Papa Innocenzo III dichiarò nullo il matrimonio di Filippo Augusto con Agnese di Merania, poiché era ancora sposato con Ingeborg. Ordinò al re di separarsi da Agnes e, quando non lo fece, il papa mise la Francia sotto un interdetto nel 1199. Ciò continuò fino al 7 settembre 1200. A causa delle pressioni del papa, fratello di Ingeborg, il re Valdemar II di Danimarca e, infine, di Agnes' morte nel 1201, Filippo finalmente riprese Ingeborg come sua moglie, ma non sarebbe stato fino al 1213 che sarebbe stata riconosciuta a corte come regina.

Apparenza e personalità

L'unica descrizione conosciuta di Filippo lo descrive come "un tipo bello e robusto, calvo ma con un viso allegro di carnagione rubiconda, e un temperamento molto incline al buon vivere, al vino e alle donne. Era generoso con i suoi amici, avaro verso coloro che gli dispiacevano, abile nell'arte dello stratagemma, ortodosso nella fede, prudente e ostinato nelle sue risoluzioni, giudicava con grande rapidità ed esattezza, il favorito della fortuna, timoroso per la sua vita, facilmente eccitabile e facilmente placabile, molto duro con i potenti che gli resistevano, e si divertiva a provocare discordia tra loro. Ma mai fece morire in prigione un avversario. Gli piaceva impiegare uomini umili, essere il soggiogatore dei superbi, il difensore della la Chiesa, e nutrice dei poveri».

Problema

Anni dopo

Volontà di Filippo II, settembre 1222

Quando papa Innocenzo III invocò una crociata contro gli "albigesi", o catari , in Linguadoca nel 1208, Filippo non fece nulla per sostenerla, anche se non impedì ai suoi nobili di unirsi a loro. La guerra contro i catari non terminò fino al 1244 , quando le loro ultime roccaforti furono finalmente catturate. I frutti della vittoria, la sottomissione del sud della Francia alla corona, sarebbero stati raccolti dal figlio di Filippo Luigi VIII e dal nipote Luigi IX . Dal 1216 al 1222, Filippo fece anche da arbitro nella Guerra di Successione della Champagne e alla fine aiutò gli sforzi militari del duca Oddone III di Borgogna e dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico II a portarla a termine.

Filippo II Augusto ha svolto un ruolo significativo in uno dei più grandi secoli di innovazione nell'edilizia e nell'istruzione in Francia. Con Parigi come sua capitale, fece lastricare le strade principali, costruì un mercato centrale, Les Halles , proseguì la costruzione iniziata nel 1163 di Notre-Dame de Paris , costruì la prima incarnazione del Louvre come fortezza e diede uno statuto a l' Università di Parigi nel 1200. Sotto la sua guida, Parigi divenne la prima città di insegnanti che il mondo medievale conobbe. Nel 1224 il poeta francese Enrico d'Andeli scrisse del grande concorso di degustazione di vini commissionato da Filippo II Augusto, la Battaglia dei Vini .

Filippo II si ammalò nel settembre 1222 e fece testamento, ma continuò il suo itinerario. Il caldo dell'estate successiva peggiorò la sua febbre, ma una breve remissione lo spinse a recarsi a Parigi il 13 luglio 1223, contro il consiglio del suo medico. Morì durante il viaggio il giorno successivo, a Mantes-la-Jolie , all'età di 58 anni. Il suo corpo fu portato a Parigi su una bara . Fu sepolto nella Basilica di St Denis alla presenza del figlio e successore, Luigi VIII, nonché del figlio illegittimo Filippo I, conte di Boulogne e Giovanni di Brienne , re di Gerusalemme.

Appunti

Riferimenti

Fonti

  • Babbitt, Susan M. (1985). Il Livre de Politiques di Oresme e la Francia di Carlo V. Società filosofica americana . p. 39. ISBN 9780871697516.
  • Baldwin, John W. (1991). Il governo di Filippo Augusto: Fondamenti del potere reale francese nel Medioevo . Stampa dell'Università della California. ISBN 0520073916.
  • Broun, Dauvit (2015). "Ripensare le origini scozzesi" . In Boardman, Steve; Foran, Susan (a cura di). Bruce di Barbour e i suoi contesti culturali: politica, cavalleria e letteratura nella Scozia tardo medievale . Boydell e birraio . pp. 163–190. ISBN 9781843843573.
  • Bradbury, Jim (1997). Filippo Augusto: re di Francia 1180–1223 . Il mondo medievale (1a ed.). Routledge . ISBN 978-0-582-06059-3.
  • Bradbury, Jim (2007). I Capetingi: Re di Francia, 987-1328 . Continuum di Hambledon.
  • Claster, Jill N. (2009). Sacra violenza: le crociate europee in Medio Oriente, 1095-1396 . Stampa dell'Università di Toronto.
  • Cox, Eugene L. (1974). Le aquile di Savoia . Stampa dell'Università di Princeton.
  • Cuttino, George Peddy (1985). Diplomazia medievale inglese . Stampa dell'Università dell'Indiana.
  • Duby, G. (1 settembre 1990). La leggenda di Bouvines: guerra, religione e cultura nel Medioevo (prima ed.). Univ della California Press. ISBN 0520062388.
  • Fawtier, Robert (1963). Re Capetingi di Francia Monarchia e Nazione, 987-1328 .
  • Fegley, Randall (2002). Gli speroni d'oro di Kortrijk: come i cavalieri di Francia caddero sotto i fanti delle Fiandre . McFarland & Company, Inc.
  • Flori, Jean; Tucker, Spencer (2019). "Re Filippo II" . In Tucker, Spencer C. (a cura di). Conflitti in Medio Oriente dall'antico Egitto al XXI secolo: un'enciclopedia e una raccolta di documenti . ABC-CLIO. p. 999. ISBN 9781440853524.
  • Guénée, Bernard (1981). Politique et histoire au Moyen Age: recueil d'articles sur l'histoire politique et l'historiographie médiévale (1956-1981) . FeniXX edizione numerata. ISBN 9782859440480. Nel 1190 Rex Francie compare in pochi atti... Poi nel 1196 l'espressione si ritrova in atti non meglio specificati. Infine, nel giugno 1204, Philippus rex Francie fu utilizzato nel protocollo iniziale delle lettere reali. E nel giugno del 1205 compare per la prima volta il Regnum Francie ».
  • Hallam, Elizabeth M (2014). Francia capetingia 987-1328 . Taylor e Francesco.
  • Hayes, Dawn Marie (2004). "Santuario cristiano e deposito della cultura politica francese: la costruzione della santità e della mascolinità nell'abbazia reale di Saint-Denis, 987-1328". In Cullum, P.; Lewis, K. (a cura di). Santità e mascolinità nel medioevo . Stampa dell'Università del Galles . p. 135. ISBN 978-0-7083-1894-2. [...] Filippo Augusto 'Dieudonné', [...] come dimostra questo epiteto, si pensava fosse stato donato da Dio a Luigi VII, perché Luigi era stato sposato tre volte e dovette aspettare molti anni per la nascita di un figlio.
  • Horne, Alistair (2004). La Belle France: una breve storia . Alfred A. Knopf. ISBN 9781400041404.
  • Hosler, John D. (2007). Enrico II, un soldato medievale in guerra, 1147-1189 .
  • Keefe, Thomas K. (2003). "Tempo del Santuario: le visite di Enrico II alla tomba di Thomas Becket". In Morillo, Stefano (a cura di). The Haskins Society Journal Studies in Medieval History . vol. 21. La Boydell Press. pp. 115–122.
  • Meade, Marion (1977). Eleonora d'Aquitania: una biografia . New York: libri di biancospino. ISBN 0-8015-2231-5.
  • Moore, John C. (gennaio 1962). "Conte Baldovino IX delle Fiandre, Filippo Augusto e il potere papale". Speculum . 37 (1): 79–89. doi : 10.2307/2850600 . JSTOR  2850600 . S2CID  159905474 .
  • Morris, Marc (2015). Re Giovanni: tradimento e tirannia nell'Inghilterra medievale: la strada per la Magna Carta . Libri Pegaso. ISBN 9781605988856.
  • Nicholas, David M (2014). Fiandre medievali . Taylor e Francesco.
  • Payne, Robert (1984). Il sogno e la tomba: una storia delle crociate . New York: Stein e Day. ISBN 0-8128-2945-X.
  • Petit-Dutaillis, C. (1999). La monarchia feudale in Francia e in Inghilterra . Tradotto da Hunt, ED Routledge.
  • Pollock, MA (2015). Scozia, Inghilterra e Francia dopo la perdita della Normandia, 1204-1296 . La stampa Boydell.
  • Rees, Simon (2006). "Re Riccardo I d'Inghilterra contro il re Filippo II Augusto" . Storia militare (pubblicato nel settembre 2006). Archiviato dall'originale il 5 maggio 2008.
  • Riehle, Alexander (2020). Un compagno di epistolografia bizantina . Brill.
  • Riccardo, Jean (1983). "Philippe Auguste, la croisade et le royaume". Croisés, Missionaires et Voyageurs. Prospettive Orientales du Monde Latin Médiéval (in francese). Londra: Variorum Collected Studies Series CS182.
  • Stark, Rodney (2003). Per la gloria di Dio . Stampa dell'Università di Princeton.
  • Verbruggen, JF (1997) [1954]. De Krijgskunst in Europa occidentale in de Middeleeuwen, IXe tot Begin XIVe eeuw [ L'arte della guerra nell'Europa occidentale durante il Medioevo: dall'VIII secolo al 1340 ]. Tradotto da Willard, S. (2a ed.). Suffolk: Boydell Press. ISBN 0-85115-630-4.
  • Legno, Charles T. (1966). Gli Apanage francesi e la monarchia capetingia: 1224-1328 . Stampa dell'Università di Harvard.

link esterno

Filippo II di Francia
Nato: 21 agosto 1165 Morto: 14 luglio 1223 
Titoli del regno
Preceduto da Re dei Franchi
(Re di Francia)

1179-1223
con Luigi VII come re anziano (1179-1180)
seguito da