Pantun -Pantun

Pantun
Surat pantun cara Lampung.png
Una scrittura Pantun usando la scrittura Jawi ( Lampung , Indonesia)
Paese Indonesia e Malesia
Riferimento 01613
Regione Asia e Pacifico
Storia delle iscrizioni
Iscrizione 2020

Pantun ( Jawi : ڤنتون ) è una forma poetica orale malese usata per esprimere idee ed emozioni intricate. È generalmente costituito da righe pari e basato su schemi di rime ABAB . Il pantun più corto è composto da due linee meglio conosciute come pantun dua kerat in malese, mentre il pantun più lungo , il pantun enam belas kerat ha 16 linee. Pantun è una forma disgiuntiva di poesia che si divide sempre in due parti, la prima parte è l'affermazione introduttiva chiamata pembayang o sampiranche non ha una connessione logica o narrativa immediata con la seconda affermazione o conclusiva chiamata maksud o isi . Tuttavia, sono sempre collegati dalle rime e da altre associazioni verbali, come giochi di parole e suoni ripetuti. C'è anche una relazione obliqua ma necessaria e la prima affermazione spesso risulta essere una metafora della seconda. La forma più popolare di pantun è la quartina (quattro versi) e il distico (due versi), entrambi presenti in primo piano nella letteratura e nella cultura popolare moderna.

La forma di pantun crebbe e si diffuse dall'Impero Srivijaya a Sumatra , in Indonesia. I primi documenti letterari di pantun risalgono al XV secolo, poiché era presente nel più importante testo letterario malese, gli Annali malesi . Pantun è considerato un'arte alta ed è stata parte integrante della letteratura classica malese . Ha anche prosperato come parte naturale nella comunicazione quotidiana della società tradizionale malese ed è servito come importante strumento espressivo nelle canzoni malesi, nei rituali, nelle arti dello spettacolo e in ogni forma di narrazione.

Etimologia

Secondo Za'aba , si pensa che la parola pantun si evolva dalla parola malese sepantun ( Jawi : سڤنتون) che significa "uguale a". La parola è usata per indicare una metafora proverbiale o una similitudine , un tipo di figura retorica che si trova comunemente nel pantun tradizionale o nei proverbi della letteratura classica malese . Il significato arcaico di pantun in lingua malese si riferisce anche a una forma di proverbio usato per riferimenti indiretti, che ha un ruolo simile a pantun come poesia, che sono ancora generalmente creati in stili che ritraggono sindir (riferimenti indiretti) e kias (analogie).

Un'altra teoria suggerisce che pantun abbia avuto origine dalla parola penuntun ("guida"), dal prefisso di costruzione del sostantivo pe(n) e dal verbo tuntun ( Jawi :تونتون) o "guidare". In alternativa, Brandstetter ha suggerito che la parola derivi da tun e dalle sue varianti dal suono simile nelle lingue austronesiane , con molteplici significati; Kapampangan tuntun ("ben organizzato"), Tagalog tonton ("arrangiamento abile"), Old Javanese tuntun ("filo"), atuntun ("ben organizzato"), matuntun ("guidare") e Toba Batak pantun ("educato ' o 'degno di rispetto'). Winstedt ha sostenuto questa opinione, osservando che in molte lingue austronesiane, le parole che suggeriscono "qualcosa disposto in file" acquisiscono gradualmente il nuovo significato di "parole ben disposte", in prosa o in poesia. Ari Welianto ha suggerito che pantun abbia origine dalla parola Minangkabau di patuntun che significa "guida".

Storia

Alcuni studiosi ritengono che il pantun sia anteriore all'alfabetizzazione e forse antico quanto la stessa lingua malese, Muhammad Haji Salleh crede che la forma dei pantun sia cresciuta e si sia diffusa da Srivijaya e molto probabilmente dalla città di Palembang o Malayu . Quando Palembang divenne più dominante, i pantun delle due città sarebbero stati conosciuti dalla popolazione dell'altro e, sebbene usassero la stessa lingua, erano politicamente avversari. Tuttavia, si sapeva che la tradizione aveva raggiunto la sua forma raffinata con la fioritura della letteratura classica malese a partire dal XV secolo. Notevoli opere letterarie come Malay Annals e Hikayat Hang Tuah contengono i primi esempi scritti di pantun .

Per almeno 500 anni, il pantun si è diffuso dalla lingua malese attraverso rotte commerciali, porti e migrazioni ed è diventato la forma letteraria singola più dinamica. Oggi è conosciuto in almeno 40 dialetti malesi e 35 lingue non malesi, nella penisola malese e in molte delle isole del sud-est asiatico marittimo . La popolarità del pantun tra le comunità ibride come Peranakans , Chitty e Kristang , indica la sua posizione preminente come simbolo culturale nel mondo malese . Un tipo di pantun chiamato pantun berkait che consiste in quartine intrecciate, fu introdotto nella poesia occidentale nel 19° secolo da Ernest Fouinet e successivamente reso popolare da Victor Hugo , che costituisce la base del moderno pantoum .

Tradizione

Il pantun è nato come una tradizionale forma di espressione orale, manifestando le tradizionali visioni malesi della vita e dell'ambiente circostante, e utilizzato per esprimere una gamma infinita di emozioni e idee. Come simbolo dell'identità malese , i pantun sono noti per essere i riflessi di adat ("costumi) e adab ("maniere"). Poiché la cultura malese ha sottolineato l'importanza delle espressioni educate e indirette, i pantun sono generalmente creati in stili che ritraggono varie forme di linguaggio figurativo. Elementi di metafore, similitudini, simboli, personificazioni, eponimi, allusioni, modi di dire e proverbi abbondano nei pantun malesi elegantemente compatti .

Nella cultura malese, il pantun è un importante strumento di comunicazione in varie attività sociali, culturali ed economiche. È usato tradizionalmente per esprimere sentimenti, dare consigli, scambiare quiz e anche per addolcire le conversazioni. Ad esempio, i pantun sono usati nel consueto scambio verbale in una cerimonia di matrimonio (o fidanzamento) malese, specialmente come parte dei saluti culturalmente sanciti tra i rappresentanti dello sposo e la sposa al loro arrivo alla casa della sposa. Come strumento espressivo, i pantun sono anche ampiamente utilizzati nei testi delle canzoni tradizionali malesi che si sintonizzavano su ritmi popolari come Zapin , Inang e Joget . Un'altra notevole applicazione dei pantun può essere trovata come supporto strutturale per performance artistiche come Dondang Sayang , Bangsawan , Mak yong , Mek Mulung e Dikir barat . L'abilità nell'esecuzione di queste poesie è di recitare in modo da suggerire una forma di canto e allo stesso tempo evocare la capacità di impegnarsi in dialoghi veloci, spiritosi e sottili.

L'Indonesia possiede una ricchezza di arte verbale. Una tradizione in gran parte non scritta di recitare quartine espressive e spesso spiritose chiamate pantun è comune nella maggior parte delle aree malesi dell'arcipelago. Alcune esibizioni di pantun sono narrative; le tradizioni kentrung di Giava centrale e orientale , ad esempio, usano la struttura pantun (che è chiamata parikan ) per raccontare racconti storici religiosi o locali con l'accompagnamento di un tamburo, sebbene questo sembri essere adattamenti moderni, come scrittori dell'inizio del XX secolo come H Overbeck e JJ De Hollander hanno notato che una tradizione simile al pantun non esisteva in giavanese a quel tempo. In effetti, gran parte della letteratura tradizionale indonesiana costituisce la base di complessi spettacoli di generi misti, come il Randai del Minangkabau di Sumatra occidentale , che fonde musica strumentale, danza, teatro e arti marziali in contesti cerimoniali.

Descrizione

Nella sua forma più elementare, il pantun consiste in una quartina che impiega uno schema di rime abab . Un pantun viene tradizionalmente recitato secondo un ritmo fisso e come regola generale, per non discostarsi dal ritmo, ogni verso dovrebbe contenere da otto a 12 sillabe. "Il pantun è un verso a quattro righe composto da versi alternati, approssimativamente in rima. La prima e la seconda riga a volte appaiono completamente sconnesse nel significato dalla terza e dalla quarta, ma c'è quasi invariabilmente un collegamento di qualche tipo. Che si tratti di un semplice associazione di idee, o di sentimento, espressa per assonanza o per la minima sfumatura del pensiero, è quasi sempre rintracciabile» (Sim, pag. 12). Il pantun è altamente allusivo e per capirlo, i lettori hanno generalmente bisogno di conoscere il significato tradizionale dei simboli utilizzati dal poema. Un esempio (seguito da una traduzione di Katharine Sim):


Tanam selasih di tengah padang,
 Sudah bertangkai diurung semut,
Kita kasih orang tak sayang,
 Halai-balai tempurung hanyut.


Ho piantato basilico dolce a centrocampo
 cresciuto, brulicava di formiche,
ho amato ma non sono amato,
 sono tutto confuso e indifeso.

Secondo Sim, halai-Balai tempurung hanyut significa letteralmente "un guscio di cocco galleggiante a sei e sette". Selasih (" basilico dolce ") implica "amante", perché fa rima con la parola per questo, kekasih . Altri simboli ricorrenti sono il fiore e l'ape, che indicano una ragazza e il suo amante, lo scoiattolo ( tupai ) che implica un seduttore, e il giacinto d'acqua ( bunga kiambang ) che significa amore che non attecchirà. Il pantun fa spesso uso di proverbi oltre ad allusioni geografiche e storiche, ad esempio la seguente poesia di Munshi Abdullah :

Singapura negeri baharu,
 Tuan Raffles menjadi raja,
Bunga melur, cempaka biru,
 Kembang sekuntum di mulut naga.


Singapore è un nuovo paese,
 Tuan Raffles è diventato il suo signore,
gelsomino cinese, magnolia viola,
 Un germoglio di fiori nella bocca del drago.

Questo allude alla fondazione di Singapore nel 1819 da Sir Stamford Raffles . L'ultima riga indica una ragazza che è protetta da un uomo potente, e Sim suggerisce che questo potrebbe riferirsi alla moglie di Raffles, Olivia.

A volte un pantun può consistere in una serie di quartine intrecciate, nel qual caso è noto come pantun berkait . Questo segue lo schema delle rime abab con la seconda e la quarta riga di ogni strofa che diventano la prima e la terza riga della strofa successiva. Infine, il primo e il terzo verso della prima strofa diventano il secondo e il quarto verso dell'ultima strofa, di solito in ordine inverso in modo che il primo e l'ultimo verso del poema siano identici. Questa forma di pantun ha esercitato la maggiore influenza sulla letteratura occidentale, in cui è noto come pantoum .

Guarda anche

Riferimenti

Fonti

  • Daillie, Francois-Rene (1988). Alam Pantun Melayu: Studi sul pantun malese . Dewan Bahasa e Pustaka . ISBN 978-9836203106.
  • Ding, Choo Ming (2008). "Il ruolo di Pantun come identità culturale per Nusantara nel 21° secolo e oltre" . Giornale del sud-est asiatico . 18 (2).
  • Harun Mat Piah (2007). Pantun Melayu: bingkisan permata . Yayasan Karyawan. ISBN 978-9814459884.
  • Hirsch, Edward (2014). Glossario di un poeta . Houghton Mifflin Harcourt. ISBN 978-0151011957.
  • Kassim Ahmad (1966). Caratterizzazione in Hikayat Hang Tuah: una panoramica generale dei metodi di rappresentazione dei personaggi e analisi e interpretazione dei personaggi di Hang Tuah e Hang Jebat . Kuala Lumpur: Dewan Bahasa dan Pustaka, Kementerian Pelajaran Malaysia.
  • Liaw, Yock Fang (2013). Una storia della letteratura classica malese . ISEAS-Istituto Yusof Ishak. ISBN 978-9814459884.
  • Matusky, Patrizia; Tan, Sooi Beng (2004), La musica della Malesia: le tradizioni classiche, popolari e sincretiche , Routledge, ISBN 978-0754608318
  • Abele, Birgit (2011). Paesaggi sonori austronesiani: arti performative in Oceania e nel sud-est asiatico . Stampa dell'Università di Amsterdam. ISBN 978-9089640857.
  • Muhammad Haji Salleh (2011). "Navigando per l'arcipelago in una barca di rime: Pantun nel mondo malese". Wacana . 13 (1).
  • Muhammad Haji Salleh (2018). Pantun: La poesia della passione . Stampa dell'Università della Malesia. ISBN 9789831009765.
  • Overbeck, Hans Friedrich (1922). "Il pantun malese". Giornale della filiale dello Stretto della Royal Asiatic Society . Filiale malese della Royal Asiatic Society. 85 .
  • Sim, Katharine (1987). Più di un Pantun: Capire il verso malese . Singapore: Times Publishing International.
  • Wilkinson, RJ (1908). Documenti su argomenti malesi: vita e costumi . 1. Kuala Lumpur: FMS Gov. Premere.
  • Winstedt, Richard Olaf (1969). Una storia della letteratura classica malese . La stampa dell'università di Oxford. ASIN  B0006CJ8PU .
  • Wright, Arnold (1908). Impressioni del ventesimo secolo della Malesia britannica: storia, persone, commercio, industrie e risorse . Lloyd's Greater Britain Publishing Company.
  • Za'aba (1962). Ilmu Mengarang Melayu (Abilità di scrittura malese) . Dewan Bahasa e Pustaka.
  • Tengku Ritawati (2018). "Pantun nel testo di Nyanyian Lagu Melayu Asli". Harmonia: Journal of Arts Research and Education . Dipartimento di Educazione Teatro, Danza e Musica, Universitas Islam Riau, Indonesia. 18 (1).

link esterno