Inno ad Afrodite - Ode to Aphrodite

L' Ode ad Afrodite (o Frammento di Saffo 1 ) è un poema lirico del poeta greco arcaico Saffo , che scrisse tra la fine del VII e l'inizio del VI secolo a.C., in cui l'oratore invoca l'aiuto di Afrodite nella ricerca di una persona amata. Il poema – composto in strofe saffiche – ha solo due punti di incertezza nel testo. La serietà con cui Saffo intendeva il poema è contestata, sebbene almeno parti del lavoro sembrino intenzionalmente umoristiche. Il poema fa uso del linguaggio omerico e allude ad episodi dell'Iliade .

Inno ad Afrodite

Preservazione

L'Ode ad Afrodite è sopravvissuta dall'antichità. È stato conservato in Dionigi di Alicarnasso " Sulla composizione , citato nella sua interezza come esempio di scrittura "liscia" o "lucida", uno stile che Dionigi identifica anche nell'opera di Esiodo , Anacreonte ed Euripide . È anche parzialmente conservato su Papyrus Oxyrhynchus 2288, un papiro del II secolo scoperto a Oxyrhynchus in Egitto.

Sebbene la poesia sia convenzionalmente considerata completamente conservata, ci sono due punti in cui la lettura è incerta. La prima è la parola iniziale del poema: alcuni manoscritti di Dionisio rendono la parola come " Ποικιλόφρον' "; altri, insieme al papiro Oxyrhynchus del poema, hanno " Ποικιλόθρον' ". Entrambe le parole sono composti dell'aggettivo ποικιλος (letteralmente 'molto colorato'; metaforicamente 'diverso', 'complesso', 'sottile'); – θρον significa 'sedia' e – φρον 'mente'. Di conseguenza, le letture in competizione sono dell'ordine di "[Afrodite] del trono dai molti colori" o "[Afrodite] della mente sottile/complessa".

Ποικιλόθρον' è la lettura standard, ed entrambe le edizioni Lobel–Page e Voigt di Saffo lo stampano. Hutchinson sostiene che è più probabile che "– ον " sia stato corrotto in "– φρον " piuttosto che viceversa. Tuttavia, l' edizione di Saffo di Anne Carson sostiene οικιλόφρον' , e più recentemente Rayor e Lardinois, pur seguendo il testo di Voigt, notano che "è difficile decidere tra queste due letture". Il secondo problema nella conservazione del poema è alla riga 19, dove i manoscritti della poesia sono "confusi" e il papiro è rotto all'inizio della riga.

Ancora un'altra possibile comprensione della parola ποικιλόθρον' prende il secondo componente nel composto da derivare da θρόνον , una parola omerica usata per riferirsi a fiori ricamati su stoffa. Sebbene apparentemente una comprensione meno comune, è stata impiegata in traduzioni risalenti al XIX secolo; più recentemente, ad esempio, una traduzione di Gregory Nagy ha adottato questa lettura e ha reso la frase vocativa come "tu con fiori intrecciati".

Poesia

Afrodite, soggetto del poema di Saffo. Questa scultura in marmo è una copia romana di Prassitele s' Afrodite di Cnido .

Il poema è scritto in greco eolico e ambientato in stanze saffiche , un metro che prende il nome da Saffo, in cui tre versi identici più lunghi sono seguiti da un quarto, più corto. Nelle edizioni ellenistiche delle opere di Saffo, era la prima poesia del libro I della sua poesia. Poiché la poesia inizia con la parola " Ποικιλόθρον' ", questa è al di fuori della sequenza seguita nel resto del libro I, dove le poesie sono ordinate alfabeticamente per lettera iniziale. A sette strofe di lunghezza, la poesia è il frammento più lungo sopravvissuto dal libro I di Saffo.

L'ode è scritta sotto forma di preghiera ad Afrodite, dea dell'amore, da un oratore che desidera le attenzioni di una donna senza nome. La sua struttura segue la struttura in tre parti degli antichi inni greci, iniziando con un'invocazione, seguita da una sezione narrativa e culminando in una richiesta al dio. L'oratore è identificato nel poema come Saffo, in una delle sole quattro opere sopravvissute in cui Saffo si nomina. Il sesso dell'amato di Saffo è stabilito da una sola parola, il femminile εθελοισα nella riga 24. Questa lettura, ora standard, fu proposta per la prima volta nel 1835 da Theodor Bergk , ma non completamente accettata fino agli anni '60. Ancora nel 1955, l'edizione di Saffo di Edgar Lobel e Denys Page notava che gli autori accettavano questa lettura "senza la minima fiducia in essa".

Saffo chiede alla dea di alleviare i dolori del suo amore non corrisposto per questa donna; dopo essere stata così invocata, Afrodite appare a Saffo, dicendole che la donna che ha rifiutato le sue avances la perseguiterà a sua volta. Il poema si conclude con un altro appello alla dea per assistere l'oratore in tutte le sue lotte amorose. Con il suo riferimento a una donna amata, l'"Ode ad Afrodite" è (insieme a Saffo 31 ) una delle poche opere esistenti di Saffo che fornisce la prova che amava altre donne. La poesia contiene pochi indizi sul contesto della performance, anche se Stefano Caciagli suggerisce che potrebbe essere stata scritta per un pubblico di amiche di Saffo.

L'Ode ad Afrodite è fortemente influenzata dall'epica omerica. Ruby Blondell sostiene che l'intero poema è una parodia e una rielaborazione della scena nel quinto libro dell'Iliade tra Afrodite, Atena e Diomede. L'influenza omerica di Saffo è particolarmente chiara nella terza strofa del poema, dove la discesa di Afrodite nel mondo mortale è contrassegnata da "un'invasione virtuale di parole e frasi omeriche".

I classicisti non sono d'accordo sul fatto che la poesia fosse intesa come un pezzo serio. Sostenendo un'interpretazione seria del poema, per esempio, CM Bowra suggerisce che si tratta di una genuina esperienza religiosa. D'altra parte, AP Burnett vede il pezzo come "non affatto una preghiera", ma uno spensierato che mira a divertire. Alcuni elementi del poema che sono altrimenti difficili da spiegare possono essere spiegati come umoristici. Ad esempio, all'inizio della terza strofa del poema, Saffo invoca Afrodite in un carro "aggiogato con graziosi passeri", una frase che Harold Zellner sostiene sia più facilmente spiegabile come una forma di gioco di parole umoristico. Anche il discorso di Afrodite nella quarta e quinta strofa del poema è stato interpretato come spensierato. Keith Stanley sostiene che queste linee ritraggono Afrodite "umoristico [ly] rimproverando" Saffo, con la triplice ripetizione di δηυτε seguita dalla iperbolica e leggermente beffarda τίς σ 'ὦ Ψάπφ', ἀδικήει;

Appunti

Riferimenti

link esterno