Neoplatonismo -Neoplatonism

Il neoplatonismo è un filone della filosofia platonica emersa nel 3° secolo dC sullo sfondo della filosofia e della religione ellenistiche . Il termine non racchiude un insieme di idee quanto piuttosto una catena di pensatori iniziata con Ammonio Sacca e il suo allievo Plotino ( c.  204/5 - 271 d.C.), che si estende fino al VI secolo d.C. Anche se il neoplatonismo circoscrive principalmente i pensatori che ora sono etichettati come neoplatonici e non le loro idee, ci sono alcune idee comuni ai sistemi neoplatonici; per esempio, l' idea monistica che tutta la realtà può essere derivata da un unico principio, "l'Uno".

Dopo Plotino ci furono tre periodi distinti nella storia del neoplatonismo: l'opera del suo allievo Porfirio (dal III all'inizio del IV secolo); quella di Giamblico (dal III al IV secolo); e il periodo nel V e VI secolo, quando fiorirono le Accademie di Alessandria e Atene .

Il neoplatonismo ha avuto un'influenza duratura sulla successiva storia della filosofia. Nel Medioevo , le idee neoplatoniche furono studiate e discusse da pensatori cristiani , ebrei e musulmani . Nella sfera culturale islamica, i testi neoplatonici erano disponibili nelle traduzioni arabe e persiane e filosofi importanti come al-Farabi , Solomon ibn Gabirol ( Avicebron ), Avicenna e Maimonide incorporarono elementi neoplatonici nel proprio pensiero. Tommaso d'Aquino aveva accesso diretto alle opere di Proclo , Simplicio e Pseudo-Dionigi l'Areopagita , e conosceva altri neoplatonici, come Plotino e Porfirio, attraverso fonti di seconda mano. Anche il mistico Meister Eckhart (c. 1260 - c. 1328) fu influenzato dal neoplatonismo, propagando uno stile di vita contemplativo che punta alla divinità al di là del Dio nominabile.

Il neoplatonismo ha avuto anche una forte influenza sulla filosofia perenne dei pensatori rinascimentali italiani Marsilio Ficino e Pico della Mirandola , e continua attraverso l' universalismo del diciannovesimo secolo e la spiritualità e il non dualismo moderni .

Origini del termine

Neoplatonismo è un termine moderno. Il termine neoplatonismo ha una doppia funzione di categoria storica. Da un lato, differenzia le dottrine filosofiche di Plotino e dei suoi successori da quelle del Platone storico . Dall'altro, il termine fa un'ipotesi sulla novità dell'interpretazione di Platone da parte di Plotino. Nei quasi sei secoli dall'epoca di Platone a quella di Plotino, c'era stata una tradizione ininterrotta di interpretare Platone iniziata con Aristotele e con gli immediati successori dell'Accademia di Platone e proseguita attraverso un periodo di platonismo che ora viene chiamato platonismo medio . Il termine neoplatonismo implica che l'interpretazione di Plotino di Platone fosse così distinta da quelle dei suoi predecessori che si dovrebbe pensare di introdurre un nuovo periodo nella storia del platonismo. Alcuni studiosi contemporanei, tuttavia, hanno contestato questa ipotesi e hanno dubitato che il neoplatonismo costituisca un'etichetta utile. Affermano che differenze solo marginali separano gli insegnamenti di Plotino da quelli dei suoi immediati predecessori. Come allievo del filosofo Ammonio Sacca , Plotino utilizzò la conoscenza del suo maestro e dei suoi predecessori per ispirare la generazione successiva.

Se il neoplatonismo sia una categoria storica significativa o utile è di per sé una questione centrale riguardo alla storia dell'interpretazione di Platone. Per gran parte della storia del platonismo, è stato comunemente accettato che le dottrine dei neoplatonici fossero essenzialmente le stesse di Platone. Il platonico rinascimentale Marsilio Ficino , ad esempio, pensava che l'interpretazione neoplatonica di Platone fosse una rappresentazione autentica e accurata della filosofia di Platone. Sebbene non sia chiaro esattamente quando gli studiosi iniziarono a dissociare la filosofia del Platone storico dalla filosofia dei suoi interpreti neoplatonici, essi avevano chiaramente cominciato a farlo almeno già nel primo decennio dell'Ottocento. Gli studiosi contemporanei identificano spesso il teologo tedesco Friedrich Schleiermacher come uno dei primi pensatori che considerava la filosofia di Platone separata da quella dei suoi interpreti neoplatonici. Tuttavia, altri hanno sostenuto che la differenziazione di Platone dal neoplatonismo fosse il risultato di uno sviluppo storico prolungato che ha preceduto il lavoro accademico di Schleiermacher su Platone.

Origini e storia del neoplatonismo classico

Il neoplatonismo iniziò con Plotino nel III secolo. Si possono distinguere tre fasi distinte del neoplatonismo classico dopo Plotino: l'opera del suo allievo Porfirio ; quella di Giamblico e della sua scuola in Siria; e il periodo nel V e VI secolo, quando fiorirono le Accademie di Alessandria e di Atene .

ellenismo

Il neoplatonismo sintetizzava idee provenienti da varie sfere culturali filosofiche e religiose. I più importanti precursori della filosofia greca furono i platonici medi , come Plutarco , ei neopitagorici , in particolare Numenio di Apamea . Filone , un ebreo ellenizzato, tradusse l'ebraismo in termini di elementi stoici , platonici e neopitagorici, e riteneva che Dio fosse "sovra razionale" e potesse essere raggiunto solo attraverso "l'estasi". Filone riteneva anche che gli oracoli di Dio fornissero il materiale della conoscenza morale e religiosa. I primi filosofi cristiani , come Giustino martire e Atenagora , che tentarono di collegare il cristianesimo con il platonismo, e gli gnostici cristiani di Alessandria , in particolare Valentino e i seguaci di Basilide , rispecchiavano anch'essi elementi del neoplatonismo, sebbene senza la sua rigorosa autoconsistenza.

Sacca

Ammonio Sacca (morto intorno  al 265 d.C. ) fu insegnante di Plotino. Attraverso Ammonio Sacca, Plotino potrebbe essere stato influenzato dal pensiero indiano. Le somiglianze tra neoplatonismo e filosofia indiana , in particolare Samkhya , hanno portato diversi autori a suggerire un'influenza indiana nella sua fondazione, in particolare su Ammonio Sacca.

Sia i cristiani (vedi Eusebio , Girolamo e Origene ) che i pagani (vedi Porfirio e Plotino) lo reclamarono maestro e fondatore del sistema neoplatonico. Porfirio affermò in On the One School of Platone and Aristotle , che il punto di vista di Ammonio era che le filosofie di Platone e Aristotele fossero in armonia. Eusebio e Girolamo lo rivendicarono come cristiano fino alla sua morte, mentre Porfirio affermò che aveva rinunciato al cristianesimo e abbracciato la filosofia pagana.

Plotino

Plotino ( c.  205  - c.  270 ) è ampiamente considerato il padre del neoplatonismo. Gran parte delle nostre informazioni biografiche su di lui provengono dalla prefazione di Porfirio alla sua edizione delle Enneadi di Plotino . Sebbene egli stesso sia stato influenzato dagli insegnamenti della filosofia greca classica , persiana e indiana e dalla teologia egizia , i suoi scritti metafisici in seguito hanno ispirato numerosi metafisici e mistici cristiani , ebrei , islamici e gnostici nel corso dei secoli.

Plotino insegnava che esiste un "Uno" supremo, totalmente trascendente, che non contiene divisione, molteplicità o distinzione; allo stesso modo, è al di là di tutte le categorie di essere e non essere. Il concetto di "essere" è da noi derivato dagli oggetti dell'esperienza umana ed è un attributo di tali oggetti, ma l'Uno infinito, trascendente è al di là di tutti questi oggetti e, quindi, è al di là dei concetti che da essi possiamo derivare. L'Uno "non può essere una cosa esistente" e non può essere semplicemente la somma di tutte queste cose (confronta la dottrina stoica dell'incredulità nell'esistenza immateriale) ma "è prima di tutti gli esistenti".

Porfido

Porfirio (c. 233 - c. 309) scrisse ampiamente di astrologia, religione, filosofia e teoria musicale. Ha prodotto una biografia del suo maestro, Plotino. È importante nella storia della matematica per via della sua Vita di Pitagora e del suo commento agli Elementi di Euclide , che Pappo usò quando scrisse il suo stesso commento. Porfirio è noto anche come oppositore del cristianesimo e difensore del paganesimo ; del suo Adversus Cristianos ( Contro i cristiani ) in 15 libri, rimangono solo frammenti. Disse notoriamente: "Gli dei hanno proclamato che Cristo è stato molto pio, ma i cristiani sono una setta confusa e viziosa".

Giamblico

Giamblico ( c.  245  - c.  325 ) influenzò la direzione presa dalla successiva filosofia neoplatonica. È forse meglio conosciuto per il suo compendio sulla filosofia pitagorica. Nel sistema di Giamblico, il regno delle divinità si estendeva dall'Uno originale fino alla stessa natura materiale, dove l'anima, infatti, discendeva nella materia e si "incarnava" come esseri umani. Il mondo è così popolato da una folla di esseri sovrumani che influenzano gli eventi naturali e possiedono e comunicano la conoscenza del futuro, e tutti sono accessibili alla preghiera e alle offerte. Giamblico aveva la salvezza come obiettivo finale (vedi enosi ). L'anima incarnata doveva tornare alla divinità eseguendo determinati riti, o teurgia , letteralmente "opera divina".

accademie

Dopo che Plotino (205–270 circa) e il suo allievo Porfirio (232–309 circa) le opere (non biologiche) di Aristotele entrarono nel curriculum del pensiero platonico . L'introduzione di Porfirio ( Isagoge ) alla Categoria di Aristotele fu importante come introduzione alla logica , e lo studio di Aristotele divenne un'introduzione allo studio di Platone nel tardo platonismo di Atene e di Alessandria . I commentari di questo gruppo cercano di armonizzare Platone, Aristotele e, spesso, gli Stoici . Alcune opere del neoplatonismo furono attribuite a Platone o ad Aristotele. De Mundo , ad esempio, si pensa non sia opera di uno " pseudo-Aristotele ", anche se questo rimane discutibile.

Ipazia ( c.  360  – 415) era una filosofa e matematica greca che prestò servizio come capo della scuola platonica ad Alessandria d'Egitto, dove insegnò filosofia, matematica e astronomia prima del suo omicidio da parte di una folla fanatica di monaci copti Parabalani perché aveva consigliò il prefetto cristiano d'Egitto Oreste durante la sua faida con Cirillo , arcivescovo dinastico di Alessandria. L'entità del coinvolgimento personale di Cyril nel suo omicidio rimane oggetto di dibattito accademico.

Proclo Liceo (8 febbraio 412 – 17 aprile 485) è stato un filosofo neoplatonico greco, uno degli ultimi grandi filosofi greci (vedi Damascio ). Ha esposto uno dei sistemi neoplatonici più elaborati, complessi e pienamente sviluppati, fornendo anche un modo allegorico di leggere i dialoghi di Platone. La caratteristica particolare del sistema di Proclo è il suo inserimento di un livello di individui, detti henadi , tra l'Uno stesso e l'Intelletto divino, che è il secondo principio. Le enadi sono al di là dell'essere, come l'Uno stesso, ma stanno a capo di catene di causalità ( seirai o taxeis ) e in qualche modo conferiscono a queste catene il loro carattere particolare. Sono anche identificati con le divinità greche tradizionali, quindi un henade potrebbe essere Apollo ed essere la causa di tutte le cose apolline, mentre un altro potrebbe essere Helios ed essere la causa di tutte le cose solari. Le enadi servono sia a proteggere l'Uno stesso da ogni accenno di molteplicità, sia ad avvicinare il resto dell'universo verso l'Uno, essendo una fase intermedia di collegamento tra l'unità assoluta e la molteplicità determinata.

Idee

Le Enneadi di Plotino sono il documento principale e classico del neoplatonismo. Come forma di misticismo , contiene parti teoriche e pratiche. Le parti teoriche trattano dell'origine alta dell'anima umana , mostrando come si sia allontanata dal suo primo stato. Le parti pratiche mostrano il modo in cui l'anima può tornare di nuovo all'Eterno e al Supremo. Il sistema può essere diviso tra il mondo invisibile e il mondo fenomenico, il primo contenente l' Uno trascendente , assoluto , dal quale emana un'essenza eterna, perfetta, ( nous , o intelletto), che, a sua volta, produce l' anima del mondo .

L'unico

Per Plotino, il primo principio della realtà è "l'Uno", una sussistenza assolutamente semplice, ineffabile, inconoscibile che è sia la fonte creativa dell'Universo che il fine teleologico di tutte le cose esistenti. Sebbene, propriamente parlando, non ci sia un nome appropriato per il primo principio, i nomi più adeguati sono "l'Uno" o "il Buono". L'Uno è così semplice che non si può nemmeno dire che esista o che sia un essere. Piuttosto, il principio creativo di tutte le cose è al di dell'essere, nozione che deriva dal Libro VI della Repubblica , quando, nel corso della sua famosa analogia del sole , Platone afferma che il Bene è al di là dell'essere (ἐπέκεινα τῆς οὐσίας) al potere e alla dignità. Nel modello di realtà di Plotino, l'Uno è la causa del resto della realtà, che assume la forma di due successive " ipostasi " o sostanze: Nous e Anima ( psyché ). Sebbene i neoplatonici dopo Plotino aderissero al suo schema cosmologico nel suo schema più generale, anche gli sviluppi successivi della tradizione si discostarono sostanzialmente dagli insegnamenti di Plotino riguardo a questioni filosofiche significative, come la natura del male.

Emanazioni

Dall'Uno emanava il resto dell'universo come una sequenza di esseri inferiori.

Demiurgo o nous

L'Essere originario inizialmente emana, o espelle, il nous , che è immagine perfetta dell'Uno e archetipo di tutte le cose esistenti. È contemporaneamente essere e pensiero, idea e mondo ideale. Come immagine, il nous corrisponde perfettamente all'Uno, ma come derivato è del tutto diverso. Ciò che Plotino intende con il nous è la sfera più alta accessibile alla mente umana , pur essendo allo stesso tempo puro intelletto . Nous è la componente più critica dell'idealismo , essendo il neoplatonismo una pura forma di idealismo. Il demiurgo (il nous ) è l'energia, o ergon (fa il lavoro), che manifesta o organizza il mondo materiale in percepibilità .

Anima del mondo

L'immagine e il prodotto del nous immobile è l' anima del mondo , che, secondo Plotino, è immateriale come il nous . La sua relazione con il nous è la stessa di quella del nous con l'Uno. Sta tra il nous e il mondo fenomenico, è permeato e illuminato dal primo, ma è anche in contatto con il secondo. Il nous/spirito è indivisibile; l'anima del mondo può conservare la sua unità e rimanere nel nous , ma, allo stesso tempo, ha il potere di unirsi al mondo corporeo e di disintegrarsi. Occupa quindi una posizione intermedia. In quanto unica anima-mondo, appartiene in essenza e destinazione al mondo intelligibile; ma abbraccia anche innumerevoli anime individuali; e questi possono lasciarsi informare dal nous , o allontanarsi dal nous e scegliere il mondo fenomenico e perdersi nel regno dei sensi e del finito.

Mondo fenomenale

L'anima, come essenza in movimento, genera il mondo corporeo o fenomenico. Questo mondo dovrebbe essere così pervaso dall'anima che le sue varie parti rimangano in perfetta armonia. Plotino non è dualista nello stesso senso di sette come gli gnostici; al contrario, ammira la bellezza e lo splendore del mondo. Finché l'idea governa la materia, o l'anima governa il corpo, il mondo è giusto e buono. È un'immagine – anche se un'immagine oscura – del mondo superiore, e i gradi del meglio e del peggio in esso sono essenziali per l'armonia del tutto. Ma, nel mondo fenomenico attuale, l'unità e l'armonia sono sostituite da conflitto o discordia; il risultato è un conflitto, un divenire e svanire, un'esistenza illusoria. E la ragione di questo stato di cose è che i corpi riposano su un substrato di materia. La materia è l'indeterminato: quello senza qualità. Se privo di forma e di idea, è malvagio; in quanto capace di forma, è neutrale. Il male qui è inteso come un parassita, che non ha esistenza propria (paraipostasi), un risultato inevitabile dell'Universo, che ha una necessità "altra", come fattore di armonizzazione.

Gerarchia celeste

I filosofi neoplatonici successivi, in particolare Giamblico, aggiunsero centinaia di esseri intermedi come dei , angeli , demoni e altri esseri come mediatori tra l'Uno e l'umanità. Gli dei neoplatonici sono esseri onniperfetti e non mostrano il solito comportamento amorale associato alle loro rappresentazioni nei miti.

  • L'Uno: Dio, il Bene. Trascendente e ineffabile.
  • Gli Dei Ipercosmici: quelli che creano l'Essenza, la Vita e l'Anima
  • Il Demiurgo : il Creatore
  • Gli dei cosmici: coloro che creano l'essere, la natura e la materia, compresi gli dei a noi noti dalla religione classica.

Cattivo

I neoplatonici non credevano in un'esistenza indipendente del male . Lo hanno paragonato all'oscurità, che non esiste in sé ma solo come assenza di luce. Così, anche, il male è semplicemente l'assenza del bene. Le cose sono buone nella misura in cui esistono; sono cattivi solo in quanto imperfetti, privi di qualche bene che dovrebbero avere.

Ritorna all'Uno

I neoplatonici credevano che la perfezione e la felicità umana fossero raggiungibili in questo mondo, senza aspettare una vita nell'aldilà . Perfezione e felicità, viste come sinonimi, possono essere raggiunte attraverso la contemplazione filosofica .

Tutte le persone ritornano all'Uno, da cui sono emanate.

I neoplatonici credevano nella preesistenza e nell'immortalità dell'anima. L'anima umana è costituita da un'anima irrazionale inferiore e da un'anima razionale superiore ( mente ), entrambe possono essere considerate come poteri diversi dell'unica anima. È opinione diffusa che l'anima possieda un "veicolo" ( okhêma ), che spiega l'immortalità dell'anima umana e consente il suo ritorno all'Uno dopo la morte. Dopo la morte corporea, l'anima assume un livello nell'aldilà corrispondente al livello in cui ha vissuto durante la sua vita terrena. I neoplatonici credevano nel principio della reincarnazione . Sebbene le anime più pure e sante dimorerebbero nelle regioni più alte, l'anima impura subirebbe una purificazione, prima di ridiscendere, per reincarnarsi in un nuovo corpo, forse in forma animale. Plotino credeva che un'anima potesse reincarnarsi in un altro essere umano o anche in un diverso tipo di animale. Tuttavia, Porfirio sostenne, invece, che le anime umane si reincarnavano solo in altri umani. Un'anima che è tornata all'Uno raggiunge l'unione con l'anima cosmica universale e non scende più; almeno, non in questo periodo mondiale.

Influenza

Primo cristianesimo

Agostino

Alcuni principi centrali del neoplatonismo sono serviti da intermezzo filosofico per il teologo cristiano Agostino d'Ippona nel suo viaggio dal manicheismo dualistico al cristianesimo. Da ascoltatore manicheo, Agostino aveva affermato che il male ha un essere sostanziale e che Dio è fatto di materia; quando è diventato un neoplatonico, ha cambiato le sue opinioni su queste cose. Come neoplatonico, e poi cristiano, Agostino credeva che il male fosse una privazione del bene e che Dio non fosse materiale. Quando scrisse il suo trattato "Sulla vera religione" diversi anni dopo il suo battesimo nel 387, il cristianesimo di Agostino era ancora temperato dal neoplatonismo.

Il termine logos è stato interpretato in modo diverso nel neoplatonismo. Plotino si riferisce a Talete nell'interpretare il logos come il principio della meditazione, l'interrelazione tra le hypostasis (Anima, Spirito (nous) e 'Uno'). San Giovanni introduce una relazione tra Logos e il Figlio, Cristo , mentre Paolo lo chiama 'Figlio', 'Immagine' e 'Forma'. Vittorino successivamente differenziò il Logos interiore a Dio dal Logos relativo al mondo mediante creazione e salvezza.

Per Agostino il Logos « si fece carne » in Cristo, nel quale il Logos era presente come in nessun altro uomo. Ha fortemente influenzato la filosofia cristiana altomedievale . Forse l'argomento chiave in questo era Logos.

Origene e Pseudo-Dionigi

Alcuni primi cristiani, influenzati dal neoplatonismo, identificarono l'Uno neoplatonico, o Dio, con Yahweh . Il più influente di questi sarebbe Origene , allievo di Ammonio Sacca; e l'autore del VI secolo noto come Pseudo-Dionigi l'Areopagita , le cui opere furono tradotte da Giovanni Scoto nel IX secolo per l'Occidente. Entrambi gli autori hanno avuto un'influenza duratura sul cristianesimo ortodosso orientale e occidentale e sullo sviluppo di pratiche e teologia contemplative e mistiche.

Gnosticismo

Il neoplatonismo aveva anche legami con lo gnosticismo, che Plotino rimproverò nel suo nono trattato della seconda Enneade : "Contro coloro che affermano che il creatore del cosmo e il cosmo stesso sono malvagi" (generalmente noto come "contro gli gnostici").

A causa della loro fede basata sul pensiero platonico, i neoplatonici rifiutarono la diffamazione da parte dello gnosticismo del demiurgo di Platone , il creatore del mondo materiale o del cosmo discusso nel Timeo . Il neoplatonismo è stato definito filosofia platonica ortodossa da studiosi come John D. Turner ; questo riferimento può essere dovuto, in parte, al tentativo di Plotino di confutare alcune interpretazioni della filosofia platonica, attraverso le sue Enneadi. Plotino credeva che i seguaci dello gnosticismo avessero corrotto gli insegnamenti originali di Platone e spesso discutevano contro artisti del calibro di Valentino che, secondo Plotino, aveva dato origine a dottrine di teologia dogmatica con idee come quella che lo Spirito di Cristo fosse stato portato avanti da un dio consapevole dopo la caduta da Pleroma . Secondo Plotino, l'Uno non è un dio cosciente con intento, né una divinità , né un'entità esistente condizionata di alcun tipo, piuttosto un principio richiesto di totalità che è anche la fonte della saggezza ultima.

Educazione bizantina

Dopo che l' Accademia platonica fu distrutta nel I secolo a.C., i filosofi continuarono a insegnare il platonismo , ma fu solo all'inizio del V secolo (c. 410) che fu fondata ad Atene un'accademia rinnovata (che non aveva alcun collegamento con l'Accademia originale) da alcuni importanti neoplatonici. Persisté fino al 529 dC quando fu definitivamente chiusa da Giustiniano I a causa del paganesimo attivo dei suoi professori. Altre scuole continuarono a Costantinopoli , Antiochia e Alessandria che erano i centri dell'impero di Giustiniano.

Dopo la chiusura dell'accademia neoplatonica, gli studi filosofici neoplatonici e/o secolari proseguirono nelle scuole finanziate con fondi pubblici ad Alessandria. All'inizio del VII secolo, il neoplatonico Stefano di Alessandria portò questa tradizione alessandrina a Costantinopoli, dove sarebbe rimasta influente, anche se come forma di educazione secolare. L'università mantenne un'attiva tradizione filosofica di platonismo e aristotelismo , con la prima essendo la scuola platonica ininterrotta più lunga, in corso per quasi due millenni fino al XV secolo

Michele Psello (1018–1078), monaco, scrittore, filosofo, politico e storico bizantino, scrisse molti trattati filosofici, come De omnifaria doctrina . Ha scritto la maggior parte della sua filosofia durante il suo periodo come politico di corte a Costantinopoli negli anni 1030 e 1040.

Gemisto Plethon ( c.  1355-1452  ; greco: Πλήθων Γεμιστός) rimase il principale studioso di filosofia neoplatonica nel tardo impero bizantino. Ha introdotto la sua comprensione e intuizione nelle opere del neoplatonismo durante il fallito tentativo di conciliare lo scisma est-ovest al Concilio di Firenze . A Firenze Pletone incontrò Cosimo de' Medici e influenzò la decisione di quest'ultimo di fondarvi una nuova Accademia platonica . Cosimo successivamente nominò capo Marsilio Ficino, che procedette a tradurre in latino tutte le opere di Platone, le Enneadi di Plotino e varie altre opere neoplatoniche.

Neoplatonismo islamico

Il motivo principale per l'importanza delle influenze neoplatoniche nel mondo storico musulmano era la disponibilità di testi neoplatonici: traduzioni e parafrasi arabe di opere neoplatoniche erano prontamente disponibili per gli studiosi islamici in gran parte grazie alla disponibilità delle copie greche, in parte, perché i musulmani conquistarono alcuni dei centri più importanti della civiltà cristiana bizantina in Egitto e Siria.

Vari studiosi persiani e arabi, tra cui Avicenna (Ibn Sina), Ibn Arabi , al-Kindi , al-Farabi e al-Himsi , adattarono il neoplatonismo per conformarsi ai vincoli monoteistici dell'Islam. Le traduzioni delle opere che estrapolano i principi di Dio nel neoplatonismo non presentano modifiche sostanziali rispetto alle loro fonti greche originali, mostrando lo spostamento dottrinale verso il monoteismo . Il neoplatonismo islamico ha adattato i concetti dell'Uno e del Primo Principio alla teologia islamica, attribuendo il Primo Principio a Dio. Dio è un essere trascendente, onnipresente e inalterabile agli effetti della creazione. I filosofi islamici hanno utilizzato la struttura del misticismo islamico nella loro interpretazione di scritti e concetti neoplatonici.

pensiero ebraico

Nel Medioevo, le idee neoplatoniche influenzarono pensatori ebrei, come il cabalista Isacco il Cieco , e il filosofo neoplatonico ebreo Solomon ibn Gabirol ( Avicebron ), che lo modificò alla luce del proprio monoteismo.

misticismo occidentale

Le opere di Pseudo-Dionigi furono determinanti nella fioritura del misticismo medievale occidentale, in particolare Meister Eckhart .

Rinascimento occidentale

Il neoplatonismo apparentemente sopravvisse nella Chiesa cristiana orientale come tradizione indipendente e fu reintrodotto in Occidente da Pletone ( c.  1355  – 1452/1454), un pagano dichiarato e oppositore della Chiesa bizantina, in quanto quest'ultima, sotto l'influenza scolastica occidentale, si basava molto sulla metodologia aristotelica. Il revival platonico di Pletone, dopo il Concilio di Firenze (1438–1439), spiega in gran parte il rinnovato interesse per la filosofia platonica che accompagnò il Rinascimento .

"Di tutti gli studenti di greco nell'Italia rinascimentale, i più noti sono i neoplatonici che hanno studiato a Firenze e dintorni" (Hole). Il neoplatonismo non era solo una rinascita delle idee di Platone, è tutto basato sulla sintesi creata da Plotino, che incorporava le opere e gli insegnamenti di Platone, Aristotele, Pitagora e altri filosofi greci. Il Rinascimento in Italia fu la rinascita dell'antichità classica, e questa iniziò alla caduta dell'impero bizantino, che erano considerati i "bibliotecari del mondo", per la loro grande collezione di manoscritti classici e il numero di studiosi umanisti che risiedevano in Costantinopoli (foro).

Il neoplatonismo nel Rinascimento combinava le idee del cristianesimo e una nuova consapevolezza degli scritti di Platone.

Marsilio Ficino (1433–99) fu "principalmente responsabile dell'imballaggio e della presentazione di Platone al Rinascimento" (Buco). Nel 1462 Cosimo I de' Medici, mecenate delle arti, interessato all'umanesimo e al platonismo, fornì a Ficino tutti i 36 dialoghi di Platone in greco perché li traducesse. Tra il 1462 e il 1469 Ficino tradusse queste opere in latino, rendendole ampiamente accessibili, poiché solo una minoranza di persone sapeva leggere il greco. E, tra il 1484 e il 1492, tradusse le opere di Plotino, rendendole disponibili per la prima volta in Occidente.

Giovanni Pico della Mirandola (1463–94) fu un altro neoplatonico durante il Rinascimento italiano. Sapeva parlare e scrivere latino e greco e conosceva l'ebraico e l'arabo. Il papa bandì le sue opere perché considerate eretiche, a differenza di Ficino, che riuscì a rimanere sul lato destro della chiesa.

Gli sforzi di Ficino e Pico per introdurre dottrine neoplatoniche ed ermetiche nell'insegnamento della Chiesa cattolica romana sono stati recentemente valutati nei termini di una tentata "riforma ermetica".

Platonici di Cambridge (XVII secolo)

Nel diciassettesimo secolo in Inghilterra, il neoplatonismo era fondamentale per la scuola dei platonici di Cambridge , i cui luminari includevano Henry More , Ralph Cudworth , Benjamin Whichcote e John Smith , tutti laureati all'Università di Cambridge . Coleridge affermò che non erano realmente platonici, ma "più veramente plotinisti": "il divino Plotino", come lo chiamava More.

Più tardi, Thomas Taylor (non un platonico di Cambridge) fu il primo a tradurre le opere di Plotino in inglese.

Trascendentalismo e filosofia perenne

Neoplatonismo moderno

Notevoli neoplatonici moderni includono Thomas Taylor , "il platonico inglese", che scrisse ampiamente sul platonismo e tradusse in inglese quasi tutti i corpora platonici e plotiniani, e la scrittrice belga Suzanne Lilar .

Lo scrittore di fantascienza Philip K. Dick si è identificato come un neoplatonico ed esplora esperienze mistiche e concetti religiosi correlati nel suo lavoro teorico, compilato in The Exegesis of Philip K. Dick .

Guarda anche

Appunti

Riferimenti

Ulteriori letture

  • Addey, Cristallo. 2014. Divinazione e teurgia nel neoplatonismo: oracoli degli dei. Farnham; Burlington: Ashgate.
  • Blumenthal, Henry J. e EG Clark, eds. 1993. Il divino Giamblico: filosofo e uomo di dei. Atti di una conferenza tenutasi presso l'Università di Liverpool dal 23 al 26 settembre 1990. Bristol, Regno Unito: Bristol Classical Press.
  • Catana, Leo 2013. "L'origine della divisione tra medio platonismo e neoplatonismo". Apeiron: A Journal for Ancient Philosophy and Science 46: 2: 166–200.
  • Chiaradonna, Riccardo e Franco Trabattoni eds. 2009. Physics and Philosophy of Nature in Greek Neoplatonism: Proceedings of the European Science Foundation Exploratory Workshop, Il Ciocco, Castelvecchio Pascoli, 22–24 giugno 2006. Leiden, Paesi Bassi: Brill.
  • Chlup, Radek. 2012. Proclo: un'introduzione. Cambridge, Regno Unito: Cambridge Univ. Premere.
  • Dillon, John M. e Lloyd P. Gerson eds. 2004. Filosofia neoplatonica. Letture introduttive . Indianapolis: Hackett Publishing Co.
  • Gersh, Stefano. 2012. "I primi principi del neoplatonismo latino: Agostino, Macrobio, Boezio". Vivario 50.2: 113–138.
  • Gerson, Lloyd P. ed. 1996. Il compagno di Cambridge a Plotino . Cambridge: Cambridge University Press.
  • Gertz, Sebastian RP 2011. Morte e immortalità nel tardo neoplatonismo: studi sugli antichi commentari sul Fedone di Platone. Leida: Brill.
  • Hadot, Ilsetraut. 2015. "Neoplatonismo ateniese e alessandrino e l'armonizzazione di Aristotele e Platone". Tradotto da Michael Chase. Leida; Boston: Brillante.
  • O'Meara, Dominic J. 1993. Plotino: un'introduzione alle Ennead. Oxford: Università di Oxford. Premere.
  • Rangos, Spyridon. 2000. "Proclo e Artemide: sulla rilevanza del neoplatonismo per lo studio moderno della religione antica". Kernos 13: 47–84.
  • Remes, P. 2008. Neoplatonismo. Stocksfield, Regno Unito: Acumen.
  • Remes, Pauliina e Slaveva-Griffin, Svetla eds. 2014. The Routledge Handbook of Neoplatonism , New York: Routledge.
  • Smith, Andrea. 1974. Il posto di Porfirio nella tradizione neoplatonica: uno studio sul neoplatonismo post-plotiniano. L'Aia: Martinus Nijhoff.
  • Whittaker, Thomas. 1901. I neoplatonici: uno studio nella storia dell'ellenismo. Cambridge: Cambridge University Press.

link esterno