Marsilio Ficino - Marsilio Ficino

Marsilio Ficino
Marsilio Ficino da un affresco dipinto da Domenico Ghirlandaio nella Cappella Tornabuoni, Santa Maria Novella, Firenze
Marsilio Ficino da un affresco dipinto da Domenico Ghirlandaio nella Cappella Tornabuoni , Santa Maria Novella , Firenze
Nato 19 ottobre 1433
Figline Valdarno , Repubblica di Firenze
Morto 1 ottobre 1499 (1499-10-01)(all'età di 65 anni)
Careggi , Repubblica di Firenze
Cittadinanza fiorentino
Periodo Rinascimento italiano
Genere Neoplatonismo
Opere notevoli
Parenti
Diotifeci d'Agnolo
Alessandra di Nanoccio (genitori)

Marsilio Ficino ( italiano:  [marsiːljo fitʃiːno] ; Latina nome: Marsilio Ficino ; 19 Ottobre 1433 - 1 Ottobre 1499) è stato un italiano studioso e sacerdote cattolico che è stato uno dei più influenti umanisti filosofi del primo Rinascimento italiano . Fu un astrologo , un rianimatore del neoplatonismo in contatto con i maggiori accademici del suo tempo e il primo traduttore in latino delle opere complete di Platone esistenti . La sua Accademia fiorentina , un tentativo di far rivivere l' Accademia di Platone , influenzò la direzione e il tenore del Rinascimento italiano e lo sviluppo della filosofia europea .

Biografia

Ficino è nato a Figline Valdarno . Suo padre, Diotifeci d'Agnolo, fu medico sotto il patronato di Cosimo de' Medici , che accolse il giovane nella sua famiglia e divenne il patrono per tutta la vita di Marsilio, che fu nominato precettore di suo nipote, Lorenzo de' Medici . Giovanni Pico della Mirandola , il filosofo e studioso umanista italiano fu un altro dei suoi studenti.

Durante le sessioni a Firenze del Concilio di Ferrara-Firenze nel 1438-1445, durante i falliti tentativi di sanare lo scisma delle chiese d'Oriente (ortodossa) e d'Occidente (cattolica) , Cosimo de' Medici e la sua cerchia intellettuale avevano fatto conoscenza con il filosofo neoplatonico George Gemistos Plethon , i cui discorsi su Platone e sui mistici alessandrini affascinarono così tanto gli umanisti di Firenze che lo chiamarono il secondo Platone. Nel 1459 John Argyropoulos teneva lezioni di lingua e letteratura greca a Firenze, e Ficino divenne suo allievo.

Quando Cosimo decise di rifondare l'Accademia di Platone a Firenze, scelse Ficino come suo capo. Nel 1462, Cosimo fornì a Ficino i manoscritti greci dell'opera di Platone, dopo di che Ficino iniziò a tradurre l'intero corpus in latino (bozza di traduzione dei dialoghi terminata nel 1468-9; pubblicata nel 1484). Ficino ha anche prodotto una traduzione di una raccolta di documenti greci ellenistici trovati da Leonardo da Pistoia in seguito chiamata Hermetica , e gli scritti di molti dei neoplatonici, tra cui Porfirio , Giamblico e Plotino .

Tra i suoi numerosi allievi c'era Francesco Cattani da Diacceto , considerato da Ficino il suo successore come capo dell'Accademia platonica fiorentina. Allievo di Diacceto, Giovanni di Bardo Corsi , produsse una breve biografia di Ficino nel 1506.

Sebbene formato come medico, Ficino divenne sacerdote nel 1473.

Opera

Zaccaria al Tempio (particolare), un affresco di Domenico Ghirlandaio (1486-1490) nella Cappella Tornabuoni , Firenze, che mostra (LR): Marsilio Ficino, Cristoforo Landino , Angelo Poliziano e Gentile de' Becchi o Demetrios Chalkondyles
Corpus Hermeticum : prima edizione latina, di Marsilio Ficino, 1471, alla Bibliotheca Philosophica Hermetica , Amsterdam .

Nel 1474 Ficino completò il suo trattato sull'immortalità dell'anima, Theologia Platonica de immortalitate animae (Teologia platonica). Nell'impeto dell'entusiasmo per ogni riscoperta dall'Antichità, mostrò un grande interesse per le arti dell'astrologia , che lo misero nei guai con la Chiesa cattolica . Nel 1489 fu accusato di eresia davanti a papa Innocenzo VIII e aveva bisogno di una forte difesa per preservarlo dalla condanna.

Scrivendo nel 1492 Ficino proclamava: "Questo secolo, come un'età dell'oro , ha riportato alla luce le arti liberali , che erano quasi estinte: grammatica , poesia, retorica , pittura, scultura, architettura, musica... questo secolo sembra aver perfezionato astrologia ".

Le lettere di Ficino, che si estendono negli anni 1474-1494, sopravvivono e sono state pubblicate. Scrisse De amore (D'amore) nel 1484. De vita libri tres (Tre libri sulla vita), o De triplici vita (Il libro della vita), pubblicato nel 1489, fornisce una grande quantità di consigli medici e astrologici per mantenere la salute e vigore, oltre a sposare la visione neoplatonica dell'anima del mondo e della sua integrazione con l'anima umana:

Ci saranno uomini o altri, superstiziosi e ciechi, che vedono la vita chiara anche negli animali più bassi e nelle piante più meschine, ma non vedono la vita nei cieli o nel mondo... Ora, se quegli ometti concedono la vita al più piccolo particelle del mondo, che follia! che invidia! né sapere che il Tutto, in cui «viviamo, ci muoviamo ed esistiamo», è esso stesso vivo, né desiderare che sia così.

Una metafora di questa "vitalità" integrata è l'astrologia di Ficino. Nel Libro della Vita , descrive in dettaglio le interconnessioni tra comportamento e conseguenza. Parla di un elenco di cose che influenzano il destino di un uomo.

Probabilmente a causa delle prime influenze del padre, Diotifeci, medico di Cosimo de' Medici, Ficino pubblicò trattati latini e italiani su argomenti medici come Consiglio contro la pestilenza e De vita libri tres (Tre libri sulla vita). Le sue opere mediche esercitarono una notevole influenza sui medici rinascimentali come Paracelso , con il quale condivise la percezione sull'unità del micro e macrocosmo, e le loro interazioni, attraverso manifestazioni somatiche e psicologiche, con l'obiettivo di indagare le loro firme per curare le malattie. Quelle opere, molto popolari all'epoca, trattavano concetti astrologici e alchemici. Così Ficino venne sospettato di eresia; soprattutto dopo la pubblicazione del terzo libro nel 1489, che conteneva istruzioni specifiche su una vita sana in un mondo di demoni e altri spiriti.

In particolare, Ficino coniò il termine amore platonico , che apparve per la prima volta nella sua lettera ad Alamanno Donati nel 1476. Nel 1492, Ficino pubblicò Epistulae (Epistole), che conteneva lettere d'amore platoniche, scritte in latino, al suo collega accademico e amico di tutta la vita , Giovanni Cavalcanti , sulla natura dell'amore platonico. È importante sottolineare che le lettere di Ficino a Cavalcanti hanno portato alla divulgazione del termine amore platonico nell'Europa occidentale.

Morte

Ficino morì il 1° ottobre 1499 a Careggi . Nel 1521 la sua memoria fu onorata con un busto scolpito da Andrea Ferrucci , che si trova nel lato sud della navata della Cattedrale di Santa Maria del Fiore .

Pubblicazioni

De triplici vita , 1560
  • Theologia Platonica de immortalitate animae (Teologia platonica). Harvard University Press, latino con traduzione in inglese.
    • vol. I, 2001. ISBN  0-674-00345-4
    • vol. II, 2002. ISBN  0-674-00764-6
    • vol. III, 2003. ISBN  0-674-01065-5
    • vol. IV, 2004. ISBN  0-674-01482-0
    • vol. V, 2005. ISBN  0-674-01719-6
    • vol. VI con indice, 2006. ISBN  0-674-01986-5
  • Le Lettere di Marsilio Ficino . Editori Shepheard-Walwyn. Traduzione inglese con ampie note; il Dipartimento di Lingue della Scuola di Scienze Economiche .
Delle divine lettere del gran Marsilio Ficino (1563)
  • Commentari su Platone . Biblioteca Rinascimentale I Tatti. Edizioni bilingue annotate in inglese/latino dei commenti di Ficino alle opere di Platone.
  • Icastes. Interpretazione del sofista di Platone di Marsilio Ficino , a cura e tradotto da Michael JB Allen, Berkeley: University of California Press, 1989.
  • Il libro della vita , tradotto con un'introduzione di Charles Boer, Dallas: Spring Publications, 1980. ISBN 0-88214-212-7
  • De vita libri tres ( Tre libri sulla vita , 1489) tradotto da Carol V. Kaske e John R. Clarke, Tempe, Arizona: The Renaissance Society of America, 2002. Con note, commenti e testo latino a fronte. ISBN  0-86698-041-5
    • "De triplici vita" . Biblioteca digitale mondiale (in latino). 16 settembre 1489 . Estratto il 1 marzo 2014 .
  • De religione Christiana et fidei pietate (1475–6), dedicato a Lorenzo de' Medici.
  • In Epistolas Pauli commentaria , Marsilii Ficini Epistolae (Venezia, 1491; Firenze, 1497).
  • Meditazioni sull'anima: Lettere scelte di Marsilio Ficino , tr. dal Dipartimento di Lingue della School of Economic Science, Londra. Rochester, Vermont: Inner Traditions International, 1996. ISBN  0-89281-658-9 . Nota, ad esempio, lettera 31: Un uomo non rettamente formato che non si diletta nell'armonia , pp. 5-60; lettera 9: Si può avere pazienza senza religione , pp. 16-18; La medicina guarisce il corpo, la musica lo spirito, la teologia l'anima, pp. 63-64; lettera 77: La buona volontà regnerà sulle stelle , p. 166.
  • Commento al Simposio sull'amore di Platone , tradotto con un'introduzione e note di Sears Jayne. Woodstock, Connecticut: Spring Publications (1985), 2a edizione, 2000. ISBN  0-88214-601-7
  • Opere complete: Opera (Firenze,1491, Venezia, 1516, Basilea, 1561).

Guarda anche

Riferimenti

Ulteriori letture

  • Allen, Michael JB; Rees, V.; Davies, Martin (2002). Marsilio Ficino: la sua teologia, la sua filosofia, la sua eredità . BRILLANTE. ISBN 9789004118553. Estratto il 26 maggio 2013 .
  • Allen, Michael JB, Aritmetica nuziale: il commento di Marsilio Ficino sul numero fatale nel libro VIII della Repubblica di Platone . Berkeley: University of California Press, 1994. ISBN  0-520-08143-9
  • Ernst Cassirer , Paul Oskar Kristeller , John Herman Randall, Jr. , La filosofia rinascimentale dell'uomo. The University of Chicago Press (Chicago, 1948.) Marsilio Ficino, Cinque domande sulla mente , pp. 193-214.
  • Cluca, Stefano; Forshaw, Peter J.; Rees, Valery (2011).Laus Platonici Philosophi: Marsilio Ficino e la sua influenza. BRILLANTE. ISBN 9789004188976. Archiviato dall'originale il 5 ottobre 2016 . Estratto l' 8 settembre 2014 .
  • Anthony Gottlieb, Il sogno della ragione: una storia della filosofia occidentale dai greci al Rinascimento (Penguin, Londra, 2001) ISBN  0-14-025274-6
  • James Heiser, Prisci Theologi e la riforma ermetica nel XV secolo (Repristination Press, Malone, Texas, 2011) ISBN  978-1-4610-9382-4
  • Paul Oskar Kristeller , Otto filosofi del Rinascimento italiano. Stanford University Press (Stanford California, 1964) Capitolo 3, "Ficino", pp. 37-53.
  • Raffini, Christine, "Marsilio Ficino, Pietro Bembo, Baldassare Castiglione: Philosophical, Aesthetic, and Political Approaches in Renaissance platonism", Renaissance and Baroque Studies and Texts, v.21, Peter Lang Publishing, 1998. ISBN  0-8204-3023- 4
  • Robb, Nesca A., Neoplatonism of the Italian Renaissance , New York: Octagon Books, Inc., 1968.
  • Reeser, Todd W. Mettere Platone dritto: tradurre l'antica sessualità nel Rinascimento. Chicago: UChicago P, 2016.
  • Field, Arthur, The Origins of the Platonic Academy of Florence, New Jersey: Princeton, 1988.
  • Allen, Michael JB e Valery Rees, con Martin Davies, eds. Marsilio Ficino: la sua teologia, la sua filosofia, la sua eredità. Leiden: EJBrill, 2002. Una vasta gamma di nuovi saggi. ISBN  9004118551
  • Voss, Angela, Marsilio Ficino, serie Western Esoteric Masters. Libri del Nord Atlantico, 2006. ISBN  978-1-5564-35607

link esterno