Liah Greenfeld - Liah Greenfeld

Liah Greenfeld
Nato 1954 (età 66-67)
Alma mater L'Università Ebraica di Gerusalemme
Conosciuto per Trilogia del nazionalismo
Carriera scientifica
Istituzioni Università di Harvard , Università di Boston

Liah Greenfeld , "il grande storico del nazionalismo", è uno studioso interdisciplinare israelo-americano russo-ebreo impegnato nella spiegazione scientifica della realtà sociale umana a vari livelli, a partire dalla mente individuale e finendo con il livello di civiltà. È stata definita "la più iconoclasta" dei sociologi contemporanei e il suo approccio rappresenta la principale alternativa agli approcci tradizionali nelle scienze sociali. Durante le sue analisi, sottolinea il fondamento empirico delle affermazioni che fa sul pensiero e l'azione umana, sottolineando l'importanza della coerenza logica tra le diverse fonti di prova e tra le molte ipotesi interconnesse che si uniscono per aiutarci a spiegare fenomeni umani complessi. Perché il nostro pensiero e la nostra azione raramente sono limitati a una sfera, convenientemente isolata, dell'esistenza umana, ma piuttosto si verificano nel contesto di più di un'area della nostra realtà contemporaneamente (es. politica, religiosa, economica, artistica, ecc. .) Greenfeld sottolinea il fatto che uno studio empirico dell'umanità deve necessariamente essere interdisciplinare .

Meglio conosciuta per la sua trilogia sul nazionalismo -- Nationalism: Five Roads to Modernity (Harvard University Press, 1992), The Spirit of Capitalism: Nationalism and Economic Growth (Harvard University Press, 2001) e Mind, Modernity, Madness: The Impact of Culture su Human Experience (Harvard University Press, 2013), Greenfeld ha studiato e scritto sull'intera gamma della realtà sociale moderna, tra cui arte, letteratura, scienza, religione, amore, malattia mentale, politica ideologica, competizione economica e così via.

Biografia

Liah Greenfeld è nata a Vladivostok , URSS , nel 1954. Entrambi i suoi genitori (Vladimir/Ze'ev Grinfeld e Viktoria Kirshenblat) erano medici, formati a Leningrado, che lavoravano nel primo ospedale aperto nel porto di Nakhodka . Hanno chiesto di essere mandati in Estremo Oriente per stare vicino ai genitori di suo padre: il nonno paterno, nel GULAG nell'Artico dal 1938 e appena rilasciato, era lì in esilio. Questo nonno, Natan Grinfeld , era un rivoluzionario russo, diplomatico sovietico e produttore cinematografico, prigioniero politico sia nella Russia zarista che in quella sovietica. Sua moglie, la nonna paterna di Greenfeld, un medico, esiliato da Leningrado nella Russia centrale, lo raggiunse lì. Il nonno materno di Greenfeld, Mikhail D. Kirschenblat, morì nel 1937 sotto tortura durante un interrogatorio da parte dell'NKVD . Era un fratello di Yakov D. Kirschenblat , un importante biologo e cugino di Evgenij Primakov , un futuro primo ministro russo. Sua moglie, la nonna materna di Greenfeld, Emma, ​​fu arrestata diversi mesi dopo come " moglie del nemico del popolo " e trascorse dieci anni nel GULAG. I genitori di Greenfeld, dissidenti fin dall'inizio, hanno cercato di emigrare in Israele dal 1967, e sono stati tra i primi “ refikeniks ” – gli unici a Sochi, dove vivevano all'epoca. Hanno ottenuto il permesso di partire nel 1972.

A Sochi, prima di emigrare in Israele con i suoi genitori, Greenfeld era conosciuta per la prima volta come una bambina prodigio, suonava il violino in TV all'età di 7 anni, ricevendo il secondo premio della regione di Krasnodar per la poesia (e un busto di Pushkin) a 16 anni, e pubblicando una raccolta di poesie, sotto un alias propriamente russificato, in Komsomolskaya Pravda .

Greenfeld ha conseguito il dottorato in Sociologia e Antropologia presso l' Università Ebraica di Gerusalemme nel 1982. Nello stesso anno è venuta negli Stati Uniti come borsista post-dottorato e docente presso l' Università di Chicago . È passata a ricoprire posizioni di assistente e in seguito di John L. Loeb Associate Professor of Social Sciences ad Harvard durante il 1985-1994. Nel 1994 è entrata a far parte della Boston University come Professore Universitario e Professore di Scienze Politiche, Sociologia e Antropologia.

In vari periodi, Greenfeld ha ricoperto incarichi in visita presso l' RPI , il MIT , l' Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi , l' Università di Lingnan e l' Università aperta di Hong Kong . Ha ricevuto l'UAB Ireland Distinguished Visiting Scholar Award, borse di studio dall'Institute for Advanced Studies , dal Woodrow Wilson International Center for Scholars e dall'Institute for Advanced Studies di Gerusalemme, Israele. Ha ricevuto sovvenzioni dalle fondazioni Mellon, Olin e Earhart, dal National Council for Soviet & East European Research e dal German Marshall Fund degli Stati Uniti. Nel 2002 ha ricevuto il Premio Kagan dell'American Historical Society per il miglior libro di storia europea per il suo libro The Spirit of Capitalism. Nel 2004 è stata scelta per tenere la Gellner lecture alla London School of Economics e nel 2011 la Nairn Lecture all'RMIT a Melbourne, Australia.

Trilogia del nazionalismo

Nazionalismo: cinque strade verso la modernità

Nel suo primo libro sul nazionalismo: Nationalism: Five Roads to Modernity , Greenfeld esamina l'emergere e la diffusione del nazionalismo nelle prime cinque società che si definivano nazioni: Inghilterra, Francia, Russia, Germania e Stati Uniti. Fa risalire la nascita dell'idea di nazione all'Inghilterra del XVI secolo. Questa idea, sostiene, è stata determinata dall'incidente storico delle Guerre delle Rose che ha creato un vuoto negli strati superiori della società feudale inglese portando a una quantità senza precedenti di mobilità sociale verso l'alto. Tale mobilità verso l'alto è stata un'esperienza nuova, sconcertante (anomica) , ma positiva per molti inglesi. Richiedeva una giustificazione perché non poteva essere interpretata all'interno della struttura della loro precedente coscienza feudale. A quel tempo, la parola "nazione" significava un'élite. Gli inglesi definivano il popolo inglese – la parola “popolo” era, a quel tempo, definita come le classi inferiori – come una nazione, elevando l'intera popolazione alla dignità di élite. Con questa definizione, il nostro mondo decisamente moderno è stato portato in essere.

Il nazionalismo, fondamentalmente, è l'equazione del "popolo" con la "nazione". Ha distrutto la tradizionale gerarchia sociale e, con l'identità nazionale, ha concesso alle persone la dignità, che in precedenza era goduta solo dalle élite. L'identità nazionale, in quanto tale, è un'identità dignitosa: fa della dignità l'esperienza di ogni membro di una nazione. Una volta che si sperimenta la dignità, non si può rinunciare. L'uguaglianza fondamentale dell'appartenenza nazionale implica anche una stratificazione sociale aperta e inclusiva che incoraggia tutte le persone a mobilitarsi ea svolgere il ruolo politico e culturale attivo precedentemente svolto solo dalle élite. Il popolo diventa il portatore (i) della sovranità, sostituendo Dio e il re, e ha la libertà e il diritto di decidere il proprio e il destino comune. La sovranità popolare, insieme alla fondamentale uguaglianza di appartenenza, così come la secolarizzazione, sono i tre principi fondamentali del nazionalismo.

Presupponendo un sistema aperto di stratificazione sociale, al centro del nazionalismo c'è un'immagine avvincente e inclusiva della società e l'immagine di una comunità sovrana di membri fondamentalmente uguali. Governata dal popolo, la comunità nazionale non è più un feudo creato da Dio e di proprietà del monarca. Richiede una forma di governo impersonale, a differenza delle precedenti forme di governo, chiamata stato .

Greenfeld sostiene anche che la democrazia è logicamente implicata nel nazionalismo a causa dei principi della sovranità popolare e dell'uguaglianza dei membri. Tutti gli stati moderni costruiti sotto l'influenza del nazionalismo sono, quindi, democrazie. A seconda della definizione iniziale della nazione (un'entità composita o un individuo collettivo) e dei criteri di appartenenza (civico/volontaria o etnica), tuttavia, esistono tre tipi ideali (nel senso weberiano ) di nazionalismo – nazionalismo individualistico-civico , nazionalismo collettivistico-civico e nazionalismo collettivistico-etnico. Nella storia moderna della costruzione dello stato, Greenfeld trova che i nazionalismi individualistico-civici e collettivistico-civici tendono a sfociare in democrazie liberali (come Gran Bretagna, Stati Uniti e Francia), mentre il nazionalismo collettivistico-etnico sembra produrre democrazie autoritarie (come come Russia e Germania).

Lo spirito del capitalismo: nazionalismo e crescita economica

In Lo spirito del capitalismo: nazionalismo e crescita economica , Greenfeld chiarisce innanzitutto che ciò che differenzia il capitalismo , cioè l'economia moderna dall'economia del passato, è il suo orientamento alla crescita sostenuta. Questo chiarimento implica che, a differenza degli economisti convenzionali e degli storici economici, Greenfeld non dà per scontata la crescita economica. Cioè, Greenfeld crede che la crescita economica non sia scontata ma richieda spiegazioni. Si pone quindi la domanda su cosa causi il riorientamento dell'attività economica dalla sussistenza alla crescita. Sebbene Greenfeld sia d'accordo con Max Weber sul ruolo fondamentale dell'etica per l'economia moderna, lei propone che sia il nazionalismo invece del protestantesimo a fornire tale etica: lo spirito del capitalismo, in altre parole, è il nazionalismo.

La sua affermazione rivoluzionaria, ancora una volta, si basa sull'esame storico dello sviluppo economico di Gran Bretagna, Paesi Bassi, Francia, Germania, Giappone e Stati Uniti. Il caso olandese, in particolare, fornisce l'esperimento cruciale. La Repubblica olandese aveva tutte le condizioni per il riorientamento verso la crescita, ed era protestante, ma tuttavia non si riorientò verso la crescita. Al contrario, una crescita economica sostenuta è stata raggiunta in Gran Bretagna, Francia, Germania, Giappone e Stati Uniti, con la differenza che tutte queste società hanno sviluppato il nazionalismo, ma non gli olandesi. Lo studio empirico di Greenfeld sulle principali economie moderne rivela così la relazione causale tra nazionalismo ed economia moderna. Ciò sfida l'assunto di base della maggior parte delle teorie economiche secondo cui i processi economici sono fondamentali per tutte le attività umane.

Secondo Greenfeld, il nazionalismo, essendo intrinsecamente egualitario, promuove necessariamente un tipo di struttura sociale necessaria per sviluppare l'economia moderna, cioè un sistema aperto di stratificazione che consente la mobilità sociale, rende il lavoro libero ed espande la sfera di azione delle forze di mercato . Più importante, tuttavia, è il fatto che, a causa dell'investimento dei membri nella dignità della nazione che è necessariamente valutata in relazione allo status di altre nazioni, il nazionalismo implica concorrenza internazionale. Per sostenere il prestigio nazionale, il nazionalismo presuppone l'impegno a una crescita economica costante quando il successo economico è definito significativo per il prestigio nazionale e tra le aree di competizione internazionale - storicamente, ad esempio, i nazionalisti russi non hanno designato la sfera economica come sede di concorso internazionale. L'economia moderna non è quindi autosufficiente. Come sostiene Greenfeld, è stimolato e sostenuto dal nazionalismo.

In entrambi il primo e il secondo libro, Greenfeld sottolinea inoltre che le situazioni anomici ( anomia ) in ogni società delle prime nazioni - Inghilterra, Francia, Russia, Germania, Stati Uniti, sono stati la ragione principale per l'idea della nazione diffuso in queste società. Il suo studio del Giappone e le osservazioni più recenti sulla società cinese, tuttavia, forniscono un correttivo a questo argomento. Nell'introduzione al libro di recente pubblicazione, Globalization of Nationalism , suggerisce che le società sotto l'influenza della civiltà cinese, che, a differenza delle società monoteiste, non privilegiano la logica della non contraddizione , tendono ad essere in grado di affrontare le situazioni anomiche senza grandi crisi.

Mente, modernità, follia: l'impatto della cultura sull'esperienza umana

Nel terzo libro della trilogia, Mente, modernità, follia: l'impatto della cultura sull'esperienza umana, Greenfeld espone dapprima le premesse filosofiche e una metodologia per studiare l'esperienza umana tentando di superare il problema mente/corpo o psicofisico. Il recensore del libro sull'American Journal of Sociology , Karen Cerulo, scrive: “Greenfeld costruisce la sua argomentazione su un fondamento teorico che sfida le concezioni mentali di vecchia data. Suggerisce di sostituire gli approcci dualistici dominanti in questo regno - quelli che dividono il materiale e lo spirituale - e invece di trattare la realtà come una struttura tripartita "composta da tre strati autonomi ma correlati, con i due superiori che sono fenomeni emergenti - lo strato di materia, lo strato della vita e lo strato della mente”. Man mano che la sua argomentazione si sviluppa, si concentra più specificamente sulle qualità della mente, identificando gli elementi biologici da cui la mente cresce e da cui è vincolato il suo sviluppo. Esplora anche i modi in cui la cultura simbolica trasforma ed espande la mente biologica, rendendola un'entità molto più complessa e dinamica che si riforma e si riconfigura, sempre emergendo in relazione ai mutevoli eventi ambientali.

Proprio come la teoria darwiniana della "sopravvivenza del più adatto" e dell'evoluzione risolse il conflitto tra materialisti filosofici e idealisti filosofici fornendo una cornice entro la quale la realtà biologica autonoma della vita potesse essere studiata scientificamente, Greenfeld propone un processo simbolico costituito da due livelli : cultura e mente. “Proprio come l'habitat di una specie e la specie stessa per un organismo, il processo simbolico a livello collettivo, la cultura, rappresenta l'ambiente in cui funziona la mente (e, quindi, il cervello che la sostiene). La cultura chiama all'essere e modella le strutture della mente, ma non le determina mai, poiché la necessaria partecipazione del cervello a ogni processo mentale preclude la possibilità di tale determinazione e rende invece ogni singola mente un partner (più o meno) junior in il processo culturale autocreativo”. All'interno della realtà biologica e delle sue strutture biologiche (come il cervello, il genoma umano e la società umana), la cultura è un ambiente emergente in cui viene creata la mente e che a sua volta è creata dai prodotti della mente. Questo processo autonomo e auto-iterativo, come le realtà materiali e biologiche che lo sostengono, fornisce il proprio paradigma di studio scientifico (che Greenfeld chiama mentalismo sociologico ). Greenfeld identifica inoltre tre possibili strutture logicamente derivate, o "sistemi funzionali", all'interno della mente. “All'interno della mente, la cultura, sostenuta dalle capacità immaginative del cervello degli animali, trasformata dalla simbolica ambiente in, immaginazione simbolica specificamente umana, necessariamente crea tre di queste 'strutture', che contraddistinguono ulteriormente la mente umana dalla vita mentale degli animali . Queste strutture sono compartimenti del sé o dell'Io e includono (1) l'identità: il sé costituito in modo relazionale; (2) agenzia, volontà, o agente autonomo, l'io agente; e (3) il sé pensante, 'Io dell'autocoscienza' o ' Io di Cartesio '”.

Mind, Modernity, Madness dimostra questo modello di studio scientifico della cultura e della mente, concentrandosi sulla "follia" o sulle "tre grandi" malattie mentali della schizofrenia, del disturbo bipolare e della depressione. Secondo Greenfeld, la cultura moderna è il risultato dell'emergere della coscienza nazionale. “Il nazionalismo è, soprattutto, una forma di coscienza che proietta l'immagine della realtà sociale/politica come costituita da comunità sovrane di identità inclusiva (cioè tagliante le linee di status e di classe), i cui membri sono fondamentalmente uguali”. La coscienza nazionale presuppone una visione del mondo laica ed egualitaria, in cui tutti gli individui sono considerati membri di un'élite intrinsecamente uguale. Tutte le identità sono immaginabili e teoricamente possibili per tutti gli individui all'interno della visione del mondo egualitaria secolare. Mentre questa coscienza consente infinite possibilità, richiede anche una scelta infinita. “È la cultura moderna – in particolare la presunta uguaglianza di tutti i membri della società, il secolarismo e la scelta nell'autodefinizione, implicita nella coscienza nazionale – che rende difficile la formazione dell'identità individuale. . .Più scelte si hanno, meno si diventa sicuri delle scelte già fatte (da uno o per uno) e prendere una decisione – letteralmente, nel senso di costruire la propria identità – diventa sempre più difficile”. L'onere di navigare in queste infinite scelte ricade sulla mente individuale e ostacola la funzione della volontà. Come ogni stimolo ambientale sul corpo, anche il cervello biologico, all'interno del quale funzionano la mente e la cultura, è necessariamente influenzato fisicamente (proprio come le scelte alimentari influenzano il corpo fisico, o un processo biologico come una cascata trofica ).

Critica

Nazionalismo: cinque strade verso la modernità

In Nationalism: Five Roads to Modernity , Greenfeld ha confessato: "Ero sconcertato dalla complessità delle prove storiche e periodicamente scoraggiato dalla pura quantità del materiale. A volte disperavo della mia capacità di non peccare e tuttavia di dargli un senso, e ha messo in dubbio la fattibilità della sociologia storica (sia come storica che come sociologia)" (Greenfeld 1992, 26). Riferendosi a questa ammissione, Raymond Pearson ha osservato: "In questo senso, gli storici in genere appoggerebbero il suo giudizio". Pearson ha criticato lo "scarso rispetto per la letteratura secondaria" di Greenfeld e il suo approccio "procusteano". Pearson ha sottolineato che la sua recensione non è affatto esaustiva: "Per la maggior parte degli storici, le obiezioni a ciò che il trafiletto di copertina chiama 'questo lavoro di sociologia orientato storicamente' sono così numerose da sollecitare positivamente l'attenzione. Solo una selezione di lamentele può essere accolta. entro i limiti di questa recensione." Nella sua breve recensione di Nazionalismo, Fritz Stern ha trovato la sezione tedesca "particolarmente debole" e nel complesso ha concluso: "La portata dell'autore è molto più ampia della sua portata".

Lo spirito del capitalismo

Rivedendo Spirit, Carl Strikwerda ha concluso nell'American Historical Review : "questo è un trattamento provocatorio e di ampia portata impressionante di questioni importanti che è esasperantemente non sistematico e inconcludente". Nel Journal of Modern History, Andre Wakefield scrisse, riferendosi anche al nazionalismo : "I due libri condividono anche molte carenze: una mancanza di rispetto per la storiografia, una propensione a costruire ampie generalizzazioni a partire da scarse prove aneddotiche e una tendenza a presentare 'esempi' in un modello schematico prefabbricato." Charles Tilly ha anche criticato l'approccio di Greenfeld: "Greenfeld si concentra così pesantemente sulla trasformazione ideologica che i lettori storicamente informati si ritroveranno costantemente a invocare spiegazioni alternative non menzionate e senza risposta". Tilly ha concluso: "In attesa di ulteriori specifiche e prove, possiamo rallegrare l'audace sfida di Greenfeld alla saggezza ricevuta".

Mente, Modernità, Follia

Riferendosi a Mind, Modernity, Madness, Ann Goldberg ha scritto: "come storia completa dello sviluppo a lungo termine della malattia mentale, Mind è profondamente problematica". Goldberg ha criticato l'approccio di Greenfeld: "Greenfeld invoca ripetutamente 'logica' ed 'empirismo' come base per la sua analisi. In effetti, Mind è una lettura altamente selettiva della documentazione storica basata sulla sovrapposizione di una narrativa principale della teoria della modernizzazione alle fonti e su una teoria del funzionamento mentale." Riferendosi al libro, Andrew Scull ha osservato: "Mi è sembrato così bizzarro, così solipsistico, così privo di collegamenti con qualsiasi conoscenza sostanziale dell'argomento in questione, così convinto della propria validità sebbene incurante di qualsiasi revisione sistematica di prove o alcuna conoscenza di ciò che la follia ha significato attraverso il tempo e lo spazio, che non riuscivo a capire come fosse apparsa sotto l'impronta di una grande stampa universitaria." Scull continuò: "I suoi ritratti storici dell'Inghilterra moderna, per non parlare degli stati nazionali europei nello stesso periodo, sconcerterebbero e farebbero infuriare qualsiasi storico con anche la più elementare conoscenza dei periodi che lei pretende di discutere".

Libri

  • 1988 Center: Ideas and Institutions (a cura di Michel Martin), University of Chicago Press.
  • 1989 Mondi diversi: uno studio sulla sociologia del gusto, della scelta e del successo nell'arte, serie di monografie Rose della Cambridge University Press.
  • 1992 Nazionalismo: Five Roads to Modernity , Harvard University Press (traduzione portoghese 1998; spagnolo 2005; russo 2008; cinese 2010; turco, 2016)
  • 1999 Nacionalisme i Modernitat , Catarroja: Editorial Afers, Universitat de Valencia (raccolta di saggi)
  • 2001 Lo spirito del capitalismo: nazionalismo e crescita economica , Harvard University Press. (traduzioni cinesi, 2004; edizione commerciale, 2008)
  • 2006 Nazionalismo e mente: Saggi sulla cultura moderna , Oxford: Oneworld.
  • 2012 Gli ideali di Joseph Ben-David: il ruolo dello scienziato e i centri di apprendimento rivisitati , (a cura di), Transaction Publishers.
  • 2013 Mente, modernità, follia: l'impatto della cultura sull'esperienza umana , Harvard University Press.
  • 2016 Introduzione avanzata al nazionalismo , Oxford: Edward Elgar.
  • 2016 Globalization of Nationalism: Political Identities around the World , (a cura di), European Consortium for Political Research, ECPR press.
  • 2016 Pensar con Libertad : La humanidad y la nacion en todos sus estados . (Conversando con Marx, Weber, Durkheim, Ben-David, Shils, Aron, Bell, Gellner y Anderson) , tradotto da Mar Vidal; con introduzione di Agusti Colomines e Aurora Madaula, Barcellona: Arpa & Alfil Editores.

Riferimenti

  1. ^ Brooks, David. "Opinione | La grande illusione" . Estratto 26-07-2018 .
  2. ^ Baehr, Peter (2014). "Sociologia americana ei limiti della competenza partigiana". Il sociologo americano . 46 (1): 40-50. doi : 10.1007/s12108-014-9244-7 . ISSN  0003-1232 .
  3. ^ Tilly, Charles (2015-11-17). Identità, confini e legami sociali . Routledge. ISBN 9781317257875.
  4. ^ Greenfeld, Liah (2016). Introduzione avanzata al nazionalismo . Cheltenham, Regno Unito. pagine 16-19. ISBN 9781785362545. OCLC  954009039 .
  5. ^ "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo" , Wikipedia , 2018-06-24 , recuperato 2018-07-26
  6. ^ Greenfeld, Liah (2001). Lo spirito del capitalismo: nazionalismo e crescita economica . Cambridge, Massachusetts: Harvard University Press. ISBN 978-0674006140. OCLC  46729132 .
  7. ^ Greenfeld, Liah (1992). Nazionalismo: cinque strade verso la modernità . Cambridge, Massachusetts: Harvard University Press. ISBN 978-0674603189. OCLC  25316736 .
  8. ^ Greenfeld, Liah (2016). Globalizzazione del nazionalismo: la forza motrice dietro la politica del ventunesimo secolo . Colchester, Regno Unito: ECPR Press. ISBN 9781785522147. OCLC  957243120 .
  9. ^ Greenfeld, Liah (2016). Globalizzazione del nazionalismo: la forza motrice dietro la politica del ventunesimo secolo . Colchester, Regno Unito: ECPR Press. ISBN 9781785522147. OCLC  957243120 .
  10. ^ Cerulo, Karen A. (2014). "Mente, modernità, follia: l'impatto della cultura sull'esperienza umana". Giornale americano di sociologia . 119 (5): 1527–1528. doi : 10.1086/674715 .
  11. ^ Greenfeld, Liah (2013). Mente, modernità, follia: l'impatto della cultura sull'esperienza umana . Harvard University Press. P. 25. ISBN 9780674074408. OCLC  836848776 .
  12. ^ Greenfeld, Liah (2006). "Comunicare con lo spirito di Max Weber". Nazionalismo e mente: Saggi sulla cultura moderna . 5 (2): 317–343. doi : 10.15543/MWS/2005/2/9 .
  13. ^ Greenfeld, Liah (2013). Mente, modernità, follia: l'impatto della cultura sull'esperienza umana . Harvard University Press. P. 93. ISBN 9780674074408. OCLC  836848776 .
  14. ^ Greenfeld, Liah (1992). Nazionalismo: cinque strade verso la modernità . Cambridge, Massachusetts: Harvard University Press. ISBN 978-0674603189. OCLC  25316736 .
  15. ^ "La natura del nazionalismo e cosa c'è di nuovo in esso oggi" . Liah Greenfeld . 2018-04-26 . Recuperato il 27.07.2018 .
  16. ^ Greenfeld, Liah (2013). Mente, modernità, follia: l'impatto della cultura sull'esperienza umana . Harvard University Press. P. 28. ISBN 9780674074408. OCLC  836848776 .
  17. ^ Pearson, Raymond (1995). "Nazionalismo: cinque strade verso la modernità. Di Liah Greenfeld". Giornale di storia moderna . 67 (4): 903–905. doi : 10.1086/245235 .
  18. ^ Stern, Fritz (estate 1993). "Nazionalismo: cinque strade verso la modernità di Liah Greenfeld" . Affari Esteri . Estratto il 10 luglio 2019 .
  19. ^ Strikwerda, Carl (2003). "Lo spirito del capitalismo: nazionalismo e crescita economica Liah Greenfeld". Rassegna storica americana . 108 : 160.
  20. ^ Wakefield, André (2003). "Lo spirito del capitalismo: nazionalismo e crescita economica. Di Liah Greenfeld". Giornale di storia moderna . 75 : 927.
  21. ^ Tilly, Charles (2003). "Lo spirito del capitalismo: nazionalismo e crescita economica di Liah Greenfeld". Trimestrale di Scienze Politiche . 118 : 715.
  22. ^ Goldberg, Anna (2014). "Greenfeld, Liah. Mente, modernità, follia: l'impatto della cultura sull'esperienza umana". Giornale britannico di sociologia . 65 : 582.
  23. ^ Scull, Andrew (2015). "L'impatto della cultura sull'esperienza umana". Giornale europeo di sociologia . 56 :482.

link esterno