Francesco di Vitoria - Francisco de Vitoria

Statua di Francisco de Vitoria a San Esteban, Salamanca

Francisco de Vitoria OP ( c.  1483 – 12 agosto 1546; noto anche come Francisco de Victoria ) è stato un filosofo , teologo e giurista cattolico romano spagnolo della Spagna rinascimentale . È il fondatore della tradizione filosofica nota come Scuola di Salamanca , nota soprattutto per i suoi contributi alla teoria della guerra giusta e al diritto internazionale . In passato è stato descritto da alcuni studiosi come uno dei "padri del diritto internazionale", insieme ad Alberico Gentili e Hugo Grotius , anche se gli accademici contemporanei hanno suggerito che tale descrizione sia anacronistica , dal momento che il concetto di diritto internazionale non svilupparsi fino a molto più tardi. Il giurista americano Arthur Nussbaum ha osservato che Vitoria è stata "la prima a esporre le nozioni (sebbene non i termini) di libertà di commercio e libertà dei mari ".

Vita

Vittoria è nata c.  1483 a Burgos o Vitoria-Gasteiz e fu cresciuto a Burgos , figlio di Pedro de Vitoria, di Alava, e Catalina de Compludo, entrambi di famiglie nobili. Secondo la moderna borsa di studio, aveva origini ebraiche per parte materna (i Compludos), essendo imparentato con famosi convertiti come Paolo di Burgos e Alfonso de Cartagena . Divenuto domenicano nel 1504, fu educato al Collegio Saint-Jacques di Parigi , dove fu influenzato dall'opera di Desiderius Erasmo . Ha continuato a insegnare teologia dal 1516 (sotto l'influenza di Pierre Crockaert e Thomas Gaetano ). Nel 1522 tornò in Spagna per insegnare teologia nel collegio di San Gregorio a Valladolid , dove molti giovani domenicani venivano formati per il lavoro missionario nel Nuovo Mondo. Nel 1524 fu eletto alla cattedra di teologia presso l' Università di Salamanca , dove fu determinante nella promozione del tomismo (la filosofia e la teologia di San Tommaso d'Aquino ). Francisco de Vitoria morì il 12 agosto 1546 a Salamanca .

Posizioni sullo status degli amerindi

Un noto studioso, fu consultato pubblicamente da Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Spagna. Ha lavorato per limitare il tipo di potere che l'impero spagnolo ha imposto ai popoli nativi. Disse: "Il risultato di tutto quanto precede è questo, quindi, che gli aborigeni avevano indubbiamente un vero dominio sia nelle questioni pubbliche che in quelle private, proprio come i cristiani, e che né i loro principi né i privati ​​potevano essere spogliati delle loro proprietà sul terreno. del loro non essere veri proprietari". Vitoria negò che i popoli nativi potessero essere intesi come schiavi per natura in termini aristotelici. Adottò da Tommaso d'Aquino il concetto di diritto romano di ius gentium ("il diritto delle genti"). La sua difesa degli indiani d'America si basava su una comprensione scolastica dell'intrinseca dignità dell'uomo, una dignità che trovò violata dalle politiche spagnole nel Nuovo Mondo.

In tre conferenze (relectiones) tenute tra il 1537 e il 1539 Vitoria concluse che gli indiani erano legittimi proprietari delle loro proprietà e che i loro capi esercitavano validamente giurisdizione sulle loro tribù. Questa era già stata la posizione di Palacios Rubios . Né il papa né Carlo V avevano un diritto legittimo sulle vite o sulle proprietà indiane. Nessuna azione violenta poteva essere intrapresa contro di loro, né le loro terre o proprietà potevano essere sequestrate, a meno che gli indiani non avessero causato danno o danno agli spagnoli violando i legittimi diritti di questi. In una delle sue lezioni, “Sull'evangelizzazione dei non credenti”, Vitoria stabilisce che in primo luogo, gli indiani, “non dovrebbero essere convertiti con la forza; ma una seconda conclusione è che possono essere trattenuti con la forza dall'ostacolare i missionari della fede e dall'insultare Cristo e i cristiani”.

Durante la sua conferenza, "Sull'evangelizzazione dei non credenti", Francisco de Vitoria ha impiegato il concetto di quello che era considerato l' universalismo cristiano spagnolo . L'universalismo cristiano spagnolo era la convinzione che tutte le questioni, gli argomenti e gli eventi fossero collegati nel mondo e Vitoria "visualizzava una società universale nel mondo in cui un numero qualsiasi di stati indipendenti potesse adattarsi e favorire relazioni".

Francisco de Vitoria sosteneva che la conversione forzata degli indiani avrebbe "causato grande provocazione e agitazione tra i pagani". In secondo luogo, "invece dell'affetto benevolo e appropriato richiesto per credere, la conversione forzata genererebbe in loro un odio immenso, e questo a sua volta darebbe luogo a finzione e ipocrisia".

Vitoria ha difeso gli indiani contro altre forme di danno che venivano proposte, come costringere indirettamente gli indiani al cristianesimo, "da tasse e prelievi con cui possono essere incoraggiati a convertirsi alla fede". Sosteneva, «ma quanto ai tributi che non possono essere richiesti anche ai fedeli, affermo che non possono essere richiesti ai non credenti con l'intenzione di farli convertire. I non credenti non possono essere privati ​​dei loro beni a causa della loro incredulità, non più degli altri cristiani, perché possiedono un vero diritto di proprietà sulla propria proprietà”.

Un sostenitore della teoria della guerra giusta , in De iure belli Francisco ha sottolineato che le condizioni di base per una "guerra giusta" erano "del tutto carenti nelle Indie". L'unica area in cui vedeva giustificazione per l'intervento spagnolo negli affari indigeni era proteggere le vittime sequestrate per il sacrificio umano e per l'intrinseca dignità umana delle vittime stesse, i cui diritti venivano violati e quindi bisognosi di difesa.

Thomas E. Woods continua descrivendo come alcuni volessero sostenere che gli indigeni mancassero di ragione, ma le prove erano contrarie perché gli indigeni avevano costumi, leggi e una forma di governo ovvi.

Gli spagnoli usavano invocare nelle loro conquiste americane il cosiddetto " Requerimiento ", un documento letto agli indiani prima dell'inizio di qualsiasi ostilità. Il "Requerimiento", dichiarava l'autorità universale del Papa, e l'autorità che i monarchi spagnoli avevano ricevuto dal Papa su questa parte del Nuovo Mondo allo scopo di colonizzarla ed evangelizzarla. Gli indiani dovevano accettare la sovranità dei monarchi spagnoli o essere costretti a sottomettersi con la forza. Vitoria ha negato la legittimità di questo documento.

Vitoria segue gli argomenti contro il dominio spagnolo dei territori sudamericani con argomenti che giustificano le pratiche spagnole, che sono fondate sul diritto naturale. Afferma il diritto degli spagnoli di viaggiare liberamente e di commerciare, il che include la ricerca, l'estrazione e l'esportazione delle abbondanti risorse naturali che trovano in Sud America. La resistenza illecita che viola i diritti di viaggio, commercio e sfruttamento degli spagnoli, o il diritto del Papa di diffondere il cristianesimo, può essere utilizzata per giustificare una "guerra giusta" degli spagnoli contro gli abitanti indigeni, che si conclude con il dominio spagnolo sui territori in domanda.

Le opere di Vitoria sono note solo dalle sue dispense, poiché non ha pubblicato nulla durante la sua vita. Tuttavia, la sua influenza come quella sul filosofo giuridico olandese Ugo Grozio fu significativa. Relectiones Theologicae fu pubblicata più volte postuma (Lione, 1557; Salamanca, 1565; Ingolstadt, 1580; Lione, 1586 e 1587; Venezia, 1626; Venezia, 1640; Colonia e Francoforte, 1696; e Madrid, 1765).

Gli scritti di Francisco de Vitoria sono stati interpretati da vari studiosi per sostenere politiche contrarie. Antony Anghie e altri sostengono che l'umanitarismo di Vitoria legittimasse la conquista.

Francisco de Vitoria ha presentato un'interpretazione rigorosa del battesimo del desiderio :

Quando postuliamo un'ignoranza invincibile sul tema del battesimo o della fede cristiana, non ne segue che una persona possa essere salvata senza il battesimo o la fede cristiana. Per gli aborigeni ai quali non è giunta alcuna predicazione della fede o religione cristiana saranno dannati per peccati mortali o per idolatria, ma non per il peccato di incredulità. Come dice san Tommaso, però, se fanno ciò che è in loro, accompagnati da una vita buona secondo la legge di natura, è coerente con la provvidenza di Dio che Egli li illumini riguardo al nome di Cristo.

Lavori

Statua di Francisco de Vitoria, a Vitoria-Gasteiz

Appunti delle sue lezioni dal 1527 al 1540 furono copiati dagli studenti e pubblicati con i seguenti titoli:

  • De potestate civili , 1528
  • Del Homicidio , 1530
  • De matrimonio , 1531
  • De potestate ecclesiae I e II , 1532
  • De Indis , 1532
  • De Jure belli Hispanorum in barbaros , 1532
  • De potestate papae et concilii , 1534
  • Relectiones Theologicae , 1557
  • Summa sacramentorum Ecclesiae , 1561
  • De Indis et De Jure Belli (1917 traduzione di gran parte delle Relectiones Theologicae )

Traduzioni critiche

  • Francisco de Vitoria: Political Writings , tradotto da Jeremy Lawrance, ed. Jeremy Lawrance e Anthony Pagden , Cambridge University Press, 1991.
  • Francisco de Vitoria: Relection on Homicide & Commentary on Summa theologiae IIa-IIae Q. 64 (Thomas Aquinas) , tradotto con un'introduzione e note di John P. Doyle, Milwaukee: Marquette University Press, 1997.

Riferimenti

fonti

  • Johannes Thumfart : Die Begründung der globalpolitischen Philosophie. Zu Francisco de Vitorias "relectio de indis recentier inventis" von 1539. Berlin 2009. (256 pp.)

link esterno