Guerre avaro-bizantino - Avar–Byzantine wars

Guerre avaro-bizantino
42-manasses-chronicle.jpg
Miniatura dalla cronaca di Manasse che mostra l'imperatore Eraclio che attacca un forte persiano, mentre i persiani e gli avari assediano Costantinopoli nel 626.
Data 568–626
Posizione
Balcani, Grecia
Risultato Vittoria bizantina, gli Avari non minacciano più Costantinopoli , inizio del declino degli Avari

Cambiamenti territoriali
Gran parte dei Balcani contesa tra gli Avari e l' Impero Bizantino ; crollo dell'autorità bizantina all'interno della penisola, con conseguente occupazione e insediamento slavo su larga scala in tutta la regione
belligeranti
Antes dell'Impero Bizantino
Avar Khaganate
Sabirs
Kutrigurs
Slavi
Sclaveni
Sassanidi
Comandanti e capi
Maurizio
Foca
Eraclio
Prisco
Pietro
Comentiolus
Philippicus (comes excubitorum)
Sergio
Bonus
Teodoro
Bayan I
Bayan II Cosroe
II
Shahrbaraz
Shahin Vahmanzadegan

Le guerre avaro-bizantino furono una serie di conflitti tra l' impero bizantino e l' avaro Khaganato . I conflitti iniziarono nel 568, dopo che gli Avari arrivarono in Pannonia e rivendicarono come propria tutta l'antica terra dei Gepidi e dei Longobardi . Ciò li portò a tentare di conquistare la città di Sirmio da Bisanzio, che in precedenza l'aveva ripresa dai Gepidi, senza successo. La maggior parte dei loro futuri conflitti furono il risultato di incursioni degli Avari, o dei loro sudditi Slavi, nelle province balcaniche dell'Impero Bizantino.

Gli Avari di solito razziavano i Balcani quando l'impero bizantino era distratto altrove, in genere nelle sue frequenti guerre con l' impero sasanide in Oriente. Di conseguenza, spesso razziavano senza resistenza per lunghi periodi di tempo, prima che le truppe bizantine potessero essere liberate da altri fronti per essere inviate a spedizioni punitive. Ciò accadde durante gli anni 580 e 590, quando Bisanzio fu inizialmente distratto nella guerra bizantina-sasanide del 572-591 , ma poi seguita da una serie di campagne di successo che respinsero gli Avari.

Sfondo

Gli Avari arrivarono nel bacino dei Carpazi nel 568, in fuga dal Primo Khaganato turco . Ben presto si allearono con i Longobardi per impadronirsi della terra dei Gepidi . Tuttavia, durante questo processo, i Longobardi si ritirarono in Italia , permettendo agli Avari di prendere per sé sia ​​le terre dei Gepidi che le ex terre dei Longobardi, creando l' Avar Khaganate . Gli Avari quindi rivendicarono tutto l'ex territorio di entrambi come proprio territorio. Ciò includeva Sirmio , che era stata recentemente riconquistata dai Bizantini dai Gepidi, e sarebbe servita come prima causa di conflitto tra Avari e Bizantini.

Gli Avari dipendevano pesantemente dalle abilità e dal lavoro dei loro popoli soggetti sia per la guerra d'assedio che per la logistica . I popoli soggetti, come i primi slavi e gli unni, avevano lunghe tradizioni di ingegneria e artigianato, come la costruzione di barche e ponti e l'uso di arieti , formazioni di tartarughe e artiglieria negli assedi. In ogni uso documentato di macchine d'assedio da parte degli Avari, gli Avari dipendevano da popoli soggetti che ne avevano conoscenza, di solito i Sabir , i Kutrigur o gli Slavi. Anche le tattiche militari Avar si basavano sulla velocità e sullo shock.

Avari attacchi a Sirmio (568-582)

Gli Avari lanciarono quasi immediatamente un attacco a Sirmio nel 568, ma furono respinti. Gli Avari ritirarono le loro truppe nel proprio territorio, ma presumibilmente inviarono 10.000 Kotrigur Huns , un popolo che come gli Avari era stato costretto nei Carpazi dal Khaganato turco, per invadere la provincia bizantina della Dalmazia . Iniziarono quindi un periodo di consolidamento, durante il quale i Bizantini pagarono loro 80.000 solidi d'oro all'anno. Ad eccezione di un'incursione a Sirmio nel 574, non minacciarono il territorio bizantino fino al 579, dopo che Tiberio II interruppe i pagamenti. Gli Avari si vendicarono con un altro assedio di Sirmio . La città cadde nel c.  581 , o forse 582. Dopo la presa di Sirmio, gli Avari chiesero 100.000 solidi all'anno. Rifiutati, iniziarono a saccheggiare i Balcani settentrionali e orientali, che si conclusero solo dopo che gli Avari furono respinti dai Bizantini dal 597 al 602.

offensiva avara nei Balcani (582-591)

Una mappa dei Balcani settentrionali nel VI secolo.

Dopo aver catturato Sirmio, gli Avari iniziarono a invadere rapidamente i Balcani. La loro rapida diffusione fu facilitata dalla guerra bizantina-sasanide in corso del 572-591 , che lasciò le guarnigioni bizantine sulla frontiera del Danubio sotto equipaggio e sottopagate. Per questo motivo, gli Avari e gli Slavi furono in grado di fare razzie senza resistenza, con i Bizantini che furono in grado solo di molestare le colonne di razzie e tendere piccole imboscate, piuttosto che forzare una vittoria decisiva o lanciare una controffensiva. Gli Avari presero le città di Augustae, Singidunum e Viminacium nel 583, e altre otto città per assedio nel 586. Molti di questi assedi si affidarono agli Avari sfruttando sia la sorpresa che la velocità, vantaggi che persero dopo essersi spostati nell'entroterra nel 587. Tuttavia, distrussero molte città della Mesia nel 587, incluse Marcianopoli e Kabile, sebbene fallissero negli assedi di Diocletianopoli , Filippopoli e Beroe . Nel 588 abbandonarono l'assedio di Singidunum dopo soli sette giorni, in cambio di un misero riscatto. Dopo questo riuscirono all'assedio di Anchialos , con l'appoggio di una flotta presidiata da ausiliari slavi, quindi iniziarono e abbandonarono rapidamente gli assedi di Drizipera e Tzurullon . Gli Avari e gli Slavi continuarono a fare razzie con poca resistenza fino al 591, quando l'imperatore Maurizio fece un trattato di cessate il fuoco con i Sassanidi in termini abbastanza favorevoli e spostò la sua attenzione sui Balcani.

Controffensiva romana (591-595)

Dopo il trattato di pace con i Persiani e il successivo riorientamento romano sui Balcani come menzionato sopra, Maurizio dispiegò truppe veterane nei Balcani, consentendo ai Bizantini di passare da una strategia reattiva a una preventiva. Il generale Prisco fu incaricato di impedire agli slavi di attraversare il Danubio nella primavera del 593. Sfidò diversi gruppi di razziatori, prima di attraversare il Danubio e combattere gli slavi in ​​quella che oggi è la Valacchia fino all'autunno. Maurizio gli ordinò di accamparsi sulla riva settentrionale del Danubio, tuttavia Prisco si ritirò invece a Odessos . Ritiro Prisco permesso per una nuova incursione slava a fine 593/594 in Mesia e Macedonia, con le città di Aquis , Scupi e Zaldapa distrutta.

Nel 594 Maurizio sostituì Prisco con suo fratello, Pietro . A causa della sua inesperienza, Peter soffrì di fallimenti iniziali, ma alla fine riuscì a respingere l'ondata di incursioni slave e avare. Si stabilì a Marcianopolis e pattugliò il Danubio tra Novae e il Mar Nero . Alla fine di agosto del 594, attraversò il Danubio vicino a Securisca e si fece strada fino al fiume Helibacia , impedendo agli Slavi e agli Avari di preparare nuove campagne di saccheggio. Prisco, a cui era stato dato il comando di un altro esercito, impedì agli Avari di assediare Singidunum nel 595, in combinazione con la flotta bizantina del Danubio . Dopo questo, gli Avari spostarono la loro attenzione in Dalmazia, dove saccheggiarono diverse fortezze ed evitarono di affrontare Prisco direttamente. Prisco non era particolarmente preoccupato per l'incursione degli Avari, poiché la Dalmazia era una provincia remota e povera; inviò solo una piccola forza per controllare la loro invasione, mantenendo il corpo principale delle sue forze vicino al Danubio. La piccola forza è stata in grado di ostacolare l'avanzata degli Avari, e ha persino recuperato una parte del bottino preso dagli Avari, meglio del previsto.

Primo interludio (595–597)

Dopo che la loro invasione della Dalmazia era stata bloccata, gli Avari furono scoraggiati dalla loro mancanza di successo contro i Bizantini, e così iniziarono a fare le loro incursioni contro i Franchi , che ritenevano più facili da attaccare, lanciando contro di loro grandi incursioni nel 596. A causa dello spostamento dell'obiettivo, c'era poca attività nei Balcani dal 595 al 597.

Invasione avara (597–602)

Incoraggiati dal saccheggio dei Franchi, gli Avari ripresero le loro incursioni attraverso il Danubio nell'autunno del 597, cogliendo di sorpresa i Bizantini. Gli Avari catturarono anche l'esercito di Prisco mentre era ancora nel suo accampamento a Tomis e lo assediarono. Tuttavia, tolsero l'assedio il 30 marzo 598, all'avvicinarsi di un esercito bizantino guidato da Comentiolus , che aveva appena attraversato il monte Emo e stava marciando lungo il Danubio fino a Zikidiba , a soli 30 chilometri (19 miglia) da Tomis. Per ragioni sconosciute, Prisco non si unì a Comentiolus quando inseguì gli Avari. Comentiolo si accampò a Iatrus , ma fu sconfitto dagli Avari e le sue truppe dovettero combattere per tornare sull'Emo. Gli Avari approfittarono di questa vittoria e avanzarono verso Drizipera, vicino a Costantinopoli. A Drizipera le forze avare furono colpite da una pestilenza , che portò alla morte di gran parte del loro esercito e di sette figli di Bayan , gli avar Khagan.

A causa della minaccia rappresentata dalle forze avare a Drizipera, Comentiolus fu sostituito con Filippico e richiamato a Costantinopoli. Maurice radunò una forza composta dalle Fazioni del Circo e dalle sue guardie del corpo per difendere il Muro Anastasiano . Maurizio quindi pagò gli Avari per una tregua temporanea, spendendo il resto del 598 per riorganizzare le sue forze e analizzare come migliorare la strategia dei Bizantini. Nello stesso anno, i Bizantini conclusero un trattato di pace con gli Avari, che permise ai Bizantini di inviare spedizioni in Valacchia .

Ignorando il trattato di pace, i Bizantini fecero i preparativi per invadere la terra degli Avari. Prisco stabilì un campo di spedizione vicino a Singidunum e vi svernò nel 598/599. Nel 599 Prisco e Comenzio condussero le loro truppe a Viminacium e attraversarono il Danubio. Una volta sulla riva nord, sconfissero gli Avari nelle battaglie di Viminacium . Questa battaglia fu significativa, poiché fu la prima volta che gli Avari subirono una grave sconfitta nel loro territorio d'origine, e portò anche alla morte di molti altri figli di Bayan. Dopo la battaglia, Prisco guidò le sue forze a nord nella pianura pannonica , ingaggiando e sconfiggendo gli Avari nel profondo del loro cuore. Comentiolus intanto rimaneva presso il Danubio, a custodirlo. Prisco devastò le terre a est del Tibisco , infliggendo pesanti perdite agli Avari e ai Gepidi, e sconfiggendoli in altre due battaglie sulle rive del Tibisco. Nell'autunno del 599, Comentiolus riaprì le Porte di Traiano , che da decenni non erano state utilizzate dai Bizantini. Nel 601 Pietro condusse le truppe sulle rive del Tibisco, per difendere le cataratte del Danubio, vitali per l'accesso della flotta danubiana bizantina alle città di Sirmio e Singidunum. L'anno successivo, nel 602, gli Anti cominciarono ad invadere la terra degli Avari, che erano già sull'orlo del collasso a causa delle rivolte di diverse tribù avare, una delle quali disertò addirittura a favore dei Bizantini.

Secondo interludio (602–612)

Dopo essere stati respinti dai Bizantini sotto Maurizio, gli Avari spostarono la loro attenzione sull'Italia, stabilendo contatti diplomatici nel 603 e tentando un'invasione dell'Italia settentrionale nel 610. La frontiera balcanica fu in gran parte pacificata, per la prima volta dal regno di Anastasio I ( r . 491-518 ). Maurice progettò di ripopolare le terre devastate che i Bizantini avevano recuperato insediando contadini armeni, la cui patria era la parte orientale opposta alla parte dei Balcani occidentali nell'Impero - Era una strategia imperiale deliberatamente imposta al fine di prevenire il consolidamento etnico / tribale come il forze ribelli indipendenti, oltre a romanizzare i coloni slavi già nella zona. Maurice progettò anche di condurre ulteriori campagne contro l'Avar Khaganato, in modo da distruggerli o costringerli alla sottomissione. Tuttavia, Maurice fu rovesciato nel 602 da Foca , mentre il suo esercito si ribellava contro l'interminabile campagna balcanica. Phocas ha prontamente scartato quei piani.

Foca mantenne la sicurezza dei Balcani durante il suo regno dal 602 al 610, sebbene ritirò alcune forze dai Balcani nel 605, al fine di usarle nella guerra bizantino-sassanide in corso del 602-628 . Non ci sono prove archeologiche di incursioni slave o avare durante questo periodo. Mentre la mancanza di azione o presenza bizantina potrebbe aver incoraggiato gli Avari, non attaccarono il territorio bizantino fino al c.  615 , quando l'imperatore Eraclio ( r . 610–641 ) ritirò le sue truppe di stanza nei Balcani per respingere l'avanzata persiana in Oriente.

Attacchi Avar rinnovati (612–626)

Gli Avari, che furono probabilmente incoraggiati dalle loro campagne di successo contro i Longobardi nel 610 e i Franchi nel 611, ripresero le loro incursioni qualche tempo dopo il 612. Nel 614, con la cattura persiana di Gerusalemme , divenne chiaro agli Avari e ai loro sudditi slavi quella rappresaglia da parte dei Bizantini era estremamente improbabile. Le cronache degli anni 610 registrano saccheggi all'ingrosso, con città come Justiniana Prima e Salona cadute. Le città di Naissus e Serdica furono catturate nel 615 e le città di Novae e Justiniana Prima furono distrutte rispettivamente nel 613 e nel 615. Gli Slavi fecero irruzione anche nell'Egeo, fino a Creta , nel 623. Durante questo periodo ci furono tre diversi assedi di Tessalonica: nel 604 , 615 e 617 . Nel 623 l'imperatore bizantino Eraclio viaggiò in Tracia nel tentativo di accordare la pace faccia a faccia con l'Avar Khagan. Invece i Bizantini subirono un'imboscata, con Eraclio che fuggì per un pelo e la maggior parte della sua guardia del corpo e dei suoi servitori furono uccisi o catturati. Le incursioni degli Avari continuarono, culminando nell'assedio di Costantinopoli nel 626, dove gli Avari furono definitivamente sconfitti.

Assedio di Costantinopoli (626)

Un murale colorato composto principalmente da rosso, blu e grigio, che raffigura l'assedio di Costantinopoli nel 626.
L'assedio di Costantinopoli nel 626 raffigurato sui murales del Monastero Moldovița , Romania .

Il re persiano Cosroe II , dopo aver subito inversioni a causa delle campagne di Eraclio nelle retrovie persiane, decise di sferrare un attacco decisivo. Mentre il generale Shahin Vahmanzadegan fu inviato per fermare Eraclio con 50.000 uomini, a Shahrbaraz fu dato il comando di un esercito più piccolo e gli fu ordinato di scivolare al fianco di Eraclio e marciare verso Calcedonia , una base persiana attraverso il Bosforo da Costantinopoli . Cosroe II prese anche contatto con il Khagan degli Avari per consentire un attacco coordinato a Costantinopoli, i Persiani dalla parte asiatica e gli Avari dalla parte europea.

L'esercito avaro si avvicinò a Costantinopoli dalla Tracia e distrusse l' acquedotto di Valente . Poiché la marina bizantina controllava lo stretto del Bosforo, i persiani non potevano inviare truppe dalla parte europea per aiutare gli avari, il che impediva l'accesso persiano agli avari con l'esperienza persiana nella guerra d'assedio. La superiorità navale bizantina rese anche difficile la comunicazione tra le due forze. I difensori di Costantinopoli erano al comando del patriarca Sergio e del patrizio Bonus .

Una mappa dei dintorni dell'assedio.

Il 29 giugno 626, gli Avari e i Persiani iniziarono un assalto coordinato alle mura. I difensori bizantini avevano 12.000 truppe di cavalleria ben addestrate, che probabilmente furono smontate, affrontando circa 80.000 Avari e Sclaveni (slavi la cui terra era controllata dagli Avari). Poiché la base persiana a Calcedonia era stata stabilita per molti anni, non era immediatamente ovvio che ci sarebbe stato un assedio. Divenne evidente per i Bizantini solo dopo che gli Avari iniziarono a spostare pesanti attrezzature d'assedio verso le Mura Teodosiane . Sebbene le mura fossero state bombardate ininterrottamente per un mese, il morale era stato mantenuto alto nella città; Il patriarca Sergio ha sostenuto il morale guidando processioni lungo le cime delle mura, portando l' icona Blachernitissa della Vergine Maria . I contadini intorno a Costantinopoli furono radunati da questo zelo religioso, soprattutto perché entrambe le forze che attaccavano Costantinopoli erano non cristiane .

Il 7 agosto, una flotta di zattere persiane che trasportavano truppe attraverso il Bosforo verso il lato europeo fu circondata e distrutta dalla flotta bizantina. Gli Sclaveni tentarono quindi di attaccare le mura del mare dall'altro lato del Corno d'Oro , mentre gli Avari attaccarono le mura di terra. Tuttavia, le barche degli Sclaveni furono speronate e distrutte dalle galee di Bonus, e gli assalti di terra degli Avari del 6 e 7 agosto furono respinti. A questo punto arrivò la notizia che il fratello dell'imperatore Teodoro aveva decisamente sconfitto Shahin, portando gli Avari a ritirarsi nell'entroterra balcanico nel giro di due giorni. Non avrebbero mai più minacciato seriamente Costantinopoli. Anche se l'esercito persiano di Shahrbaraz era ancora a Calcedonia, la minaccia a Costantinopoli era finita, poiché i persiani non potevano usare l'artiglieria dalla loro parte del Bosforo. In ringraziamento per la revoca dell'assedio e la presunta protezione divina concessa dalla Vergine Maria, il celebre Inno acatista fu scritto da un autore sconosciuto, forse il patriarca Sergio o Giorgio di Pisidia .

Declino Avar (626–822)

Riduzione delle terre Avar da parte dei Bulgari

Dopo non essere riuscito a catturare Costantinopoli, gli Avari iniziarono rapidamente a declinare prima di disintegrarsi completamente, a causa di lotte di potere interne e conflitti con i Bulgari e gli Sclaveni. Dopo il crollo della loro egemonia su vari popoli tribali, la loro terra fu ulteriormente ridotta dai Bulgari intorno al 680, lasciando dietro di sé uno stato che rimase fino alla loro conquista da parte di Carlo Magno , iniziata nel 790 e terminata nell'803.

Riferimenti

Fonti primarie

citazioni

Bibliografia

  • Chaliand, Gérard (2014). Una storia globale di guerra: dall'Assiria al XXI secolo . Pressa dell'Università della California. ISBN 9780520959439.
  • Crawford, Peter (2013). La guerra dei tre dei: romani, persiani e l'ascesa dell'Islam . Penna e spada militare. ISBN 9781848846128.
  • Curta, Florin (2001). La creazione degli slavi: storia e archeologia della regione del Basso Danubio, c.500-700 . Cambridge University Press. ISBN 9781139428880.
  • Dodgeon, Michael H.; Greatrex, Geoffrey; Invece, Samuel NC (2002). La frontiera orientale romana e le guerre persiane: 363-630 d.C.: a Narrative Sourcebook . Routledge. ISBN 978-0415146876.
  • Ekonomou, Andrew J. (2008). Roma bizantina e Papi greca: Influenze orientali su Roma e il Papato da Gregorio Magno a Zaccaria, AD 590-752 . Rowman e Littlefield. ISBN 978-0739119778.
  • Gambero, Luigi (1999). Maria ei Padri della Chiesa: la Beata Vergine Maria nel pensiero patristico . Tradotto da Thomas Buffer. Ignazio. ISBN 978-0898706864.
  • Dorato, Peter B. (2011). Studi sui popoli e le culture delle steppe eurasiatiche . Editura Academiei Romane; Editura Istros a Muzeului Brăilei. ISBN 9789732721520.
  • Hupchick, Dennis P. (2017). Le guerre bulgaro-bizantine per l'egemonia balcanica del primo medioevo: teschi rivestiti d'argento ed eserciti accecati . Springer. ISBN 9783319562063.
  • Kaegi, Walter Emil (2003). Eraclio: imperatore di Bisanzio . TAZZA. ISBN 978-0521814591.
  • Maier, Franz Georg (1973). Fischer World Histories Volume 13: Bisanzio (in tedesco). Fischer TB. ASIN  B007E1L89K .
  • Mitchell, Stephen (2007). Una storia del tardo impero romano . Blackwell Publishing. ISBN 978-1-4051-0856-0.
  • Norwich, John Julius (1997). Una breve storia di Bisanzio . Knopf. ISBN 978-0679450887.
  • Oman, Charles (1893) [2012]. " XII Eraclio e Maometto 610-641" . In Arthur Hassall (ed.). Europa, 476-918 . Periodi di storia europea. Periodo I. Macmillan. ISBN 978-1272944186.
  • Petersen, Leif Inge Ree (2013). Guerra d'assedio e organizzazione militare negli Stati successori (400-800 dC) Bisanzio, l'Occidente e l'Islam . BRILLANTE. ISBN 9789004254466.
  • Pohl, Walter (2002). Gli Avari: un popolo della steppa nell'Europa centrale, 567-822 d.C. (in tedesco). Beck. ISBN 9783406489693.
  • Treadgold, Warren (1997). Una storia dello Stato e della società bizantina . Stanford University Press. ISBN 0-8047-2630-2.
  • Whitby, Michael (1998). L'imperatore Maurizio e il suo storico - Teofilatto Simocatta sulla guerra persiana e balcanica . La stampa dell'università di Oxford. ISBN 0-19-822945-3.