Albrecht Durer - Albrecht Dürer

Albrecht Durer
Albrecht Dürer, Selbstbildnis mit 26 Jahren (Prado, Madrid).jpg
Nato ( 1471-05-21 )21 maggio 1471
Morto 6 aprile 1528 (1528-04-06)(di età compresa tra 56)
Norimberga, Sacro Romano Impero
Nazionalità Tedesco
Conosciuto per
Movimento Alto Rinascimento
Coniugi
( M.  1494)

Albrecht Dürer ( / dj ʊər ər / ; tedesco: [ʔalbʁɛçt dyːʁɐ] ; 21 maggio 1471 - 6 Aprile 1528), a volte scritto in inglese come Durer (senza dieresi ) o Duerer , è stato un pittore tedesco, incisore , e il teorico di il Rinascimento tedesco . Nato a Norimberga , Dürer ha stabilito la sua reputazione e influenza in tutta Europa a vent'anni grazie alle sue stampe xilografiche di alta qualità . Era in contatto con i maggiori artisti italiani del suo tempo, tra cui Raffaello , Giovanni Bellini , e Leonardo da Vinci , e dal 1512 è stato frequentato da imperatore Massimiliano I .

L' autoritratto di Dürer a 28 anni (1500). Alte Pinakothek , Monaco di Baviera.

Il vasto corpus di opere di Dürer comprende incisioni , la sua tecnica preferita nelle sue stampe successive, pale d'altare, ritratti e autoritratti, acquerelli e libri. Le serie di xilografie sono più gotiche rispetto al resto del suo lavoro. Le sue famose incisioni includono le tre Meisterstiche (stampe principali) Il cavaliere, la morte e il diavolo (1513), San Girolamo nel suo studio (1514) e Melencolia I (1514). I suoi acquerelli lo segnano come uno dei primi paesaggisti europei, mentre le sue xilografie hanno rivoluzionato il potenziale di quel mezzo.

L'introduzione da parte di Dürer di motivi classici nell'arte nordica, attraverso la sua conoscenza di artisti italiani e umanisti tedeschi , ha assicurato la sua reputazione come una delle figure più importanti del Rinascimento settentrionale . Ciò è rafforzato dai suoi trattati teorici, che coinvolgono principi di matematica, prospettiva e proporzioni ideali .

Biografia

Vita in anticipo (1471-1490)

Autoritratto su disegno a punta d'argento del tredicenne Dürer, 1484. Albertina , Vienna.

Dürer nacque il 21 maggio 1471, terzogenito e secondogenito di Albrecht Dürer il Vecchio e Barbara Holper, che si sposò nel 1467 ed ebbero diciotto figli. Albrecht Dürer il Vecchio (originariamente Albrecht Ajtósi), era un orafo di successo che nel 1455 si era trasferito a Norimberga da Ajtós, vicino a Gyula in Ungheria . Ha sposato Holper, la figlia del suo padrone, quando si è qualificato come maestro. Uno dei fratelli di Albrecht, Hans Dürer , era anche un pittore e si formò sotto di lui. Un altro dei fratelli di Albrecht, Endres Dürer, ha rilevato l'attività del padre ed era un maestro orafo. Il nome tedesco "Dürer" è una traduzione dall'ungherese "Ajtósi". Inizialmente era "Türer", che significa portinaio, che è "ajtós" in ungherese (da "ajtó", che significa porta). Una porta è presente nello stemma acquisito dalla famiglia. Albrecht Dürer il Giovane in seguito cambiò "Türer", la dizione di suo padre del cognome della famiglia, in "Dürer", per adattarsi al dialetto locale di Norimberga.

Xilografia di Dürer del suo stemma , che presentava una porta come gioco di parole sul suo nome, così come il busto alato di un moro

Il padrino di Dürer, Anton Koberger, lasciò l'oreficeria per diventare tipografo ed editore nell'anno della nascita di Dürer. Divenne l'editore di maggior successo in Germania, possedendo alla fine ventiquattro macchine da stampa e numerosi uffici in Germania e all'estero. La pubblicazione più famosa di Koberger fu la Cronaca di Norimberga , pubblicata nel 1493 in edizioni tedesca e latina. Conteneva un inedito 1.809 illustrazioni xilografiche (sebbene con molti usi ripetuti dello stesso blocco) della bottega Wolgemut . Dürer potrebbe aver lavorato su alcuni di questi, poiché il lavoro sul progetto è iniziato mentre era con Wolgemut.

Poiché Dürer ha lasciato scritti autobiografici ed era ampiamente conosciuto intorno ai venticinque anni, la sua vita è ben documentata in diverse fonti. Dopo alcuni anni di scuola, Dürer apprese le basi dell'oreficeria e del disegno da suo padre. Sebbene suo padre volesse che continuasse la sua formazione come orafo, mostrò un talento così precoce nel disegno che iniziò come apprendista presso Michael Wolgemut all'età di quindici anni nel 1486. ​​Un autoritratto, un disegno in punta d' argento , è datato 1484 ( Albertina, Vienna ) "quando ero bambino", come dice la sua iscrizione successiva. Wolgemut era l'artista principale di Norimberga all'epoca, con un grande laboratorio che produceva una varietà di opere d'arte, in particolare xilografie per libri. Norimberga era allora una città importante e prospera, un centro per l'editoria e molti commerci di lusso. Aveva forti legami con l' Italia , in particolare con Venezia , una distanza relativamente breve attraverso le Alpi .

Wanderjahre e il matrimonio (1490-1494)

Il primo autoritratto dipinto (1493) di Albrecht Dürer, olio, originariamente su pergamena ( Louvre , Parigi )

Dopo aver completato il suo apprendistato, Dürer seguì la comune usanza tedesca di prendere Wanderjahre - in effetti anni sabbatici - in cui l'apprendista apprese abilità da artisti in altre aree; Dürer doveva trascorrere circa quattro anni di distanza. Partì nel 1490, forse per lavorare sotto Martin Schongauer , il principale incisore del Nord Europa, ma che morì poco prima dell'arrivo di Dürer a Colmar nel 1492. Non è chiaro dove Dürer abbia viaggiato nel periodo intermedio, anche se è probabile che sia andato a Francoforte e Paesi Bassi . A Colmar, Dürer fu accolto dai fratelli Schongauer, gli orafi Caspar e Paul e dal pittore Ludwig. Nel 1493 Dürer si recò a Strasburgo , dove avrebbe sperimentato la scultura di Nikolaus Gerhaert . Il primo autoritratto dipinto di Dürer (ora al Louvre ) fu dipinto in questo periodo, probabilmente per essere rispedito alla sua fidanzata a Norimberga.

All'inizio del 1492 Dürer si recò a Basilea per stare con un altro fratello di Martin Schongauer, l'orafo Georg. Poco dopo il suo ritorno a Norimberga, il 7 luglio 1494, all'età di 23 anni, Dürer si sposò con Agnes Frey a seguito di un accordo preso durante la sua assenza. Agnes era la figlia di un importante operaio di ottoni (e arpista dilettante) in città. Tuttavia, dal matrimonio non nacquero figli e con Albrecht il nome Dürer si estinse. Il matrimonio tra Agnes e Albrecht non fu generalmente felice, come indicato dalle lettere di Dürer in cui scherzava a Willibald Pirckheimer in tono estremamente rude su sua moglie. La chiamava "vecchio corvo" e faceva altre osservazioni volgari. Anche Pirckheimer non ha nascosto la sua antipatia nei confronti di Agnes, descrivendola come un avaro toporagno dalla lingua amara, che ha contribuito a causare la morte di Dürer in giovane età. Un autore ipotizza che Albrecht fosse bisessuale, se non omosessuale, a causa di molte delle sue opere contenenti temi del desiderio omosessuale, nonché della natura intima della sua corrispondenza con alcuni amici maschi molto intimi.

Primo viaggio in Italia (1494-1495)

Schizzo di Dürer di sua moglie Agnes Frey (1494)

Entro tre mesi dal suo matrimonio, Dürer partì per l'Italia, da solo, forse stimolato da un'epidemia di peste a Norimberga. Ha realizzato schizzi ad acquerello mentre viaggiava sulle Alpi. Alcuni sono sopravvissuti e altri possono essere dedotti da accurati paesaggi di luoghi reali nella sua opera successiva, ad esempio la sua incisione Nemesis .

In Italia si recò a Venezia per studiarne il mondo artistico più avanzato. Attraverso la tutela di Wolgemut, Dürer aveva imparato a realizzare stampe in puntasecca e a disegnare xilografie in stile tedesco, sulla base delle opere di Schongauer e dell'Housebook Master . Avrebbe avuto accesso anche ad alcune opere italiane in Germania, ma le due visite che fece in Italia ebbero un'enorme influenza su di lui. Scrisse che Giovanni Bellini era il più antico e tuttora il migliore degli artisti di Venezia. I suoi disegni e incisioni mostrano l'influenza di altri, in particolare Antonio Pollaiuolo , con il suo interesse per le proporzioni del corpo; Lorenzo di Credi ; e Andrea Mantegna , del cui lavoro ha prodotto copie durante la formazione. Dürer probabilmente visitò anche Padova e Mantova in questo viaggio.

Ritorno a Norimberga (1495–1505)

Melencolia I (1514), incisione

Al suo ritorno a Norimberga nel 1495, Dürer aprì il suo laboratorio (essere sposati era un requisito per questo). Nel corso dei successivi cinque anni, il suo stile integrò sempre più influenze italiane nelle sottostanti forme del Nord. Probabilmente le sue opere migliori nei primi anni del laboratorio furono le sue xilografie, per lo più religiose, ma comprendenti scene secolari come The Men's Bath House (ca. 1496). Questi erano più grandi e tagliati più finemente rispetto alla grande maggioranza delle xilografie tedesche fino a quel momento, e molto più complessi ed equilibrati nella composizione.

Ora si ritiene improbabile che Dürer abbia tagliato personalmente i blocchi di legno; questo compito sarebbe stato svolto da un artigiano specializzato. Tuttavia, la sua formazione nello studio di Wolgemut, che ha realizzato molte pale d'altare scolpite e dipinte e sia disegnate e tagliate blocchi di legno per l'incisione su legno, evidentemente gli ha dato una grande comprensione di ciò che la tecnica potrebbe essere fatta per produrre e come lavorare con i tagliablocchi. Dürer ha disegnato il suo disegno direttamente sul blocco di legno stesso o ha incollato un disegno su carta al blocco. Ad ogni modo, i suoi disegni furono distrutti durante il taglio del blocco.

Ritratto di Oswolt Krel , un mercante di Lindau ( Lago di Costanza ), che partecipa alla società commerciale medievale della Germania meridionale Große Ravensburger Handelsgesellschaft, 1499.

La sua serie di sedici disegni per l' Apocalisse è datata 1498, così come la sua incisione di San Michele che combatte il drago . Nello stesso anno realizzò le prime sette scene della Grande Passione e, poco dopo, una serie di undici sulla Sacra Famiglia ei santi. Il Polittico dei Sette Dolori , commissionato da Federico III di Sassonia nel 1496, fu eseguito da Dürer e dai suoi assistenti c. 1500. Nel 1502, il padre di Dürer morì. Intorno al 1503-1505 Dürer produsse i primi 17 di una serie che illustrava la Vita della Vergine , che non terminò per alcuni anni. Né questi né la Grande Passione furono pubblicati come set fino a diversi anni dopo, ma le stampe furono vendute singolarmente in numero considerevole.

Nello stesso periodo Dürer si è allenato nella difficile arte dell'uso del bulino per eseguire incisioni. È possibile che avesse iniziato ad apprendere questa abilità durante la sua prima formazione con suo padre, poiché era anche un'abilità essenziale dell'orafo. Nel 1496 eseguì il figliol prodigo , che lo storico dell'arte del Rinascimento italiano Giorgio Vasari elogiò alcuni decenni dopo, notando la sua qualità germanica. Presto produsse alcune immagini spettacolari e originali, in particolare Nemesis (1502), Il mostro marino (1498) e Sant'Eustachio (c. 1501), con uno sfondo di paesaggi e animali molto dettagliati. I suoi paesaggi di questo periodo, come Pond in the Woods e Willow Mill , sono molto diversi dai suoi precedenti acquerelli. C'è un'enfasi molto maggiore sulla cattura dell'atmosfera, piuttosto che sulla rappresentazione della topografia. Fece una serie di Madonne , singole figure religiose e piccole scene con figure contadine comiche. Le stampe sono altamente portabili e queste opere hanno reso Dürer famoso nei principali centri artistici d'Europa in pochissimi anni.

Mani in preghiera , disegno a penna e inchiostro (1508 ca.)

L'artista veneziano Jacopo de' Barbari , che Dürer aveva incontrato a Venezia, visitò Norimberga nel 1500, e Dürer disse di aver imparato molto sui nuovi sviluppi in prospettiva , anatomia e proporzione da lui. De' Barbari non era disposto a spiegare tutto ciò che sapeva, così Dürer iniziò i suoi studi, che sarebbero diventati una preoccupazione per tutta la vita. Una serie di disegni esistenti mostrano gli esperimenti di Dürer in proporzione umana, portando alla famosa incisione di Adamo ed Eva (1504), che mostra la sua sottigliezza mentre usa il bulino nella tessitura delle superfici della carne. Questa è l'unica incisione esistente firmata con il suo nome completo.

Dürer ha creato un gran numero di disegni preparatori, specialmente per i suoi dipinti e incisioni, e molti sopravvivono, il più famoso è il Betende Hände ( Mani in preghiera ) del 1508 circa, uno studio per un apostolo nella pala d'altare di Heller. Continuò a realizzare immagini in acquerello e colore del corpo (di solito combinati), tra cui una serie di nature morte di sezioni di prati o animali, tra cui la sua giovane lepre (1502) e il grande pezzo di zolla (1503).

Secondo viaggio in Italia (1505–1507)

In Italia tornò alla pittura, realizzando dapprima una serie di opere eseguite a tempera su lino . Questi includono ritratti e pale d'altare, in particolare la pala d'altare di Paumgartner e l' Adorazione dei Magi . All'inizio del 1506 tornò a Venezia e vi rimase fino alla primavera del 1507. A questo punto le incisioni di Dürer avevano raggiunto una grande popolarità e venivano copiate. A Venezia ricevette una pregevole commissione dalla comunità tedesca emigrata per la chiesa di San Bartolomeo . Questa era la pala d'altare conosciuta come l' Adorazione della Vergine o la Festa delle Ghirlande di Rose . Include ritratti di membri della comunità tedesca di Venezia, ma mostra una forte influenza italiana. Successivamente fu acquistato dall'imperatore Rodolfo II e portato a Praga.

Norimberga e i capolavori (1507-1520)

Adamo ed Eva , 1504
Adamo ed Eva , 1507, Museo del Prado , Madrid.

Nonostante la stima in cui era tenuto dai veneziani, Dürer tornò a Norimberga verso la metà del 1507, rimanendo in Germania fino al 1520. La sua reputazione si era diffusa in tutta Europa ed era in rapporti amichevoli e in comunicazione con la maggior parte dei maggiori artisti tra cui Raffaello .

Tra il 1507 e il 1511 Dürer lavorò ad alcuni dei suoi dipinti più celebri: Adamo ed Eva (1507), Martirio dei Diecimila (1508, per Federico di Sassonia), Vergine con l'iride (1508), la pala d'altare Assunzione della Vergine ( 1509, per Jacob Heller di Francoforte), e Adorazione della Trinità (1511, per Matthaeus Landauer). In questo periodo completò anche due serie xilografiche, la Grande Passione e la Vita della Vergine , entrambe pubblicate nel 1511 insieme a una seconda edizione della serie dell'Apocalisse . Le xilografie post-veneziani mostrano lo sviluppo di Dürer di effetti di modellazione chiaroscurale , creando un tono medio in tutta la stampa a cui possono essere contrapposte le luci e le ombre.

Altre opere di questo periodo includono le trentasette xilografie Little Passion , pubblicate per la prima volta nel 1511, e una serie di quindici piccole incisioni sullo stesso tema nel 1512. Lamentarsi che la pittura non guadagnasse abbastanza per giustificare il tempo trascorso rispetto al suo stampe, ha prodotto nessun dipinti dal 1513 al 1516. nel 1513 e il 1514 Dürer creato i suoi tre la maggior parte delle famose incisioni : il cavaliere, la morte e il diavolo (1513, probabilmente sulla base Erasmus 's Handbook di un cavaliere cristiano ), San Girolamo nel suo Study , e la tanto discussa Melencolia I (entrambi 1514, anno della morte della madre di Dürer). Ulteriori eccezionali disegni a penna e inchiostro del periodo artistico di Dürer del 1513 furono bozze per il suo amico Pirckheimer. Queste bozze sono state successivamente utilizzate per progettare i lampadari Lusterweibchen , combinando un corno con una scultura in legno.

Nel 1515 creò la sua xilografia di un rinoceronte che era arrivato a Lisbona da una descrizione scritta e da uno schizzo di un altro artista, senza mai vedere l'animale stesso. Un'immagine del rinoceronte indiano , l'immagine ha una tale forza che rimane una delle sue più note ed è stata ancora utilizzata in alcuni libri di testo di scienze della scuola tedesca fino al secolo scorso. Negli anni precedenti al 1520 produsse una vasta gamma di opere, tra cui i blocchi di legno per le prime carte stellari stampate occidentali nel 1515 e i ritratti a tempera su lino nel 1516. I suoi unici esperimenti con l' incisione avvennero in questo periodo, producendo cinque 1515-1516 e un sesto 1518; una tecnica che potrebbe aver abbandonato perché inadatta alla sua estetica di forma metodica e classica.

Patronato di Massimiliano I

Ritratto di Massimiliano I

Dal 1512, Massimiliano I divenne il principale mecenate di Dürer. Ha commissionato L'Arco di Trionfo , una vasta opera stampata da 192 blocchi separati, il simbolismo che è in parte informato da traduzione di Pirckheimer di Horapollo s' Hieroglyphica . Il programma di progettazione e le spiegazioni sono stati ideati da Johannes Stabius , il progetto architettonico dal capomastro e pittore di corte Jörg Kölderer e la stessa xilografia da Hieronymous Andreae , con Dürer come progettista capo. L'arco fu seguito dalla processione trionfale , il cui programma fu elaborato nel 1512 da Marx Treitz-Saurwein e comprende xilografie di Albrecht Altdorfer e Hans Springinklee , oltre a Dürer.

Dürer ha lavorato con la penna sulle immagini marginali per un'edizione del Libro di preghiere stampato dell'Imperatore; questi erano abbastanza sconosciuti fino a quando i facsimili non furono pubblicati nel 1808 come parte del primo libro pubblicato in litografia . Il lavoro di Dürer sul libro è stato interrotto per una ragione sconosciuta e la decorazione è stata continuata da artisti tra cui Lucas Cranach il Vecchio e Hans Baldung . Dürer fece anche diversi ritratti dell'imperatore, incluso uno poco prima della morte di Massimiliano nel 1519.

Viaggio nei Paesi Bassi (1520–1521)

La morte di Massimiliano arrivò in un momento in cui Dürer era preoccupato che stava perdendo "la vista e la libertà di mano" (forse causata dall'artrite) e sempre più colpito dagli scritti di Martin Lutero . Nel luglio 1520 Dürer fece il suo quarto e ultimo viaggio importante, per rinnovare la pensione imperiale che Massimiliano gli aveva concesso e per assicurarsi il patrocinio del nuovo imperatore, Carlo V , che doveva essere incoronato ad Aquisgrana . Dürer viaggiò con sua moglie e la sua cameriera attraverso il Reno a Colonia e poi ad Anversa , dove fu ben accolto e realizzò numerosi disegni in punta d'argento, gesso e carboncino. Oltre a frequentare l'incoronazione, ha visitato Colonia (dove ha ammirato il dipinto di Stefan Lochner ), Nijmegen , 's-Hertogenbosch , Bruges (dove ha visto Michelangelo ' s Madonna di Bruges ), Gent (dove ha ammirato van Eyck s' pala d'altare di Gand ), e Zelanda .

Dürer ha portato con sé una grande scorta di stampe e ha scritto nel suo diario a chi le ha date, scambiate o vendute e per quanto. Ciò fornisce informazioni rare sul valore monetario collocato sulle stampe in questo momento. A differenza dei dipinti, la loro vendita è stata documentata molto raramente. Oltre a fornire preziose prove documentali, il diario olandese di Dürer rivela anche che il viaggio non è stato redditizio. Ad esempio, Dürer offrì il suo ultimo ritratto di Massimiliano a sua figlia, Margherita d'Austria , ma alla fine scambiò l'immagine con un panno bianco dopo che a Margaret non piaceva il ritratto e rifiutò di accettarlo. Durante questo viaggio incontrò anche Bernard van Orley , Jan Provoost , Gerard Horenbout , Jean Mone , Joachim Patinir e Tommaso Vincidor , anche se, a quanto pare, non incontrò Quentin Matsys .

Dopo essersi assicurato la pensione, Dürer tornò a casa nel luglio 1521, colpito da una malattia indeterminata, che lo afflisse per il resto della sua vita, e ridusse notevolmente il suo tasso di lavoro.

Ultimi anni, Norimberga (1521–1528)

Salvator Mundi , un dipinto ad olio incompiuto su legno, pittura completa

Al suo ritorno a Norimberga, Dürer ha lavorato su una serie di grandi progetti con temi religiosi, tra cui una scena della crocifissione e una Sacra conversazione , anche se nessuno dei due è stato completato. Ciò potrebbe essere dovuto in parte alla sua salute in declino, ma forse anche a causa del tempo che dedicò alla preparazione delle sue opere teoriche sulla geometria e la prospettiva, le proporzioni di uomini e cavalli e la fortificazione .

Tuttavia, una conseguenza di questo spostamento di enfasi fu che durante gli ultimi anni della sua vita, Dürer produsse relativamente poco come artista. Nella pittura, c'era solo un ritratto di Hieronymus Holtzschuher , una Madonna col Bambino (1526) , Salvator Mundi (1526) , e due pannelli che mostrano San Giovanni con San Pietro in fondo e St. Paul con San Marco in fondo . Quest'ultima grande opera, i Quattro Apostoli , fu donata da Dürer alla città di Norimberga, sebbene in cambio ricevette 100 fiorini.

Per quanto riguarda le incisioni, il lavoro di Dürer si limitava a ritratti e illustrazioni per il suo trattato. I ritratti includono il cardinale elettore Alberto di Magonza ; Federico il Saggio , elettore di Sassonia; lo studioso umanista Willibald Pirckheimer; Philipp Melantone ed Erasmo da Rotterdam. Per quelli del cardinale , Melantone e l'ultima opera principale di Dürer, un ritratto disegnato del patrizio di Norimberga Ulrich Starck, Dürer ha raffigurato i sitter di profilo.

Nonostante si lamentasse della sua mancanza di un'educazione classica formale, Dürer era molto interessato alle questioni intellettuali e imparò molto dal suo amico d'infanzia Willibald Pirckheimer , che senza dubbio consultò sul contenuto di molte delle sue immagini. Traeva grande soddisfazione anche dalle sue amicizie e corrispondenza con Erasmo e altri studiosi. Dürer è riuscito a produrre due libri durante la sua vita. "I quattro libri sulla misurazione" furono pubblicati a Norimberga nel 1525 e fu il primo libro per adulti sulla matematica in tedesco, oltre ad essere citato in seguito da Galileo e Keplero . L'altro, un lavoro sulle fortificazioni della città, fu pubblicato nel 1527. I "Quattro libri sulla proporzione umana" furono pubblicati postumi, poco dopo la sua morte nel 1528.

Dürer morì a Norimberga all'età di 56 anni, lasciando un patrimonio del valore di 6.874 fiorini, una somma considerevole. È sepolto nel cimitero di Johannisfriedhof . La sua grande casa (acquistata nel 1509 dagli eredi dell'astronomo Bernhard Walther ), dove si trovava la sua bottega e dove la vedova visse fino alla sua morte nel 1539, rimane un importante punto di riferimento di Norimberga.

Dürer e la Riforma

Gli scritti di Dürer suggeriscono che potrebbe essere stato in sintonia con le idee di Lutero, anche se non è chiaro se abbia mai lasciato la Chiesa cattolica. Dürer scrisse del suo desiderio di disegnare Lutero nel suo diario nel 1520: "E Dio mi aiuti affinché io possa andare dal dottor Martin Lutero; quindi intendo fargli un ritratto con grande cura e inciderlo su una lastra di rame per creare un ricordo duraturo dell'uomo cristiano che mi ha aiutato a superare tante difficoltà». In una lettera a Nicholas Kratzer nel 1524, Dürer scrisse: "a causa della nostra fede cristiana dobbiamo stare nel disprezzo e nel pericolo, perché siamo insultati e chiamati eretici". Più significativamente, Pirckheimer scrisse in una lettera a Johann Tscherte nel 1530: "Confesso che all'inizio credevo in Lutero, come il nostro Alberto di beata memoria... ma come chiunque può vedere, la situazione è peggiorata". Dürer potrebbe anche aver contribuito ai sermoni e ai servizi luterani mandati dal consiglio comunale di Norimberga nel marzo 1525. In particolare, Dürer ebbe contatti con vari riformatori, come Zwingli , Andreas Karlstadt , Melantone, Erasmo e Cornelius Grapheus da cui Dürer ricevette la cattività babilonese di Lutero nel 1520 Eppure era meglio dire che Erasmo e C. Grapheus fossero agenti di cambiamento cattolici. Inoltre, dal 1525, "l'anno che vide il culmine e il crollo della guerra dei contadini , si può vedere che l'artista si allontana un po' dal movimento [luterano]...."

Il cannone , la più grande incisione di Dürer, 1518

È stato anche affermato che le opere successive di Dürer mostrano simpatie protestanti . La sua xilografia dell'Ultima Cena del 1523 è stata spesso interpretata come un tema evangelico , incentrato su Cristo che sposa il Vangelo , nonché l'inclusione della coppa eucaristica , espressione dell'utraquismo protestante , sebbene questa interpretazione sia stata messa in discussione. Il ritardo dell'incisione di San Filippo , completata nel 1523 ma non distribuita fino al 1526, potrebbe essere stato dovuto al disagio di Dürer con le immagini di santi; anche se Dürer non era un iconoclasta , nei suoi ultimi anni ha valutato e messo in discussione il ruolo dell'arte nella religione.

Eredità e influenza

Adorazione della Trinità (altare di Landauer)
Adorazione dei Magi (1504), olio su tavola Galleria degli Uffizi , Firenze

Dürer esercitò un'enorme influenza sugli artisti delle generazioni successive, in particolare nella stampa, il mezzo attraverso il quale i suoi contemporanei sperimentarono maggiormente la sua arte, poiché i suoi dipinti erano prevalentemente in collezioni private situate solo in poche città. Il suo successo nel diffondere la sua reputazione in tutta Europa attraverso le stampe è stato senza dubbio fonte di ispirazione per importanti artisti come Raffaello, Tiziano e Parmigianino , i quali hanno collaborato con gli stampatori per promuovere e distribuire il loro lavoro.

Le sue incisioni sembrano aver avuto un effetto intimidatorio sui suoi successori tedeschi; i " Piccoli Maestri " che tentarono poche incisioni di grandi dimensioni ma continuarono i temi di Dürer in composizioni piccole e piuttosto anguste. Lucas van Leyden fu l'unico incisore nordeuropeo a continuare con successo a produrre grandi incisioni nel primo terzo del XVI secolo. La generazione di incisori italiani che si formò all'ombra di Dürer tutti copiarono direttamente parti dei suoi sfondi paesaggistici ( Giulio Campagnola , Giovanni Battista Palumba , Benedetto Montagna e Cristofano Robetta ), o intere stampe ( Marcantonio Raimondi e Agostino Veneziano ). Tuttavia, l'influenza di Dürer divenne meno dominante dopo il 1515, quando Marcantonio perfezionò il suo nuovo stile di incisione, che a sua volta viaggiò attraverso le Alpi per dominare anche l'incisione settentrionale.

Nella pittura, Dürer ebbe relativamente poca influenza in Italia, dove probabilmente si vide solo la sua pala d'altare a Venezia, ei suoi successori tedeschi furono meno efficaci nel fondere stili tedeschi e italiani. I suoi autoritratti intensi e autodrammatizzanti hanno continuato ad avere una forte influenza fino ad oggi, specialmente sui pittori del XIX e XX secolo che desideravano uno stile di ritratto più drammatico. Dürer non è mai caduto dal favore della critica e ci sono stati significativi risvegli di interesse per le sue opere in Germania nel Rinascimento di Dürer dal 1570 al 1630 circa, all'inizio del XIX secolo e nel nazionalismo tedesco dal 1870 al 1945.

Lavori teorici

In tutte le sue opere teoriche, per comunicare le sue teorie in lingua tedesca piuttosto che in latino , Dürer utilizzava espressioni grafiche basate su un volgare , linguaggio artigianale. Ad esempio, "Schneckenlinie" ("linea di lumaca") era il suo termine per una forma a spirale. Così, Dürer contribuì all'espansione della prosa tedesca che Lutero aveva iniziato con la sua traduzione della Bibbia .

Quattro libri sulla misurazione

Il lavoro di Dürer sulla geometria è chiamato i Quattro libri sulla misurazione ( Underweysung der Messung mit dem Zirckel und Richtscheyt o Istruzioni per misurare con bussola e righello ). Il primo libro si concentra sulla geometria lineare. Le costruzioni geometriche di Dürer includono eliche , concoidi ed epicicloidi . Egli attinge anche ad Apollonio e al "Libellus super viginti duobus elementis conicis" di Johannes Werner del 1522.

Il secondo libro si sposta sulla geometria bidimensionale, ovvero la costruzione di poligoni regolari . Qui Dürer favorisce i metodi di Tolomeo su Euclide . Il terzo libro applica questi principi della geometria all'architettura, all'ingegneria e alla tipografia . In architettura Dürer cita Vitruvio ma elabora i propri disegni e colonne classici . In tipografia, Dürer raffigura la costruzione geometrica dell'alfabeto latino , basandosi su precedenti italiani . Tuttavia, la sua costruzione dell'alfabeto gotico si basa su un sistema modulare completamente diverso . Il quarto libro completa la progressione del primo e del secondo passando alle forme tridimensionali e alla costruzione dei poliedri . Qui Dürer discute i cinque solidi platonici , così come sette solidi semiregolari di Archimede , così come molti di sua invenzione.

In tutti questi, Dürer mostra gli oggetti come reti . Infine, Dürer discute il problema di Delian e passa alla 'costruzione legittima', un metodo per rappresentare un cubo in due dimensioni attraverso la prospettiva lineare . Si pensa che sia stato il primo a descrivere una tecnica di visualizzazione utilizzata nei computer moderni, il ray tracing . Fu a Bologna che a Dürer furono insegnati (forse da Luca Pacioli o Bramante ) i principi della prospettiva lineare , ed evidentemente conobbe la 'costruzione legittima' in una descrizione scritta di questi principi che si trova, a questo punto, solo nel trattato inedito di Piero della Francesca . Conosceva anche la "costruzione abbreviata" descritta da Alberti e la costruzione geometrica delle ombre, una tecnica di Leonardo da Vinci . Sebbene Dürer non abbia apportato innovazioni in queste aree, è noto come il primo nordeuropeo a trattare le questioni della rappresentazione visiva in modo scientifico e con la comprensione dei principi euclidei. Oltre a queste costruzioni geometriche, Dürer discute in questo ultimo libro di Underweysung der Messung un assortimento di meccanismi per disegnare in prospettiva da modelli e fornisce illustrazioni xilografiche di questi metodi che sono spesso riprodotti nelle discussioni sulla prospettiva.

Quattro libri sulla proporzione umana

Illustrazione dai quattro libri sulla proporzione umana

Il lavoro di Dürer sulle proporzioni umane è chiamato i Quattro libri sulla proporzione umana ( Vier Bücher von Menschlicher Proportion ) del 1528. Il primo libro fu composto principalmente dal 1512/13 e completato entro il 1523, mostrando cinque tipi diversi di figure maschili e femminili, tutte le parti del corpo espresse in frazioni dell'altezza totale. Dürer basò queste costruzioni sia su Vitruvio che su osservazioni empiriche di "da due a trecento persone viventi", secondo le sue stesse parole. Il secondo libro comprende altri otto tipi, scomposti non in frazioni ma in un sistema albertiano , che Dürer apprese probabilmente dal 'De harmonica mundi totius' di Francesco di Giorgio del 1525. Nel terzo libro, Dürer dà i principi in base ai quali le proporzioni di le figure possono essere modificate, compresa la simulazione matematica di specchi convessi e concavi ; qui Dürer si occupa anche di fisionomia umana . Il quarto libro è dedicato alla teoria del movimento.

In allegato all'ultimo libro, tuttavia, c'è un saggio autoconclusivo sull'estetica, a cui Dürer lavorò tra il 1512 e il 1528, ed è qui che apprendiamo le sue teorie sulla "bellezza ideale". Dürer ha respinto il concetto albertiano di una bellezza oggettiva, proponendo una nozione relativista di bellezza basata sulla varietà. Tuttavia Dürer credeva ancora che la verità fosse nascosta nella natura e che esistessero regole che ordinassero la bellezza, anche se trovava difficile definire i criteri per un tale codice. Nel 1512/13 i suoi tre criteri erano la funzione ("Nutz"), l'approvazione ingenua ("Wohlgefallen") e la mediazione ("Mittelmass"). Tuttavia, a differenza di Alberti e Leonardo, Dürer era molto turbato dalla comprensione non solo delle nozioni astratte di bellezza, ma anche del modo in cui un artista può creare belle immagini. Tra il 1512 e la stesura finale nel 1528, la convinzione di Dürer si sviluppò da una comprensione della creatività umana come spontanea o ispirata a un concetto di "sintesi interiore selettiva". In altre parole, che un artista costruisce su un bagaglio di esperienze visive per immaginare cose belle. La convinzione di Dürer nelle capacità di un singolo artista sull'ispirazione lo ha spinto ad affermare che "un uomo può disegnare qualcosa con la sua penna su mezzo foglio di carta in un giorno, o può tagliarlo in un minuscolo pezzo di legno con il suo piccolo ferro, e risulta migliore e più artistica dell'opera altrui alla quale il suo autore si adopera con la massima diligenza per un anno intero».

Prenota su Fortificazione

Nel 1527, Dürer pubblicò anche Varie lezioni sulla fortificazione di città, castelli e località ( Etliche Underricht zu Befestigung der Stett, Schloss und Flecken ). Fu stampato a Norimberga , probabilmente da Hieronymus Andreae e ristampato nel 1603 da Johan Janssenn ad Arnhem. Nel 1535 fu anche tradotto in latino come Sulle città, fortezze e castelli, progettati e rafforzati da diversi modi: presentato per il più necessario accomodamento di guerra ( De vrbibus, arcibus, castellisque condendis, ac muniendis rationes aliquot : praesenti bellorum necessitati accommodatissimae ), pubblicato da Christian Wechel (Wecheli/Wechelus) a Parigi.

L'opera è meno prescrittiva teorica delle altre sue opere, e fu presto messa in ombra dalla teoria italiana della fortificazione poligonale (la trace italienne – vedi Bastione forte ), sebbene i suoi progetti sembrino aver avuto una certa influenza nelle terre della Germania orientale e fino al Stati baltici.

Galleria

Elenco dei lavori

Riferimenti

Appunti

citazioni

Fonti

Ulteriori letture

  • Campbell Hutchison, Jane. Albrecht Dürer: una biografia . Princeton University Press, 1990. ISBN  0-6-910-0297-5
  • Demele, Christine. Dürers Nacktheit – Das Weimarer Selbstbildnis. Rhema Verlag, Münster 2012, ISBN  978-3-8688-7008-4
  • Dürer, Albrecht (tradotto da RT Nichol dal testo latino), Of the Just Shaping of Letters , Dover Publications. ISBN  0-486-21306-4
  • Hart, Vaughan. 'Ombelico guardando. Su Adamo ed Eva di Albrecht Dürer (1504)', The International Journal of Arts Theory and History , 2016, vol.12.1 pp. 1–10 https://doi.org/10.18848/2326-9960/CGP/v12i01/1- 10
  • Korolija Fontana-Giusti, Gordana. "L'inconscio e lo spazio: Venezia e l'opera di Albrecht Dürer", in Architettura e inconscio , eds. J. Hendrix e L.Holm, Farnham Surrey: Ashgate, 2016. pp 27-44, ISBN  978-1-4724-5647-2 .
  • Koerner, Joseph Leo. Il momento dell'autoritratto nell'arte rinascimentale tedesca . Chicago/Londra: University of Chicago Press, 1993.
  • Wilhelm, Kurth (ed.). Le xilografie complete di Albrecht Durer , Dover Publications, 2000. ISBN  0-486-21097-9

link esterno